News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting gennaio 2024

Aperto da Lorenz1982, Lun 01 Gennaio, 2024, 12:45:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorenz1982

Minima -1,6°C e attuale solo 0,3°C ur 91% grazie alla nebbia persistente.

Vista dalle piste del Brocon verso Borgo:

Non puoi visualizzare questo allegato.

Vista da Caldonazzo:

Non puoi visualizzare questo allegato.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Bernie

Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

yakopuz

Citazione di: Marco22 il Mar 09 Gennaio, 2024, 21:54:23Fase fredda ormai vuol dire 0 gradi e non -10. E - 10 erano pure frequenti anni fa o almeno non rari...
Sai ero a Longiaru a Capodanno in Val Badia a 1400 m. Bellissimo tanta neve e freddissimo per me. Ma parlando con un contadino ci diceva. Cosa vuoi una volta i -20 era normali, ora se fa -10 é tanto ... da loro fa ancora abbstanza freddo per nevicare ma la sostanza non cambia.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Flavioski

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Gennaio, 2024, 09:57:32Per il febbraio del 1956 Trento Laste ha un -12° e diversi -11°.


Ah ecco grazie Giacomo, mi pareva strano in effetti un valore di -21° a Trento; è vero che alle Laste le minime invernali sono molto più miti di Roncafort, per dire, ma da -12° a -21° ci sono 9 gradi e credo siano troppi sinceramente.

Può essere che sia stato nel 1929? Da quanto immagino da quel poco che sono riuscito a reperire qui dev'essersi trattato di un'ondata più tosta rispetto al 1956 e anche molto più nevosa (nel febbraio '56 da quanto ho capito a Trento fece poco come neve, forse qualcosa in più nel Basso Trentino), forse una specie di 1985 (prima freddo secco, poi neve da raddolcimento)? Peccato non saperne di più, mi incuriosirebbe molto.

Lorenz1982

Un po' in ritardo...

Chiuso il mese di dicembre e l'anno 2023, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2022.

Il mese si è chiuso con una media integrale di 2,5°C, il secondo più caldo della serie, +1,3°C rispetto alla media.
Sono precipitati 70,4mm di pioggia, -8,5mm (-10,8%) rispetto alla media.

Minima del mese -4,9°C il giorno 4.
Massima del mese 16,2°C il giorno 23 di notte alle 5:45 a causa del Föhn.
22 gelate.

Per essere più preciso nella statistica di fine anno ho rielaborato i miei dati per avere delle medie integrali a doppia cifra dopo la virgola, altrimenti sarebbero risultati 4 anni con la stessa media integrale.
L'anno più difficile da rielaborare è stato il 2014 in quanto al tempo non avevo un mio sito ma mi affidavo a wunderground.
Aggiungendo la seconda cifra dopo la virgola è risultato che fu proprio il 2014 l'anno più caldo. Quell'anno fu molto piovoso, fresco in estate ma molto caldo nei mesi freddi e a causa del cielo spesso coperto ci furono quindi poche gelate (solo 35). Forse per la mia zona che in inverno è poco soleggiata le medie risultarono meno basse del solito. Mi spiego meglio: solitamente se in inverno il cielo è sereno resto sotto lo zero fino all'arrivo del sole intorno alle 10:30-11 e questo incide molto sulla media integrale ma se è nuvoloso non ho temperature molto inferiori alle altre zone più soleggiate e la media integrale della giornata risulta molto più alta.

La media integrale progressiva dell'anno 2023 è stata di 12,27°C, +0,39°C rispetto alla media, nel  mio caso è identica al 2022 ed al terzo posto in classifica dopo il 2014 e il 2019.
Otto mesi su dodici sono stati sopra la media.

Minima del 2023 -6,2°C il 9 febbraio.
Massima del 2023 36,5°C il 23 agosto.

Nel 2023 sono precipitati 1150,0mm di pioggia, -10,8mm (-0,9%) dalla media.
76 giorni con gelate.
0 giornate di ghiaccio.
113 giorni d'estate (max >=25°C).
35 giorni tropicali (max >=30°C).
8 notti tropicali (min >=20°C) (record, precedente 7 nel 2019).

IMMAGINI RIASSUNTIVE:

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Marco22

Ero a Torbole oggi, bello fresco, specie per la zona. Infatti vedo ora temperatura a 4 gradi e Arco a 2, chissà che non ci scappi la gelata  :D

Alessandro de Costa

#186
Oggi giornata di gelo, aiutata da nebbia fino alle 13 e un pó di nuvole nel pomeriggio, freddo che sembra pizzicare per ľumidita e perché ormai non siamo più abituati.
Foto di passo sommo oggi alle 12

Marco22

Comunque ste nuvole e foschia da fare invidia alla pianura padana, che palle  >:(

Flavioski

Altro giro, altro record: con l'ennesima gelata saltata ieri (la minima è scesa solo fino a +0.6°c alle 23.57) ho staccato la 1^ decade di gennaio con meno gelate di sempre per il mio archivio dal 1977, cioè soltanto una (il 2/1 con -1.2°) o al massimo 2 se in extremis arriverà la gelata oggi, cosa non da escludere visto il cielo quasi sereno e i valori attuali già attorno a 1°c. In ogni caso ecco questa particolare classifica:

1) 2024 = 1 gelata in 1^ decade di gennaio (o max 2)
2) 2022 e 2014 = 3 gelate
3) 2018 e 2013 = 4 gelate
4) 1994 = 5 gelate

Tutti gli altri anni vanno da 6 a 10, moltissimi questi ultimi (cioè i "10 su 10") nei primi anni della serie, ma qualcuno anche recente come il 2021; anche in questo caso come si vede dominano gli anni recenti dal 2013 in avanti, con la sola eccezione del 1994.


Venendo al tempo di oggi, ennesima mattinata uggiosa per stratocumuli con base sui 1000 m o poco più seguita da graduali schiarite andando verso il pomeriggio, ma sempre con una fastidiosa foschia; estremi a Trento Sud 0.2°/7.7°, con l'ennesima minima beffardamente appena sopra lo zero di questo sciagurato inverno, che però come dicevo stavolta potrebbe essere ritoccata entro la mezzanotte, si vedrà.

Nelle foto il biotopo del Muse stamane, ovviamente libero dal ghiaccio (sullo sfondo il Palazzo delle Albere), e l'Adige con le prime spiaggette che emergono ai lati, ma in questo periodo è normale ed anzi c'è forse ancora più acqua della media per gennaio (siamo sui 75 cm oltre lo zero idrometrico alla stazione di Ponte San Lorenzo).

Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)-20240110_095104.jpgGennaio 2024 (Italy - Europe - World)-20240110_111639.jpg

Lorenz1982

Qui il cielo è rimasto coperto per la nebbia tutto il giorno come da immagine postata questa mattina e tuttora la situazione non è cambiata.
La giornata per questo è stata molto fresca, alle 12 la temperatura era di soli 0,6°C e la massima è stata segnata addirittura alle 16. Per contro in questo momento ci sono 1,2°C ur 80% e fa molto più caldo di ieri (rispetto a ieri +1,2°C e ur -9%).
Estremi -1,6°C / 2,7°C, media 0,6°C.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

Cielo sempre coperto da me ma bello sereno in Alta Valsugana e a Trento. Si nota la differenza nelle minime.
Temperatura salita fino a 1,6°C e rimasta costante dall'1:50 alle 3:30, poi è iniziato il lento calo ed è girata in negativo solo da qualche minuto.
Attuale -0,2°C ur 88%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Marco22

-4 sul termoauto stamattina, finalmente inverno 

EttodiNeve

3 anni fa, quando il lago di Terlago era innevato e ghiacciato e "nevicava" galaverna... l'ultima vera fase di bel tempo invernale  :'(  (micro nevicatine a parte)
metto link a video, e qualche foto 

https://www.youtube.com/watch?v=vlAVUQ5NmRc&ab_channel=FlavioValcanover

Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.






Lorenz1982

Citazione di: EttodiNeve il Gio 11 Gennaio, 2024, 12:41:113 anni fa, quando il lago di Terlago era innevato e ghiacciato e "nevicava" galaverna... l'ultima vera fase di bel tempo invernale  :'(  (micro nevicatine a parte)
metto link a video, e qualche foto

https://www.youtube.com/watch?v=vlAVUQ5NmRc&ab_channel=FlavioValcanover

Spettacolare il video.
Quel giorno avevo registrato una minima di -10,8°C, la mia ultima minima negativa a doppia cifra.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

yakopuz

Whow l ondata di freddo ha partorito il topolino. Perfino gelata a Trento centro. -0.2 all arcivescovile. 11 gennaio.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'