News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 17 - 23 Aprile

Aperto da AltoGardameteo, Lun 17 Aprile, 2017, 12:57:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorenz1982

Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 21 Aprile, 2017, 07:09:21
Anche qui andati sotto prima dell'alba. -1.1° alle 6.23. Adesso c'è già il sole, -0.3°.
La Iasma di Vigolo Vattaro in zona depressa ha fatto -2.4°. Finito il vento in molte zone si è crollati, val di Non probabilissimi grossi danni cn valori molto bassi, val d'Adige qualcosina rischia con molte zone fra 0° e -1°...


Grazie a questa tua immagine ho scoperto che c'è una nuova stazione a Castelnuovo e sembra una ghiacciaia. -3,3°C in confronto ai -0,8°C delle due di Borgo.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Dr_House

Ancora salvi a povo e sulla bassa collina di Trento. Peggio sull'alta collina: minima di circa 1 grado a 400m, sugli zero a 500, ma mi riferiscono attorno ai - 2 ai 600m di villamontagna

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Meteo Ballino

Terza minima sottozero di fila, stamattina -2.1°C.
Minima Lomaso (492 m): -5.6°C.
Minima Bezzecca (710 m): -4.7°C.

Gelate in tutto il Trentino, centri urbani, alcuni punti in Val D'Adige e Busa esclusi.

Mi stupisce S. Caterina di Brentonico (727 m), con +0.3°C di minima.
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Eskimo

-9° a Canazei(fonte mnw),niente male !  8-)
VAL DI FASSA FOREVER

William

Minima -5.4 qua, terzo giorno con minima sotto i -4, ormai meleti e vigneti senza impianti di irrigazione in condizioni drammatiche..
Mi diceva un mio amico di Storo che ha già perso il 70% di produzione di piccoli frutti quest'anno..



Heinrich

Stamattina e domattina molti comuni lungo la fondovalle dell'Adige autorizzeranno i privati a far sorvolare bassissimi gli elicotteri!!

Già stamani fra le 04 e le 06 sono stati fatti decollare per smuovere l'aria negli strati più bassi, di modo da evitare un'inversione termica tale da far gelare i germogli appunto.

Altrove, in bassa Venosta soprattutto, si usano gli anti-gelo con l'acqua. Circa 25-30mm d'acqua in un'ora per 10 ettari di meleto.

Invece lungo i vigneti fra Merano e Caldano, perlopiù lungo il versante sotto la catena della Mendola, i contadini hanno usato fuochi, generatori elettrici, trattori accesi.

Di tutto, qui una panoramica:

https://www.stol.it/Artikel/Chronik-im-Ueberblick/Lokal/Anti-Frost-Methoden-Heli-und-Feuer-gegen-Kaelte

Terlano stamani:


ingresso della Venosta, Tel, sopra Merano:


Termeno, oltre il lago di Caldaro, la brezza da Nord spinge verso Sud i fumi dei fuochi accesi in nottata:



Assurdo quel che sta succedendo, tanto che pure domani e dopodomani c'è il forte rischio di gelate sotto i 2mt. e a quote <300mt.!

Debia

Mtaa Bolzano sud minim -0.4º. Qui a Selva -9º sta mattina! Mia nonna mi ha detto che ha perso molte piante nell orto e sui balconi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Heinrich

#127
Citazione di: Debia il Ven 21 Aprile, 2017, 12:32:24
Mtaa Bolzano sud minim -0.4º. Qui a Selva -9º sta mattina! Mia nonna mi ha detto che ha perso molte piante nell orto e sui balconi.
Per quanto ridotta sia la serie, segnare una minima negativa al 21.04 alla stazione a 250 m all'aeroporto di Bolzano non è niente male, direi!

AltoGardameteo

#128
Buondì

Alla fine qui minima scesa a +2.8°, dall'Ivano +2.2° mentre alla Iasma +0.3° ... mi aspettavo sinceramente 1°/2° in meno viste le premesse dopo mezzanotte ...
C'è stata però una breve ripresa di vento attorno alle 4:00-5:00 vedo dai grafici, quello ha stoppato per un'ora buona il calo.

Cmq qualche valore leggermente sottozero c'è sicuramente stato nelle solite zone fredde tipo Fangolino, San Nazzaro o Maza; sentiremo se ci sarà stato qualche danno.


Intanto sereno e Ora bella fresca, +11.4° e 37%

Alessandro de Costa

- 6,3 da me ma almeno qua niente danni per vegetazione ancora in riposo

Alessandro de Costa

#130
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 21 Aprile, 2017, 12:35:17
Buondì

Alla fine qui minima scesa a +2.8°, dall'Ivano +2.2° mentre alla Iasma +0.3° ... mi aspettavo sinceramente 1°/2° in meno viste le premesse dopo mezzanotte ...
C'è stata però una breve ripresa di vento attorno alle 4:00-5:00 vedo dai grafici, quello ha stoppato per un'ora buona il calo.

Cmq qualche valore leggermente sottozero c'è sicuramente stato nelle solite zone fredde tipo Fangolino, San Nazzaro o Maza; sentiremo se ci sarà stato qualche danno.


Intanto sereno e Ora bella fresca, +11.4° e 37%
mi sa che i wet bulb sono andati in negativo anche li

AltoGardameteo

Ah quello si, considerando che l'UR all'alba era attorno al 45% qui ... 

Giacomo da Centa

Citazione di: Heinrich il Ven 21 Aprile, 2017, 11:52:35
Stamattina e domattina molti comuni lungo la fondovalle dell'Adige autorizzeranno i privati a far sorvolare bassissimi gli elicotteri!!

Già stamani fra le 04 e le 06 sono stati fatti decollare per smuovere l'aria negli strati più bassi, di modo da evitare un'inversione termica tale da far gelare i germogli appunto.

Altrove, in bassa Venosta soprattutto, si usano gli anti-gelo con l'acqua. Circa 25-30mm d'acqua in un'ora per 10 ettari di meleto.

Invece lungo i vigneti fra Merano e Caldano, perlopiù lungo il versante sotto la catena della Mendola, i contadini hanno usato fuochi, generatori elettrici, trattori accesi.

Di tutto, qui una panoramica:

https://www.stol.it/Artikel/Chronik-im-Ueberblick/Lokal/Anti-Frost-Methoden-Heli-und-Feuer-gegen-Kaelte

Terlano stamani:


ingresso della Venosta, Tel, sopra Merano:


Termeno, oltre il lago di Caldaro, la brezza da Nord spinge verso Sud i fumi dei fuochi accesi in nottata:



Assurdo quel che sta succedendo, tanto che pure domani e dopodomani c'è il forte rischio di gelate sotto i 2mt. e a quote <300mt.!

Interessante Enrico! Grazie della panoramica!
Ancora presto per bilanci, ma amici contadini parlano di danni abbastanza notevoli sui fiori di melo nell'altopiano della vigolana.
Un altro amico che ha 60 ettari parla di pochi o nulli danni in Rotaliana, mentre a Borgo Valsugana (sempre meli) gli si è bruciato qualche fiore dice.

Angelo

All'atto pratico, sarà un bene per gli agricoltori: sono assicurati, il prezzo della frutta e verdura salirà parecchio e, alla fine, l'eventuale aumento del premio assicurativo non sarà che una minima parte dell'extra introito dato dal risarcimento + aumento dei prezzi (giustificato solo in parte della minor produzione).
Ciò detto, questa irruzione fredda è solo un'inutile rottura di scatole, buona per prendersi raffreddori e per mandare in sofferenza la vegetazione. Speriamo che il peggioramento della prossima settimana sia confermato e, una volta tanto, non si assista al solito cut off occidentale ( che ecmwf ha fatto vedere solo in 1 run e gfs mai) o al solito "tutto sui Balcani" ( che nessuno dei due principali GM ha mai paventato fino ad ora).

Heinrich

Citazione di: Angelo il Ven 21 Aprile, 2017, 13:07:46
All'atto pratico, sarà un bene per gli agricoltori: sono assicurati, il prezzo della frutta e verdura salirà parecchio e, alla fine, l'eventuale aumento del premio assicurativo non sarà che una minima parte dell'extra introito dato dal risarcimento + aumento dei prezzi (giustificato solo in parte della minor produzione).
Ciò detto, questa irruzione fredda è solo un'inutile rottura di scatole, buona per prendersi raffreddori e per mandare in sofferenza la vegetazione. Speriamo che il peggioramento della prossima settimana sia confermato e, una volta tanto, non si assista al solito cut off occidentale ( che ecmwf ha fatto vedere solo in 1 run e gfs mai) o al solito "tutto sui Balcani" ( che nessuno dei due principali GM ha mai paventato fino ad ora).

All'atto pratico abbiamo i contadini più ricchi d'Europa in regione. Altroché falce e martello.
All'atto pratico l'industrializzazione dell'agricoltura, gli aiutini giunti dal petrolchimico e via dicendo, hanno trasformato noi e l'habitat nostro.



Chiuse le considerazioni sull'agricoltura locale, aprirei considerazioni sul pattern in atto: invernale a dir poco, nonostante gli scambi meridiani e il calore e l'energia lungo l'emisfero si siano già spostati ed abbiano già avviato le dinamiche della stagione calda.
In anticipo, sempre più: vedasi l'uragano in formazione in Atlantico adesso!

L'Artico a pezzi sta veramente facendoci navigare in un "new climatological revier", come ha avuto a dire quel climatologo NASA commentando dati incommentabili sul Polo Nord.