News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 26-31 dicembre 2017

Aperto da Giacomo da Centa, Mar 26 Dicembre, 2017, 09:06:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

Citazione di: El Bonve il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:50:21
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:34:31
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:29:18
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:03:46
Sempre neve sontuosa -0.1. È inutile. Si gode con congiunture troppo diverse. :'( :'( :'(
E' il bello della meteorologia per quanto mi riguarda! Da appassionato nivofilo ne vorrei 2 metri per tutti a settimana e morta lì, purtroppo dobbiamo fare i conti invece con una realtà ben diversa e che vede in calo la presenza della dama soprattutto alle quote medio/basse e aperte.

C'è da dire cmq che con una normalissima sfreddatina 2-3 giorni fà, a quest'ora saremmo tutti sommersi ...  non è che per forza per godere in Val di Non debba solo piovere nel resto della regione o che per fioccare a Trento-Rovereto-Riva, Cles debba rimanere a secco o quasi ...

Sottoscrivo chi dice che non raramente certi episodi storici del passato siano capitati per piccoli dettagli che potrebbe benissimo fare anche adesso in epoca di GW ... il problema è che ultimamente gli ingranaggi hanno sempre più difficoltà ad incastrarsi nel modo migliore ...
Infatti, tenendo conto del richiamo caldo quasi inesistente a quest'ora sarebbe sommersa anche rovereto...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Sì ma la statistica non si fa con i se; lo strato caldo fra i 500 e i 1200 m era davvero consistente, un surplus di energia non banale. Da dove arriva? Dall'alta pressione precedente, va bene. E da dove arriva l'alta pressione? Non si può ovviamente spiegare ogni evento con il GW, ma siamo noi a voler vedere spesso dei cavilli in situazioni che invece, banalmente, sono semplicemente troppo calde per far nevicare in basso.
Ciò non toglie che le nevicate possano ancora accadere, ma il fatto che accadano sempre meno deve far pensare.
Potrebbe essere che un pattern identico a oggi in passato fosse semplicemente qualche decimo di grado più freddo a tutte le quote. Oggi con 1° in meno in libera atmosfera sarebbe cambiato molto? Io direi di sì, dato che da me ha fatto 40 mm di pioggia a +1° praticamente.

aliengio

Citazione di: Tetrao il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:27:39
15cm in vista.
Ottimo..qui a Bolzano imbiancata generale..ma molto bagnata la neve..

Thomyorke

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:54:19
Citazione di: El Bonve il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:50:21
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:34:31
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:29:18
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:03:46
Sempre neve sontuosa -0.1. È inutile. Si gode con congiunture troppo diverse. :'( :'( :'(
E' il bello della meteorologia per quanto mi riguarda! Da appassionato nivofilo ne vorrei 2 metri per tutti a settimana e morta lì, purtroppo dobbiamo fare i conti invece con una realtà ben diversa e che vede in calo la presenza della dama soprattutto alle quote medio/basse e aperte.

C'è da dire cmq che con una normalissima sfreddatina 2-3 giorni fà, a quest'ora saremmo tutti sommersi ...  non è che per forza per godere in Val di Non debba solo piovere nel resto della regione o che per fioccare a Trento-Rovereto-Riva, Cles debba rimanere a secco o quasi ...

Sottoscrivo chi dice che non raramente certi episodi storici del passato siano capitati per piccoli dettagli che potrebbe benissimo fare anche adesso in epoca di GW ... il problema è che ultimamente gli ingranaggi hanno sempre più difficoltà ad incastrarsi nel modo migliore ...
Infatti, tenendo conto del richiamo caldo quasi inesistente a quest'ora sarebbe sommersa anche rovereto...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Sì ma la statistica non si fa con i se; lo strato caldo fra i 500 e i 1200 m era davvero consistente, un surplus di energia non banale. Da dove arriva? Dall'alta pressione precedente, va bene. E da dove arriva l'alta pressione? Non si può ovviamente spiegare ogni evento con il GW, ma siamo noi a voler vedere spesso dei cavilli in situazioni che invece, banalmente, sono semplicemente troppo calde per far nevicare in basso.
Ciò non toglie che le nevicate possano ancora accadere, ma il fatto che accadano sempre meno deve far pensare.
Potrebbe essere che un pattern identico a oggi in passato fosse semplicemente qualche decimo di grado più freddo a tutte le quote. Oggi con 1° in meno in libera atmosfera sarebbe cambiato molto? Io direi di sì, dato che da me ha fatto 40 mm di pioggia a +1° praticamente.

Faccio notare per dovere di cronaca che in Calisio a 700 m c'erano 4.5 gradi. Anche togliendo 2 gradi non avrebbe nevicato a Trento.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Dany79snow

0.3° nevica benino da qualche minuto con dei fiocchi grossetti
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

AltoGardameteo

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:54:19
Non si può ovviamente spiegare ogni evento con il GW

Io infatti non ho detto questo Giacomo, anzi proprio il contrario.

Ovvero che anche in epoca di GW, cmq le sue cose le può e le potrebbe fare ... d'altronde anche in questi ultimi 10-15 anni episodi "della Madonna" li ha fatti, il problema è la frequenza sempre minore.

Cmq davvero, a momenti oggi fioccava quasi in valle pur avendo avuto la +10° 2 giorni fà ... pensate se avessimo avuto invece una -4° favonica ...

Ovvio, sono discorsi un tanto al chilo, però insomma ... a volte effettivamente è al 95% un fatto di sfiga ultimamente, se saltano begli episodi ...

El Bonve

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:54:19
Citazione di: El Bonve il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:50:21
Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:34:31
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:29:18
Citazione di: Thomyorke il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:03:46
Sempre neve sontuosa -0.1. È inutile. Si gode con congiunture troppo diverse. :'( :'( :'(
E' il bello della meteorologia per quanto mi riguarda! Da appassionato nivofilo ne vorrei 2 metri per tutti a settimana e morta lì, purtroppo dobbiamo fare i conti invece con una realtà ben diversa e che vede in calo la presenza della dama soprattutto alle quote medio/basse e aperte.

C'è da dire cmq che con una normalissima sfreddatina 2-3 giorni fà, a quest'ora saremmo tutti sommersi ...  non è che per forza per godere in Val di Non debba solo piovere nel resto della regione o che per fioccare a Trento-Rovereto-Riva, Cles debba rimanere a secco o quasi ...

Sottoscrivo chi dice che non raramente certi episodi storici del passato siano capitati per piccoli dettagli che potrebbe benissimo fare anche adesso in epoca di GW ... il problema è che ultimamente gli ingranaggi hanno sempre più difficoltà ad incastrarsi nel modo migliore ...
Infatti, tenendo conto del richiamo caldo quasi inesistente a quest'ora sarebbe sommersa anche rovereto...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Sì ma la statistica non si fa con i se; lo strato caldo fra i 500 e i 1200 m era davvero consistente, un surplus di energia non banale. Da dove arriva? Dall'alta pressione precedente, va bene. E da dove arriva l'alta pressione? Non si può ovviamente spiegare ogni evento con il GW, ma siamo noi a voler vedere spesso dei cavilli in situazioni che invece, banalmente, sono semplicemente troppo calde per far nevicare in basso.
Ciò non toglie che le nevicate possano ancora accadere, ma il fatto che accadano sempre meno deve far pensare.
Potrebbe essere che un pattern identico a oggi in passato fosse semplicemente qualche decimo di grado più freddo a tutte le quote. Oggi con 1° in meno in libera atmosfera sarebbe cambiato molto? Io direi di sì, dato che da me ha fatto 40 mm di pioggia a +1° praticamente.
Eh ho ben capito, il mio era un ragionamento fine a se stesso.

Ciò nonostante resta comunque il fatto che con condizioni di partenza ottime finisce sempre con un dramma. Ma una volta che vada in un modo un po' più accettabile, senza chissà cosa, per Dio. Una.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Dany79snow

Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:10:37
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:54:19
Non si può ovviamente spiegare ogni evento con il GW

Io infatti non ho detto questo Giacomo, anzi proprio il contrario.

Ovvero che anche in epoca di GW, cmq le sue cose le può e le potrebbe fare ... d'altronde anche in questi ultimi 10-15 anni episodi "della Madonna" li ha fatti, il problema è la frequenza sempre minore.

Cmq davvero, a momenti oggi fioccava quasi in valle pur avendo avuto la +10° 2 giorni fà ... pensate se avessimo avuto invece una -4° favonica ...

Ovvio, sono discorsi un tanto al chilo, però insomma ... a volte effettivamente è al 95% un fatto di sfiga ultimamente, se saltano begli episodi ...

stava qui sta nevicando.....
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Tetrao

Citazione di: aliengio il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:54:55
Ottimo..qui a Bolzano imbiancata generale..ma molto bagnata la neve..
Vediamo a quanto arriva, secondo la pagina del meteo provinciale continua bene fino alle 2/3 di notte...

Il problema per il fondovalle è sicuramente stato il caldo che c'era sopra: qui nei giorni scorsi ha fatto delle giornate davvero primaverili, oggi, pur non essendo mai andato sotto zero, è di gran lunga la giornata più fredda almeno delle ultime 4.

AltoGardameteo

Intanto qui precipitazione ormai molto debole.
Al momento +3.2° leggermente aumentati rispetto ai +2.9° di 2 ore fà.




AltoGardameteo

#339
Citazione di: Dany79snow il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:11:33
stava qui sta nevicando.....

Mi rifiuto di credere che dopo 30 mm di pioggia, tu definisca "neve" mezzo cm di palta trasparente  ::)

Dai, oggi bastava una normalissima föhnatina fresca 2-3 giorni fà e 20-30 cm ci stavano tutti, da Riva a Cles ...

Dany79snow

Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:14:56
Citazione di: Dany79snow il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:11:33
stava qui sta nevicando.....

Mi rifiuto di credere che dopo 30 mm di pioggia, tu definisca "neve" mezzo cm di palta trasparente  ::)

se scendono fiocchi cosa devo dire?spiegami le differenze termiche dei fondovalle valà Teo ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

gianba70

Ancora neve moderata.....direi che ad occhio 40 cm ci sono

lorenzo_TN

Citazione di: AltoGardameteo il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:10:37
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 27 Dicembre, 2017, 20:54:19
Non si può ovviamente spiegare ogni evento con il GW

Io infatti non ho detto questo Giacomo, anzi proprio il contrario.

Ovvero che anche in epoca di GW, cmq le sue cose le può e le potrebbe fare ... d'altronde anche in questi ultimi 10-15 anni episodi "della Madonna" li ha fatti, il problema è la frequenza sempre minore.

Cmq davvero, a momenti oggi fioccava quasi in valle pur avendo avuto la +10° 2 giorni fà ... pensate se avessimo avuto invece una -4° favonica ...

Ovvio, sono discorsi un tanto al chilo, però insomma ... a volte effettivamente è al 95% un fatto di sfiga ultimamente, se saltano begli episodi ...
Io non penso che sia sfiga, è un fatto di medie che si stanno assottigliando sempre più...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


elnino

Scusate ma non avete avuto tipo 20 cm di neve in fondovalle solo due settimane fa???  ;D C'è più neve al suolo in val d'Adige che nelle Alpi bernesi a 800 m...

Poi non capisco questo mito che in dicembre a Trento dovrebbe nevicare... Dal punto di vista climatologico è più frequente che piova, non solo oggi ma anche cento o duecento anni fa.
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

Thomyorke

Citazione di: elnino il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:24:05
Scusate ma non avete avuto tipo 20 cm di neve in fondovalle solo due settimane fa???  ;D C'è più neve al suolo in val d'Adige che nelle Alpi bernesi a 800 m...

Poi non capisco questo mito che in dicembre a Trento dovrebbe nevicare... Dal punto di vista climatologico è più frequente che piova, non solo oggi ma anche cento o duecento anni fa.

Santissime parole!!
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.