News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 10-16 Agosto 2015

Aperto da korn, Lun 10 Agosto, 2015, 07:10:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

#105
Citazione di: Flavioski il Ven 14 Agosto, 2015, 14:29:50
Citazione di: AltoGardameteo il Ven 14 Agosto, 2015, 14:10:37
Citazione di: Dany79snow il Ven 14 Agosto, 2015, 13:44:23
Ivano ma.quante tropical avete fatto in busa?record?!e da un botto che  vi vedo sopra i 20....

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



Si, è record ... come però penso come nel 99% delle stazioni trentine, no ?

A Riva 34 minime tropical, stracciato il 2003 (21) ed ovviamente polverizzata la media normale (che è attorno ad 8 tropical per estate)


Cmq non siamo "al top" provinciale per tua somma tristezza,  Avio spicca infatti su tutti con un sonoro 41 minime sopra 20° ... Ala "pareggia" invece Riva con 34 ...


Intanto ultimi giorni ancora molto caldi come massime, ma con afa quasi assente, stante il DP sotto i 20° ed a volte nemmeno di poco.


Molto nuvoloso, +28.7°, 52%


Qui manca poco ma non è ancora record; infatti nel 2003 ne registrai 26, mentre adesso sono a 24 o forse 25 se entro la mezzanotte non scende sotto i 20 gradi, con i probabili rovesci (20.4° infatti la minima del mattino, causa un lieve effetto favonico e nubi nella seconda parte della notte, visto che invece a mezzanotte ero di oltre un grado sotto i valori della notte precedente).

Qui intanto dopo essere scesa a 26° la temperatura è risalita a 28.3°/71% e con dew-point che punta di nuovo i 23°, aria piuttosto pesante in questo momento.

:ciao:

Interessante questa differenza 2003-2015 fra zona Trento e zona Busa.
Il caldo del 2003 era stato più asciutto di quello di quest'anno, che è stato secco solo nell'ultima ondata ormai agli sgoccioli.

Sarei portato a ipotizzare che la Busa (e la bassa atesina, più vicina al catino padano) abbiano più umidità notturna di Trento, in generale, e che le condizioni di quest'anno abbiano quindi mantenuto spesso sopra la "soglia critica" delle minime tropical queste zone. Una caratteristica dell'ultimo mese e mezzo, ma correggetemi se sbaglio, credo sia stata proprio la frequente direzione meridionale delle correnti: scaldate africane "dritto per dritto" mentre, nel 2003, sovente abbiamo avuto effetti favonici da nord/ovest o nord con alta pressione sulla Francia/Germania, condizioni quindi maggiormente favorevoli a mantenere lontano da noi l'umidume lacustre/padano.

Anche se comunque bisognerebbe vedere più stazioni, anche da Ala in giù e da Arco in su, per tirare qualche conclusione anche solo sommaria.

Lorenzo


AltoGardameteo

#107
In effetti è sorprendente questa differenza.

Cmq si, il caldo del 2003 fù più secco e l'escursione termica maggiore con minime un pò più basse (UR sul 20-25% di giorno e 65% di notte)

D'altronde almeno qui in Busa ricordo più sofferenza della vegetazione e delle colture.


Per la cronaca Avio-Iasma fece 48 minime tropical nel 2003, quest'anno è a 37; è chiaro che a seconda di quali siano le situazioni perduranti, si amplificano anche certe differenze microclimatiche o si "differenziano".

Per dire: se un luogo nelle notti normali non risente di brezze particolari e scende bene, mentre in condizioni semifavoniche risente molto di brezze, è chiaro che se perdurano condizioni semifavoniche per un periodo molto lungo, queste "sballino" le medie decadali e mensili amplificando più del normale le differenze con altre zone vicine.

teuz

io vorrei sapere delle tropical di bolzano x capirne di più
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Giacomo da Centa

Citazione di: AltoGardameteo il Ven 14 Agosto, 2015, 14:47:51
In effetti è sorprendente questa differenza.

Cmq si, il caldo del 2003 fù più secco e l'escursione termica maggiore con minime un pò più basse (UR sul 20-25% di giorno e 65% di notte)

D'altronde almeno qui in Busa ricordo più sofferenza della vegetazione e delle colture.


Per la cronaca Avio-Iasma fece 48 minime tropical nel 2003, quest'anno è a 37; è chiaro che a seconda di quali siano le situazioni perduranti, si amplificano anche certe differenze microclimatiche o si "differenziano".

Per dire: se un luogo nelle notti normali non risente di brezze particolari e scende bene, mentre in condizioni semifavoniche risente molto di brezze, è chiaro che se perdurano condizioni semifavoniche per un periodo molto lungo, queste "sballino" le medie decadali e mensili amplificando più del normale le differenze con altre zone vicine.

Certo. Ma dai, interessante anche il dato di Avio.
A ondata finita si potrebbe fare un topic apposito sulle tropical 2003-2015 (per chi aveva le stazioni negli stessi posti, oppure facendo un po' di verifiche sui dati di alcune di meteotrentino) per provare a capirne qualcosa di più.

Flavioski

Volevo precisare che ho confrontato un dato assoluto (le 26 "tropical" del 2003) con uno probabilmente ancora parziale, cioè i 24 registrati fino ad oggi per il 2015; sono andato a vedere la situazione al 14/8/2003 ed ero a quota 23, cioè una meno di quest'anno in effetti.

Comunque sì, sarà meglio confrontare i dati definitivi a fine stagione; interessante 'sta cosa in ogni caso!


:ciao:

Debia

Terzo temporalino di oggi in bassa Atesina, ora sopra Pineta dove siamo a 6mm. Bronzolo 13.1mm e Ora 6.3 mm. Incredibilmente fino a questo momento la BassaA. è stata la zona piu colpita dell'intera provincia!

Giacomo da Centa

#112
Eh sì, innesco della convezione a nord per ora.
Qui ancora zero piogge, cielo nuvoloso con temperatura solo un grado esatto più bassa di 24 ore fa: +27.3°.

Lorenz1982

Secondo piovasco a Borgo ma è stato un rovescio localizzato, colpita maggiormente la zona ad est come dimostrato dagli accumuli di circa 1mm alle due Iasma e di 0,0mm alla mia stazione, a quella in Val di Sella e a quella di Levico.
Massima odierna, spero definitiva, 31,1°C alle 15:35.

In pausa pranzo sono stato dai miei a Masen di Giovo 800m s.l.m., Val di Cembra... Prati secchissimi anche lassù.

18 luglio prati ancora verdi:


Oggi prati secchissimi:



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Dany79snow

Citazione di: AltoGardameteo il Ven 14 Agosto, 2015, 14:10:37
Citazione di: Dany79snow il Ven 14 Agosto, 2015, 13:44:23
Ivano ma.quante tropical avete fatto in busa?record?!e da un botto che  vi vedo sopra i 20....

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



Si, è record ... come però penso come nel 99% delle stazioni trentine, no ?

A Riva 34 minime tropical, stracciato il 2003 (21) ed ovviamente polverizzata la media normale (che è attorno ad 8 tropical per estate)


Cmq non siamo "al top" provinciale per tua somma tristezza,  Avio spicca infatti su tutti con un sonoro 41 minime sopra 20° ... Ala "pareggia" invece Riva con 34 ...


Intanto ultimi giorni ancora molto caldi come massime, ma con afa quasi assente, stante il DP sotto i 20° ed a volte nemmeno di poco.


Molto nuvoloso, +28.7°, 52%





io ne ho fatte 8 e ho aperto un tread apposito ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

trentinodoc

ciao a tutti! qui la 19esima tropical non è arrivata per soli 3 decimi .. +19,7°C
massima +33,3°C nonostante meno sole dei giorni scorsi
tentativo penoso di rovescio intorno alle 15 ma sono cadute forse 3 gocce in zona Lamar di Gardolo
current +31,7°C e 31%
Ora moderata dopo ultimi giorni di latitanza
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Flavioski

Secondo breve mini-rovescio di giornata, nato praticamente sopra di me e intensificatosi nel movimento verso N-NE; in centro città credo abbia scaricato bene, e ora comincia pure a tuonare. Qui solo pochi goccioloni ma da un metro cubo l'uno, ero in terrazzo a far dei lavoretti e sono rientrato.

Pluviometro cmq fermo agli 1.8 mm del rovescio del primo pomeriggio, adesso ha già smesso ma sopra la mia verticale si sta riformando un altro grosso cumulo, per il momento innocuo.

:ciao:

Debia

2 celle temporalesche oggi pomeriggio in alto Adige una  transitata in Bassa atesina-Sarentino-Wipptal e uno in Pusteria per un totale di 700 fulmini.
Durante il temporale in Bassa è stata misurata un raffina di 80 km/h a Bronzolo! 



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Noelbrik

Qua a Martignano appena finito un intenso rovescio con qualche piccolo chicco di grandine.. caduti circa 7.5 mm, max rr 118 mm/h.
Ciao!

trentinodoc

2 mini vergognose "sgocciate" e basta... ancora una volta lisciato persino dalle miserie
0,0 mm
+26,1°C e 57% vento girato da NNE
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide