News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 9 - 15 giugno 2014

Aperto da Lorenz1982, Lun 09 Giugno, 2014, 06:44:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

paganella

vedo lisignago con 4,3mm e temperatura a 19.9

MrPippoTN

Martignano 20.6°C
Crepa, Satana, crepaaa!!!  :rocknroll: :rocknroll: :rocknroll:

Heinrich

19.7°C minima tropical dell'idro ritoccata!!  8-) 8-)

Fede

Vedo Mezzocorona Novali +18,3 5,0mm Mezzocorona Piovi Veci +17,1 21,0mm.

Anche Roverè della Luna passati i 20mm e temp sui 17.

manolo

+ 22.6...bel regalo serale

Tapatalk LG2

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

trentinodoc

+21,2°C e 76%
ridicoli 0,4 mm di pioggia
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

ste77

qui a Romagnano niente pioggia
solo un lampo e un tuono...
25.1 49%
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Dr_House

+20.1..Ora cerco di fare scendere sti immondi 25 gradi che ho in camera!

Inviato da Android

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

Heinrich


paganella

il trentino meridionale è ancora un forno

yakopuz

Diluvio pauroso oggi in a22 verso Salorno

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Giacomo da Centa

#206
Oggi peraltro segnalo che eravamo proprio in sella al "mostro": nel pomeriggio il massimo di pressione (la H nella carta) era esattamente su di noi.



Valori di temperatura fra 34° e 36° da Avio a Salorno che, come ha segnalato Alberto su Facebook, risultano per molte località da record assoluto per giugno almeno degli ultimi 10 anni.

Sono curioso di vedere il cambio di fase, io mi aspetto una prima linea temporalesca notevole da N o NW già venerdì sera, e una degenerazione sabato con temporaloni e pioggia forte al transito dell'asse della sacatura, cioè fra il pomeriggio e la sera di sabato. Ne vedremo delle belle secondo me, specie in Val Padana dove i modelli oggi cominciano già a intravedere scenari preocupanti (supercelle e totali da fondoscala).



Lorenz1982

#207
Qui solo qualche grossa goccia verso le 20:45, ma nessuno scatto del pluvio, neanche quello iasma.
Anche qui subito prima di quelle quattro gocce ho notato un bell'innalzamento della temperatura improvviso.



Per il resto oggi giornata rovente, la più calda, con estremi 17,8°C / 34,6°C.
Attuale 22,0°C ur 48%, umidità bassa per fortuna.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Noelbrik

Per me massima di 33.9, con 2.8mm

Heinrich

Io sono rimasto un po' deluso dall'evoluzione intrapresa: perché dopo aver raggiunto i 34.8°C già il secondo giorno dell'ondata di calore, ovvero t°max dell'anno, che era solamente il secondo trentello dell'anno (NotaBene!!), mi sarei atteso una degna risposta temporalesca.

Forse gran parte è stata data già oggi, spero di sbagliarmi. In ogni caso questo giro i botti sono giù e al caos non si comanda, madre natura decide così, noi si guarda -e si impara-

Quello che non mi sta piacendo dei GM è lo scarto positivo che di nuovo stanno riprendendo gli spaghi ad inizio long-range. Significa poco, però lo zampino della stagione astronomica avanzata sicuramente c'è, unito a un Sole arzillo e a quasi 8 miliardi di scoregge diciamo che questo +1°C da un clima di trent'anni fa circa può starci nell'atmosfera planetaria. A che porterà non si sa.

Divertente è però il comparare questi surplus di energia nell'aria con queste foto di grandine con diametro >8cm verificatasi in Francia, robe veramente da States!!







Insomma, non credo si possa dire che "40 anni fa succedeva la stessa roba solo che non c'erano così tante fonti d'informazione pronte a documentare". Qui è proprio in fase di ebollizione qualcosa.
E se carotaggi e studi paleobotanici decenti spesso trovano periodi miti proprio come l'attuale in certe fasi del passato del globo -il primo già nel Basso Medioevo fino al rapido tracollo dato dalla PEG da cui usciamo- questo non dovrebbe comunque alleggerire i toni sulla questione.