News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 9 - 15 giugno 2014

Aperto da Lorenz1982, Lun 09 Giugno, 2014, 06:44:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

Citazione di: fabio85 il Ven 13 Giugno, 2014, 20:19:44
Stanotte roba più seria per l'aria più fredda in arrivo o ci sarà relativamente poca energia?

Bella domanda. Teoricamente a 500 hPa si cala termicamente stanotte, per me qualche nucleo nascerà ma non vedo eventi diffusi o linee di instabilità come si pensava fino a qualche giorno fa.
Getto in quota non ce n'è, lo shear è fiaccotto, non vedo eventi mostruosi. Anche Estofex non vede nulla.
Invece secondo me siamo ancora in ballo per vedere bei botti da domani tardo pomeriggio, ma anche in questo caso escludo macelli diffusi.
In sintesi, molto meno di quel che si pensava fino a 2/3 giorni fa.

Il bello (o il brutto) della previsione dei temporali è proprio questo: impossibile dire 2 giorni prima se farà sfracelli. Anzi, spesso quando a livello sinottico si hanno entrate d'aria fresca e tutti gridano "al lupo al lupo", è la volta che fa poco o nulla. Poi magari ti passa un cavetto (piccola depressione) in regime di alta pressione, roba che magari nemmeno uno se ne accorge, e ti fa grandinate assassine.

elnino

Cella potentissima e anche molto lenta sulla bassa val di Cembra, temo danni ingenti.
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

Giacomo da Centa

Traiettoria Val di Cembra - Pergine - forse piana di Caldonazzo. Vediamo che fa.

ste77

la Valsugana è proprio il posto più top, inverno, estate, non delude mai....
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

fabio85


elnino

stazione di Lisignago, webcam di Verla saltate da una decina di minuti (probabile blackout)
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

manolo

a Gardolo per il momento ha smesso ma la Paganella sta caricando di nuovo molto bene,aspettiamo perchè i tappi incominciano ora a saltare !
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

paganella

M...a! è saltato il collegamento con lisignago per 8 minuti credo che quei mm non li avrà segnati

trentinodoc

33,0 mm a Spormaggiore dalla rete IASMA
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

trentinodoc

Citazione di: paganella il Ven 13 Giugno, 2014, 20:38:36
M...a! è saltato il collegamento con lisignago per 8 minuti credo che quei mm non li avrà segnati

a guardare i 14,6 mm di Cembra (sempre rete IASMA) delle 20:30 i tuoi 15,1 dovrebbero esser giusti
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

elnino

Comunque questi temporali non esistevano quando abitavo là, negli ultimi anni sono la norma...  >:(
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

elnino

Citazione di: trentinodoc il Ven 13 Giugno, 2014, 20:49:32
Citazione di: paganella il Ven 13 Giugno, 2014, 20:38:36
M...a! è saltato il collegamento con lisignago per 8 minuti credo che quei mm non li avrà segnati

a guardare i 14,6 mm di Cembra (sempre rete IASMA) delle 20:30 i tuoi 15,1 dovrebbero esser giusti


albè, mica siamo a gennaio! :D

cmq cembra meteotrentino segna circa 25 mm nell'ultima ora!
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

Heinrich

La cella temporalesca di oggi ha lisciato Bolzano lavando il centro città e lasciando a secco l'idro.

60km/h lì e la conferma che quella stazione con quelle correnti lì fa cacare!!

Ecco l'avanzata della cella, ho visto i muri d'acqua illuminati dal sole delle 18.20 cadere dalla cima della nube sui tetti della città ed avanzare lentamente verso dov'ero io, in biblioteca civica, all'altezza di p.te Talvera vista Prati e vista monumento della Vittoria.








E qui l'arcobaleno nr. 2 della giornata. E' il quinto arcobaleno dell'anno, era splendido e nitidissimo. Bolzano si presta con l'ampia apertura ad W che ha a vedere begli arcobaleni.





Ah, NB: all'idro nessuno scatto!! Qua da me oggi sono caduti altri 2.5mm probabili il doppio già in zona stazione e così il divario con l'idro aumenta, lì ferma a 21mm mensili, qui oltre i 30mm.

Giacomo da Centa

Citazione di: elnino il Ven 13 Giugno, 2014, 20:52:16
Comunque questi temporali non esistevano quando abitavo là, negli ultimi anni sono la norma...  >:(

Nel senso che hai sfiga o che è cambiato il clima?  ;D

Dany79snow

Citazione di: paganella il Ven 13 Giugno, 2014, 20:38:36
M...a! è saltato il collegamento con lisignago per 8 minuti credo che quei mm non li avrà segnati

Compra un UPS e fai girare l economia....hai perso sicuro...
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!