News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 1 - 7 Dicembre

Aperto da AltoGardameteo, Lun 01 Dicembre, 2014, 00:24:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bernie

Ahh si al Passo del Tonale nevica, bagnato, a Pontedilegno sulle piste diluvia....
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

bantu86

Questo è il tempo che abbiamo questo periodo. Possiamo cambiarlo con le lamentele? No! Decidiamo qualcosa noi?  No!
Per cui io mi limito a fare nowcasting. Oltretutto se a gennaio venisse un metrello scommettiamo che nessuno si  lamenterebbe più di questo periodo???!!!???

Dr_House

Ma il pluvio di Vigolo vattaro della fondazione mach funziona bene? Sta segnando 93mm dalla mezzanotte!!
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Lorenz1982

Curiosamente a Borgo ha precipitato meno che nei dintorni.
La mia stazione segna 23,1mm.
Leggendo i dati Iasma: Borgo 19,2mm e 17,6mm nelle due stazioni, Levico 31,4mm e Ospedaletto 45,6mm.

1801mm da inizio anno!!!

Temperatura minima notturna 10,0°C :o e attuale 10,7°C, ur 98% da due giorni.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Giacomo da Centa

Al di là delle passioni o delle idee di ognuno, quello che è successo oggi in Vigolana ha caratteri di eccezionalità.
Siamo a 96 mm a Vigolo Vattaro, a casa mia credo siamo sicuri over 70 mm (eravamo a 62 mm alle 8): sono i totali più alti di tutte le Alpi. Pioggia caduta fra tuoni e fulmini, a +8° a casa mia.

A Vigolo Vattaro frane sopra il paese, con allagamenti di lunghi tratti della Fricca e venute d'acqua in posti che non avevo mai visto.
Instabilità a bande, con temporale e nuclei stazionari sull'est e nord Vigolana.
La mappa Iasma è didattica a riguardo, la zona fra Vigolana e Marzola è stata martoriata, in giornata probabilmente si saprà qualcosa di più.
Salvo la mappa e il radar.





Giacomo da Centa

Citazione di: Dr_House il Lun 01 Dicembre, 2014, 09:12:45
Ma il pluvio di Vigolo vattaro della fondazione mach funziona bene? Sta segnando 93mm dalla mezzanotte!!

Sì, pioggia alluvionale stamattina!!!

Lorenz1982

Dicembre chiude con una media complessiva di 9,3°C, contro una media che avevo ricavato dai dati di meteotrentino (1992-2005) di 5,1°C - ossia 4,2°C sopra media.
Estremi temperatura:
Minima +0,5°C il 22
Massima +18,1°C l'1.
Precipitazioni: 312,9mm di cui 110,5 il giorno 5 e 62,2 il giorno seguente :o :o :o.

Non ho dati a disposizione ma a Borgo credo non sia mai successo di arrivare a dicembre senza alcuna gelata.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Heinrich





Allucinante il loop radar che dà linee temporalesche su Prealpi, Dolomiti bellunesi e su Trento addirittura!! 

Sono d'accordo con quanti gridano alla rovina: io ricordo che la mattina del 23 dicembre 2009, dopo il gelicidio su metà vallata e la neve forte da Salorno in su, Yakopuz scrisse che "sarebbe stato sempre peggio"...
Ecco, io ora le linee temporalesche dall'Adriatico spinte dallo scirocco non le avevo ancora viste -così diffuse- al 1 dicembre!!



E ulteriori nuclei temporaleschi stanno risalendo verso il Trentino dalle Prealpi di Vicenza-Bassano...

In A.Adige non si sono registrati fulmini, a conferma dei confini provinciali che oltre ad esser linguistici sono anche climatici.
:giubuono: :giubuono:

17.7mm da ieri, tanta acqua comunque, pure qui QN stellare, con l'errore dell'ufficio idro. 8.3° minima....

Disconosco pure io il clima in atto, sostengo l'azione del Pippo, ma aggiungo: non c'è da fare gesti del genere, c'è da iniziare a diffondere la coscienza che tutto questo si sconta: che vivere un primo di dicembre come fosse il primo d'ottobre porterà pesanti squilibri.

Ma ancora e ancora: nonostante appelli e infinite parole, tirerà sempre di più un po' di pilu o di juventus piuttosto che la questione umanitaria del nostro immediato futuro.

inferno bianco

Citazione di: Heinrich il Lun 01 Dicembre, 2014, 09:46:13




Allucinante il loop radar che dà linee temporalesche su Prealpi, Dolomiti bellunesi e su Trento addirittura!! 

Sono d'accordo con quanti gridano alla rovina: io ricordo che la mattina del 23 dicembre 2009, dopo il gelicidio su metà vallata e la neve forte da Salorno in su, Yakopuz scrisse che "sarebbe stato sempre peggio"...
Ecco, io ora le linee temporalesche dall'Adriatico spinte dallo scirocco non le avevo ancora viste -così diffuse- al 1 dicembre!!



E ulteriori nuclei temporaleschi stanno risalendo verso il Trentino dalle Prealpi di Vicenza-Bassano...

In A.Adige non si sono registrati fulmini, a conferma dei confini provinciali che oltre ad esser linguistici sono anche climatici.
:giubuono: :giubuono:

17.7mm da ieri, tanta acqua comunque, pure qui QN stellare, con l'errore dell'ufficio idro. 8.3° minima....

Disconosco pure io il clima in atto, sostengo l'azione del Pippo, ma aggiungo: non c'è da fare gesti del genere, c'è da iniziare a diffondere la coscienza che tutto questo si sconta: che vivere un primo di dicembre come fosse il primo d'ottobre porterà pesanti squilibri.

Ma ancora e ancora: nonostante appelli e infinite parole, tirerà sempre di più un po' di pilu o di juventus piuttosto che la questione umanitaria del nostro immediato futuro.

Sulla scia della metafora calcistica, se in 10 ma con un fuoriclasse come Pirlo, si vincono le partite ( limortè :-[ ;D) , lo stesso potrà accadere con l'inverno che verrà. ;)
Intanto a Cavalese, minima 6.1, attuali 7.1 e 15 mm di accumulo piovoso ( l'avarizia pluviometrica è imbattibile)

MrPippoTN

#24
Citazione di: bantu86 il Lun 01 Dicembre, 2014, 09:05:53
Questo è il tempo che abbiamo questo periodo. Possiamo cambiarlo con le lamentele? No! Decidiamo qualcosa noi?  No!
Per cui io mi limito a fare nowcasting. Oltretutto se a gennaio venisse un metrello scommettiamo che nessuno si  lamenterebbe più di questo periodo???!!!???

Ma perché, adesso il nowcasting si fa per cambiare il tempo? O per analizzare oggettivamente il tempo in corso? Il problema è un altro. E' piantarla con le bestemmie, e cominciare a dire le cose come stanno senza essere accusati ogni cinque minuti di esagerare, di vivere di ricordi selettivi, di non essere dei veri meteoappassionati. E' smetterla di illudere chi ci legge che le cose cambieranno tra una settimana o che ci sono segnali positivi quando i modelli oltre i tre giorni sono nel pallone più completo e i segnali attendibili continuano ad essere PESANTEMENTE negativi. Il problema è avere il coraggio di dire che la svolta al momento è un continuo miraggio, è dire che quest'anno gli impianti rischiano seriamente di rimanere chiusi per il Ponte dell'Immacolata, è dire che a memoria d'uomo non si era mai arrivati fino a questo punto dell'autunno senza avere minime sottozero a fondovalle, è dire che stiamo vivendo l'anno più caldo della storia della meteorologia e che di fronte ad un simile abominio non c'è metrata di neve sui ghiacciai che ci possa consolare, perché NON VA BENE LO STESSO. E' prendere atto che se piove così tanto è solo perché essendo più caldo c'è più energia in gioco, ma bisogna sottolineare che questo E' UN MALE, ANZI IL MALE ASSOLUTO per l'equilibrio idrogeologico del nostro territorio.

Il buon Sarth, che non partecipa più a questo forum (probabilmente perché stanco di essere stuzzicato da chi tende a minimizzare - quando non addirittura ad esaltare - gli effetti del GW), stamattina su Facebook ha scritto:

"Giallo, arancio, arancione, giallo.... siamo sempre nelle stesso brodo gira e rigira, nonostante stagionali, longers, STRONZERS e quel coione di Sanò continuino a impappinarci l'arrivo dell'era glaciale".

Parole sante, mi manca da morire il Sarth, su questo forum. Chissenefrega se a gennaio fa un metro di neve, un metro di neve cancella forse un anno di merda? Io non lo voglio un metro di neve in un contesto mediamente 4°C sopra il normale. Non mi prostituisco per una bella nevicata, sono una persona coerente: ecco perché a me l'anno scorso ha fatto schifo. Non è che se retrocedo dalla Serie A alla Lega Pro mi consolo con una partita vinta 10-0. Preferisco 20 cm di neve in un contesto tutto sommato dignitoso, preferisco l'HP per settimane intervallata da rari episodi perturbati con poca neve fino a bassa quota com'è sempre stata la normalità dell'arco alpino, non questo tempo degno della Sicilia, con la sabbia del Sahara che torna a trovarci ogni 15 giorni. PREFERISCO GLI ANNI 90 RISPETTO AL 2014.

Ma al di là dei gusti personali, io davvero non sono più in grado di relazionarmi civilmente con chi continua ad esaltare il tempo perturbato INUTILE di questi giorni, con chi è disposto a sopportare temperature degne della Tunisia pur di non ritrovarsi tempo secco e cielo terso per dieci giorni di fila. L'altro ieri il Franz parlava di neve a 1500-1600 metri nel caso in cui le precipitazioni fossero state più forti. Suggeriva di tifare affinché i modelli incrementassero l'intensità delle precipitazioni per consentire alla quota neve di abbassarsi. Basta. Bisogna finirla con questa barzelletta della quota neve in crollo a fronte di precipitazioni forti, quando c'è una +5°C ad 850 hPa c'è una +5, c'è poco da prendersi in giro ed accusare l'Heinrich di fare controinformazione ("Enrico ma ti pagano?"). Qui non si ha la minima cognizione di quel che sta accadendo, leggo barzellette del tipo "almeno il tempo è dinamico", "un vero meteoappassionato non può non godere di fronte all'ultimo aggiornamento del satellite", "è in arrivo una botta mostruosa". Ma è questa la meteorologia per voi? Vi prego, andate a coltivare questa passione altrove. L'atto costitutivo di quest'associazione è stato firmato da un nucleo di freddofili, malati di neve e di freddo. Oggi io non mi sento più a casa mia.

Se di fronte a questo scempio io non sono nemmeno libero di dire che un temporale con 10°C al primo di dicembre dovrebbe comparire sotto la voce "dramma" del vocabolario, se dicendo le cose come stanno devo sentirmi dire "basta lagne, avete trasformato questo forum in un muro del pianto" io non partecipo più, mi spiace. Perché negare l'innegabile e minimizzare una conclamata tragedia ai miei occhi è pura e semplice voglia di indispettire il sottoscritto, ed io non sto qua a farmi prendere per i fondelli da nessuno.

bantu86

Citazione di: MrPippoTN il Lun 01 Dicembre, 2014, 10:16:41
Citazione di: bantu86 il Lun 01 Dicembre, 2014, 09:05:53
Questo è il tempo che abbiamo questo periodo. Possiamo cambiarlo con le lamentele? No! Decidiamo qualcosa noi?  No!
Per cui io mi limito a fare nowcasting. Oltretutto se a gennaio venisse un metrello scommettiamo che nessuno si  lamenterebbe più di questo periodo???!!!???

Ma al di là dei gusti personali, io davvero non sono più in grado di relazionarmi civilmente con chi continua ad esaltare il tempo perturbato INUTILE di questi giorni, con chi è disposto a sopportare temperature degne della Tunisia pur di non ritrovarsi tempo secco e cielo terso per dieci giorni di fila.

Ma è questa la meteorologia per voi? Vi prego, andate a coltivare questa passione altrove. L'atto costitutivo di quest'associazione è stato firmato da un nucleo di freddofili, malati di neve e di freddo. Oggi io non mi sento più a casa mia.

Se di fronte a questo scempio io non sono nemmeno libero di dire che un temporale con 10°C al primo di dicembre dovrebbe comparire sotto la voce "dramma" del vocabolario, se dicendo le cose come stanno devo sentirmi dire "basta lagne, avete trasformato questo forum in un muro del pianto" io non partecipo più, mi spiace. Perché negare l'innegabile e minimizzare una conclamata tragedia ai miei occhi è pura e semplice voglia di indispettire il sottoscritto, ed io non sto qua a farmi prendere per i fondelli da nessuno.

Non è un problema di esaltare questa situazione Pippo semplicemente di prendere atto che questi mesi siamo di fronte ad una stazionarietà delle correnti veramente anomala. E scientificamente la cosa per quanto pericolosa è interessante, secondo me, da analizzare e fare nowcasting.

Chi è disposto a sopportare temperature delle Tunisia? Perché il non essere disposto impedisce forse che tali temperature si verifichino??

E' un forum meteo a 360 gradi o solo "freddoforum"?  Temperature sottomedia e neve piacerebbero a tutti, ma ripeto possiamo noi cambiare qualcosa?

Tornando al nowcasting  prova a sbiancare al Passo Monte Croce.


bantu86

Anzi prova a sbiancare a 1500 m sopra Sesto.


bantu86

Mistone anche a Toblach (1200 metri)


MrPippoTN

Citazione di: bantu86 il Lun 01 Dicembre, 2014, 10:40:04

Chi è disposto a sopportare temperature delle Tunisia? Perché il non essere disposto impedisce forse che tali temperature si verifichino??

E' inutile, non ci capiamo. Ci rinuncio.

MrPippoTN

Anzi, cerco di farti capire con un po' di esempi pratici cosa intendo e la chiudo qui una volta per tutte.

Citazione di: Thomyorke il Ven 28 Novembre, 2014, 17:11:20
potente passata in arrivo domenica sera, lunedì!! Neve oltre 1600 mt, ottimo, godo!! ;)

Guardate il sat che roba, gli amanti della meteo, sempre se ne esistono ancora, apprezzeranno...

Citazione di: Thomyorke il Ven 28 Novembre, 2014, 21:49:45
Reading imperiali!!! Pessimistofili insopportabili...avete impestato il forum...

Citazione di: Thomyorke il Sab 29 Novembre, 2014, 19:16:11

Cloover ci da dentro: prevede "numeri da circo" a breve...

Non vedo l'ora di leggere i soliti piangioni fra qualche giorno:
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=D&MN=2748223&Pg=8&FK=1000486245

Arrivederci a quando si tornerà in media, per me questo tempo è indegno e fino a quando gli atteggiamenti del Franz non cambieranno io non ho più intenzione di partecipare, mi spiace.