News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 12-18 settembre 2011

Aperto da Heinrich, Lun 12 Settembre, 2011, 01:31:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dany79snow

Qui qualcosima meno 16.4mm ma rain rate max 192.5mm/h

;)



Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

brunzy

6 mm. praticamente schivati a Ovest, minima current 13,5°

MrPippoTN

25.8 mm in quel de Roveredo... Io sono già soddisfatto.

brunzy

Predazzo Nord peetbros 10.7mm confermati anche dalla vp2  8)

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

trentinodoc

buongiorno a tutti! anche qui passata con i controcaxxi e ben 23.0 mm (stavolta temo sovrastima  ;D) con un RR max di ben 217.4 mm/hr  :o :o :o :o
current +17,0°C e 96%
brezza da N
al momento asciutto in attesa del secondo giro pomeridiano
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

trentinodoc

Citazione di: Dany79snow il Dom 18 Settembre, 2011, 08:16:54
Che spaghi

beh insomma... dopo la passata di oggi e prime ore di domani, si ripiomberà nel caldo e nel secco ad oltranza
:(
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

christian trento

#172
Precipitazioni localmente molto abbondanti da ieri sera su diverse zone della regione:

Per quanto riguarda la provincia di Bolzano,  il contesto in cui è piovuto di piu' dalla maezzanotte è appunto il capoluogo con 39 mm. (41 mm. con ieri, anche se immagino che la stazione di Enrico avra' sicuramente segnato di piu'...  ;)),  segue Ora con 34 e Riva di Tures con 23....  davvero strana la differenziazione pluviometrica in A.A.,  basti pensare che San Valentino alla Muta,  Tubre e Silandro sono ferme a  0 mm.!!!!!  Solo 3 mm. a Merano.   Da aggiungere che Brunico, con la pioggia di ieri è a ben 69 mm.

Venendo al Trentino,  la località piu' piovosa è Male' con 60 mm.,  seguita da Rovereto con 32 mm. e Mezzolombardo con 31.   Trento è tra i 15 e i 17 mm.  (zona nord e centro).   Le zone meno piovose sono risultate Arco con  11 mm. e Moena e Cavalese entrambe con 13 mm.

Strano andamento delle precipitazioni che si formano sull'estremità sud occidentale del Trentino e tendono a seguire la traiettoria Val Giudicarie/Rendena/Sole per poi spostarsi nella zona di Bolzano...  la zona orientale, quindi Fiemme e Fassa, ma anche da Trento verso est sono quasi sempre lisciate.

Aspettiamo la fine del peggioramento (ormai domani mattina/pomeriggio) per i quantitativi finali.

Venendo alle minime, stessi valori nella notte tra i due capoluoghi:  +16.2°C


Buona domenica

sarth

Anche Mori interessata all'alba da intensi rovesci temporaleschi.
26.8mm
RRmax 268mm/h

E sta arrivando il resto. Oggi si rischia un max giornaliero record.
Ciao.

Dany79snow

Citazione di: sarth il Dom 18 Settembre, 2011, 08:40:32
Anche Mori interessata all'alba da intensi rovesci temporaleschi.
26.8mm
RRmax 268mm/h

E sta arrivando il resto. Oggi si rischia un max giornaliero record.
Ciao.


ottimo,speriamo io parto per laghetti di Egna speriamo ci dia dentro bene ;D avrò tutti i parenti contro :che top!
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Heinrich

42.5mm da ieri sera.

No more word.  8) 8)

E' semplicemente il SW teso: un treno veloce di nuclei quasi 'autoctoni' che segue sempre la stessa direzione.
Diluvia dalle 9 e mezza, io alle 3 di notte sono andato a dormire ed il parziale era fermo a 13mm circa.
Il mio pluviometro dà 40mm, pare che nuclei più forti siano scesi dalla Mendola e abbiano sfiorato la città ad W zona ospedale.
La distribuzione spaziale delle prp è consona al SW: dove l'Ortles blocca le prp da S, a N tira vento con cieli coperti ma non piove: V.Venosta.
La V.Isarco dipende da quanti nuclei attraversano centralmente Bolzano: una volta colpita la città infatti questi tendono a caricarsi di maggiore energia.
Le Dolomiti prima le ho viste scoperte, nubi alte e qualche spiraglio di sole, ora piove forte e non le vedo più.


16.9°: ora, a-d-e-s-s-o 10:14 sta letteralmente diluviando con bassa visibilità. Woo!

trentinodoc

rovescio dal nulla ...
+17,2°C e 96%
finestre aperte in tutta la casa  8)
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Heinrich

#177
50mm raggiunti.

Non mi capitava di vedere accumuli così stratosferici in 12h da almeno tre anni! Ma forse di più.
E' statistica di settembre riservare certe violente botte con grandi accumuli!
16.1° sono in minima.
Cielo ad Est più rotto: si rivedono le Dolomiti grigie e incupite ad W basso e scuro con rovesci ancora presenti e nubi di condensa che volano basse basse.
Pioviggina ora: pausa prp.



EDIT:

Complimenti Yako!! Centrato in pieno!!
Citazione di: yakopuz il Sab 17 Settembre, 2011, 21:54:43
I lam mi sembrano per una volta decisamente orientati per l' Alto Adige. Occhio Enrico che questa volta fai il pieno.
Al contrario la mia previsione era più da S-SW con tanto Ostro che da SW sparato com'è in effetti. Ciò spiega gli accumuli strepitosi odierni!

christian trento

#178
Sicuramente da molto piu' tempo (in 12 h penso non sia mai successo almeno negli ultimi 10 anni)... personalmente non ho ricordi di over 50 mm.  nemmeno in una giornata/episodio a Bolzano in tempi recenti.. è difficile per Trento, figuriamoci per li.    Al momento Bolzano è a 47 mm.,  qui sempre invariato,  non piove, solo qualche goccia.
Da notare la particolarità delle precipitazioni da mezzanotte in poi.... la metà delle stazioni dell'Idrografico è al di sotto dei 10 mm.,  la Bassa Atesina e il capoluogo sono in una situazione molto particolare


P.S.  Quello che non mi spiego è come sia possibile che metà della regione,  diciamo le zone centro orientali del Trentino Alto Adige siano praticamente saltate... c'è sempre quel corridoio di perturbazioni e da li non si sposta.  Le previsioni davano precipitazioni abbondanti ovunque,  zone come la Val di Fassa e Fiemme per non dire altri contesti dolomitici hanno visto poco o nulla

trentinodoc

dopo il mini rovescetto di poco fa (altri 0.2 mm) di nuovo pausa precipitativa
a dire il vero il Landi non mi sembrava esaltante per noi della Val d'Adige il pomeriggio ... vedremo cmq
current +17,3°C e 96%
x Chris: con correnti da SW sparate le valli ad est (Fiemme e Fassa) vanno praticamente in ombra pluviometrica quindi non mi sorprende che abbiano raccolto quasi nulla. Loro vanno a nozze più col SE/SSE

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide