News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 18-24 Gennaio 2016

Aperto da Gravin, Lun 18 Gennaio, 2016, 06:35:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

yakopuz

Citazione di: bantu86 il Mer 20 Gennaio, 2016, 08:13:43
Citazione di: Debia il Mer 20 Gennaio, 2016, 08:07:07

Citazione di: bantu86 il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:37:30
Citazione di: Debia il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:25:14

Citazione di: bantu86 il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:24:03
Citazione di: Debia il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:18:13
Comunque l'area di Bolzano il suo minimo lo sta vivendo oggi. Le minime definitive le posto tra circa un ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti ieri minima disturbata dal vento.

aus Bozen
Quando vai al lavoro ricordati di guardare l Isarco in zona ponte giallo. Fammi questo piacere :))) grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ponte giallo quale intendi? Oggi però vado in macchina, troppo freddo in siberia con la bici con la brezza della val Isarco che ti taglia la faccia. [emoji1]

aus Bozen
intendevo quello ciclabile dietro l eurac ma fa nulla era solo una curiosità. Li solitamente l Isarco ghiaccia con facilità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A pranzo ci guardo che vado a correre al talvera .

aus Bozen



Ci sono passato prima, si la parte piu lenta e´ghiacciata, anche il Talvera ha chiazze di ghiaccio.
Ieri ho fatto una foto.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Lorenz1982

#241
Citazione di: Gravin il Mer 20 Gennaio, 2016, 08:02:47
Ma vi sembrano possibili in -17.4° della stazione di Ospedaletto? :o :o :o
Allego il grafico delle minime degli ultimi due giorni.
Ieri pensavo che fosse possibile per l'assenza di brezze, per il fatto che si trova a soli 286m e che comunque riceve pochissimo sole, ma non avevo guardato il grafico.
Oggi guardandolo mi sembrano effettivamente strane queste forti variazioni.




MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

yakopuz

Isarco ieri

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

aliengio

Queste sono di ieri mattina intorno alle 12.

Lorenz1982

Io sono in minima con -7,5°C, forse scenderà ancora di un paio di decimi ma ieri a quest'ora ero in minima con -9,0°C. 1,5°C più caldo oggi.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Brok

Citazione di: bantu86 il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:24:03
Citazione di: Debia il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:18:13
Comunque l'area di Bolzano il suo minimo lo sta vivendo oggi. Le minime definitive le posto tra circa un ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti ieri minima disturbata dal vento.

aus Bozen

esatto per l ´area di bolzano in queste circostanze la minima viene registrata sempre 1 o 2 giorni dopo rispetto a gran parte della v d adige.

oggi a bz mtaa -9,3 un grado meno di ieri anche nella non brezzosa bz sud quindi, ieri le brezze come dicevo si facevano sentire in tutto il fondovalle di bz.  a bz idro -8,3 pur con leggere brezze anche oggi.
Nato a Bolzano, residente a Stoccolma

Enrik

Sul calo di stanotte, vorrei dire la mia. Rovereto (MT) ha una minima, ormai non penso ritoccatile, di - 5,4 raggiunta a ciel sereno poco prima delle 8, contro i - 6,2 di ieri.

Mi sono alzato verso le 5 stamattina e il cielo era quasi completamente coperto. Sono andato a vedere il sat e c'era una bella banda di nuvole basse che dalla Padania copriva quasi tutto il Trentino (la stessa che ieri sera verso le 11 si trovava verso Milano e Bergamo).Se guardate l'andamento delle temperature di TN, Rovereto e Arco (così come l'aumento delle rispettive ur), vedete come il calo si ferma in corrispondenza dell'arrivo di quella banda, per poi ridiscendere stamattina verso le 7 quando il cielo si è rasserenato.

Ora, è vero che anche l'altra sera era passata una banda nuvolosa, ma si trattava di nuvole alte e sottili e penso abbiano inciso meno sul raffreddamento dell'aria.

Vi mando il grafico dell'andamento di Arco (dove il cielo si è aperto prima rispetto a noi). Guardate che calo stamattina molto presto.

http://www.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/plot/tplot.aspx?STAZ=T0401&h=-78

aliengio

Citazione di: bantu86 il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:37:30
Citazione di: Debia il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:25:14

Citazione di: bantu86 il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:24:03
Citazione di: Debia il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:18:13
Comunque l'area di Bolzano il suo minimo lo sta vivendo oggi. Le minime definitive le posto tra circa un ora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti ieri minima disturbata dal vento.

aus Bozen
Quando vai al lavoro ricordati di guardare l Isarco in zona ponte giallo. Fammi questo piacere :))) grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ponte giallo quale intendi? Oggi però vado in macchina, troppo freddo in siberia con la bici con la brezza della val Isarco che ti taglia la faccia. [emoji1]

aus Bozen
Confermo la piacevole sensazione di gelo con la bici in zona "Siberia"  :)

MrPippoTN

Citazione di: Enrik il Mer 20 Gennaio, 2016, 08:40:34
Sul calo di stanotte, vorrei dire la mia. Rovereto (MT) ha una minima, ormai non penso ritoccatile, di - 5,4 raggiunta a ciel sereno poco prima delle 8, contro i - 6,2 di ieri.

Mi sono alzato verso le 5 stamattina e il cielo era quasi completamente coperto. Sono andato a vedere il sat e c'era una bella banda di nuvole basse che dalla Padania copriva quasi tutto il Trentino (la stessa che ieri sera verso le 11 si trovava verso Milano e Bergamo).Se guardate l'andamento delle temperature di TN, Rovereto e Arco (così come l'aumento delle rispettive ur), vedete come il calo si ferma in corrispondenza dell'arrivo di quella banda, per poi ridiscendere stamattina verso le 7 quando il cielo si è rasserenato.

Ora, è vero che anche l'altra sera era passata una banda nuvolosa, ma si trattava di nuvole alte e sottili e penso abbiano inciso meno sul raffreddamento dell'aria.

Vi mando il grafico dell'andamento di Arco (dove il cielo si è aperto prima rispetto a noi). Guardate che calo stamattina molto presto.

http://www.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/plot/tplot.aspx?STAZ=T0401&h=-78


Appena passate in rassegna le immagini della mia cam da mezzanotte alle 6. Effettivamente c'è stata qualche velatura ma fino alle 2:20 si vedono le stelle...




Il calo sinceramente da me si è fermato prima, ovvero alle 22:30...



Non voglio far polemica ma per me, semplicemente, il picco del freddo era ieri e non so quanto sarebbe calata in più la temperatura, stanotte.

Aggiungo una curiosità. Nel 2012, in febbraio, l'irruzione fredda fu decisamente più tosta. Guardate che serie di minime:

3/2/2012: -6.5°C
4/2/2012: -6.6°C
5/2/2012: -6.9°C
6/2/2012: -9.3°C
7/2/2012: -5.2°C

Brok

vedo ora che anche a bz ci sono state un po´ di nuvole stanotte



Nato a Bolzano, residente a Stoccolma

Enrik

Se andate a prendere lo storico delle immagini del sat

http://www.centrometeo.com/situazione-tempo-reale/immagini-satelliti

vedete come ci sia stata copertura nuvolosa sul Trentino dalle 1 circa alle 5 passate (UTC, non so se stia per ora locale o GMT).

Senza quelle nuvole penso che in basso avremmo raggiunto i valori del giorno prima. Discorso diverso per versanti e quote più alte. Tutto qua.  ;)

D'accordo su febbraio 2012, fu irruzione di ben altra entità e nonostante il tanto vento, riuscimmo a raggiungere valori più bassi.

Brok

ennesima nevicata in tirolo.

ecco innsbruck sotto neve

Nato a Bolzano, residente a Stoccolma

Giacomo da Centa

#252
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Gennaio, 2016, 09:48:36
Citazione di: Enrik il Mer 20 Gennaio, 2016, 08:40:34
Sul calo di stanotte, vorrei dire la mia. Rovereto (MT) ha una minima, ormai non penso ritoccatile, di - 5,4 raggiunta a ciel sereno poco prima delle 8, contro i - 6,2 di ieri.

Mi sono alzato verso le 5 stamattina e il cielo era quasi completamente coperto. Sono andato a vedere il sat e c'era una bella banda di nuvole basse che dalla Padania copriva quasi tutto il Trentino (la stessa che ieri sera verso le 11 si trovava verso Milano e Bergamo).Se guardate l'andamento delle temperature di TN, Rovereto e Arco (così come l'aumento delle rispettive ur), vedete come il calo si ferma in corrispondenza dell'arrivo di quella banda, per poi ridiscendere stamattina verso le 7 quando il cielo si è rasserenato.

Ora, è vero che anche l'altra sera era passata una banda nuvolosa, ma si trattava di nuvole alte e sottili e penso abbiano inciso meno sul raffreddamento dell'aria.

Vi mando il grafico dell'andamento di Arco (dove il cielo si è aperto prima rispetto a noi). Guardate che calo stamattina molto presto.

http://www.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/plot/tplot.aspx?STAZ=T0401&h=-78


Appena passate in rassegna le immagini della mia cam da mezzanotte alle 6. Effettivamente c'è stata qualche velatura ma fino alle 2:20 si vedono le stelle...




Il calo sinceramente da me si è fermato prima, ovvero alle 22:30...



Non voglio far polemica ma per me, semplicemente, il picco del freddo era ieri e non so quanto sarebbe calata in più la temperatura, stanotte.

Aggiungo una curiosità. Nel 2012, in febbraio, l'irruzione fredda fu decisamente più tosta. Guardate che serie di minime:

3/2/2012: -6.5°C
4/2/2012: -6.6°C
5/2/2012: -6.9°C
6/2/2012: -9.3°C
7/2/2012: -5.2°C

In quota stanotte si è avuto l'aumento che vedeva bene il Lam di Lorenzo.
Si nota la "bottarella" di caldo arrivata in Paganella dalle 22/23 (prima immagine), orario dopo il quale il calo è risultato molto rallentato/terminato anche in fondovalle a Trento e Rovereto (terza e quarta immagine), probabilmente sia per questa avvezione appunto, oltre che per le nubi di passaggio.
Comunque da me ieri sera a mezzanotte era sereno, con due nuvolette stratiformi illuminate dalla luna solo verso sud/est. Eravamo già sopra di 1.2° rispetto al giorno prima (-5.7° contro i -6.9° della mezzanotte prima). Sicuramente una notte influenzata da più fattori: di sicuro avvezione in quota + nuvolette.









Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:14:10
Citazione di: Thomyorke il Mer 20 Gennaio, 2016, 07:10:11
Sì nuvole fino a poco fa! Infatti ur basse.
Perché infatti? Quando ci sono nuvole le ur sono basse, adesso? E comunque Alberto è appena uscito per andare al lavoro e su Whatsapp ha detto che il cielo è sereno, qui il cielo è sereno... Poche balle, siamo già in fase calante, il picco è stato ieri.


Sì si abbassa l'ur con le nuvole. Aumenta la t e l'aria può contenere più umidità in proporzione.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Lorenz1982

#254
Citazione di: MrPippoTN il Mer 20 Gennaio, 2016, 09:48:36
Citazione di: Enrik il Mer 20 Gennaio, 2016, 08:40:34
Sul calo di stanotte, vorrei dire la mia. Rovereto (MT) ha una minima, ormai non penso ritoccatile, di - 5,4 raggiunta a ciel sereno poco prima delle 8, contro i - 6,2 di ieri.

Mi sono alzato verso le 5 stamattina e il cielo era quasi completamente coperto. Sono andato a vedere il sat e c'era una bella banda di nuvole basse che dalla Padania copriva quasi tutto il Trentino (la stessa che ieri sera verso le 11 si trovava verso Milano e Bergamo).Se guardate l'andamento delle temperature di TN, Rovereto e Arco (così come l'aumento delle rispettive ur), vedete come il calo si ferma in corrispondenza dell'arrivo di quella banda, per poi ridiscendere stamattina verso le 7 quando il cielo si è rasserenato.

Ora, è vero che anche l'altra sera era passata una banda nuvolosa, ma si trattava di nuvole alte e sottili e penso abbiano inciso meno sul raffreddamento dell'aria.

Vi mando il grafico dell'andamento di Arco (dove il cielo si è aperto prima rispetto a noi). Guardate che calo stamattina molto presto.

http://www.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/plot/tplot.aspx?STAZ=T0401&h=-78

Aggiungo una curiosità. Nel 2012, in febbraio, l'irruzione fredda fu decisamente più tosta. Guardate che serie di minime:

3/2/2012: -6.5°C
4/2/2012: -6.6°C
5/2/2012: -6.9°C
6/2/2012: -9.3°C
7/2/2012: -5.2°C

Per curiosità sono andato a vedermi gli estremi che registrò iasma nello stesso periodo a Borgo, la mia stazione non era ancora a norma.

Borgo sud:
03/02/2012 -9.0 / 2,9
04/02/2012 -9.2 / -0,6
05/02/2012 -9.4 / -0,3
06/02/2012 -11.5 / 1,2
07/02/2012 -5.2 / 0,1

2 giornate di ghiaccio

Borgo nord:
03/02/2012 -8.9 / 1.3
04/02/2012 -9.9 / -1.4
05/02/2012 -9.9 / -0.6
06/02/2012 -12.0 / -0.1
07/02/2012 -6.0 / -0.4

4 giornate di ghiaccio.

Ricordo che gli estremi dei miei ultimi giorni sono stati:
18/01/2016 -7.1 / 2.3
19/01/2016 -9.0 / 1.8
20/01/2016 -7.5 / ?


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo