News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 19 - 25 gennaio 2015

Aperto da Lorenz1982, Lun 19 Gennaio, 2015, 06:47:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

#105
Buondì

Nubi da sud e +6.1°, 66%

Se stasera torna sereno come da attese si dovrebbe scendere discretamente.

Alessandro de Costa

a passo Coe giornata in bianco e nero, qua a Costa +0.7 dopo una minima di -5.6...giornata comunque freddina


Cianacei

#107
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 12:02:07
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 11:31:47
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

L'ho postata perchè sono affetto da Postite recidivante cronica ;D
Nei 4 anni che vivo qui a Cavalese, ho capito che ( permettimi di scherzare con te ;)) vivo nella Bolzano delle valli a 1000 metri del Trentino ;D. Come mi diceva un anziano qui, negli ultimi 4 anni, se si eccettua la nevicata del 31 gennaio 2014 con circa 80 cm di accumulo, nevicate serie, solenni, copiose che ti riempiono il cuore, sono rarissime. Provenendo da Roma, però, per me è una gioia solo veder scendere la neve ogni anno anche con accumuli modesti. Quando vedo le foto dell'inverno 2008/09, mi assale la nostalgia ma forse ho solo sbagliato il timing del mio trasferimento in Trentino ;D
Massì che lo puoi dire. La tua firma lo conferma.

La "Magnifica comunità di Fiemme" è un'istituzione montana vecchia oltre 700 anni e che testimonia quanto quei versanti soleggiati, proprio per la loro posizione favorevole, abbiano incentivato le faccende umane.
Già nel Medioevo lassù fra boschi rigoglioni  ;D e un clima meno inclemente rispetto a vallate anche adiacenti la popolazione ha potuto svilupparsi (economicamente!) fino a diventare la base per le fondamenta di Venezia.
Terre ricche sostanzialmente, grazie anche allo zampino del clima di certo. E Cavalese sì, quasi al pari di certe località molto secche fassane,è l'area del Trentino che più somiglia ai climi continentali degli altipiani sudtirolesi. D'altronde siamo attaccati eh, giro la valle e vi trovo.

Anzi, a volte i confini si mescolano proprio com'è il caso dei passi Lavazè e Oclini, il primo in Trentino e il secondo in A.Adige, un corno (il Nero) in Trentino, l'altro (il Bianco) in A.Adige.

I confini linguistici nell'800 erano comunque molto più a sud. La Valsugana parlava ancora molto tedesco fino a Borgo e a Rovereto c'erano le caserme di Radetzky fino a 160 anni fa.
La vera realtà bilingue diciamo che era proprio Rovereto, più ancora di Trento che era una realtà piuttosto ottusa e sobillata dalla presenza del principe-vescovo, mentre la città della quercia aveva anche un'attività artistica viva per l'epoca. (Mozart passò per di qua, dormì e compose brani a Bolzano "Bolzano può anche leccarmi l'ano" l'ha scritto qui e veramente! - scese la valle ma non fermò a Trento mentre andò direttamente a Rovereto, dove dormì e fece delle prove per un'opera che lo attendeva a Milano).

Comunque climaticamente sì, diciamo che sei più continentale ma sei comunque a 1000mt., io a Cavalese ho visto fioccare col fronte freddo pasquale dell'aprile 2012, ed era Aprile, bella roba. Poi l'inverno scorso l'hai ricordato tu stesso e in genere anche nei mesi non invernali fiocca comunque un po'.

Climaticamente non è Falcade né Agordo, non è Madonna di Campiglio né le località nonese (furbi loro: i più orgogliosi trentini capaci di rimpiangere la presenza dell'imperatore!), è un posto assolato e mite.


Poi come vallata a me quell'area piace davvero, più di altre. Sarà che non riesco a vivere senza montagne ma nemmeno riesco a vivere solo di queste: cioè le valli troppo strette non mi piacciono.

Gablös era il suo nome tedesco, così come Pardatsch era Predazzo e la Fleimschtal era la Val di Fiemme.

(e ho parlato di nonesi furbi perché la loro traduz. dal ted. all'ital. resta uguale sempre: Nonstal e Val di Non, sempre a dir di no sono!  ;D)

spero ti riferisci a Moena,Soraga e un po' Vigo

nell'alta Fascia altro mondo  :D rispetto a Fiemme e bassa Fascia

sci'ao

preda

Citazione di: Cianacei il Mar 20 Gennaio, 2015, 13:37:32
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 12:02:07
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 11:31:47
Citazione di: Heinrich il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:34:03
Citazione di: bantu86 il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:27:22
Citazione di: inferno bianco il Mar 20 Gennaio, 2015, 10:26:24
Attuali -3.1, sereno

Reading...però però ::)

Il problema di sta mappa è che non capisco dove sono Trento e BZ nel dettaglio....
In questa mappa i fenomeni sono tutti da Verona verso sud. Non ci riguarda per niente infatti.. non capisco perché sia stata postata.

L'ho postata perchè sono affetto da Postite recidivante cronica ;D
Nei 4 anni che vivo qui a Cavalese, ho capito che ( permettimi di scherzare con te ;)) vivo nella Bolzano delle valli a 1000 metri del Trentino ;D. Come mi diceva un anziano qui, negli ultimi 4 anni, se si eccettua la nevicata del 31 gennaio 2014 con circa 80 cm di accumulo, nevicate serie, solenni, copiose che ti riempiono il cuore, sono rarissime. Provenendo da Roma, però, per me è una gioia solo veder scendere la neve ogni anno anche con accumuli modesti. Quando vedo le foto dell'inverno 2008/09, mi assale la nostalgia ma forse ho solo sbagliato il timing del mio trasferimento in Trentino ;D
Massì che lo puoi dire. La tua firma lo conferma.

La "Magnifica comunità di Fiemme" è un'istituzione montana vecchia oltre 700 anni e che testimonia quanto quei versanti soleggiati, proprio per la loro posizione favorevole, abbiano incentivato le faccende umane.
Già nel Medioevo lassù fra boschi rigoglioni  ;D e un clima meno inclemente rispetto a vallate anche adiacenti la popolazione ha potuto svilupparsi (economicamente!) fino a diventare la base per le fondamenta di Venezia.
Terre ricche sostanzialmente, grazie anche allo zampino del clima di certo. E Cavalese sì, quasi al pari di certe località molto secche fassane,è l'area del Trentino che più somiglia ai climi continentali degli altipiani sudtirolesi. D'altronde siamo attaccati eh, giro la valle e vi trovo.

Anzi, a volte i confini si mescolano proprio com'è il caso dei passi Lavazè e Oclini, il primo in Trentino e il secondo in A.Adige, un corno (il Nero) in Trentino, l'altro (il Bianco) in A.Adige.

I confini linguistici nell'800 erano comunque molto più a sud. La Valsugana parlava ancora molto tedesco fino a Borgo e a Rovereto c'erano le caserme di Radetzky fino a 160 anni fa.
La vera realtà bilingue diciamo che era proprio Rovereto, più ancora di Trento che era una realtà piuttosto ottusa e sobillata dalla presenza del principe-vescovo, mentre la città della quercia aveva anche un'attività artistica viva per l'epoca. (Mozart passò per di qua, dormì e compose brani a Bolzano "Bolzano può anche leccarmi l'ano" l'ha scritto qui e veramente! - scese la valle ma non fermò a Trento mentre andò direttamente a Rovereto, dove dormì e fece delle prove per un'opera che lo attendeva a Milano).

Comunque climaticamente sì, diciamo che sei più continentale ma sei comunque a 1000mt., io a Cavalese ho visto fioccare col fronte freddo pasquale dell'aprile 2012, ed era Aprile, bella roba. Poi l'inverno scorso l'hai ricordato tu stesso e in genere anche nei mesi non invernali fiocca comunque un po'.

Climaticamente non è Falcade né Agordo, non è Madonna di Campiglio né le località nonese (furbi loro: i più orgogliosi trentini capaci di rimpiangere la presenza dell'imperatore!), è un posto assolato e mite.


Poi come vallata a me quell'area piace davvero, più di altre. Sarà che non riesco a vivere senza montagne ma nemmeno riesco a vivere solo di queste: cioè le valli troppo strette non mi piacciono.

Gablös era il suo nome tedesco, così come Pardatsch era Predazzo e la Fleimschtal era la Val di Fiemme.

(e ho parlato di nonesi furbi perché la loro traduz. dal ted. all'ital. resta uguale sempre: Nonstal e Val di Non, sempre a dir di no sono!  ;D)

spero ti riferisci a Moena,Soraga e un po' Vigo

nell'alta Fascia altro mondo  :D rispetto a Fiemme e bassa Fascia

sci'ao
Lascia perdere la val di Fassa, la meno nevosa del trentino...[emoji6]

Cianacei

 e la v.fiemme un gradino sopra ?

non ci credo

tante volte su e giu per le due valli e noto differenze enormi

Lorenz1982

Giornata fresca anche grazie alla nebbia e alle nuvole.
Sono in massima con 3,0°C ma la media integrale della giornata attualmente è ancora a -0,5°C.
Finalmente l'UR dopo 98 ore è scesa a valori <98%. Precisamente è rimasta al 98% da venerdì 16 alle ore 11 a oggi alle ore 13.
UR attuale 90%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

preda

Citazione di: Cianacei il Mar 20 Gennaio, 2015, 14:06:44
e la v.fiemme un gradino sopra ?

non ci credo

tante volte su e giu per le due valli e noto differenze enormi
Come medie siamo li, forse meglio ancora noi, ma voi siete a 1300-1500 metri, dalle altre parti hanno il doppio di nevosità a pari quota...

Dr_House

Sono di passaggio in zona campiglio.. Spettacolo!
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

bantu86

Anche  La Beffa di avete cielo completamente sereno.....

Von der Alpen


Lorenz1982

3,7°C di massima come ieri, registrata alle 15:15.
Attuale 1,5°C ur 79%, circa mezzo grado in più di ieri ma meno umido, cielo sereno e assenza di nebbia.

Media integrale giornata ad ora -0,5°C, buono.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

MrPippoTN

Rovereto 3.3°C dopo una massima di 6.6°C
Qui a Martignano 3.2°C dopo una massima di 5.8°C

Proviamoci, dai, ci vuole tanto cuore e tantissimo fattore C!!!

MrPippoTN

Che meraviglia il bianco sui monti di Folgaria...



trentinodoc

buona sera a tutti! massima +6,9°C
al momento già +1,6°C e 78% e cielo sereno con la prospettiva di notte stellata fino almeno alle 6 di domani
a 1.320 siamo sotto ai -3°C contro i -1°C previsti dal Lam Reading (geopotenziale intorno ai 1.380 per quest'ora)
io la vedo bene per domani sera
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

bantu86

Trento si sbianca imho. Questa notte serena è una manna.

Von den Alpen


MrPippoTN

Rovereto 2.1°C, buon calo. Qui a Martignano temperatura inchiodata sui 3.1°C
Io domani voglio precipitazioni a manetta, o la va o la spacca.