News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Nowcasting 7-13 ottobre 2013

Aperto da bantu86, Lun 07 Ottobre, 2013, 07:56:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heinrich

6.4mm parz. perturbaz. e mensile.

50-80mm in pianura.

Tengo il conto io. Poi vado giù nei paesi con medie sui 600mm annui e recrimino e richiedo indietro quel che mi manca dai miei 710mm annui.  >:( >:( ;D ;D ::)

Ottimi quei link dell'idro, nuove aggiunte?

Lorenz1982


Citazione di: Heinrich il Lun 07 Ottobre, 2013, 13:42:21
Almeno in Trentino si verificherebbero transiti di nuclei con prp nevose fino a fondovalle da SE! O forse nemmeno fino a fondovalle: effetto favonico del versante orientale del bacino dell'Adige che darebbe prp altimetriche con neve che accumulerebbe già dai 450mt. in su.

(Copione già visto e vissuto per tre giorni di fila a metà gennaio di quest'anno... ve lo ricordate sì??  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D )

18°C adesso, nuclei fermi sul Latemar e non più a nord di Egna - Ora.

Ricordo ricordo. 15-16-17 gennaio foto fatte a casa mia.







MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

4,0mm il totale di oggi.
Estremi giornata 12,6°C / 15,9°C e attuale 13,3°C ur 98%.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

bantu86

Buondi!! Anche oggi clima Britannico. Pioggietta soft e nubi basse qua e là!!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4


bantu86

Mentre a Bozen siamo nella terra di confine. Fino a Bolzano sud nuvole basse mentre in Hauptbahnhof nuvole alte e squarci di azzurro verso lo Scilliar!

P.s. Heinrich eine frage! Come fa a piovere tra Bozen nord e Chiusa? Se arriva una perturbazione da sud già fatica ad arrivare a Bozen quindi più a Nord si sfascia tutto. Se ci sono sfondamenti da Nord in genere si fermano a Brixen!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4


bantu86



Foto esplicativa. Nubi basse a bozen sud e sole verso il centro città! !

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4


Heinrich

Citazione di: bantu86 il Mar 08 Ottobre, 2013, 08:05:57
Mentre a Bozen siamo nella terra di confine. Fino a Bolzano sud nuvole basse mentre in Hauptbahnhof nuvole alte e squarci di azzurro verso lo Scilliar!

P.s. Heinrich eine frage! Come fa a piovere tra Bozen nord e Chiusa? Se arriva una perturbazione da sud già fatica ad arrivare a Bozen quindi più a Nord si sfascia tutto. Se ci sono sfondamenti da Nord in genere si fermano a Brixen!

Benvenuto a Bolzano!  :D :D

Bozen è di fatto città dei confini climatologici e meteorologici.

In base all'intensità di ogni singola perturbazione la conca reagisce in determinati modi, ma quando i minimi sono ampi e blandi (e non chiusi e scavati) allora quella della conca è l'area di frontolisi orograficamente meglio disposta perché ciò si possa osservare e verificare.
Con correnti da sud deboli tieni presente che i nuclei diretti sulla V.Isarco sono quelli che sorvolano in ordine: V.Cembra - V.Fiemme - altipiano del Regglberg - Colle e poi si immettono nella vallata.
La zona di ombra maggiore è propriamente quell'angolo orientale della conca in cui la V.Isarco è orientata E -> W per 6-8km circa invece che N -> S com'è di solito, quindi l'area che va dalla stazione al casello di Bz nord.
Da lassù in poi i nuclei in quota 'riprendono' ad attivare lo stau, poggiandosi sui versanti della valle. Anche se è uno stau debolissimo: poche gocce a confronto con magari una intensità mod.-forte in atto a Tn ;)
[media pluvio V.Isarco sui 550-600mm annui eh ;) ]
E' la curva dalla quale si accede alla conca e al bacino della V.Adige, quella è un'area estremamente in ombra con le perturbazioni (al contrario è area di transito per i temporali, che invece nei bordi più ampi della conca non riescono a passare da un versante all'altro ;) )


Il famoso 27 genn 2006 registrò 5cm a Bz aeroporto, 3-4cm altrove e ben 1-2cm nell'area di Bz centro e dei Piani, dov'è la stazione verso est insomma: proprio lì dove il Colle adombra il sole d'inverno in quel tratto di V.Isarco orientato diversamente dal resto del suo fondovalle.

La nuova webcam-reflex del Macaion è puntata esattamente su quell'apertura:







Non a caso, osserva dall'ultimo scatto delle 15.10 come gli altostrati si interrompano pressoché all'inizio della V.Isarco.


Fede

Pioviggina con il sole..strade bagnate.

bantu86

Grazie Enrico piano piano scopro i piccoli segreti della conca con i suoi pochi pregi e tanti difetti ( meteorologicamente parlando). Mi rimane la curiosità di sapere se esistono configurazioni in cui nevica a Bozen e non a Trient! È mai successo in tempi non troppo remoti????

P.s. l'unica magra consolazione è che almeno lavoro nella parte più (diciamo così) nevosa di Bozen. :D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

Fede

Citazione di: bantu86 il Mar 08 Ottobre, 2013, 17:49:52
Grazie Enrico piano piano scopro i piccoli segreti della conca con i suoi pochi pregi e tanti difetti ( meteorologicamente parlando). Mi rimane la curiosità di sapere se esistono configurazioni in cui nevica a Bozen e non a Trient! È mai successo in tempi non troppo remoti????

P.s. l'unica magra consolazione è che almeno lavoro nella parte più (diciamo così) nevosa di Bozen. :D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4


Presumo..quando salta il cuscino a Trento e a Bozen ci sono precipitazioni e nei rari casi di sfondamenti produttivi (si parla di briciole).

ste77

Dany tuo zio stamattina era nel nebbione  ;D
Infatti si vedevano banchi di nebbia/nuvole bassissimi...la webcam sta meno di 100 metri sopra al fondovalle...


sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Fede

Piove moderatamente! Termoauto +14,5

Heinrich

Bantu, c'è da parte mia un'enciclopedia (purtroppo sparpagliata su due forum) intorno alla precarietà della neve a Bolzano, dove illustro le annate magre, dove vi sono eventi ma tutti deboli; le annate ottime, dove vi sono eventi e tutti forti con situazioni, non inusuali cmq, in cui il cuscino freddo qua è fra gli ultimi a cedere; e le annate tragiche, in cui non c'è niente da fare per mezza Europa e lì amen.


A memoria su due piedi, eventi in cui sta nevicando a Bolzano e a Trento no.

L'inverno scorso: 15 dicembre 2012, mentre il cuscino aveva ceduto dalla Rotaliana in giù -più o meno, non ricordo al volo- quassù non girò mai, fu neve da inizio a fine eventi con 8cm totali che mostrarono in mattinata dei fiocconi splendidi -credo fosse un sabato-

L'inverno scorso è stato nivometricamente un anno in media perfetta [27cm] o poco più, ma non ha offerto eventi maggiori di questo. Anzi, il 5 febbraio Trento era imbalsamata sotto 20cm freddi mentre quassù era un lenzuolo da 4cm che non durò a lungo a fondovalle. Fu la nevicata del 18 marzo a riparare in extremis la media, e fu pure l'unico cavo dotato di SW teso, guarda caso 36mm e 7cm.

Due inverni fa si sono avuti tre sfondamenti e una nevicata imprevista da stau localizzato, roba da 1cm (ma a volte gli altipiani qua lo consentono quando l'aria è da molto tempo satura, ad es.: 4.10.2010, si usciva da una quattro giorni di nevicate con un nevone abnorme il primo dicembre [18cm in una mattinata praticamente], con ancora del SW teso gli stratocumuli in quota e le nubi basse sotto hanno generato un locale stau che in 2-3 h spalmò 1,5cm nuovi con fiocchi enormi)

Lo stesso inverno 2010/2011, tre inverni fa, il 29 novembre con uno sfondamento da NW -i fronti freddi- portò 5cm in tre ore al primo mattino!


Scendendo negli inverni, nel 2009/2010 per me epocale ma non troppo per Trent, il 23 di dicembre in una notte qua caddero 20-21cm sopra altri 6cm gelidi caduti il 21-22 dicembre notte: era quel famoso intermezzo siberiano dicembrino con rodanate splendide, a cui seguì una porta Atlantica non aperta ma spalancata proprio.
Quella notte comparvero gelicidi ovunque nei fondovalle e in pianura.
Qua invece -grazie alla presenza degli altipiani, lo spiegai qui altrove- dalla V.Non a Merano e da Magrè-Salorno al Brennero nevicò copiosamente: neve che fondeva in quota, ritrovava uno strato gelido e si ricompattava in fretta in un enorme fiocco nelle ore finali.
A Trento vi fu un gelicidio brutale sopra ca 20cm fatti con temp. che non si vedevan da molto, ricorderai ;)
Ad ora questa è la nevicata più copiosa che ricordi (si girava sui 25-27cm nei punti più belli della città il giorno dopo).
L'Atlantico non lavò l'accumulo dai fondovalli, mi ritrovai con più di una dozzina di cm il 26 dopo che aveva ghiacciato (quel natale caddero 110mm: record assoluto dal 1921  ;D )
Quel manto di marmo durò fino oltre l'epifania e fu l'ultimo brillante periodo.


Poi il 2008/2009.
Ti dico che esordì con uno sfondamento da NW il 22 novembre, molto presto, in cui i nuclei presero l'asse Merano - Bz - V.Fiemme e lasciarono fino a 5cm su a Meran, ca 1cm qua e poi belle imbiancate in quota.
Poi a seguire fu un inverno pazzesco perché non si verificò mai la spiacente situazione in cui, per la debolezza delle correnti da sud, nevica fino a Salorno o peggio fino a Ora.
Quell'anno tutte le nevicate furono recepite. Tutte, più due: il 22.11 appunto poi il 20 gennaio: 12-14cm mizzi :si partiva da +3° alle 19 del giorno prima.
La mattina del 20 gennaio trovai un manto gonfio e bianco, inaspettato: il cuscino resse!
Scoprii che resistette però solo qui: lungo i fondovalli circondati da altipiani regolari e piatti: com'è qui la V.Adige da Salorno a Merano, quasi che il confine etnico segua anche altre cause. Altipiano della V.Non, altipiano del Regolo, dei Sarentini, del Renon, dello Sciliar! Bozen era in mezzo, vidi nevicare alle 07.30 di mattina fiocchi grandi come mani!
40mm x 12cm ca: un'altra prova della necessità del SW, grazie metodo sperimentale.

Prima di quell'anno il catalogo è ricordo e non documento web: lo  '07/'08 fu magro e anonimo, lo 06/'07 tragico, due fioccate con velo (ma grazie al cielo si può dire che non esista inverno nelle Alpi in cui un fondovalle non veda cader mai un fiocco, da che ho memoria e da che mi è stato descritto).

Si deve andare al 2005-2006, dove si trova l'ultima importante nevicata stile anni '80-'70 etc..
3 dicembre 2005: 30-35cm in una notte e una mattinata.
SW dall'inizio alla fine, con finale in prp alternata solida-liquida.
Poi giazzara per due mesi. A marzo gli ultimi mucchi... a marzo!

Ma come  iniziò bene così finì male: il 28 dicembre non nevicò mentre a Tn spalmò 5-10cm facili con un ostro blando che non chiuse nemmeno le nubi qui!
E poi la rogna, la retrogressione scivolata in Cantabria ziopò e che ha blandito le Alpi senza alcuna spinta: lì era solo lo stau orografico a premiare, e il Tridentum ha sufficiente orografia per fruttare al massimo una combo come quella del 27 gennaio 2006.
Qui tre giorni di nevi intermittenti e accumulo presente a 4cm medi, con casi di ombra pluvio come t'ho spiegato oggi, assai tristi.
Giù il deboscio, le forme sformate, roba che non ho mai visto fin lì. Trento può.


Prima esistono casi di sfondamenti stratosferici, ci credi? Accadono ogni 20-30 anni statisticamente, e l'ultimo è stato il 21 dicembre 1991: 21cm in una notte con temp. via via sempre più basse. 10cm a Ora ma zero a Salorno (mezzometro a Sondrio anche!).
C'è un precedente nel '73 o '75 non ricordo, in cui si ebbero più di 30cm (qui è l'APAT la fonte, mica io) e circa 20cm fino a Ora poi velo a Salorno e niente più in Trentino.
Ovviamente questi sfondamenti avevano un'unica corrente: NW.


Quindi sì: accade che nevichi a Bozen e a Trent no ed è perlopiù per:

1) cedimento del cuscino per spinta del SW (immagina una coperta tirata dai venti: ai piedi c'è Ala-Avio, Mori, Rovereto e via salendo.. anatomia di una valle Sud-Nord  :D ;D)
2) fine perturbazione con f.f. da NW che apporta prp sull'asse Merano-Bz-V.Fiemme verso SE
3) sfondamento dei nuclei di un fronte Oltralpe: molto spesso se da NW, da N sì e no, NE nada



In didattica a pag. 2 trovi un thread: nivometria di Bolzano, qua te l'ho riassunto praticamente.  :P


Pioviggina da poche ore, 1.3mm.

bantu86

Heinrich grazie del riassunto storico, almeno adesso conosco un pò meglio le varie possibilità di nevicate in questa terra!! Diciamo che la mia opinione molto negativa di Bozen deriva dall'aver visto situazioni al limite dell'assurdo come quella del gennaio 2006 (da 1 metro di neve a 0 in 50 km è da annali della sfiga). Anche l'anno scorso è venuta fuori la continentalità di Bozen, infatti il 15-16 dicembre, ero a Trento, per cui mi sono beccato quella bella nevicata. Il giorno dopo, sabato, sono salito la sera a Bozen per andare al multiplex e la poca neve fatta era già evaporata. (per la cronaca piovve fino a Nave San Felice, il massimo della neve era a Mezzocorona e poi via via a scendere fino a Bozen sud).

Diciamo che avendo vissuto 18 anni a Rimini conosco MOLTO BENE cosa vuol dire prenderla nel di dietro, magari non conoscete la particolarità della Bora a casa mia, ma in sostanza quando tira sulla costa fa piovere nei primi 5 km di entroterra (il mare è caldo) e scatena l'inferno appena dentro.
Una cifra esemplificativa: febbraio 2012 - Cesena (28 km da Rimini e 15 dal mare) 210 cm di neve - Santarcangelo (10 km da Rimini e 5 dal mare) 140 cm - Rimini 70 cm.......

Di contro l'ultimo inverno a Piacenza, è stato più che abbondante con oltre 120 cm di neve. Probabilmente dopo l'Alessandrino, l'emilia ovest è una delle zone migliori per la neve (tra 0 e 200 m). Rimane comunque una questione di fortuna, perchè ad esempio sempre nel febbraio 2012 caddero a Piacenza solo 30 cm di neve contro il metro di Bologna.

In sintesi bisogna cuccarsi il proprio clima e vedere gli aspetti positivi!! Già dopo 27 anni non avere più a che fare con la NEBBIA è un gran miglioramento per me!!! ;D ;D ;D

Buona giornata

p.s. tornando al meteo 5 mm nella notte a Trento e nuvole basse tra Trient e Bozen

ste77

discreta piovuta fra ieri sera e stanotte: 3+5.4=8.4mm....
13.5 la minima, stamattina banchi di nebbia e nuvole basse poco sopra il fondovalle presenti anche adesso
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano