News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Fronti freddi: ana, kata e split

Aperto da Giacomo da Centa, Mer 10 Febbraio, 2016, 22:16:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

Ciao ragazzi,
viste le discussioni dell'altro giorno dove si sono citate le tipologie di fronte freddo (anabatico, catabatico, "split") apro questo thread dove i più esperti potranno lasciare il loro contributo, utile per tutti essendo anche che nei prossimi mesi, via via che la stagione calda prenderà piede, i fronti freddi saranno tendenzialmente sempre più attivi e conoscerli ci da sicuramente una competenza in più per le nostre valutazioni.

Di mio, anche avendo poco tempo stasera, vi lascio un primo spunto di classificazione, per ora.

In base alla posizione relativa della "Jet Stream" rispetto ad un sistema frontale si può anche valutare se un fronte freddo sia di tipo anabatico, catabatico o del tipo "split front". 1) Anabatico; se il "getto" scorre parallelamente al fronte freddo nel settore pre-frontale. 2) Catabatico; se il "getto" scorre sopra il fronte freddo, con un'inclinazione rispetto a quest'ultimo. 3) "Split front"; nel caso in cui il "getto" e il fronte freddo siano perfettamente ortogonali fra di loro.

Ho trovato per ora questa presentazione carina in inglese, vi esce un ppt (power point) mettendo "Cold Front - Eumetcal" su Google. Intanto vi posto un'immagine tratta da lì:



Thomyorke

Molto interessante!! Un esempio nell'archivio wetterzentrale di fronte anabatico? ;)
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Giacomo da Centa

Citazione di: Thomyorke il Mer 10 Febbraio, 2016, 22:22:32
Molto interessante!! Un esempio nell'archivio wetterzentrale di fronte anabatico? ;)

Cercane uno con il getto in quota parallelo al fronte al suolo, ed è anabatico. Se il getto in quota proiettato a terra taglia il fronte allora è kata.
L'anabatico è quello dove la quota neve cala durante l'evento perchè hai precipitazioni anche nel settore freddo.
Il kata è quello in cui piovicchia prima in aria calda e poi entra il freddo con tempo già migliorato (da noi spesso il fohn).

Simo94

Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 10 Febbraio, 2016, 22:16:46
Ciao ragazzi,
viste le discussioni dell'altro giorno dove si sono citate le tipologie di fronte freddo (anabatico, catabatico, "split") apro questo thread dove i più esperti potranno lasciare il loro contributo, utile per tutti essendo anche che nei prossimi mesi, via via che la stagione calda prenderà piede, i fronti freddi saranno tendenzialmente sempre più attivi e conoscerli ci da sicuramente una competenza in più per le nostre valutazioni.

Di mio, anche avendo poco tempo stasera, vi lascio un primo spunto di classificazione, per ora.

In base alla posizione relativa della "Jet Stream" rispetto ad un sistema frontale si può anche valutare se un fronte freddo sia di tipo anabatico, catabatico o del tipo "split front". 1) Anabatico; se il "getto" scorre parallelamente al fronte freddo nel settore pre-frontale. 2) Catabatico; se il "getto" scorre sopra il fronte freddo, con un'inclinazione rispetto a quest'ultimo. 3) "Split front"; nel caso in cui il "getto" e il fronte freddo siano perfettamente ortogonali fra di loro.

Ho trovato per ora questa presentazione carina in inglese, vi esce un ppt (power point) mettendo "Cold Front - Eumetcal" su Google. Intanto vi posto un'immagine tratta da lì:



Non sono riuscito a trovare il pdf, riusciresti a mettere il link?
Grazie :)
Dottore in ingegneria ambientale

Amministratore unico di MeteoArena https://www.meteoarena.com/
Rappresentante unico in Italia di meteoblue AG https://www.meteoblue.com/