News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 14 - 20 novembre 2016

Aperto da Lorenz1982, Lun 14 Novembre, 2016, 06:51:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heinrich

Guten Abend,


H 23:30, minime migliorate:

-0.3°/11.6° a Bz Sud, aeroporto
0.0°/11° a Bz Ovest, ospedale.


Evento raro, ma forse sará possibile migliorare col segno meno la minima a 2mt. pure sul pendio di San Maurizio.

E per quanto riguarda la super-Luna, qui una interessante osservazione della distribuzione delle polveri sottili e delle foschie sulle vallate della conca di Bolzano:

H 20:00



H 21:30



Adesso:



Continuiamo, pare, ad inquinare tantissimo l'aria nostra ad altezza polmoni. Le arie del mondo sono in pericolo, ma il pane quotidiano ci lega ancora a tutto. Basterebbe solo imporre Tesla, scegliamolo tutti. Impianti elettrici tegole-pannelli solari, auto elettriche, auto per bambini elettriche, domotica a impatto zero... futurama!! W Elon Musk!!

Bellissimo plenilunio, sono soli 357 mila km e qualcosa di distanza, Meine Damen und Herren!!
Considerando che la distanza media sia di oltre 440 mila km, sembra interessante, anche dal punto di vista geologico, geosismico, vulcanologico, su Accuweather.com gira un interessante articolo sulle correlazioni fra la Terra e sua sorella.


Lorenz1982

#16
Come a Riva, anche qui cielo coperto.
Dopo aver raggiunto i -0,4°C alle 23:10 il cielo si è rapidamente coperto. Minima odierna di 0,5°C a mezzanotte, massima di 1,9°C alle 2:10 e attuale 1,6°C UR 83%.
In Valsugana solo Pergine è sottozero.

Vista su Borgo da est



Vista su Levico e Borgo da ovest



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

AltoGardameteo

Buondì

Copertissimo fino alle 9:00-9:30, con minimaccia +5.3°, praticamente la stessa temperatura di ieri alle 17:30.

In compenso adesso nonostante un più che discreto sole siamo "solo" a +8.4° col 66%.

Dany79snow

Citazione di: AltoGardameteo il Mar 15 Novembre, 2016, 12:31:38
Buondì

Copertissimo fino alle 9:00-9:30, con minimaccia +5.3°, praticamente la stessa temperatura di ieri alle 17:30.

In compenso adesso nonostante un più che discreto sole siamo "solo" a +8.4° col 66%.

Che luoghi Teo hai voluto tirarla a trento e ti sei beccato l ennesimo pacco!! Hehe
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Dany79snow

Serenissimo e minima discreta -2 tondi poco prima dell alba,bella brinata
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Heinrich

-OT-
http://www.stol.it/Artikel/Wirtschaft/Lokal/Seilbahnen-371-Anlagen-in-Suedtirol

Ma voi sapevate che il Tirolo ha 1047 impianti di risalita?

Seguito dal Land Salzburg con 557?

Segue il Südtirol con 371?



É questo il podio delle tre regioni alpine col maggior numero di impianti e corrispondentemente turisti portati su:

1)1 milione 475 mila sciatori all'ora
2) 780 mila 800 sciatori/h
3) 522 mila 700 sciatori/h

Seguono:

4) Trentino (231 impianti x 349 mila 700 persone)
5) V. Aosta
6) Vorarlberg
7) Graubünden

Giacomo da Centa

#21
Citazione di: Dany79snow il Mar 15 Novembre, 2016, 12:40:28
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 15 Novembre, 2016, 12:31:38
Buondì

Copertissimo fino alle 9:00-9:30, con minimaccia +5.3°, praticamente la stessa temperatura di ieri alle 17:30.

In compenso adesso nonostante un più che discreto sole siamo "solo" a +8.4° col 66%.

Che luoghi Teo hai voluto tirarla a trento e ti sei beccato l ennesimo pacco!! Hehe

Stamattina è stata veramente didattica: la copertura di stratocumuli si è fermata sul basso Trentino - da est a ovest - senza risalire alla "latitudine" di Trento. Le minime hanno mostrato così grandissime differenze: in Busa e Lagarina valori anche superiori di 6°-8° rispetto a Trento Nord.
L'influsso della Pianura Padana (in termini di "bacino umido" che genera stratocumuli sulle prime Prealpi appena i flussi muovono da est o da sud, ma non so come andavano stamattina) penso sia una delle cause più importanti sulla maggior "mitezza" delle zone sud della regione.

Oggi peraltro l'avvezione fredda era ancora "giovane", con minime in versante più basse che nei fondovalle (ad esempio da me -0.8°, valori attorno a -0.3°/-0.5° nella piana di Caldonazzo, entrambe con cielo sereno) quindi non c'erano nebbie se non in alcune ristrette zone.

Ero in giro in auto per lavoro e sulla mappa delle minime, in pausa pranzo sul cell, ho segnato la "linea" fin dove ho visto nuvole compatte fra le 8 e le 9:



Enrik

Per quanto riguarda Rovereto, segnalo che il cielo è stato sempre sgombro da nubi (per quello che ho potuto osservare). La minima non è scesa molto (mi pare +1,7 S. Rocco) a causa di un'insistente e sostenuta brezza da sud, sud-est.

AltoGardameteo

#23
Cmq stanotte verso mezzanotte per almeno un paio di ore la nuvolosità bassa era risalita fino a Trento, lo si vede bene anche dal grafico di Gardolo fra le 23:00 e le 1:00, e si vedeva bene anche sulla webcam fotografica di Martignano, idem Rovereto.

In ogni caso, collegandomi al discorso di Giacomo, in questi ultimi 3-4 anni abbiamo potuto osservare come le notti rovinate dagli stratocumuli nel basso Trentino rispetto a cielo sereno e minime più basse a Trento, si siano contate sulle dita di una mano; in molte altre occasioni invece la copertura era diffusa in entrambi gli ambiti.

Questo a differenza del periodo fra 2007 e 2009, dove in effetti invece si sono avuti più episodi (su tutti quello emblematico del 3 gennaio 2009 con -10°/-11° e sereno a Gardolo/Lavis e -6° con nubi in Busa).


Intanto sereno e leggera foschia, +5.5° con ritocco della minima giornaliera ormai a minuti.

Debia

Tornato a BZ per qualche giorno. Estremi Laives -3.9/10
Bolzano sud -3.7/9.2
Bolzano idro -1.9/8.7


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dany79snow

Citazione di: AltoGardameteo il Mar 15 Novembre, 2016, 17:10:30
Cmq stanotte verso mezzanotte per almeno un paio di ore la nuvolosità bassa era risalita fino a Trento, lo si vede bene anche dal grafico di Gardolo fra le 23:00 e le 1:00, e si vedeva bene anche sulla webcam fotografica di Martignano, idem Rovereto.

In ogni caso, collegandomi al discorso di Giacomo, in questi ultimi 3-4 anni abbiamo potuto osservare come le notti rovinate dagli stratocumuli nel basso Trentino rispetto a cielo sereno e minime più basse a Trento, si siano contate sulle dita di una mano; in molte altre occasioni invece la copertura era diffusa in entrambi gli ambiti.

Questo a differenza del periodo fra 2007 e 2009, dove in effetti invece si sono avuti più episodi (su tutti quello emblematico del 3 gennaio 2009 con -10°/-11° e sereno a Gardolo/Lavis e -6° con nubi in Busa).


Intanto sereno e leggera foschia, +5.5° con ritocco della minima giornaliera ormai a minuti.

Ma se accade spessissimo io ricordo tanti tuoi lamenti....e probabilmente anche la prossima notte sarà così...
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

El Bonve

Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 15 Novembre, 2016, 15:39:13
Citazione di: Dany79snow il Mar 15 Novembre, 2016, 12:40:28
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 15 Novembre, 2016, 12:31:38
Buondì

Copertissimo fino alle 9:00-9:30, con minimaccia +5.3°, praticamente la stessa temperatura di ieri alle 17:30.

In compenso adesso nonostante un più che discreto sole siamo "solo" a +8.4° col 66%.

Che luoghi Teo hai voluto tirarla a trento e ti sei beccato l ennesimo pacco!! Hehe

Stamattina è stata veramente didattica: la copertura di stratocumuli si è fermata sul basso Trentino - da est a ovest - senza risalire alla "latitudine" di Trento. Le minime hanno mostrato così grandissime differenze: in Busa e Lagarina valori anche superiori di 6°-8° rispetto a Trento Nord.
L'influsso della Pianura Padana (in termini di "bacino umido" che genera stratocumuli sulle prime Prealpi appena i flussi muovono da est o da sud, ma non so come andavano stamattina) penso sia una delle cause più importanti sulla maggior "mitezza" delle zone sud della regione.

Oggi peraltro l'avvezione fredda era ancora "giovane", con minime in versante più basse che nei fondovalle (ad esempio da me -0.8°, valori attorno a -0.3°/-0.5° nella piana di Caldonazzo, entrambe con cielo sereno) quindi non c'erano nebbie se non in alcune ristrette zone.

Ero in giro in auto per lavoro e sulla mappa delle minime, in pausa pranzo sul cell, ho segnato la "linea" fin dove ho visto nuvole compatte fra le 8 e le 9:



pazzesco! fateci caso la linea della coperta di stratocumuli corrisponde alla linea di resistenza del cuscino nella maggior parte dei casi.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

AltoGardameteo

#27
Citazione di: Dany79snow il Mar 15 Novembre, 2016, 19:04:10
Ma se accade spessissimo io ricordo tanti tuoi lamenti....e probabilmente anche la prossima notte sarà così...

In questi ultimi mesi ? quando mi sono lamentato, la copertura notturna colpiva comunque nel 95% dei casi praticamente TUTTO IL TRENTINO, non solo in Busa o bassa Vallagarina; rileggiti un pò di nowcasting dei mesi scorsi.
Ed infatti tu non hai mai detto praticamente nulla, perchè alla fine anche a Gardolo era nuvoloso e le minime rovinate.

Giacomo parlava esclusivamente di episodi in cui la copertura riguardava solo l'alto Garda e la bassa Vallagarina; e come scritto, diversi episodi sono avvenuti principalmente fra 2007 e 2009, mentre in questi ultimi anni sono stati rarissimi.

Intanto +3.8°, 82%, poco nuvoloso

AltoGardameteo

Citazione di: El Bonve il Mar 15 Novembre, 2016, 19:26:08

pazzesco! fateci caso la linea della coperta di stratocumuli corrisponde alla linea di resistenza del cuscino nella maggior parte dei casi.

Io non correrei troppo a conclusioni, perchè, come detto, episodi di questo tipo sono rari.

Ripeto, episodi in cui la copertura riguarda solo Busa e Bassa Vallagarina; nella maggior parte dei casi in questi ultimi 2-3-4 anni la copertura ha riguardato anche Trento.

bantu86

Ma la diatriba Gardolo - Riva avrà mai fine????  [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Aus Bozen