News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Cambio di rotta...

Aperto da Thomyorke, Ven 17 Ottobre, 2014, 13:54:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

#60
Citazione di: Thomyorke il Lun 27 Ottobre, 2014, 23:30:50
Vabbè, ti auguro un trimestre invernale caldo e umido. 2 gradi in più dell'anno scorso e 3000 mm.


Come Reading, insomma. Fortuna che le gufate sono come le previsioni stagionali: spazzatura.  ;D

ross

Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Ottobre, 2014, 23:08:21
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Ottobre, 2014, 22:40:28
Pippo però mettiti d'accordo con te stesso ;D perchè oggi alle 15.52:15 dichiaravi "Come tutto il modellame sopra i 3 giorni. (...)" riferendoti al fatto che fosse "carta igienica usata";D
Poi alle 22.18:13 dici che la pensi come Giuliacci che nel link che posti recita "Insomma non è vero che le previsioni elaborate oltre 3 giorni dai modelli non sono più affidabili.".

E' difficile seguirvi. Com'è, ne giravano tante oggi in blblioteca?  ;D ;D ;D

A parte gli scherzi, è ben noto (c'è una vastissima letteratura di verifica a provarlo) che i modelli oltre i 3 giorni funzionano, fino a un certo punto, ma sempre meglio della media climatica (ovvero del dire "fra 7 giorni ci sarà il tempo medio che si verifica abitualmente il 3 novembre"). Gli stessi link che posti di Giuliacci riportano alcuni risultati. Peraltro si osserva come negli ultimi 15 anni, si siano "guadagnati" 2/3 giorni di affidabilità, mediamente, sia nel medio che nel long. Cioè l'affidabilità che c'era nel 1998 a 5 giorni, oggi la abbiamo sui 7 giorni.
Non male dai. E comunque dipende dalla situazione sinottica presente, dalla stagione...etc e da altri fattori che Ross ha senza dubbio tutti in mente.
Ciaooo!

P.S. Oggi fa nettamente più freddo di ieri, qui quasi 2° in meno. L'Est si fa sentire...

Non mi posso mettere d'accordo con me stesso, dipende se ho come interlocutore il Franz o meno.  ;D

Ripeto: è tutto relativo. Il discorso dell'affidabilità dei modelli secondo me non è quantificabile in modo così preciso. Quel che per un istituto di calcolo è giudicato soddisfacente per me può non esserlo, il punto è tutto qui. Conosco molto bene i limiti previsionali e so che minimizzarli o amplificarli è una pura e semplice operazione retorica. In altre parole, quando mi conviene posso sostenere che i modelli sono efficienti, ma se mi gira li definisco spazzatura.

Lo stesso ross ha scritto prima:

"Le stagionali al solito vanno prese molto con cautela e andrebbero discusse con parecchi altri indicatori....io non mi ci metto :) Alle volte le discussioni sugli indicatori stagionali sono interessanti ma spesso sono troppo speculative. Trovo interessanti le uscite probabilistiche dei modelli globali ma occhio a metterci troppo peso. "

...e poi:

"Giusto per mettere un po' di numeri sul concetto di spazzatura, tradizionalmente si usa ad esempio (assieme ad altri indici)  il concetto di anomaly correlation, cioe' la correlazione tra l'anomalia prevista e quella osservata. Una quantita' tradizionale e' ad esempio la anomaly correlation per la 500 hPa. Quando va sotto 80%, la previsione non e' buona. "

Dal mio punto di vista anche in questo caso si sta sostenendo tutto e il contrario di tutto. Io, molto semplicemente, riduco tutto questo ad una provocazione finalizzata esclusivamente a polemizzare con il Franz.

ocio Pippo: per valutare l'attendibilita' di una previsione a 10gg si usano certi metodi, tipo quello che ho citato. Ma l'attendibilita' di una previsione stagionale e' tutt'altra cosa e va valutata con altri strumenti, non mischiare. SI tratta di due regimi della circolazione atmosferica con precisi limiti di predicitabilita' legati alle scale temporali di cui si parla. 10 giorni restano nel range di una possibile previsione "deterministica" ma una proiezione mensile e' un'altra cosa. Non si tratta semplicemente di far girare un modello per 90 giorni invece che per 10.

E' lo stesso argomento fallace che spesso si sente "eh ma se fai fatica a prevedere 10 giorni, come fai a dire il clima che fara' tra 100 anni" parliamo di scale temporali e spaziali completamente diverse in cui l'atmosfera si puo' studiare con metodi diversi.

Capita che la previsione stagionale sia nel mezzo del regime meteorologico e di quello piu' climatico e quindi ancora piu' incasinata :)

che culo 3  ;D
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

Si ma fammi capire una cosa... Il concetto di anomaly correlation è la correlazione tra l'anomalia prevista e quella osservata, giusto? In altre parole non è la correlazione tra previsione ed evento, ma tra quanto reputo di poter sbagliare e quanto in effetti sbaglio. Quindi, se un giorno io (inteso io istituto di ricerca) sostengo che una mia previsione ha un grado di affidabilità del 50% ed effettivamente si rivela affidabile al 50%, io posso anche cannare la previsione ma dire che avevo previsto di cannarla al 50%, no? In quel caso ho un'anomaly correlation del 100% ma magari ho sbagliato la previsione. Funziona così?

Dr_House

Spaghi 00?prime nevicate under 1000 verso il 5 novembre?
Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Thomyorke

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

ross

Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Ottobre, 2014, 00:58:14
Si ma fammi capire una cosa... Il concetto di anomaly correlation è la correlazione tra l'anomalia prevista e quella osservata, giusto? In altre parole non è la correlazione tra previsione ed evento, ma tra quanto reputo di poter sbagliare e quanto in effetti sbaglio. Quindi, se un giorno io (inteso io istituto di ricerca) sostengo che una mia previsione ha un grado di affidabilità del 50% ed effettivamente si rivela affidabile al 50%, io posso anche cannare la previsione ma dire che avevo previsto di cannarla al 50%, no? In quel caso ho un'anomaly correlation del 100% ma magari ho sbagliato la previsione. Funziona così?

No e' proprio la correlazione tra come il modello ha previsto l'impianto barico e come l'impianto barico si e' poi effettivamente verificato ("anomaly" perche' il tutto espresso come anomalia rispetto al clima. Questo e' fatto per ridurre alte correlazioni che sono spurie perche' dovute alla stagionalita' della circolazione atmosferica, senza entrare nei dettagli).

Quindi e' quello che si dice uno skill oggettivo: se la correlazione e' del 50% significa che praticamente la stessa previsione la facevo usando la climatologia. Ergo, e' una previsione cannata ed inutile ai fini pratici. Se e' dell'80% significa che effettivamente il modello ha descritto bene l'impianto generale. Se e' del 100% il modello ha azzeccato perfettamente la previsione
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

#66
E queste verifiche si effettuano solo su scala locale o a livello più ampio? Mi spiego meglio: un modello può azzeccare la previsione a Trento e sbagliarla a Roma. In questo caso è più corretto dire che il modello ci ha azzeccato al 50% o si parla di successo a Trento e insuccesso a Roma? Te lo chiedo perché io limito la mia verifica a Trento il modello ha avuto un'affidabilità del 100%, ma poi bisogna vedere come ha previsto l'impianto barico sul resto d'Europa, per dire...

ross

Citazione di: MrPippoTN il Mar 28 Ottobre, 2014, 09:21:43
E queste verifiche si effettuano solo su scala locale o a livello più ampio. Mi spiego meglio: un modello può azzeccare la previsione a Trento e sbagliarla a Roma. In questo caso è più corretto dire che il modello ci ha azzeccato al 50% si parla di successo a Trento e insuccesso a Roma. Te lo chiedo perché io limito la mia verifica a Trento il modello ha avuto un'affidabilità del 100%, ma poi bisogna vedere come ha previsto l'impianto barico sul resto d'Europa, per dire...

verifiche come quella si fanno a scala relativamente ampie, europea almeno. Tieni presente che stiamo parlando di correlazioni spaziali quindi non sono verifiche puntuali. Per le verifiche puntuali si usano altri indicatori, tipo il semplice confronto dell'errore rispetto alla temperatura osservata o della precipitazione oppure con radiosondaggi locali.

Esempio: il modello ha previsto bene una depressione che colpisce il nord italia ma poi per errori nello schema convettivo o deficit nell'orografia del modello, la previsione della rpecipitazione in una certa area e' risultata sottostimata. La verifica di una previsione a diverse scale chiaramente ha bisogno di diversi indicatori. Una cosa come l'anomaly correlation e' chiamata headline score perche' ti da' una buona indicazione di quanto il modello prende bene la circolazione generale (che ovviamente pilota una previsione a scala locale), che e' importante per un modello a scala globale. Poi subentrano altri fattori per una verifica della previsione localmente
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Thomyorke

Insomma, per giudicare circa l'attendibilità di una previsione emessa da un modello deterministico non si possono utilizzare criteri orticellistici. Peccato che il pippo ammette solo quelli...così in pratica tutte le previsioni risultano tanto inaffidabili quanto è ridotta la scala spaziale usata come verifica!
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Io ammetto qualunque cosa che mi dia la possibilità di polemizzare con te, Franz. :P

El Bonve

non ho il tempo di vedere qualche modello mi limito agli spaghi, son migliorati per il 4 mi sembra:


Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

El Bonve

Citazione di: El Bonve il Mar 28 Ottobre, 2014, 19:12:57
non ho il tempo di vedere qualche modello mi limito agli spaghi, son migliorati per il 4 mi sembra:


e poi guardo reading e mi viene un infarto
:o :o :o
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Thomyorke

Tu chiamali se vuoi....alluvioni!!!!

Reading cattivissimo e nevosissimo x ghiacciai!
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

El Bonve

Citazione di: Thomyorke il Mar 28 Ottobre, 2014, 19:59:55
Tu chiamali se vuoi....alluvioni!!!!

Reading cattivissimo e nevosissimo x ghiacciai!
infatti!!
il rialzo termico addietro sarebbe preoccupante >:(

ma vabbè francamente non mi aspetto una cosa così estrema, qualcosa di più soft tipo la saccatura che mostrava stamattina.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Heinrich

QN solo oltre i 23-2500mt., in A.Adige anche oltre i 2700mt...roba caldissima ma potenzialmente pericolosa, per il NW soprattutto: la saccatura -bloccata- evolverebbe di scirocco, dall'ostro-libeccio iniziale.


Io invece tifo GEM: