News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 10-16 gennaio 2011

Aperto da Dany79snow, Lun 10 Gennaio, 2011, 05:42:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

manolo




snow day, oggi in America !!!

beati loro    ;)
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

trentinodoc

Gli USA son sempre gli USa, ma in ogni caso le foto delle super nevicate in Giappone che ho visto nel 2006, restano le più impressionanti:



questa fu scattata a Tateyama Kurobe, una località delle Alpi Giapponesi leggermente nevosa  :o
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

trentinodoc

#92
sempre riferito alle super nevicate giapponesi del 2006 (provocate da una Nina strong) leggo su un sito della zona, che i muri di neve ai 2390 metri del monte Yuki-no-Otani (grande valle della neve in italiano  ;D) arrivarono a 19 metri e solo quando si riuscì ad aprire una "rotta" ad aprile (!!!). In generale la neve era talmente tanta che i militari vennero impiegati per portarla via dalle piste con molte zone che raggiunsero e superarono i 6 metri di accumulo. Per la particolare posizione delle isole giapponesi, esse possono diventare il punto d'incontro tra l'aria gelida della vicina Siberia e l'aria mite oceanica (corrente mite di Tsushima). Vi lascio immaginare cosa possa portare questo mix ...  Per la cronaca l'inverno successivo 2006-07 (dominato da El Nino) fu invece insolitamente mite e causò il fallimento di molti impiantisti. Del resto quell'invernaccio fu pessimo anche da noi  :P

intanto si cala +0,7°C e 97%
almeno la brinatona me la porto a casa domattina



www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Lorenz1982

0,1 gradi e ancora un po' di nebbiolina


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Flavioski

Citazione di: Bernie il Mer 12 Gennaio, 2011, 08:49:02
Pippo mi permetto solo un'annotazione empirica.
Secondo me le scaldate c'erano anche una volta, neglio anni 60-70. Solo che vi erano in media temperature più basse di un grado circa, anche più, e questo faceva la differenza sulla quota neve. Secondo me questo è lapalissianamente GW. Così come lo è la forte ritirata dei ghiacciai alpini.

Concordo!  ;)
Le scaldate in occasione degli eventi perturbati invernali direi che sono inevitabili prendendo la neve da sud, per cui quelle è ovvio che facciano parte del nostro clima, ma un grado in più può fare una differenza enorme per la conca di Trento, proprio per le particolari caratteristiche omotermiche del nostro "pentolone".

In caso di nevicate altimetriche può voler dire forse un paio di centinaia di metri in più al massimo, ma nelle nevicate da raddolcimento, le più frequenti direi dalle nostre parti in particolare nel cuore dell'inverno (e a quello io faccio riferimento), può voler dire crollo di tutta la colonna, con pioggia fino a magari 1200/1600 metri e al limite gelicidio a fondovalle in caso di cuscini strong, come sempre più spesso accade ultimamente.

:ciao:


Flavioski

Citazione di: MrPippoTN il Mer 12 Gennaio, 2011, 08:40:59
..................................
Che poi queste maledette scaldate, ultimamente (e soprattutto quest'anno), si stiano riproponendo con un po' troppa frequenza non lo metto in dubbio, però c'è anche da dire che infondo compensano le ondate di freddo abbastanza rigide cui abbiamo assistito sia l'anno scorso che quest'anno. Non dimentichiamoci che dicembre si è comunque chiuso sotto media termica (nonostante la sciroccata di Natale!) e che la domenica prima di Natale a Rovereto fioccava con -4°C a mezzogiorno... non sono proprio cose che si vedono ogni anno. Secondo me il bilancio finale degli ultimi mesi testimonia che stiamo vivendo un'invernata in linea con le medie termiche dell'ultimo trentennio (le quali, si sa, risultano un filino superiori rispetto agli anni '70) e, grazie a Dio, in linea anche con le medie nivometriche degli ultimi trent'anni (che al contrario, purtroppo, risultano un filino inferiori rispetto agli anni '70).

Alla luce di questa contestualizzazione, il bilancio di quel che abbiamo vissuto da novembre ad oggi per me è stato assolutamente positivo.
.................................

Il punto secondo me sta proprio qui, cioè si va avanti ad onde molto pronunciate (per fortuna non solo in un senso, ed è già cmq un bel miglioramento rispetto agli orribili, salvo poche eccezioni, anni '90  ;) ), ma a scapito di una certa "regolarità termica di fondo", spero di aver reso l'idea, che a mio avviso caratterizzava gli inverni della mia infanzia anni '70 e fino al 1987 circa (prima non posso pronunciarmi naturalmente), pur essendoci logicamente anche lì inverni complessivamente più miti o più freddi, non è che cmq prima fossimo in Siberia eh... ;D

Altra cosa, spesso fasi miti precedevano di poco ondate fredde davvero toste (ricordo su tutte la mite fase zonale post Natale 1978 che annunciò proprio all'inizio di gennaio 1979 una delle più forti ondate di freddo degli ultimi 30 anni, o lo stesso mite, almeno in gran parte, dicembre 1984 che fu il preludio del gennaio 1985, che non ha bisogno di presentazioni credo), mentre ultimamente se ci fate caso è un po' il contrario, e ogni ondata fredda di una certa rilevanza viene sempre e regolarmente pagata con una scaldata notevole se non da record, e non solo in inverno, ma più o meno in ogni stagione (vedi 2003); unica parziale eccezione, così a memoria, l'inverno 2005-2006, ma parziale solo sul breve perchè da lì a pochi mesi penso vi ricordiate tutti cosa accadde, sia in estate che sopratutto nel seguente inverno...  :muro: :muro: :muro:

Insomma mi sembra un clima invernale dalle caratteristiche sempre più "appenniniche", con anche molta neve magari (e meno male!!  :) ), ma con inevitabili disgeli a seguire: forse esagero un po', ma i racconti che mi fa mio padre degli inverni pistoiesi anni '30-'40 quando lui viveva lì mi sembrano somigliare molto al clima di Trento attuale, cioè nevicate piuttosto frequenti anche se quasi sempre poi spazzate dalla pioggia, che negli ultimi decenni sono quasi sparite salvo belle eccezioni negli ultimi inverni, che si spera possano rappresentare un'inversione di tendenza.

Per il bilancio dell'inverno in corso infine sono d'accordo, siamo già sopramedia nivometrica qui a Trento e quindi male non è andata di sicuro, e anche se questo gennaio per ora è davvero deludente non è ancora detta l'ultima parola.  ;)


Venendo al nowcasting, sono caduti questa notte 0.2 residui mm che portano il parziale di gennaio a 30.6 mm, estremi di oggi 1.7° (minima in corso)/7.7°, pressione salita fino a 1023 hPa e u.r. del 95%.


:ciao:

Bernie

Citazione di: Flavioski il Mer 12 Gennaio, 2011, 23:35:23
Citazione di: MrPippoTN il Mer 12 Gennaio, 2011, 08:40:59
..................................
Che poi queste maledette scaldate, ultimamente (e soprattutto quest'anno), si stiano riproponendo con un po' troppa frequenza non lo metto in dubbio, però c'è anche da dire che infondo compensano le ondate di freddo abbastanza rigide cui abbiamo assistito sia l'anno scorso che quest'anno. Non dimentichiamoci che dicembre si è comunque chiuso sotto media termica (nonostante la sciroccata di Natale!) e che la domenica prima di Natale a Rovereto fioccava con -4°C a mezzogiorno... non sono proprio cose che si vedono ogni anno. Secondo me il bilancio finale degli ultimi mesi testimonia che stiamo vivendo un'invernata in linea con le medie termiche dell'ultimo trentennio (le quali, si sa, risultano un filino superiori rispetto agli anni '70) e, grazie a Dio, in linea anche con le medie nivometriche degli ultimi trent'anni (che al contrario, purtroppo, risultano un filino inferiori rispetto agli anni '70).

Alla luce di questa contestualizzazione, il bilancio di quel che abbiamo vissuto da novembre ad oggi per me è stato assolutamente positivo.
.................................

Il punto secondo me sta proprio qui, cioè si va avanti ad onde molto pronunciate (per fortuna non solo in un senso, ed è già cmq un bel miglioramento rispetto agli orribili, salvo poche eccezioni, anni '90  ;) ), ma a scapito di una certa "regolarità termica di fondo", spero di aver reso l'idea, che a mio avviso caratterizzava gli inverni della mia infanzia anni '70 e fino al 1987 circa (prima non posso pronunciarmi naturalmente), pur essendoci logicamente anche lì inverni complessivamente più miti o più freddi, non è che cmq prima fossimo in Siberia eh... ;D

Altra cosa, spesso fasi miti precedevano di poco ondate fredde davvero toste (ricordo su tutte la mite fase zonale post Natale 1978 che annunciò proprio all'inizio di gennaio 1979 una delle più forti ondate di freddo degli ultimi 30 anni, o lo stesso mite, almeno in gran parte, dicembre 1984 che fu il preludio del gennaio 1985, che non ha bisogno di presentazioni credo), mentre ultimamente se ci fate caso è un po' il contrario, e ogni ondata fredda di una certa rilevanza viene sempre e regolarmente pagata con una scaldata notevole se non da record, e non solo in inverno, ma più o meno in ogni stagione (vedi 2003); unica parziale eccezione, così a memoria, l'inverno 2005-2006, ma parziale solo sul breve perchè da lì a pochi mesi penso vi ricordiate tutti cosa accadde, sia in estate che sopratutto nel seguente inverno...  :muro: :muro: :muro:

Insomma mi sembra un clima invernale dalle caratteristiche sempre più "appenniniche", con anche molta neve magari (e meno male!!  :) ), ma con inevitabili disgeli a seguire: forse esagero un po', ma i racconti che mi fa mio padre degli inverni pistoiesi anni '30-'40 quando lui viveva lì mi sembrano somigliare molto al clima di Trento attuale, cioè nevicate piuttosto frequenti anche se quasi sempre poi spazzate dalla pioggia, che negli ultimi decenni sono quasi sparite salvo belle eccezioni negli ultimi inverni, che si spera possano rappresentare un'inversione di tendenza.

Per il bilancio dell'inverno in corso infine sono d'accordo, siamo già sopramedia nivometrica qui a Trento e quindi male non è andata di sicuro, e anche se questo gennaio per ora è davvero deludente non è ancora detta l'ultima parola.  ;)


Venendo al nowcasting, sono caduti questa notte 0.2 residui mm che portano il parziale di gennaio a 30.6 mm, estremi di oggi 1.7° (minima in corso)/7.7°, pressione salita fino a 1023 hPa e u.r. del 95%.


:ciao:

QUOTONE
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

brunzy

-0.9° pronti alla progressiva fusione di neve  :o

preda


MrPippoTN

Osservatorio meteorologico amatoriale MeteoRovereto
Rovereto (TN) - Località S. Giorgio - 175 m s.l.m.

Nowcasting del 13/01/11, ore  7.55

Temperatura: 0.8°C
Minima: 0.1°C alle  6.36
Massima: 2.0°C alle  0.11

Pressione: 1018.9 mb
Umidità: 97%

Vento attuale: 0.0 km/h
Direzione: N
Raffica più forte: 3.2 km/h alle  0.15

Addirittura la brinata, stamane:



ste77

bella brinata stamattina, con ghiaccio spesso sulla macchina si faceva fatica a grattare e stradine sbiancate e scivolose.
Non male!
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Heinrich

Ieri -1.1° diffusi e vetrone sulle strade e gran casino al mattino.
Oggi -1.8° diffusi e brinata in giro.

Qui ad Ibk terzo giorno di pioggia in pieno inverno, non accadeva da anni per qui.
QN siderale, mindestens 1400mt.

Vorrei anche io essere in gennaio già a 30mm o a quasi 60mm come Ibk, altrochè, così mi sistemerei almeno la media pluvio che quella termica è andata a bagasce.

trentinodoc

ciao a tutti!
minima della notte -1,1°C
current +7,1°C e 79%
1017.8 hPa in calo marcato
vento NNW 6 km/hr medi
330W/m2
caldazza in via di esplosione
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Stefano B

Buongiorna,
temperatura corrente +7,2, minima della notte -0,7