News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Cambio di rotta...

Aperto da Thomyorke, Ven 17 Ottobre, 2014, 13:54:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Thomyorke

Reading propone l'inverno. Io mi fido dell'opi e delle teleconnessioni. E di cloover!
4 novembre pippo?!?! Dal 26 (ieri) al 4 ci sono 9 giorni: mi pare che io non abbia mai sostenuto che l' attendibilità previsionale abbia un tale range temporale.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Lun 27 Ottobre, 2014, 21:46:06
Reading propone l'inverno. Io mi fido dell'opi e delle teleconnessioni. E di cloover!
4 novembre pippo?!?! Dal 26 (ieri) al 4 ci sono 9 giorni: mi pare che io non abbia mai sostenuto che l' attendibilità previsionale abbia un tale range temporale.

E allora siamo d'accordo.

ross

Citazione di: Heinrich il Lun 27 Ottobre, 2014, 20:57:29
Ross, l'anno scorso le stagionali CFS non credo andarono benissimo o? Come nemmeno nel 2013 e nel 2012. Sbaglio?

In ogni caso oltre a Reading pure gli americani del NOAA parlano di inverno mite e secco per le nostre aree.


Per quanto riguarda il cambio di rotta, pare che si potrà ritornare nelle peggiori condizioni di aria umida richiamata da sud....

si l'anno scorso lo seasonal outlook noaa non ci prese molto. E manco il MEtOffice. Le stagionali al solito vanno prese molto con cautela e andrebbero discusse con parecchi altri indicatori....io non mi ci metto :) Alle volte le discussioni sugli indicatori stagionali sono interessanti ma spesso sono troppo speculative. Trovo interessanti le uscite probabilistiche dei modelli globali ma occhio a metterci troppo peso.

Per questa stagione penso ci sia ancora un po' di incertezza sul livello che raggiungera' il Nino (molto ridimensionato dalle proiezioni dell'inizio estate). L'impatto di un Nino moderato per l'Europa e' di second'ordine rispetto a quello che puo' avere ad esempio la fase della QBO (che ha un po' di interazione con l'arctic oscillation e in modo indiretto con la NAO)..
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Thomyorke

No tu sostieni che dopo 3 giorni i modelli siano inattendibili.
Io dico invece che sono certo che sabato e domenica saranno belle giornate: ormai si sa già bene che saremo investiti da una rimonta anticiclonica in risposta ad un affondo atlantico che scenderà verso il mediterraneo occidentale. Spazzatura?
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Lun 27 Ottobre, 2014, 22:05:45
No tu sostieni che dopo 3 giorni i modelli siano inattendibili.
Io dico invece che sono certo che sabato e domenica saranno belle giornate: ormai si sa già bene che saremo investiti da una rimonta anticiclonica in risposta ad un affondo atlantico che scenderà verso il mediterraneo occidentale. Spazzatura?


No, noia.  ;D


MrPippoTN


Bernie

Citazione di: Heinrich il Lun 27 Ottobre, 2014, 20:57:29
Ross, l'anno scorso le stagionali CFS non credo andarono benissimo o? Come nemmeno nel 2013 e nel 2012. Sbaglio?

In ogni caso oltre a Reading pure gli americani del NOAA parlano di inverno mite e secco per le nostre aree.


Per quanto riguarda il cambio di rotta, pare che si potrà ritornare nelle peggiori condizioni di aria umida richiamata da sud....

che culo 2.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Giacomo da Centa

Pippo però mettiti d'accordo con te stesso ;D perchè oggi alle 15.52:15 dichiaravi "Come tutto il modellame sopra i 3 giorni. (...)" riferendoti al fatto che fosse "carta igienica usata";D
Poi alle 22.18:13 dici che la pensi come Giuliacci che nel link che posti recita "Insomma non è vero che le previsioni elaborate oltre 3 giorni dai modelli non sono più affidabili.".

E' difficile seguirvi. Com'è, ne giravano tante oggi in blblioteca?  ;D ;D ;D

A parte gli scherzi, è ben noto (c'è una vastissima letteratura di verifica a provarlo) che i modelli oltre i 3 giorni funzionano, fino a un certo punto, ma sempre meglio della media climatica (ovvero del dire "fra 7 giorni ci sarà il tempo medio che si verifica abitualmente il 3 novembre"). Gli stessi link che posti di Giuliacci riportano alcuni risultati. Peraltro si osserva come negli ultimi 15 anni, si siano "guadagnati" 2/3 giorni di affidabilità, mediamente, sia nel medio che nel long. Cioè l'affidabilità che c'era nel 1998 a 5 giorni, oggi la abbiamo sui 7 giorni.
Non male dai. E comunque dipende dalla situazione sinottica presente, dalla stagione...etc e da altri fattori che Ross ha senza dubbio tutti in mente.
Ciaooo!

P.S. Oggi fa nettamente più freddo di ieri, qui quasi 2° in meno. L'Est si fa sentire...

ross

Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Ottobre, 2014, 22:08:24
Citazione di: Thomyorke il Lun 27 Ottobre, 2014, 22:05:45
No tu sostieni che dopo 3 giorni i modelli siano inattendibili.
Io dico invece che sono certo che sabato e domenica saranno belle giornate: ormai si sa già bene che saremo investiti da una rimonta anticiclonica in risposta ad un affondo atlantico che scenderà verso il mediterraneo occidentale. Spazzatura?


No, noia.  ;D

;D cmq Pippo sei un po' drastico coi tuoi 3 giorni di taglio netto. Ci sono tecniche per determinare quantitativamente quando una previsione e' da buttare o quando comincia a dare una visione attendibile della circolazione (attendibile per un previsore per emettere una previsione utilizzabile). Giusto per mettere un po' di numeri sul concetto di spazzatura, tradizionalmente si usa ad esempio (assieme ad altri indici)  il concetto di anomaly correlation, cioe' la correlazione tra l'anomalia prevista e quella osservata. Una quantita' tradizionale e' ad esempio la anomaly correlation per la 500 hPa. Quando va sotto 80%, la previsione non e' buona.

Qui vedi come e' andata per il settembre passato per l'Europa: piu' di 144h e in media hai ancora qualcosa di utile  :P





EDIT: ecco ti sei risposto da solo  ;D ;D
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

ross

Citazione di: MrPippoTN il Lun 27 Ottobre, 2014, 22:18:13
E così: http://www.meteogiuliacci.it/articoli/affidabilita-dei-modelli-migliore--ecmwf-o-gfs.html

un commento al secondo grafico di quell'articolo. In realta' mostra che a 6 giorni ecmwf e' migliore degli altri due, sopra i 6 giorni l'attendibilita' di tutti e' calata parecchio e tendono ad incrociarsi con performances diverse a seconda delle stagioni... Poi quel grafico mostra l'emisfero N. Le cose cambiano in regioni limitate tipo sola europa e N America e si fa un po' piu' complesso il quadro
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Thomyorke

Bene, grazie giacomo e ross che avete esplicitato alla perfezione il mio pensiero. L'errore del pippo è quello di ritenere implicitamente che non esistano strumenti per valutare l'attendibilità previsionale se non ex post, ovvero dopo che un certo evento è accaduto. Così si finisce per fare di tutta l'erba un fascio e di parificare circostanze incommensurabili dal punto di vista dell'attendibilità, come ad esempio la difficile proiezione a 5 giorni della traiettoria retrograda di una goccia fredda e la banale previsione di un cuneo anticiclonico sul nord italia alimentato da una saccatura che affonda sulla Spagna.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Thomyorke

Ross, a prescindere dalle reanalisi comparative, che peraltro hanno confermato il gap fra i due grandi GM, la superiorità di reading quest'inverno per il settore europeo è stata imbarazzante, con gli americani che regolarmente si piegavano alla visione europea! Gfs sta perdendo colpi...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

#58
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 27 Ottobre, 2014, 22:40:28
Pippo però mettiti d'accordo con te stesso ;D perchè oggi alle 15.52:15 dichiaravi "Come tutto il modellame sopra i 3 giorni. (...)" riferendoti al fatto che fosse "carta igienica usata";D
Poi alle 22.18:13 dici che la pensi come Giuliacci che nel link che posti recita "Insomma non è vero che le previsioni elaborate oltre 3 giorni dai modelli non sono più affidabili.".

E' difficile seguirvi. Com'è, ne giravano tante oggi in blblioteca?  ;D ;D ;D

A parte gli scherzi, è ben noto (c'è una vastissima letteratura di verifica a provarlo) che i modelli oltre i 3 giorni funzionano, fino a un certo punto, ma sempre meglio della media climatica (ovvero del dire "fra 7 giorni ci sarà il tempo medio che si verifica abitualmente il 3 novembre"). Gli stessi link che posti di Giuliacci riportano alcuni risultati. Peraltro si osserva come negli ultimi 15 anni, si siano "guadagnati" 2/3 giorni di affidabilità, mediamente, sia nel medio che nel long. Cioè l'affidabilità che c'era nel 1998 a 5 giorni, oggi la abbiamo sui 7 giorni.
Non male dai. E comunque dipende dalla situazione sinottica presente, dalla stagione...etc e da altri fattori che Ross ha senza dubbio tutti in mente.
Ciaooo!

P.S. Oggi fa nettamente più freddo di ieri, qui quasi 2° in meno. L'Est si fa sentire...

Non mi posso mettere d'accordo con me stesso, dipende se ho come interlocutore il Franz o meno.  ;D

Ripeto: è tutto relativo. Il discorso dell'affidabilità dei modelli secondo me non è quantificabile in modo così preciso. Quel che per un istituto di calcolo è giudicato soddisfacente per me può non esserlo, il punto è tutto qui. Conosco molto bene i limiti previsionali e so che minimizzarli o amplificarli è una pura e semplice operazione retorica. In altre parole, quando mi conviene posso sostenere che i modelli sono efficienti, ma se mi gira li definisco spazzatura.

Lo stesso ross ha scritto prima:

"Le stagionali al solito vanno prese molto con cautela e andrebbero discusse con parecchi altri indicatori....io non mi ci metto :) Alle volte le discussioni sugli indicatori stagionali sono interessanti ma spesso sono troppo speculative. Trovo interessanti le uscite probabilistiche dei modelli globali ma occhio a metterci troppo peso. "

...e poi:

"Giusto per mettere un po' di numeri sul concetto di spazzatura, tradizionalmente si usa ad esempio (assieme ad altri indici)  il concetto di anomaly correlation, cioe' la correlazione tra l'anomalia prevista e quella osservata. Una quantita' tradizionale e' ad esempio la anomaly correlation per la 500 hPa. Quando va sotto 80%, la previsione non e' buona. "

Dal mio punto di vista anche in questo caso si sta sostenendo tutto e il contrario di tutto. Io, molto semplicemente, riduco tutto questo ad una provocazione finalizzata esclusivamente a polemizzare con il Franz.

Thomyorke

Vabbè, ti auguro un trimestre invernale caldo e umido. 2 gradi in più dell'anno scorso e 3000 mm.

www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.