News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 9 - 15 febbraio 2015

Aperto da Lorenz1982, Lun 09 Febbraio, 2015, 08:24:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ross

Citazione di: Thomyorke il Lun 16 Febbraio, 2015, 22:41:32
Insomma, per quanto esagerate possano essere le lamma, qui si riconosce bene dalla distribuzione delle precipitazioni che le correnti erano previste provenire da sudovest...




li non so che dirti, come hai visto il deterministico ecmwf a 16km quelle roba non la vedeva (o con grande incertezza dall'ensemble, indice di attenzione). Non capisco che intendano con ECM25km, lo dissi un paio di pagine fa
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Lun 16 Febbraio, 2015, 22:41:32
Insomma, per quanto esagerate possano essere le lamma, qui si riconosce bene dalla distribuzione delle precipitazioni che le correnti erano previste provenire da sudovest...




Io a sto giro sto con te, Franz. Per me tra giovedì e venerdì c'è stato un ritrattamento clamoroso dei modelli. Questo lam è eloquente. Io non ho a disposizione i pannelli postati da te, Alessio, io guardo questi lam. E tra giovedì e venerdì è cambiato tutto. La perturbazione è arrivata sabato, fai te. Per quanto mi riguarda quando si scende sotto il muro delle 48 ore, qualche certezza bisognerebbe cominciare ad averla. Non sto facendo un processo a nessuno, ma se io pagassi per avere un servizio previsionale, a sto giro sarei molto insoddisfatto della performance di un po' tutti i modelli in campo.

Thomyorke

Vabbè, lasciamo stare reading allora, ma gfs, ukmo e pure le cumulate "landi" vedevano almeno 40 mm. A pieve di bono, sita in zona esposta oltremodo alle scaldate, tutto bianco in pochi minuti: era alle prese con rate di 3 mm/h nel primo pomeriggio di sabato, durati poco...
Con 40/50 mm Martignano avrebbe visto una signora nevicata. Mollaro pure.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

ross

Citazione di: MrPippoTN il Lun 16 Febbraio, 2015, 22:45:45
Aggiungo un'ultima considerazione. Giovedì scorso, alle 22:30 ora italiana, usciva GFS 18z. Ecco i mm che prevedeva da quel giorno alla mattinata di oggi:

http://postimg.org/image/8chks848v/

Qualcuno riesce a leggere, ad esempio, quanti mm prevedeva per Predazzo? Io direi tra i 75 e i 100 mm. Chiediamo al Michelino quanti ne sono effettivamente caduti, negli ultimi tre giorni? Inutile girarci tanto attorno. Nessuno ha mai parlato di nevoni a Trento, ma questo a casa mia si chiama stravolgimento delle prospettive nel giro di 24 ore: GFS ha cambiato tutto a partire dal giorno dopo, ovvero da venerdì pomeriggio.

eh che ti devo dire? attenzione a maggior ragione quando ci sono 30 uscite di un modello al giorno. Il MetOffice avrebbe cominciato ad emettere un'allerta gialla del tipo "probabilita' bassa ma se si verifica sarebbero cazzi" descrivendo la situazione come potenzialmente di attenzione ma che necessita' ancora di parecchie conferme. Bona li. Se un modello comincia a cambiare e a ridurre il potenziale di un episodio a 24-30 ore dal suo inizio, e' di grande aiuto. Non lo e' se continua a prevedere nevoni a meno di 12h dal clou di un evento che non ci sara'. Qui cosi' non e' stato.
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

#349
Anch'io resto convinto che con i quantitativi previsti giovedì da TUTTI I MODELLI, a Martignano avrei visto la stessa neve di Varese, tra sabato sera e domenica mattina. E lo dico col senno di poi, perché sono tra quelli che in fase previsionale fino all'ultimo ha manifestato enorme scetticismo. Ma quando sabato ho saputo che nevicava a quote piuttosto basse persino nella zona di Storo (notoriamente tra le più calde del Trentino) ho capito che effettivamente avevo sottovalutato le potenzialità di un passaggio nelle quali non avevo mai creduto più per disincanto che per effettiva analisi dei modelli. Modelli alla mano, infatti, secondo me se si verificava quanto veniva prospettato giovedì, da me avrebbe nevicato, ne sono convinto. Sicché ho azzeccato la previsione più per esperienza (ormai ho imparato a non fidarmi degli svarioni modellistici) che sulla base dei modelli stessi. Pertanto, la cosa che mi ha fatto più "incazzare" non è stato tanto il fatto di aver perso una nevicata (tanto ormai chissenefrega), è che dal punto di vista didattico troppo spesso non si riesce ad imparare qualcosa di utile da prospettive modellistiche che vengono regolarmente sconvolte a poche ore dal presunto episodio. E allora si possono fare solo supposizioni, questa è la cosa che suscita in me la vera rabbia.

MrPippoTN

Per la cronaca, questa era Pieve di Bono sabato pomeriggio. Siamo nelle Giudicarie a quota 500 m circa... Non sarà nevone, ma è la dimostrazione del fatto che in presenza di precipitazioni degne di nota (non l'aerosol che si è visto a Trento) la quota neve non si sarebbe attestata sui 900 metri come in Vallagarina.


Thomyorke

Aggiungo che 10 mm possono essere molto diversi: un conto è farli in 2/3 ore, altra cosa è se si spalmano come successo in 24 ore...
Ciò che abbatte la quota neve è il rate dei fenomeni, non l'accumulo finale!
L'11 marzo 2004 fece 30/35 cm a trento centro grazie all'intensità dei fenomeni che ha "tirato giù" il freddo presente in quota...
Così avvenne pure il 18 marzo 2013...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Citazione di: ross il Lun 16 Febbraio, 2015, 22:59:42Se un modello comincia a cambiare e a ridurre il potenziale di un episodio a 24-30 ore dal suo inizio, e' di grande aiuto. Non lo e' se continua a prevedere nevoni a meno di 12h dal clou di un evento che non ci sara'. Qui cosi' non e' stato.

Chiaro, ma infatti se vai a vederti cosa ha scritto il Franz venerdì pomeriggio capisci che il quadro a quel punto era chiarissimo: a 24 ore dall'episodio ormai era palese che la situazione avrebbe preso quella piega e nessuno ha continuato a parlare di nevoni a meno di 12h da questo non evento. La nostra delusione nasceva proprio dal fatto che c'è  stata una corposa ritrattazione dei fenomeni tra giovedì e venerdì. Consentimi di aggiungere una battuta. Mi scrivi: "Se un modello comincia a cambiare e a ridurre il potenziale di un episodio a 24-30 ore dal suo inizio, e' di grande aiuto"... Sì, ma a spalancarmi i cancelli dell'inferno, per tutte le imprecazioni che partono.

;D  ;D ;D

Thomyorke

Ed ecco il confronto fra reading di giovedì e reading di sabato...
Posizione del minimo stravolta:







Con la prima mappa si ha un passaggio frontale serio con prp sufficientemente intense per favorire un consistente abbattimento della quota neve; con la seconda mappa niente passaggio frontale, solo deboli correnti meridionali che impattano sulle prealpi non riuscendo ad incidere più a nord, fenomeni più consistenti su piemonte e ovest lombardia!
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

Arpav dolomiti meteo di venerdì. Mi pare che si basino su reading e faccio notare che le zone di cui si interessano erano in ogni caso viste un po'ai margini rispetto al trentino, anche sulle mappe che caricavano di più!


Sabato 14Tempo atteso: Tempo in progressivo peggioramento con cielo coperto e deboli fenomeni sparsi, già nel corso della mattinata, specie sulle Prealpi. Dalle ore centrali il tempo diventerà perturbato con precipitazioni sempre più diffuse. Clima piuttosto freddo ed uggioso con debole escursione termica diurna a tutte le quote.
Precipitazioni: Al mattino probabilità medio-alta (60/80%) per deboli precipitazioni, al pomeriggio alta/molto alta (80/100%) per fenomeni di deboli intensità su la maggiore parte dei settori, anche moderata alla sera su Prealpi e Dolomiti meridionali. Limite neve attorno ai 700/900 m, localmente a quote più basse alla sera.
Domenica 15Tempo atteso: Maltempo con cielo coperto, associato a diffuse e moderate precipitazioni su Prealpi e Dolomiti meridionali, di minore intensità sui settori più settentrionali. Al mattino il limite neve sarà sui 500/800 m, localmente a quote più basse. Probabile lieve rialzo del limite pioggia/neve al pomeriggio. Clima fresco con debole escursione termica diurna.
Precipitazioni: Probabilità alta/molto alta (807100%) per precipitazioni di moderata intensità su Prealpi e Dolomiti meridionali, più deboli sui settori settentrionali. Complessivamente tra sabato e domenica sera sono previsti 10/20 mm sui settori più settentrionali, fino a 25/35 mm, localmente anche 40 mm, su Prealpi e Dolomiti meridionali con altrettanti cm di neve oltre i 1200/1400 m.
Lunedi 16Persistenza del maltempo con cielo generalmente molto nuvoloso, associato a precipitazioni diffuse di debole intensità, a tratti anche moderata. Il limite pioggia/neve sarà sugli 800/1000 m al mattino, prima di rialzarsi lievemente in giornata. Temperature senza notevoli variazioni rispetto a domenica, salvo rialzo delle massime nelle valli. Venti deboli di direzione variabile nelle valli, moderati da Sud-Est in quota.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

El Bonve

Citazione di: MrPippoTN il Lun 16 Febbraio, 2015, 22:51:54
Citazione di: Thomyorke il Lun 16 Febbraio, 2015, 22:41:32
Insomma, per quanto esagerate possano essere le lamma, qui si riconosce bene dalla distribuzione delle precipitazioni che le correnti erano previste provenire da sudovest...




Io a sto giro sto con te, Franz. Per me tra giovedì e venerdì c'è stato un ritrattamento clamoroso dei modelli. Questo lam è eloquente. Io non ho a disposizione i pannelli postati da te, Alessio, io guardo questi lam. E tra giovedì e venerdì è cambiato tutto. La perturbazione è arrivata sabato, fai te. Per quanto mi riguarda quando si scende sotto il muro delle 48 ore, qualche certezza bisognerebbe cominciare ad averla. Non sto facendo un processo a nessuno, ma se io pagassi per avere un servizio previsionale, a sto giro sarei molto insoddisfatto della performance di un po' tutti i modelli in campo.
beh più che tra giovedì e venerdì il ritrattamento è avvenuto di punto in bianco con i run 12z venerdì sera. Ancora peggio.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)