News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

REGALO Vantage Pro2

Aperto da elnino, Gio 13 Febbraio, 2014, 22:27:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dany79snow

Citazione di: elnino il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:20:53
Citazione di: Dany79snow il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:12:41
Elnino...dimmi ma roba questa era la Davis che una volta era su alle ville?!dalle parti del capitello vero?!
Non so come mai mi e venuta in mente,ma per me e quella....sbaglio?

Sì è stata nella campagna di Ville per 7 anni, in parte me l'aveva finanziata il Consorzio di Miglioramento Fondiario di lì. Ma poi non si sono mai interessati ai dati e io non avevo più la possibilità di starci dietro quindi ho deciso di tirarla giù.

Hehe sono pegggio della digos...mia mamma e di Palù, sapevo gia tutto, cmq ottimo, grazie!
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Lorenz1982


Citazione di: Dany79snow il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:24:14
Citazione di: elnino il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:20:53
Citazione di: Dany79snow il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:12:41
Elnino...dimmi ma roba questa era la Davis che una volta era su alle ville?!dalle parti del capitello vero?!
Non so come mai mi e venuta in mente,ma per me e quella....sbaglio?

Sì è stata nella campagna di Ville per 7 anni, in parte me l'aveva finanziata il Consorzio di Miglioramento Fondiario di lì. Ma poi non si sono mai interessati ai dati e io non avevo più la possibilità di starci dietro quindi ho deciso di tirarla giù.

Hehe sono pegggio della digos...mia mamma e di Palù, sapevo gia tutto, cmq ottimo, grazie!

L'avevo notata anch'io andando avanti e indietro da Masen ;)


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

trentinodoc

#17
grande ElNino e grazie mille x il gesto! l'unica cosa da considerare è che essendo del 2005 il sensore, se non è stato cambiato, potrebbe partire a breve (ben difficilmente il sensore di temperatura e umidità Davis arriva a 9 anni di vita...) e magari sarebbe da controllare lo stato del condensatore per evitare di dover poi sbattersi di continuo a cambiare batterie ;)
proporrei anche io o la Vallagarina o appunto la Val Rendena anche se diventerebbe un bello sbattimento farsi 60 km in caso di malfunzionamenti a meno che qualcuno della zona si possa prestare all'uopo
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

bantu86

Se volete aspettare l'estate, visto il mio probabile spostamento in zona Merano, si potrebbe fare una stazione Altoatesina DOC. Ci sono ovviamente troppi se ancora (ad esempio la casa che prenderò bisogna vedere se avrà un balcone grosso o un giardinetto) o se visto i costi dovrò prendermi un monolocale senza balconi   :D :D :D :D :D

Giacomo da Centa

#19
Citazione di: trentinodoc il Ven 14 Febbraio, 2014, 12:49:30
grande ElNino e grazie mille x il gesto! l'unica cosa da considerare è che essendo del 2005 il sensore, se non è stato cambiato, potrebbe partire a breve (ben difficilmente il sensore di temperatura e umidità Davis arriva a 9 anni di vita...) e magari sarebbe da controllare lo stato del condensatore per evitare di dover poi sbattersi di continuo a cambiare batterie ;)
proporrei anche io o la Vallagarina o appunto la Val Rendena anche se diventerebbe un bello sbattimento farsi 60 km in caso di malfunzionamenti a meno che qualcuno della zona si possa prestare all'uopo


La soluzione che apprezzerei di più (parere puramente personale!) è quella di una stazione a pari quota del Calisio (ESATTAMENTE a pari quota) sopra la zona Besenello/Calliano.
In caso di nevicate al limite con scaldate da sud e/o da addolcimento e/o cmq in tante altre condizioni, contribuirebbe a far comprendere la differenza climatica fra Rovereto e Trento...un'area piuttosto frequentata, direi ;-)

Ieri l'avevo scritto inizialmente, ma poi l'ho tolto perchè ho letto un post del Christian che diceva che nel week-end la installa sopra Besenello...o ho letto male?

trentinodoc

Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 14 Febbraio, 2014, 21:56:32


La soluzione che apprezzerei di più (parere puramente personale!) è quella di una stazione a pari quota del Calisio (ESATTAMENTE a pari quota) sopra la zona Besenello/Calliano.
In caso di nevicate al limite con scaldate da sud e/o da addolcimento e/o cmq in tante altre condizioni, contribuirebbe a far comprendere la differenza climatica fra Rovereto e Trento...un'area piuttosto frequentata, direi ;-)

Ieri l'avevo scritto inizialmente, ma poi l'ho tolto perchè ho letto un post del Christian che diceva che nel week-end la installa sopra Besenello...o ho letto male?

no non hai letto male! domani mattina sostituirà (credo) la sua Oregon con una Davis Vp2 24h fan che suo fratello Dany aveva da tempo a casa e che non utilizzava
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

AltoGardameteo

Citazione di: yakopuz il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:08:17
A Bondo a Cares e a Tione ci sono meteoappassioanti con stazioni, si potrebbe fare uno sforzo per convincerli a mettere on-line in dati ...

A Tione c'è gia online quella del Mauro, anche se al momento non è nella "nostra" rete (è su Wunderground); bisognerebbe sentirlo se gli va di inserirla.

Cmq approvo l'idea dell'installazione "in quota" nella Vallagarina, anche se a quanto mi pare di capire ci sta gia pensando il Christian o sbaglio ?

A quel punto si potrebbe fare un pensiero magari alla zona di Storo, dato che siamo scopertissimi e la zona è molto interessante sotto vari aspetto.

Dr_House

Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 14 Febbraio, 2014, 21:56:32
Citazione di: trentinodoc il Ven 14 Febbraio, 2014, 12:49:30
grande ElNino e grazie mille x il gesto! l'unica cosa da considerare è che essendo del 2005 il sensore, se non è stato cambiato, potrebbe partire a breve (ben difficilmente il sensore di temperatura e umidità Davis arriva a 9 anni di vita...) e magari sarebbe da controllare lo stato del condensatore per evitare di dover poi sbattersi di continuo a cambiare batterie ;)
proporrei anche io o la Vallagarina o appunto la Val Rendena anche se diventerebbe un bello sbattimento farsi 60 km in caso di malfunzionamenti a meno che qualcuno della zona si possa prestare all'uopo


La soluzione che apprezzerei di più (parere puramente personale!) è quella di una stazione a pari quota del Calisio (ESATTAMENTE a pari quota) sopra la zona Besenello/Calliano.
In caso di nevicate al limite con scaldate da sud e/o da addolcimento e/o cmq in tante altre condizioni, contribuirebbe a far comprendere la differenza climatica fra Rovereto e Trento...un'area piuttosto frequentata, direi ;-)

Ieri l'avevo scritto inizialmente, ma poi l'ho tolto perchè ho letto un post del Christian che diceva che nel week-end la installa sopra Besenello...o ho letto male?

Bellissima idea quella del pari quota a Rovereto!

Inviato da Android

Dicembre chiuderà sopra media. Gennaio anche. Febbraio pure. Se indovino almeno 2 mesi su 3 sono un Longer?
23/11/2015

MrPippoTN

#23
Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 14 Febbraio, 2014, 21:56:32
Citazione di: trentinodoc il Ven 14 Febbraio, 2014, 12:49:30
grande ElNino e grazie mille x il gesto! l'unica cosa da considerare è che essendo del 2005 il sensore, se non è stato cambiato, potrebbe partire a breve (ben difficilmente il sensore di temperatura e umidità Davis arriva a 9 anni di vita...) e magari sarebbe da controllare lo stato del condensatore per evitare di dover poi sbattersi di continuo a cambiare batterie ;)
proporrei anche io o la Vallagarina o appunto la Val Rendena anche se diventerebbe un bello sbattimento farsi 60 km in caso di malfunzionamenti a meno che qualcuno della zona si possa prestare all'uopo


La soluzione che apprezzerei di più (parere puramente personale!) è quella di una stazione a pari quota del Calisio (ESATTAMENTE a pari quota) sopra la zona Besenello/Calliano.
In caso di nevicate al limite con scaldate da sud e/o da addolcimento e/o cmq in tante altre condizioni, contribuirebbe a far comprendere la differenza climatica fra Rovereto e Trento...un'area piuttosto frequentata, direi ;-)

Ieri l'avevo scritto inizialmente, ma poi l'ho tolto perchè ho letto un post del Christian che diceva che nel week-end la installa sopra Besenello...o ho letto male?

L'idea non è male anche se io la preferirei a sud di Volano, da lì in poi siamo già nella zona di valle che si comporta sostanzialmente come Trento. A me piacerebbe capire cosa succede sotto la curva della morte. Tra l'altro ribadisco che si tratta di una Davis americana come la mia quindi, correggetemi se sbaglio, ma risulterebbe incompatibile con quella che i fratelli Toniolatti stanno installando oggi a Besenello. Poi tutto si può fare.

MauroTione

Citazione di: AltoGardameteo il Ven 14 Febbraio, 2014, 23:03:15
Citazione di: yakopuz il Gio 13 Febbraio, 2014, 23:08:17
A Bondo a Cares e a Tione ci sono meteoappassioanti con stazioni, si potrebbe fare uno sforzo per convincerli a mettere on-line in dati ...

A Tione c'è gia online quella del Mauro, anche se al momento non è nella "nostra" rete (è su Wunderground); bisognerebbe sentirlo se gli va di inserirla.

Cmq approvo l'idea dell'installazione "in quota" nella Vallagarina, anche se a quanto mi pare di capire ci sta gia pensando il Christian o sbaglio ?

A quel punto si potrebbe fare un pensiero magari alla zona di Storo, dato che siamo scopertissimi e la zona è molto interessante sotto vari aspetto.

Esatto la mia a Tione è online anche se per niente a norma. Mi è arrivata anche la webcam che ho collegato e funzionerebbe anche tutto ma il tempo e la voglia di mettermi a studiare come tirar in piedi un sito decente è pochetta.
Comunque quello che va online è su meteotine.altervista.org e su wundergrund sotto itrentin80, serei felice di aggiuingerla aggiungerla alla vostra rete.
Se decidete di metterla sia a Pinzolo che a Storo io sono più che disponibile a darvi una mano e provare a sentire conoscenti per i collegamenti.

MrPippoTN

Grazie per l'interesse, Mauro, c'è solo un piccolo problema, ovvero che "non è per niente a norma"...

MauroTione

E' lo so ma al momento è li su un tetto di lamiera verniciata di marrone ed è una pce come mamma l'ha fatta. Prima possibile sistemo il discorso schermo solare e magari alzo i bordi del pluvio ma molto di più non posso fare. Ho anche un problema di ricezione dati quando piove/nevica tanto.

MrPippoTN

Vabbè dai non ti preoccupare... grazie comunque, magari in futuro si trova la possibilità di installare una stazione meteo migliore in un contesto più a norma sempre lì in zona... se ci sono novità facci un fischio.

elnino

Ragazzi allora questo weekend tiro insieme la stazione, poi pensavo di lasciarla da mia sorella a Lavis così potete andare a prendervela quando volete (io devo ripartire già domenica).
Una domanda: vi serve anche il Weather Envoy/datalogger (con uscita seriale)? che altro? (adattatore metrico, manuali... tutta roba che devo semmai cercare).
Dati live Ceola di Giovo (Val di Cembra, 580m slm):
http://osservatorioceola.altervista.org

MrPippoTN

#29
Wow! Vuoi che ci incontriamo di persona Yuri? Tutto quello che riesci a recuperare... ci serve! Specie il weather envoy, il datalogger e l'adattatore metrico. Per la verità i manuali no, non servono... li abbiamo e poi si trovano su internet. Non finiremo mai di ringraziarti Yuri. Socio onorario subito!