News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting 19 - 25 gennaio 2015

Aperto da Lorenz1982, Lun 19 Gennaio, 2015, 06:47:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

Perché non è così chiaro. E non serve essere così scortesi nei confronti di "inferno bianco".

preda

Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.
Ma sai dove abiti??? Da BZ in giù, non Verona...[emoji12] [emoji12]

Heinrich

Citazione di: MrPippoTN il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:36:32
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

Perché non è così chiaro. E non serve essere così scortesi nei confronti di "inferno bianco".

Non ero mica scortese Pippuzzo!!



Questa carta la dedico a Bantu, quello che non vorremmo vedere mai ma che molto probabilmente può darsi come probabile:



Azz... non si vede, il link è qui, 84h cumulata nevosa MeteoTitano, neve da Salorno in giù, pioggia altimetrica su:

http://www.meteo.sm/modello.php

bantu86

In ogni caso GFS 06 da la mazzata finale.....

Dr_House

Finché meteotrentino mette prp moderate sto sereno :)
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Enrik

Citazione di: MrPippoTN il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:06:05
Citazione di: ste77 il Mar 20 Gennaio, 2015, 09:51:35
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 20 Gennaio, 2015, 09:38:18
Citazione di: MrPippoTN il Mar 20 Gennaio, 2015, 08:12:55
Buongiorno, mi rifiuto di segnalare la minima di Rovereto. Un po' di brina ma situazione degna di marzo.

Stamattina minime in Val d'Adige fredde a nord e calde a sud, come avevo notato già ieri sera risalendo in auto da Verona:
Da Trento verso nord con minime sotto i -2°
Da Trento e Trento sud sui -1°
Da Aldeno in giù caldazza, quasi più che in Busa, con valori da 0° fino a +2° Ala/Avio.

però dalla mappa Iasma non sembrerebbe più di tanto, ci sono diversi -1 abbondanti anche da Aldeno verso Sud, ma come ho già detto io non è che mi fidi dei posizionamenti...ad esempio Marco -3.2 io qualche domanda su questa stazione me la farei...

Io no. Marco è gelida ed ha già avuto modo di dimostrarlo abbondantemente.

Concordo. Marco è di gran lunga la parte più fredda e nevosa del territorio comunale di Rovereto (perlomeno di quello di fondovalle). Il valore di stamattina non mi sorprende per nulla. E non mi sorprenderebbe nemmeno se facesse il miracolo di vedere qualche fiocco pure domani e giovedì.

Debia

Gran bella brinata sta mattina ma uscendo di casa sul presto l'aria era marzolina, ho sentito un po il profumo di terra e non quello di camini e legna come se fosse una delle ultime brinate intense della stagione.
Minima -3.7 e ora -0.9°C
Vedremo se nei prossimi giorni arriverà qualche fiocco. . .

inferno bianco

#97
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

L'ho postata perchè sono affetto da Postite recidivante cronica ;D
Nei 4 anni che vivo qui a Cavalese, ho capito che ( permettimi di scherzare con te ;)) vivo nella Bolzano delle valli a 1000 metri del Trentino ;D. Come mi diceva un anziano qui, negli ultimi 4 anni, se si eccettua la nevicata del 31 gennaio 2014 con circa 80 cm di accumulo, nevicate serie, solenni, copiose che ti riempiono il cuore, sono rarissime. Provenendo da Roma, però, per me è una gioia solo veder scendere la neve ogni anno anche con accumuli modesti. Quando vedo le foto dell'inverno 2008/09, mi assale la nostalgia ma forse ho solo sbagliato il timing del mio trasferimento in Trentino ;D

Bernie

Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 11:31:47
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

L'ho postata perchè sono affetto da Postite recidivante cronica ;D
Nei 4 anni che vivo qui a Cavalese, ho capito che ( permettimi di scherzare con te ;)) vivo nella Bolzano delle valli a 1000 metri del Trentino ;D. Come mi diceva un anziano qui, negli ultimi 4 anni, se si eccettua la nevicata del 31 gennaio 2014 con circa 80 cm di accumulo, nevicate serie, solenni, copiose che ti riempiono il cuore, sono rarissime. Provenendo da Roma, però, per me è una gioia solo veder scendere la neve ogni anno anche con accumuli modesti. Quando vedo le foto dell'inverno 2008/09, mi assale la nostalgia ma forse ho solo sbagliato il timing del mio trasferimento in Trentino ;D

bravo! Hai tutta la mia solidarietà che amo quelle zone e sono sempre là.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Heinrich

Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 11:31:47
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

L'ho postata perchè sono affetto da Postite recidivante cronica ;D
Nei 4 anni che vivo qui a Cavalese, ho capito che ( permettimi di scherzare con te ;)) vivo nella Bolzano delle valli a 1000 metri del Trentino ;D. Come mi diceva un anziano qui, negli ultimi 4 anni, se si eccettua la nevicata del 31 gennaio 2014 con circa 80 cm di accumulo, nevicate serie, solenni, copiose che ti riempiono il cuore, sono rarissime. Provenendo da Roma, però, per me è una gioia solo veder scendere la neve ogni anno anche con accumuli modesti. Quando vedo le foto dell'inverno 2008/09, mi assale la nostalgia ma forse ho solo sbagliato il timing del mio trasferimento in Trentino ;D
Massì che lo puoi dire. La tua firma lo conferma.

La "Magnifica comunità di Fiemme" è un'istituzione montana vecchia oltre 700 anni e che testimonia quanto quei versanti soleggiati, proprio per la loro posizione favorevole, abbiano incentivato le faccende umane.
Già nel Medioevo lassù fra boschi rigoglioni  ;D e un clima meno inclemente rispetto a vallate anche adiacenti la popolazione ha potuto svilupparsi (economicamente!) fino a diventare la base per le fondamenta di Venezia.
Terre ricche sostanzialmente, grazie anche allo zampino del clima di certo. E Cavalese sì, quasi al pari di certe località molto secche fassane, è l'area del Trentino che più somiglia ai climi continentali degli altipiani sudtirolesi. D'altronde siamo attaccati eh, giro la valle e vi trovo.

Anzi, a volte i confini si mescolano proprio com'è il caso dei passi Lavazè e Oclini, il primo in Trentino e il secondo in A.Adige, un corno (il Nero) in Trentino, l'altro (il Bianco) in A.Adige.

I confini linguistici nell'800 erano comunque molto più a sud. La Valsugana parlava ancora molto tedesco fino a Borgo e a Rovereto c'erano le caserme di Radetzky fino a 160 anni fa.
La vera realtà bilingue diciamo che era proprio Rovereto, più ancora di Trento che era una realtà piuttosto ottusa e sobillata dalla presenza del principe-vescovo, mentre la città della quercia aveva anche un'attività artistica viva per l'epoca. (Mozart passò per di qua, dormì e compose brani a Bolzano "Bolzano può anche leccarmi l'ano" l'ha scritto qui e veramente! - scese la valle ma non fermò a Trento mentre andò direttamente a Rovereto, dove dormì e fece delle prove per un'opera che lo attendeva a Milano).

Comunque climaticamente sì, diciamo che sei più continentale ma sei comunque a 1000mt., io a Cavalese ho visto fioccare col fronte freddo pasquale dell'aprile 2012, ed era Aprile, bella roba. Poi l'inverno scorso l'hai ricordato tu stesso e in genere anche nei mesi non invernali fiocca comunque un po'.

Climaticamente non è Falcade né Agordo, non è Madonna di Campiglio né le località nonese (furbi loro: i più orgogliosi trentini capaci di rimpiangere la presenza dell'imperatore!), è un posto assolato e mite.


Poi come vallata a me quell'area piace davvero, più di altre. Sarà che non riesco a vivere senza montagne ma nemmeno riesco a vivere solo di queste: cioè le valli troppo strette non mi piacciono.

Gablös era il suo nome tedesco, così come Pardatsch era Predazzo e la Fleimschtal era la Val di Fiemme.

(e ho parlato di nonesi furbi perché la loro traduz. dal ted. all'ital. resta uguale sempre: Nonstal e Val di Non, sempre a dir di no sono!  ;D)

Enrik

Interessante aggiornamento del sintetico.

"Oggi perlopiù soleggiato. Mercoledì nuvolosità irregolare in aumento e dalla serata probabili deboli precipitazioni fino a moderate nella mattinata di giovedì; limite delle nevicate mediamente a 600-800 m, ma localmente anche a quote inferiori; fenomeni in attenuazione dal pomeriggio."

Guardatevi il bollettino del 2 gennaio 2014 http://www.meteotrentino.it/bollettini/archivio/20140102/generale_01/generale_it.pdf

A Rovereto feci 5 cm. di neve dall'inizio alla fine.

Se stanotte non si copre, forse qualche sorpresa ci scappa?

MrPippoTN

A Rovereto il cielo si sta già coprendo. 4.4°C

trentinodoc

buongiorno! minima di oggi -2,4°C
current +5,6°C e 66%
vento frizzante da ONO 10 km/h medi
se i Lam non sono cambiati da domenica, le nubi di ora a sud dovrebbero sparire entro sera e ripresentarsi da domani mattina
ora guardo
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

bantu86

Io comunque fossi a Trento ci crederei un pò... Ma sono a Bolzano [emoji24]

Von der Alpen


trentinodoc

confermo! sia Reading che GFS vedono sera e notte serena
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide