News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 10-16 Agosto 2015

Aperto da korn, Lun 10 Agosto, 2015, 07:10:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Debia


Valle d'acqua in avvicinamento da sud. Vediamo quanta ne butta giù sto giro.
Una saetta ha appena fatto saltare la luce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Heinrich

Notevoli le celle cariche d'acqua che risalgono dalla Bassa Atesina, raccolgono molto del calore trentino, dalla Rotaliana in su.

Scorrono da 2 giorni, ieri e oggi, lungo i versanti est della V.Adige e lavano la conca di Bolzano tagliandola prevalentemente in due, zona ovest più asciutta e zona est fradicia.
Tipico con l'ostro, con correnti da nord e con lo scirocco questo.

A casa 30mm ieri + 14mm oggi e sta avvicinandosi un'altra bella cella d'acqua.
Assolutamente non indicativo il valore pluvio all'idro purtroppo.





Heinrich

Loop radar fulmini parla chiaro: 2 giorni d'ostro per questo scambio meridiano il cui fronte freddo deve ancora avvicinarsi dalla Francia!





>90mm parziale mese in centro città a Bolzano, dati pluvio manuale da casa, finalmente un mese estivo ben piovoso dopo la canicola!

Lorenz1982

Sono appena rientrato dalla Val di Sella. Lassù temperatura gradevole sui 20°C con cielo nuvoloso, ogni tanto un po' di sole e niente pioggia.
Qui a Borgo altri 7mm intorno alle 14, totale odierno per ora 7,6mm, mensile 59mm e annuo 505mm. L'anno scorso a fine marzo ero già a 571mm.
Massima 24,4°C alle 16:20 quando è uscito un po' di sole, attuale 23,0°C ur 60% con il cielo nuovamente coperto.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Flavioski

Qui invece esce ora il sole, 22.9°/80%. C'e stato un temporale verso le 15 seguito da frequenti piovaschi, non troppo forti in verità: solo 2.2 mm caduti, col mensile che sale a 38.4 e l'annuale a 388.8; l'anno scorso per raggiungere tale valore avevo dovuto aspettare solo il 10 FEBBRAIO!!  :o  :o

:ciao:

Flavioski

Citazione di: Lorenz1982 il Sab 15 Agosto, 2015, 17:15:05
Diluvio in corso!

Orco, ho appena guardato il radar, nucleo piccolo ma bello tosto!!  :o

Direi che è partito da Cima 12, così a occhio.

bantu86

Qua a Berlino ancora secco e caldo. Da stamattina svariati fronti scorrono a partire da 50 km ad ovest della metropoli. Quasi meglio che dobbiamo girare a piedi.

Aus den Alpen

yakopuz

Circa 24 mm a Sevignano in diversi episodi tra ieri e oggi. Preso bella lavata in bici verso mezzogiorno.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Lorenz1982

#174
Citazione di: Flavioski il Sab 15 Agosto, 2015, 17:52:59
Citazione di: Lorenz1982 il Sab 15 Agosto, 2015, 17:15:05
Diluvio in corso!

Orco, ho appena guardato il radar, nucleo piccolo ma bello tosto!!  :o

Direi che è partito da Cima 12, così a occhio.
Quel nucleo da solo mi ha portato 7,6mm in 20 minuti. Inoltre adesso ricomincia a piovere di nuovo.
In totale al momento 16,6mm, 19,0°C [emoji3] ur 91%.





MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

Sempre molto localizzati questi rovesci.
Partendo da ovest 1mm a Pergine, 3-8mm a Levico, 2,6mm in Sella, 16,6mm a casa mia, 25-28mm alle Iasma di Borgo, 3mm a Ospedaletto.

Mappa Iasma


Mappa meteonetwork


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

El Bonve

rientrato da sopra grumes in valdonega.

lì abbiamo beccato 2 grandinate per 2 nuclei tosti (piccola ma abbondante) e diluvio monsonico pazzesco come da tempo non si vede quaggiù nella death valley in cui sia ieri sera che oggi ha fatto miserie (ieri sera me l'aspettavo un po' visto che avevo già "inquadrato" quei nuclei in risalita come molti fanno da quella direzione, stitici e solamente ventosi (vento che poi come da mie attese è arrivato fortissimo))

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

preda

22 mm qui a Predazzo est, bel freschetto...

ste77

nuclei e temporali che oggi passano tutti ad est di Trento...val d'Adige idrorepellente all'ennesima potenza...
19.7 90% DP sui 18 gradi non è che faccia proprio così fresco...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Flavioski

Altro giro, altro temporale "vigolano", l'ennesimo da ieri, che si stacca da lassù muovendosi verso nord e interessando le zone ad est della valle. Il cielo sopra di me ancora una volta appare come tagliato in due, a ovest più aperto con delle schiarite, dallo zenit verso est invece scuro e compatto, con "virghe" piovose visibili a occhio e ogni tanto qualche tuono, sempre proveniente da est.

A tratti qualche goccia cade anche qui ma nulla di che per ora, pluvio fermo a 2.2 mm, 21.3°/83% e dp ancora sui 18° da ieri, come dice Ste la massa d'aria non si è ancora poi così rinfrescata.

A guardare il Landi pare che per stanotte sia in arrivo una bella passata più democratica, stiamo a vedere...


:ciao: