News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Neve dal 1945 a Riva del Garda

Aperto da AltoGardameteo, Sab 03 Gennaio, 2015, 15:42:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

Fra l'altro settimana entrante dovrei entrare in possesso di altre 3-4 foto di una mia parente, sia del gennaio 1985 che del dicembre 1981  ;D


AltoGardameteo

#76
Ok, ci siamo ... credo di potervi finalmente presentare la mia ricerca nell'ambito della neve a Riva dal 1950 al 2014.

Vi elenco le fonti utilizzate

1) la serie della vecchia stazione rivana dal 1950 al 1974 (con dati sulla neve fino al 1969)
* nota

2) dal 1951 a fine anni '80 gli articoli di giornale (Adige e AltoAdige)

3) dal 1981 fino a metà anni '90 le osservazioni da parte del cugino di mio papà nella zona est di Riva

4) dal 1991 in poi le mie osservazioni

5) ho tenuto d'occhio anche la serie di Trento-Laste, utile soprattutto ad integrare le informazioni su alcune situazioni, tenendo presenti chiaramente le differenze climatiche medie/tipiche con Riva.
Esempio concreto: nevicata nell'ordine dei -1°/-2°/-3°  e 20 cm per 10 mm di precipitazione a Trento; a Riva con, mettiamo caso, 10-12 mm di precipitazione è lecito aspettarsi che abbia fatto perlomeno altrettanti cm.
Chiaro invece che con nevicate nell'ordine dei +0.5°/+0.7° a Trento, non ho quasi nemmeno tenuto conto della serie di Laste (a parte casi in cui da giornale o da serie rivana risultasse invece che anche a Riva nevicò, perchè a volte è nevicato quasi con la stessa temperatura al decimo fra Riva e Trento, mentre mediamente ci sono dai 0.4°/0.5° fino a 1° di differenza).

* riguardo alla serie della stazione rivana 1950-1974, studiandola bene ho trovato un relativo "bug" di sottostima nelle rilevazioni della neve: la stazione era di "seconda categoria" e quindi le osservazioni venivano fatte una sola volta al giorno alle ore 17:00; per quanto riguarda la neve l'osservatore registrava solo l'altezza del manto al suolo (molto raramente aggiungeva anche l'accumulo "di fresca" rispetto alle 17:00 del giorno prima).
Quindi nel caso ad esempio di una nevicata dalle 1:00 fino alle ore 7:00 con accumulo/manto di 10 cm, e che poi in giornata fra compressione, schiarite con sole o pioggia scendeva alle 17:00 sui 5 cm, sulla registrazione apparivano solo i 5 cm delle ore 17:00; i casi non sono pochi ed anche abbastanza evidenti, ma grazie soprattutto ai giornali (sia attraverso le foto che i dati riportati) ho potuto fare le opportune "correzioni".
Purtroppo, come detto, la stazione rivana era di "secondo ordine", quindi l'osservatore non era presente in modo continuo come in stazioni di primo livello (Trento-Laste o Rovereto-San Rocco), con osservazioni ogni tot ore.



Chiaramente gli accumuli, soprattutto quelli prima del 1991, non vanno presi per precisi/esatti al cm spaccato ... ma d'altronde come sappiamo la rilevazione della neve non è cosa semplice, e credo che per il fondovalle trentino gli unici dati davvero su cui si possa mettere la classica "mano sul fuoco" siano quelli di Trento-Laste (ovviamente parlo soprattutto dei dati di 30-50-60 anni fa) e probabilmente anche Rovereto-San Rocco.


In conclusione, posso dire che, dopo varie verifiche incrociate, la bontà dei dati nelle varie decadi sia ormai piuttosto buona; ho solo ancora qualche piccolo dubbio su un paio di nevicate degli anni '70 (in particolare quella del 10-11 febbraio 1978); come scritto in qualche post precedente, a breve dovrei riuscire ad avere fra le mani le osservazioni fatte da un paio di soci della SAT di Riva nel corso degli ultimi 40-50 anni e spero di trovare qualche buon dato e conferma.


La neve a Riva dal 1950 al 2014

Occhio che nella lista delle singole nevicate in vari casi sono inclusi links ad immagini e video (soprattutto quelle degli ultimi 10 anni)   ;)
E ne aggiungerò altre appena ne trovo.


MrPippoTN


Lorenz1982



MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo


Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Giacomo da Centa

#81
Complimenti Teo innanzitutto per la passione che hai, e poi per aver messo assieme una serie così lunga e accurata.
Grande, un lavoro come questo merita risalto!

Heinrich

Mammamia Teo!! Complimentoni! Belle foto in alcuni casi!!

Comunque ho trovato un paio di svarioni: a parte le ore incerte tipo: "dalle ore 00:xx alle ore xx:xx" ho incontrato anche quest'errore:

1974
Totale annuo 2002 :  0 cm

Bernie

Incredibile. Sei davvero "malato" di neve. E anche un po' malato davvero.... ;D ;D ;D ;D per ordire un'opera del genere.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

AltoGardameteo

Citazione di: Heinrich il Sab 16 Maggio, 2015, 21:57:36
Mammamia Teo!! Complimentoni! Belle foto in alcuni casi!!

Comunque ho trovato un paio di svarioni: a parte le ore incerte tipo: "dalle ore 00:xx alle ore xx:xx" ho incontrato anche quest'errore:

1974
Totale annuo 2002 :  0 cm

Sulle ore "incerte", in alcuni casi non ho purtroppo indicazioni abbastanza sicure sull'orario ... so solo che in quel giorno ha nevicato "tot", ma non se al primo mattino, metà pomeriggio, fra le 13:00 e le 19:00 etc; i casi sono cmq piuttosto rari.

Quanto all'errore del 1974 ho visto ora, correggo subito  ;)


Per il resto grazie a tutti !  spero di aver fatto il miglior lavoro possible, ma come detto qualche piccolo aggiustamento ci potrà ancora essere; cmq in linea di massima ormai ci siamo  :)


manolo

Complimenti per il lavoro certosino,merita di esser reso pubblico !
Bravo !
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

Thomyorke

Certo che nell'85' a Riva non fece nulla di eccezionale, 55/60 cm, un po' come a Gardolo nel 2006 (rimase un po'ai margini)...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

AltoGardameteo

#87
Citazione di: Thomyorke il Dom 17 Maggio, 2015, 10:47:49
Certo che nell'85' a Riva non fece nulla di eccezionale, 55/60 cm, un po' come a Gardolo nel 2006 (rimase un po'ai margini)...


Beh, a fronte di una sessantina di cm al suolo, conta che a Rovereto fece sui 70 cm e Trento-Laste 110 cm ...  non mi sembra poi chissà che differenza ...

La differenza fra Riva-Rovereto e Trento venne data dal 16 gennaio: mentre a Riva e Rovereto (ma anche in Valsugana mi pare) nella mattinata la neve divenne pioggia battente, a Trento proseguì a nevicare a filo dello 0° fino alla mattina del 17 (qui  tornò in neve fra 2-3:00 di notte e la prima mattinata del 17).


Cmq ecco come dovrebbe essere andata a Riva

13 gennaio: neve dalle 19:00-20:00 - circa 8 cm di neve fresca
14 gennaio: neve fino a mezzogiorno, poi pausa con nevischio e ripresa neve dalle 16:00 fino a mezzanotte - ca. 30 cm di fresca
15 gennaio: nella notte qualche schiarita, verso le 8:00 ripresa della neve - altri 30-35 cm di fresca
16 gennaio: verso le 7:00-8:00 cambio da neve umida a pioggia - ca. 7 cm di fresca
17 gennaio: dalle 2:00-3:00 fino alle 8:00 ritorno della precipitazione in neve - ca. 5 cm di fresca

Alle Laste fra le 7:00 del 16 e le 7:00 del 17 caddero 52 cm di neve fresca, a fronte dei 5 rivani; ecco la causa della differenza.


Cmq sul 1985 rivano devo ancora fare qualche ricerca, perchè ad esempio ho il dato abbastanza sicuro di un'amico (piuttosto appassionato di meteo sia per lavoro che per hobby, lo conosce anche il Berni) che più di una volta mi ha confermato di aver misurato 65 cm al suolo nel 1985.

El Bonve

qui mio papà ha misurato 140cm al suolo.

comunque non penso che sia girata in acqua in valsugana, se proprio nella bassa, perchè io ho letto più di una volta che ne ha fatta 2 metri
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

AltoGardameteo

#89
Citazione di: El Bonve il Dom 17 Maggio, 2015, 13:19:15
qui mio papà ha misurato 140cm al suolo.

comunque non penso che sia girata in acqua in valsugana, se proprio nella bassa, perchè io ho letto più di una volta che ne ha fatta 2 metri

Chiaramente e più probabilmente si parla della zona di Borgo.
Sull'Adige del 17 gennaio in ogni caso si riporta di crolli in Valsugana per la neve appesantita dalla pioggia.


Fra l'altro ho appena avuto certezza che anche un'altro noto fotografo di Riva dovrebbe avere qualche bella foto del 1985 ... domani se riesco passo a rompergli le scatole allo studio  ;D ;)