News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 26-31 dicembre 2017

Aperto da Giacomo da Centa, Mar 26 Dicembre, 2017, 09:06:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Flavioski

Citazione di: elnino il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:47:04
Citazione di: lorenzo_TN il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:37:01
Citazione di: elnino il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:24:05
Scusate ma non avete avuto tipo 20 cm di neve in fondovalle solo due settimane fa???  ;D C'è più neve al suolo in val d'Adige che nelle Alpi bernesi a 800 m...

Poi non capisco questo mito che in dicembre a Trento dovrebbe nevicare... Dal punto di vista climatologico è più frequente che piova, non solo oggi ma anche cento o duecento anni fa.
Qua ha fatto 110 mm in dicembre di cui una ventina nevosi quindi meno di un quinto...ad occhio pensando a medie pluviometriche di dicembre e gennaio e relative medie nivometriche direi che un tempo ne faceva almeno la metà di nevosi...tempo fa era stato fatta una considerazione del calo del rapporto pioggia/neve a Trento...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Certo, non metto in dubbio che le cose stiano peggiorando. Ma di certo la pioggia in inverno non è mai stata un evento anomalo.

Per quelli che sono i miei ricordi che si fermano agli anni '70, andando indietro nel tempo, posso confermare entrambe le cose; cioè, la pioggia a dicembre si è vista spesso anche in passato, ma più di una volta si trattava di una parentesi fra nevicate, se non all'interno di una nevicata stessa.

Le nevicate che iniziavano in neve per poi girare in pioggia o cmq neve mista o pesante, e per poi concludersi di nuovo in neve all'arrivo dell'aria fredda, (un po' tipo quella <nonesa> di oggi che ha fatto esaltare il Franz) erano in quel periodo relativamente frequenti pure a Trento città, e in particolare direi proprio nel mese di dicembre. Dovendo dare una spiegazione così <su due piedi> e da semi-profano mi viene da pensare ad un flusso perturbato atlantico mediamente più basso di latitudine e più aperto (meno cut-off insomma), GPT medi più bassi e naturalmente come conseguenza/causa temperature mediamente più basse un po' a tutte le quote fra i fattori principali di questa frequenza venuta diradandosi nel tempo.

Alla fine direi che cambiava il rapporto cm/mm, più che quello fra gg nevosi e gg piovosi, ma la sostanza rimane che adesso <a Trent el fioca de men!>   ;D

BTW: missili nuovamente più frequenti ora, con temperatura ridiscesa a 0.6°/95% e pressione in crollo a 988 hPa; 38.8 mm cumulati.

Sul Mar Ligure stanno fiorendo i temporali, qualcosa pure qui forse stanotte? Con la pressione così bassa non sarebbe la prima volta in inverno.

Dany79snow

0.5cm di palta ci sono continua il mistone

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Lorenz1982

Qui è ancora troppo caldo, niente da fare, solo acqua e splatter. 1,7°C ur 98% e 0,4°C qui sopra in Val di Sella a 956m.
Dalle 20 ho la pressione minima dell'anno, 987hPa.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Giacomo da Centa

#363
Citazione di: elnino il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:47:04
Citazione di: lorenzo_TN il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:37:01
Citazione di: elnino il Mer 27 Dicembre, 2017, 21:24:05
Scusate ma non avete avuto tipo 20 cm di neve in fondovalle solo due settimane fa???  ;D C'è più neve al suolo in val d'Adige che nelle Alpi bernesi a 800 m...

Poi non capisco questo mito che in dicembre a Trento dovrebbe nevicare... Dal punto di vista climatologico è più frequente che piova, non solo oggi ma anche cento o duecento anni fa.
Qua ha fatto 110 mm in dicembre di cui una ventina nevosi quindi meno di un quinto...ad occhio pensando a medie pluviometriche di dicembre e gennaio e relative medie nivometriche direi che un tempo ne faceva almeno la metà di nevosi...tempo fa era stato fatta una considerazione del calo del rapporto pioggia/neve a Trento...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Certo, non metto in dubbio che le cose stiano peggiorando. Ma di certo la pioggia in inverno non è mai stata un evento anomalo.
Concordo Yuri, non so se ti riferisci a un mio post precedente (casomai mi fraintenderesti) perché mi ricordo proprio di dati che avevi postato qui sul fatto che a Trento la pioggia invernale fosse la norma anche in passato.

Io mi riferivo a semplici gusti personali (piove a dicembre? Non mi piace, ma so che può capitare ed è sempre capitato) riferendomi poi a trend che avevamo rilevato su Gardolo e Riva. Semmai tienici aggiornati se hai materiale su serie di nevosità. Ciao!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Dany79snow

0.2 in minima.nevica discretamente ma.pesante

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Flavioski

Appena l'intensità aumenta un po' è di nuovo più neve che pioggia, come adesso, ma vedo che sul Calisio ci sono 1.6°, finché non si sistema lassù sarà dura ingranare, e dopo rischia di essere troppo tardi. Speriamo ancora in qualche bel rovescio con l'ingresso più deciso dell'aria fredda. Dall'ultimo aggiornamento di MeteoSvizzera si intuiscono dei bei rovesci circa fra l'una e le 3 di stanotte all'ingresso dell'aria fredda e prima del probabile game-over, almeno in Valle dell'Adige, almeno una piccola mano di bianco sarebbe gradita, dai.

Frattanto qui raggiunti i 40.0 mm oggi, sempre 0.6°/95%. Sempre più fiocchi adesso, pur ancora <mizzi>. :ok:


fabio85

Mezzocorona sfiocchetta abbastanza bene, fiocco piccolo al lampione ma non attacca..

Dany79snow

Ora viene bene 0.1 in minima comincia a imbiancare

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

aliengio

Bolzano continua a sfiocchettare...peccato per il caldo dei giorni.scorsi...poteva uscirne davvero una bella nevicata. Caduti finora circa 25mm...una bella giornata invernale comunque.

Flavioski

Di nuovo bei fiocconi ma dopo l'ennesima pausa, proprio non riesce ad ingranare e non imbianca. Peccato perché nonostante la partenza disastrosa i margini per almeno un'imbiancata decente c'erano, bastava che venisse come si stava mettendo verso le 19 e il gioco era fatto, maledette quote medie. Da quell'ora in poi son caduti quasi 10 mm (sono 40.6 ora), facciamo anche un rapporto di 2 mm per 1 cm e sui 5 cm li poteva mettere; vabbè che coi se e coi ma si fa poca strada, però... da Mattarello a Lavis a fondovalle i valori sono compresi fra 0.1° e 0.6°, tolti gli 1.3° di Trento-Arci, in piena isola di calore.

E il Calisio imperturbabile da ore a 1.6°, 'tacci sua!!   ;D

Flavioski

Ullala, forse i lamenti servono... di colpo neve più fitta e meno pesante, temperatura ancora leggermente calata, ora 0.5°, anzi 0.4° in questo momento.

Sarà il canto del cigno??

Lorenz1982

#372
Sempre più fiocchi bagnati e sempre meno acqua, intensità molto calata però ora e ancora 1,4°C.
Pressione scesa ancora, 986hPa, valore minimo dell'anno.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

aliengio

Aumenta intensità a Bolzano e sembra attaccare rapidamente..



Tetrao

Con questa configurazione sembra essere venuta fuori davvero una bella nevicata per il Tschögglberg... qui da me ha superato i 20cm, e l' intensità delle precipitazioni non accenna a calare.