News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 17 - 23 Aprile

Aperto da AltoGardameteo, Lun 17 Aprile, 2017, 12:57:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heinrich

Raga, scusate, ma dai dati storici, partendo dal 1921 e localmente dal 1861, c'è mai stato un periodo tanto prolungato in cui l'Atlantico non riesce ad entrare dalla Francia nel Mediterraneo?

Sembra una inquietante spia del fatto che effettivamente le bolle altopressorie dalle regioni subtropicali si siano del tutto spostate di quei 2-3mila km!!!!


Non entra una perturbazione atlantica con forte stau alpino da mesi! Addirittura non transita la Jet Stream da SW verso NE sulle Alpi, forse, da inizio marzo 2016.


Secondo me questo periodo è veramente un cosiddetto "terreno climatico nuovo": cioè mai registrato prima ed estraneo alla usuale variabilità climatica.
Stando pure ad alcune ricerche, sfogliate in fretta, si possono giustificare queste prolungatissime assenze della JS proprio grazie alla geografia eurasiatica.

yakopuz

Citazione di: Heinrich il Mer 19 Aprile, 2017, 15:33:43
Raga, scusate, ma dai dati storici, partendo dal 1921 e localmente dal 1861, c'è mai stato un periodo tanto prolungato in cui l'Atlantico non riesce ad entrare dalla Francia nel Mediterraneo?

Sembra una inquietante spia del fatto che effettivamente le bolle altopressorie dalle regioni subtropicali si siano del tutto spostate di quei 2-3mila km!!!!


Non entra una perturbazione atlantica con forte stau alpino da mesi! Addirittura non transita la Jet Stream da SW verso NE sulle Alpi, forse, da inizio marzo 2016.


Secondo me questo periodo è veramente un cosiddetto "terreno climatico nuovo": cioè mai registrato prima ed estraneo alla usuale variabilità climatica.
Stando pure ad alcune ricerche, sfogliate in fretta, si possono giustificare queste prolungatissime assenze della JS proprio grazie alla geografia eurasiatica.

Domanda interessante, da fare al convegno di Venerdi a Rovereto ...
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Thomyorke

9 C° a Mollaro con -14 dew...
Se rasserena si prospetta una super gelata
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

AltoGardameteo

Freddo notevole fuori ... +11.5° col 21%, DP -10° e vento tagliente da nord ... alle 16:00 raffiche fin sui 45-/50 km/h

Alessandro de Costa

super fresco anche qua, massima a 4.6 dopo una minima a -0.6 tenuta alta dal vento. Raffica massima a 77 kmh poco fa.

Attuale +0.5 windchill attorno a -5.0 e dp a -16

trentinodoc

ciao a tutti! altro giorno di fohn esasperante con raffica max 62,7 km/h
minima del mattino +5,8°C e massima +14,9°C
aria davvero fredda come una fohnata invernale (vedere dp e wb). A star fuori in campagna dal Dany le orecchie parevano tagliarsi
al momento +9,2°C e 25% (-10,0°C dew) con vento incessante 19,2 km/h medi
domani ci salveremo ancora credo... venerdì e forse anche sabato saranno albe ghiacciate per molti
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Giacomo da Centa

Qui termicamente parlando fino ad ora questa ondata non ha portato valori eclatanti, con fohn bello tosto.
+3.5° in questo momento, minima appunto di +2.1°. Non credo di andare sotto stanotte, mi aspetto una minima fra +0.5° e +1.5° se non cede il vento. In val d'Adige vedo temperature fra +8° e +9°.

Debia

Estremi odierni -7/-0.6º freddo! Vento incessante e in mattinata ancora fiocchi sventati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Meteo Ballino

Buonasera a tutti!  :)
Oggi giornata piuttosto fresca, con minima di -1.6°C e massima sotto i 10°C (+9.6°C).
Vento di föhn moderato dalle 12:00. Raffica massima: 35 km/h.
Adesso +4.3°C, 19% e 15 km/h da NW.
Studente di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - UniTN


Lorenz1982

Vento sostenuto e fastidioso per tutto il giorno.
Estremi 3,7°C / 13,0°C.
Media integrale odierna di 8,4°C (ieri 8,5°C) e mensile di 12,6°C.
Attuale 6,4°C UR 23%, ieri alla stessa ora avevo circa mezzo grado in meno ma la temperatura, come oggi, andava su e giù in continuazione per le raffiche di föhn.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Flavioski

Anche quaggiù ottimi dew-point invernali, -13.9° ieri e -12.8° oggi i valori minimi, con u.r. scese rispettivamente fino al 14 e 15% nei due giorni.

Valori di temperatura invece compresi fra 6.6° e 16.0° ieri e fra 4.1° e 14.2° oggi, con media integrale giornaliera per la prima volta in questo aprile in cifra singola (9.5° a poco dalla fine) e progressivo mensile finalmente in picchiata, 14.8° oggi dai 15.7° di soli 5 gg fa, ma ancora cmq ben superiore alle medie sia recenti che soprattutto più datate.

Attualmente registro 8.3°/23%, föhn in nuovo rinforzo (max di 41.8 km/h quaggiù in zona riparata) e cielo di nuovo quasi sereno dopo la copertura di inizio serata.

:ciao:

Alessandro de Costa

temperatura media qua a +1.1 in possibile calo, per trovare una media più bassa bisogna andare indietro al 25 febbraio e massima a +4.6 sempre da fine febbraio che non è cosi bassa. raffiche fino a 80 kmh record del anno ma ben distanti dai 105 kmh del marzo 2015

Giacomo da Centa

#72
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 19 Aprile, 2017, 21:50:20
Qui termicamente parlando fino ad ora questa ondata non ha portato valori eclatanti, con fohn bello tosto.
+3.5° in questo momento, minima appunto di +2.1°. Non credo di andare sotto stanotte, mi aspetto una minima fra +0.5° e +1.5° se non cede il vento. In val d'Adige vedo temperature fra +8° e +9°.

Minima centrata: +1.3° alle 6.48, nubi alte già a quell'ora. Tutta la notte passata su valori di qualche decimo inferiori a 24 ore prima. A voi la linea



Inviato dal mio SM-J320FN

MrPippoTN

Citazione di: yakopuz il Mer 19 Aprile, 2017, 15:48:19
Citazione di: Heinrich il Mer 19 Aprile, 2017, 15:33:43
Raga, scusate, ma dai dati storici, partendo dal 1921 e localmente dal 1861, c'è mai stato un periodo tanto prolungato in cui l'Atlantico non riesce ad entrare dalla Francia nel Mediterraneo?

Sembra una inquietante spia del fatto che effettivamente le bolle altopressorie dalle regioni subtropicali si siano del tutto spostate di quei 2-3mila km!!!!


Non entra una perturbazione atlantica con forte stau alpino da mesi! Addirittura non transita la Jet Stream da SW verso NE sulle Alpi, forse, da inizio marzo 2016.


Secondo me questo periodo è veramente un cosiddetto "terreno climatico nuovo": cioè mai registrato prima ed estraneo alla usuale variabilità climatica.
Stando pure ad alcune ricerche, sfogliate in fretta, si possono giustificare queste prolungatissime assenze della JS proprio grazie alla geografia eurasiatica.

Domanda interessante, da fare al convegno di Venerdi a Rovereto ...

E io ti risponderei non lo so. :D

Intanto minima di 5.5°C a San Giorgio di Rovereto.

Ciao!

Dr_House

+2.8 minima qui a povo... Agricoltura ad oggi ancora salva

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015