News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 9 - 15 gennaio 2017

Aperto da Lorenz1982, Lun 09 Gennaio, 2017, 06:54:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Enrik

Bravo Matteo, la forza dell'ottimismo!

Giacomo da Centa

In Paganella bianco sopra Zambana Vecchia dai 600 m circa, 1/2 cm devi averli fatti.

Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk

Enrik

Spolverata, mi pare stessa quota, da Ala in giù

William

Spolverata a Pinzolo paese e ~3cm a Pra Rodont..



Alessandro de Costa

Qua solo nebbia che adesso si sta sfantando. Temperatura che ha oscillatto attorno ai-7 tutta la notte
Attuale -7.2

AltoGardameteo

Buondì

Purtroppo alla fine la nuvolosità bassa ha tenuto fino al tardo mattino; come sempre la sua dissoluzione rimane rimane un pò un rebus, i Lam vedevano quasi tutti schiarite ampie già ieri sera o al massimo verso mezzanotte.

Chiaro che così l'aria fredda ha avuto difficoltà a depositarsi, in ogni caso in questo momento nonostante il sole da oltre un'ora c'è ancora solo +1.1° (minima -0.3° a cielo coperto alle 7:45); UR 69%, vento leggero da sud.




AltoGardameteo

Temperatura praticamente ferma anche col sole, +1.7°, 67%, venticello pungente da sud.

Alessandro de Costa

finalmente sereno e temperatura gelida, attuale -4.4 79%

meteopine

Spolverata di 1-2 cm ad occhio in Costalta, dai 1100 m in su...
Qui a Miola nulla al suolo, forse ha fatto solo qualche fiocco (o forse nemmeno). Temperatura ben sottozero (-5/-6 tutta la notte)... Secondo voi si è trattato di nuclei isolati oppure sono state la nebbie e le nubi basse che hanno avvolto la montagna ad aver generato queste deboli precipitazioni? ... La neve inizia da località Parciocca (sui 1100 m e distante nemmeno un 1km in linea d'aria da casa mia, verso est)
Miola (Piné).
Proprietario di alcune stazioni nel pinetano: Miola, Prada e Costalta

yakopuz

Citazione di: meteopine il Mer 11 Gennaio, 2017, 13:59:08
Spolverata di 1-2 cm ad occhio in Costalta, dai 1100 m in su...
Qui a Miola nulla al suolo, forse ha fatto solo qualche fiocco (o forse nemmeno). Temperatura ben sottozero (-5/-6 tutta la notte)... Secondo voi si è trattato di nuclei isolati oppure sono state la nebbie e le nubi basse che hanno avvolto la montagna ad aver generato queste deboli precipitazioni? ... La neve inizia da località Parciocca (sui 1100 m e distante nemmeno un 1km in linea d'aria da casa mia, verso est)


Sicuro che non e´solo galaverna?
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

AltoGardameteo

Sbiancata anche sui monti della Busa, cmq al 90% è galaverna più che neve. 


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Dr_House

Anche per me è galaverna, su gran parte delle nostre montagne. Guardate sta foto in bondone

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015


bantu86

Però scusate, qua da me era sbiancato solo la cima di San Genesio (over 1100/1200 metri), ma la colonna era sottozero fino a valle, come mai la galaverna si è avuta solo in cima?
Si è sbiancata solo la parte di montagna letteralmente immersa nelle nubi?

yakopuz

Citazione di: bantu86 il Mer 11 Gennaio, 2017, 15:10:08
Però scusate, qua da me era sbiancato solo la cima di San Genesio (over 1100/1200 metri), ma la colonna era sottozero fino a valle, come mai la galaverna si è avuta solo in cima?
Si è sbiancata solo la parte di montagna letteralmente immersa nelle nubi?

Si certo, la galaverna e´nebbia congelantesi, dunque devo essere nelle nubi (= avere nebbia).
Comunque da qualche parte, tipo Levico come ha segnalato Giampaolo su M3V ha anche fatto qualche precipitazione con un velo bianco a terra.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'