News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 17 - 23 Aprile

Aperto da AltoGardameteo, Lun 17 Aprile, 2017, 12:57:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

William




Enrik

Chiedo ai bolzanini: un sito meteo questa mattina dà una minima di - 14,7 a Ortisei. Credibile o l'hanno presa a 2500 m.?

Alessandro de Costa

Citazione di: Enrik il Gio 20 Aprile, 2017, 08:25:25
Chiedo ai bolzanini: un sito meteo questa mattina dà una minima di - 14,7 a Ortisei. Credibile o l'hanno presa a 2500 m.?
secondo me è la stazione del seceda

Enrik

Citazione di: Alessandro de Costa il Gio 20 Aprile, 2017, 09:18:17
Citazione di: Enrik il Gio 20 Aprile, 2017, 08:25:25
Chiedo ai bolzanini: un sito meteo questa mattina dà una minima di - 14,7 a Ortisei. Credibile o l'hanno presa a 2500 m.?
secondo me è la stazione del seceda
Ah...così si spiegherebbe

Debia

Citazione di: Enrik il Gio 20 Aprile, 2017, 08:25:25
Chiedo ai bolzanini: un sito meteo questa mattina dà una minima di - 14,7 a Ortisei. Credibile o l'hanno presa a 2500 m.?

Impossibile io abito a Selva e la stazione idro a 50 m da casa ha fatto una minima di -8.1. Ora -4.7, credo che Ortisei paese sia arrivato a -6 non più giù.
Domani qui a Selva puntiamo sulla doppia cifra in negativo. Staremo a vedere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lorenz1982

Piuttosto ventoso anche stanotte e nuvoloso per nubi alte, minima di 3,2°C (ieri 3,7°C) registrata alle 6:50 in un momento un po' meno ventoso nel quale è risalita un po' anche l'UR che è su valori molto bassi ormai da due giorni.
Attuale 7,7°C ur 23%, ancora nubi alte.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

yakopuz

Citazione di: William il Gio 20 Aprile, 2017, 08:01:06
Minima -4.4

Pero´. ecco perche nel Bleggio e nel Lomaso nonstante le quote poco piu che collinari non cé traccia di piante medetiterranee nonostante la vicininanza del Garda e non  si e´sviluppata molto ne´ la coltura della vite ne´quella del Melo. Al confronto la Val di Cembra e´ un paradiso mediterraneo e anche la Val d Non e´meno soggetta a gelate.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Giacomo da Centa

#82
Citazione di: yakopuz il Gio 20 Aprile, 2017, 11:26:24
Citazione di: William il Gio 20 Aprile, 2017, 08:01:06
Minima -4.4

Pero´. ecco perche nel Bleggio e nel Lomaso nonstante le quote poco piu che collinari non cé traccia di piante medetiterranee nonostante la vicininanza del Garda e non  si e´sviluppata molto ne´ la coltura della vite ne´quella del Melo. Al confronto la Val di Cembra e´ un paradiso mediterraneo e anche la Val d Non e´meno soggetta a gelate.

Infatti, lo pensavo anch'io. Nelle mie peregrinazioni di lavoro, ho sempre avuto la "sensazione" (suffragata spesso dai dati) che l'ovest trentino sia in molti punti una ghiacciaia rispetto all'est. L'ovest trentino è più elevato mediamente, i dtm lo rivelano bene ma in particolare Rendena, Bleggio, valli di Sole e Non, sono tutti fondovalle circondati da luoghi ad altezze elevate e spesso sono ben protetti dai venti caldi...da nord. Per dire zone come il Tesino o il Primiero, simili per altimetria e morfologia, sono più calde.
Anche i -1.6° del passo Ballino sono stupefacenti, specie se confrontati con il +1.3° di Centa (830 m).

Meteo Ballino

Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 20 Aprile, 2017, 11:34:43
Anche i -1.6° del passo Ballino sono stupefacenti, specie se confrontati con il +1.3° di Centa (830 m).
Non dirlo a me  :o ?*?*?
Comunque le Giudicarie sono una vera e propria ghiacciaia. La Pineta (2 km a nord del Passo) è un postaccio, in inverno ci sono anche 4°C in meno rispetto a Ballino. Anche la piana del Lomaso non scherza con l'inversione.
Comunque stamattina minima -1.9°C.
Adesso 9.1°C e 19%, con vento debole da nord.
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


marktn73

Citazione di: Meteo Ballino il Gio 20 Aprile, 2017, 12:03:11
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 20 Aprile, 2017, 11:34:43
Anche i -1.6° del passo Ballino sono stupefacenti, specie se confrontati con il +1.3° di Centa (830 m).
Non dirlo a me  :o ?*?*?
Comunque le Giudicarie sono una vera e propria ghiacciaia. La Pineta (2 km a nord del Passo) è un postaccio, in inverno ci sono anche 4°C in meno rispetto a Ballino. Anche la piana del Lomaso non scherza con l'inversione.
Comunque stamattina minima -1.9°C.
Adesso 9.1°C e 19%, con vento debole da nord.

Ciao, a Cillà questa mattina minima di soli -1,2 °C ieri -2,4°C.

AltoGardameteo

Eh si, è notorio che nella conca del Bleggio il Föhn cede prima; la conca in sè è piuttosto "profonda" e quindi spesso finisce che passi "alto" e giù si scende bene.

Qui stanotte ancora vento con minima +4.8°, adesso serenissimo, +14.4°, 23%, vento ancora da NE.

Vediamo la prossima notte come si scenderà anche dove c'era vento fino ad ora.

Simo94

Scusate l'off topic ma qualcuno sa dove si possono vedere le temperature massime e minime odierne delle stazioni meteo dell'alto Adige?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


Heinrich

Citazione di: Simo94 il Gio 20 Aprile, 2017, 13:48:28
Scusate l'off topic ma qualcuno sa dove si possono vedere le temperature massime e minime odierne delle stazioni meteo dell'alto Adige?

Da questa texture vedi i dati aggiornati con gli estremi. Alcune stazioni esemplificative della rete idrografico sono segnate. Fra queste c'è pure il collegamento a Trento, Molino Vittoria, se non erro.

Fra le più interessanti c'è:
-Gargazzone, a 290mt., vera ghiacciaia.
-Brixen Varna, a 560mt., quartiere a Nord della città, esposto a Sud sulle ultimissime colline vinicole del versante Sud delle Alpi.
-Molini di Tures, 850mt., in Pusteria dopo Brunico, anch'essa una fucina inversionale.
-La Plose, a 2340mt., una vetta interessante per i ricambi d'aria improvvisi, come quello appena avuto.

E via dicendo:
http://www.provinz.bz.it/hydro/exchange/temperatur.txt

Simo94

Citazione di: Heinrich il Gio 20 Aprile, 2017, 15:05:49
Citazione di: Simo94 il Gio 20 Aprile, 2017, 13:48:28
Scusate l'off topic ma qualcuno sa dove si possono vedere le temperature massime e minime odierne delle stazioni meteo dell'alto Adige?

Da questa texture vedi i dati aggiornati con gli estremi. Alcune stazioni esemplificative della rete idrografico sono segnate. Fra queste c'è pure il collegamento a Trento, Molino Vittoria, se non erro.

Fra le più interessanti c'è:
-Gargazzone, a 290mt., vera ghiacciaia.
-Brixen Varna, a 560mt., quartiere a Nord della città, esposto a Sud sulle ultimissime colline vinicole del versante Sud delle Alpi.
-Molini di Tures, 850mt., in Pusteria dopo Brunico, anch'essa una fucina inversionale.
-La Plose, a 2340mt., una vetta interessante per i ricambi d'aria improvvisi, come quello appena avuto.

E via dicendo:
http://www.provinz.bz.it/hydro/exchange/temperatur.txt
Ma di tutte le altre stazioni attive? [emoji28]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/


teuz

Ma solo qua al contrario delle previsioni tira vento come o più di ieri?
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco