News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Neve dal 1945 a Riva del Garda

Aperto da AltoGardameteo, Sab 03 Gennaio, 2015, 15:42:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.


AltoGardameteo

#46
Cmq come già spiegavo in qualche post addietro, grazie alla serie rivana recuperata, sono riuscito a pescare dai microfilm della biblioteca di Riva una marea di articoli nella pagina rivana/arcense dell'Adige ed AltoAdige, dedicate alle nevicate dal 1951 al 1984.

Anche ieri sono riuscito a trovare articoli di altri 3-4 episodi ed ora ho un archivio davvero enorme ! in particolare quante nevicate da 10-15-20 cm fra anni '50, '60 e '70 ... robe che al giorno d'oggi festeggeremmo per una settimana, a quei tempi erano davvero molto più frequenti e "sicure", praticamente ogni anno.

Come scritto nel post di apertura, in effetti gli eventi "estremi" (sia come singoli episodi che accumuli annui) in quei 20-30 anni non sono stati molti, anzi ... però la neve era in certo modo più "stabile" e sicuro di anno in anno.

Raramente si andava sopra i 45-50 cm annui, ma tutti gli anni i suoi 20-30-35 cm li faceva ... adesso come niente si passa da 70 cm a 0 cm da un'anno all'altro ...



yakopuz

Si in effetti e' anche la mia percezione personale (la mia memoria arriva solo agli anni '80).
Una, due belle nevicate per inverno ovunque in fondovalle erano percepita come cose sicure magari non tanta neve in valle anche con pioggia.
In effetti il 1989 senza neve da quel punto di vista fu davvero un anno di svolta, come il 2003 per il caldo estivo.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

bantu86

Come media Riva è molto simile alla conca anche se le dinamiche sono totalmente differenti. Quassù si vive di episodi marginali che scaricano il grosso della potenza in trentino e arrivano su spompati, eccetto i fronti da NW come ieri. Bolzano ha a suo favore invece la resistenza del cuscino (in inverni normali non come questo in cui l'unica libecciata buona è arrivata con una +4.....  >:( >:( ).

Riva mi vien da dire ha il problema delle temperature che saltano molto presto però, rispetto a Bolzano ha la possibilità (se il cuscino regge) di avere nevicate molto più corpose scaricando le perturbazioni da Sud MOLTO più che a Bolzano.....vedasi gennaio 2006....

El Bonve

Citazione di: yakopuz il Mer 25 Febbraio, 2015, 09:32:04
Si in effetti e' anche la mia percezione personale (la mia memoria arriva solo agli anni '80).
Una, due belle nevicate per inverno ovunque in fondovalle erano percepita come cose sicure magari non tanta neve in valle anche con pioggia.
In effetti il 1989 senza neve da quel punto di vista fu davvero un anno di svolta, come il 2003 per il caldo estivo.
tempo fa avevo letto un articolo che riportava qualcosa di simili. Diceva come i decenni scorsi seguissero più o meno una costanza che li caratterizzava e differenziava dagli altri. Gli anni 2000 sono invece molto più instabili, diametralmente opposti uno con l' altro, tipo uno con un botto di neve e l' altro con 2 cm striminziti in tutto.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

AltoGardameteo

#50
Citazione di: bantu86 il Mer 25 Febbraio, 2015, 15:12:14
Come media Riva è molto simile alla conca anche se le dinamiche sono totalmente differenti. Quassù si vive di episodi marginali che scaricano il grosso della potenza in trentino e arrivano su spompati, eccetto i fronti da NW come ieri. Bolzano ha a suo favore invece la resistenza del cuscino (in inverni normali non come questo in cui l'unica libecciata buona è arrivata con una +4.....  >:( >:( ).

Riva mi vien da dire ha il problema delle temperature che saltano molto presto però, rispetto a Bolzano ha la possibilità (se il cuscino regge) di avere nevicate molto più corpose scaricando le perturbazioni da Sud MOLTO più che a Bolzano.....vedasi gennaio 2006....

Si si, chiaramente Riva in inverno è messa molto meglio come precipitazioni rispetto a Bolzano, quindi questo "pareggia" un pò il sicuro "svantaggio" termico.


Intanto più studio il mese nevoso di inizio 1978 (11 gennaio - 11 febbraio) , e più è impressionante anche in Busa

20-22 cm l'11 gennaio
28-30 cm il 29 gennaio
10-12 cm il 2 febbraio
30-35 cm il 10-11 febbraio

Robe da matti  :snow: :vedoneve:

Vi immaginate averlo adesso un periodo simile ?!  :disagiamanetta:

yakopuz

Non ho ricordi definiti ma ho foto di me piccino che scavo tunnel nella neve risalenti credo al 1978. Credo che un po del mio imprinting nevoso a livello inconscio risalga a quelle esperienze.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

AltoGardameteo

Il mio, per ovvi motivi anagrafici, è più dovuto al gennaio 1985, ma anche il febbraio 1991 fece il suo.


yakopuz

Il febbraio 1991 segnala per me l inizio invece della mia passione consapevole.  I miei primi dati risalgono ad allora. 
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

AltoGardameteo

#54
Nei ritagli di tempo sto portando avanti il tutto; devo ancora ricontrollare qualche episodio ma ormai manca poco.

Per ora vi metto giusto i totali annuali, per semplice curiosità; potrebbero variare ancora leggermente, stanti appunto questi controlli che sto effettuando soprattutto su 4-5 episodi "pre-1980".




Questi invece gli accumuli "invernali" (dalla prima all'ultima nevicata per stagione invernale)





Per la cronaca queste sono le medie decadali

1950-1959 = 29.9 cm
1960-1969 = 31.4 cm
1970-1979 = 31.9 cm
1980-1989 = 29.1 cm
1990-1999 = 14.8 cm
2000-2009 = 18.0 cm

Il salto fra le medie 1950-1989 e gli anni '90 è davvero imbarazzante ... la metà esatta ...
Dal 2000 in poi avremmo fatto anche un buon recupero, se fossero mancati quei 3-4 inverni da 0 cm o quasi ...

El Bonve

Davvero lavoro ottimo teo. Che serie di dati nivo che hai messo insieme, stramegacomplimenti.

Secondo voi è fattibile un lavoro del genere per gardolo (la serie come sapete si ferma molto prima) e altre località interessanti tipo borgo?
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

AltoGardameteo

Grazie mille ;)

Per Trento direi che potrebbe venir fatto un lavoro di "unione" fra quella di Gardolo e quella di Trento-Laste che parte dal 1926 ed arriva al 1985; chiaramente vi sono differenze soprattutto in certe situazioni, ma ho visto che nella maggior parte dei casi si tratta di pochi centimetri, inoltre su una serie di quasi 100 anni sarebbero quasi "cancellate".
Inoltre direi che su un parametro meteo così "pressapochista" già di sua natura come la neve caduta, 1 cm eventuale in più o in meno conta davvero poco, soprattutto, ripeto, su serie così lunghe.


Lorenz1982


Citazione di: El Bonve il Lun 02 Marzo, 2015, 21:01:34
Davvero lavoro ottimo teo. Che serie di dati nivo che hai messo insieme, stramegacomplimenti.

Secondo voi è fattibile un lavoro del genere per gardolo (la serie come sapete si ferma molto prima) e altre località interessanti tipo borgo?
Per Borgo non saprei dove trovare i dati. Pensa che sul sito di meteotrentino non ci sono nemmeno i dati di temperatura antecedenti al 1992. Per averli dovrei tentare di far richiesta scritta.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

AltoGardameteo

Ho ancora 3-4 eventi da ricontrollare e poi forse la settimana prossima riesco finalmente a pubblicare la pagina con tabelle, grafici e la lista completa delle nevicate dal 1° gennaio 1950 al 31 dicembre 2014 in "Gardolo-Style"   ;)


Heinrich

Mammamia Teo! Che lavoro eccelso!!! Sono estremamente curioso di vedere il lavoro finito.

Mi parlavi del fatto che spulciando sull'archivio dell'A.Adige pure avevi ritrovato alcuni eventi nevosi importanti, o?

E comunque un lavoro grafico-statistico simile lo vorrei stilare pure io a breve, purtroppo non ho dati eccelsi.


Per anni la nevosità delle città di fondovalle altoatesine non è mai interessata molto, perché non c'è mai stato niente di ragguardevole da segnare. Piuttosto il contrario: ai tempi in cui le strade non erano asfaltate, ancora sotto gli Asburgo, dopo la neve il fango impediva spostamenti comodi e c'erano piazze e mercati di certe fondovalli che questo problema -essendo senza neve- non ce l'avevano proprio!

La raccolta dati che ho iniziato arriva al 1991-1992.