News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Neve di marzo..elencate le nevicate di Trento e la più copiosa....

Aperto da Cevedale, Mer 13 Febbraio, 2013, 20:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cevedale


A Levico Terme non ricordo la data....( mi pare 2004 o 2005 ??? ) ma c'e' stata una nevicata eccezionale...credo 50-60cm a Pergine Valsugana.

Non ricordo la data..però inizi 2000...credo 2004 o 2005.

Cevedale

Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:44:42

A Levico Terme non ricordo la data....( mi pare 2004 o 2005 ??? ) ma c'e' stata una nevicata eccezionale...credo 50-60cm a Pergine Valsugana.

Non ricordo la data..però inizi 2000...credo 2004 o 2005.

Mi ricordo che dovevano esserci deboli nevicate sparse...invece NEVONE MOSTRUOSO...con accumulo di mezzo metro e oltre in Valsugana.

Non ricordo la data.....uffa!!!!!!!!!!

trentinodoc

Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:46:30
Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:44:42

A Levico Terme non ricordo la data....( mi pare 2004 o 2005 ??? ) ma c'e' stata una nevicata eccezionale...credo 50-60cm a Pergine Valsugana.

Non ricordo la data..però inizi 2000...credo 2004 o 2005.

Mi ricordo che dovevano esserci deboli nevicate sparse...invece NEVONE MOSTRUOSO...con accumulo di mezzo metro e oltre in Valsugana.

Non ricordo la data.....uffa!!!!!!!!!!

11 marzo 2004 sicuro
anche qui 30 cm abbondanti in poche ore dopo un diluvio d'acqua fino alle 2 di notte
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

Cevedale

Citazione di: trentinodoc il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:50:59
Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:46:30
Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:44:42

A Levico Terme non ricordo la data....( mi pare 2004 o 2005 ??? ) ma c'e' stata una nevicata eccezionale...credo 50-60cm a Pergine Valsugana.

Non ricordo la data..però inizi 2000...credo 2004 o 2005.

Mi ricordo che dovevano esserci deboli nevicate sparse...invece NEVONE MOSTRUOSO...con accumulo di mezzo metro e oltre in Valsugana.

Non ricordo la data.....uffa!!!!!!!!!!

11 marzo 2004 sicuro
anche qui 30 cm abbondanti in poche ore dopo un diluvio d'acqua fino alle 2 di notte

Io ero a Pergine e mi ricordo di fiocchi enormi che cadevano dal cielo..ora metto le carte.

Cevedale

LA GRANDE NEVICATE DEL 11 MARZO 2004:

DIDATTICA PURA.......nessuna depressione/saccatura profonda...ma NEVONE ASSURDO:

PRIMA:



LA GRANDE NEVICATA:


Giacomo da Centa

#5
Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:52:05
Citazione di: trentinodoc il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:50:59
Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:46:30
Citazione di: Cevedale il Mer 13 Febbraio, 2013, 20:44:42

A Levico Terme non ricordo la data....( mi pare 2004 o 2005 ??? ) ma c'e' stata una nevicata eccezionale...credo 50-60cm a Pergine Valsugana.

Non ricordo la data..però inizi 2000...credo 2004 o 2005.

Mi ricordo che dovevano esserci deboli nevicate sparse...invece NEVONE MOSTRUOSO...con accumulo di mezzo metro e oltre in Valsugana.

Non ricordo la data.....uffa!!!!!!!!!!

11 marzo 2004 sicuro
anche qui 30 cm abbondanti in poche ore dopo un diluvio d'acqua fino alle 2 di notte

Io ero a Pergine e mi ricordo di fiocchi enormi che cadevano dal cielo..ora metto le carte.

Sì certo me la ricordo anch'io!
Andavo all'università e ricordo che tornavo a piedi da Gardolo a Spini, a ora di pranzo, sotto un nevone furioso ma (e lo ricordo bene!) a temperature sempre positive, seppur di poco, fece qualcosa come 25-30 cm a Gardolo (devo guardare i dati) smizzi ma...sostanziosi.

Flavioski

Dal 1970 a Trento si contano 7 eventi nevosi in doppia cifra come accumuli, magari non tantissimi in 43 anni ma nemmeno pochi, considerando che si è ormai in primavera meteo, soprattutto poi a fondovalle.

I primi tre non sono dati "miei" ma li ho trovati su un vecchio ritaglio de "L'Adige" e riguardano Trento città (forse il Molino Vittoria?); dal 1977 in poi sono dati del mio archivio, con misurazioni all'inizio "alla buona" col classico metro nel prato più o meno nel momento di massimo accumulo. Dunque:

* marzo 1970 (credo fra il giorno 8 ed il 9, controllando sull'archivio di Gardolo) con 15cm;

* 3-4 marzo 1974 con 30 cm: non prendevo ancora i dati meteo, ma quella nevicata me la ricordo piuttosto bene, compresa l'esaltazione per come veniva giù in modo assurdo verso sera, con fiocchi enormi e cumulando a vista d'occhio, come forse solo le nevicate primaverili sanno fare; insomma un 11 marzo 2004 esattamente 30 anni prima, tanto più che si veniva da un inverno fino a quel momento avarissimo di neve;

* marzo 1975 con 18 cm: non ricordo esattamente il giorno ma potrebbe essere stato il 3/3; ho un vago ricordo di neve mista al mattino girata in neve forte nel pomeriggio-sera;

* 1 marzo 1979 con 10 cm: il giorno prima fu molto freddo (-7° la minima), poi nel pomeriggio arrivò un gelido vento da sud (interferenza atlantica con rientro continentale dalla Valpadana?) con nubi in aumento e cominciò a nevicare nella notte del 28/2 sull'1/3, con clou poi nelle ore centrali;

* 16-17 marzo 1985 con 10 cm: bella neve sopra i 3-400 metri fin dal mattino, ma in città bagnata e a tratti mista e praticamente senza accumulo. Poi pausa in prima serata, e quando credevo che ormai fosse il game-over cominciò a reintensificare forte diventando sempre meno bagnata, tanto che fra la notte e il primo mattino del 17 riuscì a cumulare 10 cm (e 13 a Gardolo vedo). Fu l'inizio di una settimana decisamente fredda, con molte minime sottozero (la neve all'ombra riuscì a resistere quasi una settimana, notevole per il periodo), max mai oltre i 10° e altre sporadiche nevicate fino a bassa quota, forse eredità del gennaio eccezionalmente freddo di inizio anno.

Poi lunga pausa fino a riprendere il discorso nel già citato 11 marzo 2004 (30 cm), per finire con i 12 cm del 3 marzo 2005, caduti tutti con temperature nettamente sottozero, fatto veramente raro a primavera in città.

Vediamo se il marzo di quest'anno saprà regalarci qualche altra bella sorpresa, al posto dei record di caldo degli ultimi anni. Non lo escluderei, anzi: almeno dal 1977 infatti ogni volta che l'accumulo di febbraio ha superato i 5 cm la neve si è poi rivista almeno una volta in marzo o addirittura in aprile, come è successo nel 1991. :crossfingers:

:ciao:

yakopuz

Bello questo excurus storico! Io ho presente una fotografia di Piazza Duomo che si vede spesso, con la fontana addobbata con fiori per la fiera di S. Giuseppe e coperta da neve. E' la foto del marzo 1985?
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Giacomo da Centa

Citazione di: Flavioski il Gio 14 Febbraio, 2013, 23:38:47
Dal 1970 a Trento si contano 7 eventi nevosi in doppia cifra come accumuli, magari non tantissimi in 43 anni ma nemmeno pochi, considerando che si è ormai in primavera meteo, soprattutto poi a fondovalle.

I primi tre non sono dati "miei" ma li ho trovati su un vecchio ritaglio de "L'Adige" e riguardano Trento città (forse il Molino Vittoria?); dal 1977 in poi sono dati del mio archivio, con misurazioni all'inizio "alla buona" col classico metro nel prato più o meno nel momento di massimo accumulo. Dunque:

* marzo 1970 (credo fra il giorno 8 ed il 9, controllando sull'archivio di Gardolo) con 15cm;

* 3-4 marzo 1974 con 30 cm: non prendevo ancora i dati meteo, ma quella nevicata me la ricordo piuttosto bene, compresa l'esaltazione per come veniva giù in modo assurdo verso sera, con fiocchi enormi e cumulando a vista d'occhio, come forse solo le nevicate primaverili sanno fare; insomma un 11 marzo 2004 esattamente 30 anni prima, tanto più che si veniva da un inverno fino a quel momento avarissimo di neve;

* marzo 1975 con 18 cm: non ricordo esattamente il giorno ma potrebbe essere stato il 3/3; ho un vago ricordo di neve mista al mattino girata in neve forte nel pomeriggio-sera;

* 1 marzo 1979 con 10 cm: il giorno prima fu molto freddo (-7° la minima), poi nel pomeriggio arrivò un gelido vento da sud (interferenza atlantica con rientro continentale dalla Valpadana?) con nubi in aumento e cominciò a nevicare nella notte del 28/2 sull'1/3, con clou poi nelle ore centrali;

* 16-17 marzo 1985 con 10 cm: bella neve sopra i 3-400 metri fin dal mattino, ma in città bagnata e a tratti mista e praticamente senza accumulo. Poi pausa in prima serata, e quando credevo che ormai fosse il game-over cominciò a reintensificare forte diventando sempre meno bagnata, tanto che fra la notte e il primo mattino del 17 riuscì a cumulare 10 cm (e 13 a Gardolo vedo). Fu l'inizio di una settimana decisamente fredda, con molte minime sottozero (la neve all'ombra riuscì a resistere quasi una settimana, notevole per il periodo), max mai oltre i 10° e altre sporadiche nevicate fino a bassa quota, forse eredità del gennaio eccezionalmente freddo di inizio anno.

Poi lunga pausa fino a riprendere il discorso nel già citato 11 marzo 2004 (30 cm), per finire con i 12 cm del 3 marzo 2005, caduti tutti con temperature nettamente sottozero, fatto veramente raro a primavera in città.

Vediamo se il marzo di quest'anno saprà regalarci qualche altra bella sorpresa, al posto dei record di caldo degli ultimi anni. Non lo escluderei, anzi: almeno dal 1977 infatti ogni volta che l'accumulo di febbraio ha superato i 5 cm la neve si è poi rivista almeno una volta in marzo o addirittura in aprile, come è successo nel 1991. :crossfingers:

:ciao:


Pollicione su! Notevole anche l'osservazione finale! Il meteo spesso ripercorre strade già intraprese...ciao!

Cevedale


IMPRESSIONANTE questi tipi di CUT-OFF...assolutamente non profondi ma apportano NEVONI in Trentino.

Flavioski

Citazione di: yakopuz il Ven 15 Febbraio, 2013, 00:33:14
Bello questo excurus storico! Io ho presente una fotografia di Piazza Duomo che si vede spesso, con la fontana addobbata con fiori per la fiera di S. Giuseppe e coperta da neve. E' la foto del marzo 1985?

Non ne ho la certezza ma penso proprio di sì, e credo di aver presente anche la foto. :ok:

La minima % di dubbio è data dal fatto che i miei mi raccontano di un viaggio avventuroso fatto proprio nel giorno di San Giuseppe verso fine anni '60 o primissimi '70 (forse era il 1969?) in mezzo a un nevone assurdo, ma non so se poi in quell'occasione la neve sia arrivata anche a Trento città, e poi in effetti mi sembrerebbe passato troppo tempo.

Andavamo a trovare i nonni in Valtellina via Tonale ed Aprica; io avevo pochi anni e ho solo dei flash di mia mamma che scendeva a pulire il parabrezza perchè il tergicristallo della vecchia "500" non riusciva a "stare dietro" alla nevicata da come veniva giù!!  :o 
Da quanto mi racconta mio padre, cominciò a nevicare a Cles e forte da Malè in su; a Vermiglio dovette montare le catene e su per il Tonale si passò per miracolo prima che venisse chiuso; da lì in giù nevone fino a Sondrio città (quota 300 m circa), il che mi fa pensare che forse la neve poi sia anche arrivata a Trento, mah? Forse Manolo se lo ricorda?

:ciao:

Heinrich

Citazione di: Flavioski il Gio 14 Febbraio, 2013, 23:38:47
Dal 1970 a Trento si contano 7 eventi nevosi in doppia cifra come accumuli, magari non tantissimi in 43 anni ma nemmeno pochi, considerando che si è ormai in primavera meteo, soprattutto poi a fondovalle.

:o :o :o :o

beh insomma!!!!!!

manolo

Citazione di: Flavioski il Sab 16 Febbraio, 2013, 18:45:58
Citazione di: yakopuz il Ven 15 Febbraio, 2013, 00:33:14
Bello questo excurus storico! Io ho presente una fotografia di Piazza Duomo che si vede spesso, con la fontana addobbata con fiori per la fiera di S. Giuseppe e coperta da neve. E' la foto del marzo 1985?

Non ne ho la certezza ma penso proprio di sì, e credo di aver presente anche la foto. :ok:

La minima % di dubbio è data dal fatto che i miei mi raccontano di un viaggio avventuroso fatto proprio nel giorno di San Giuseppe verso fine anni '60 o primissimi '70 (forse era il 1969?) in mezzo a un nevone assurdo, ma non so se poi in quell'occasione la neve sia arrivata anche a Trento città, e poi in effetti mi sembrerebbe passato troppo tempo.

Andavamo a trovare i nonni in Valtellina via Tonale ed Aprica; io avevo pochi anni e ho solo dei flash di mia mamma che scendeva a pulire il parabrezza perchè il tergicristallo della vecchia "500" non riusciva a "stare dietro" alla nevicata da come veniva giù!!  :o 
Da quanto mi racconta mio padre, cominciò a nevicare a Cles e forte da Malè in su; a Vermiglio dovette montare le catene e su per il Tonale si passò per miracolo prima che venisse chiuso; da lì in giù nevone fino a Sondrio città (quota 300 m circa), il che mi fa pensare che forse la neve poi sia anche arrivata a Trento, mah? Forse Manolo se lo ricorda?

:ciao:


secondo me la foto della fontana di Piazza Duomo con i fiori e neve si riferisce al 1982 il giorno prima ( 18 marzo) ci furono forti nevicate miste a pioggia per tutto il giorno anche se a dir il vero ho segnato un solo cm di accumulo,le altre nevicate marzoline sono tutte lontane dal 19 marzo a parte i 10 cm del 16 marzo 1985...ma la fiera era tre giorni dopo  !!!
questo a partire dal 1970.......altri ricordi non ne ho    :ciaociao:
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

Bernie

ho le foto dei mucchi del 2004 nel parcheggio del lavoro.... :)
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Flavioski

Citazione di: manolo il Sab 16 Febbraio, 2013, 21:54:57
Citazione di: Flavioski il Sab 16 Febbraio, 2013, 18:45:58
Citazione di: yakopuz il Ven 15 Febbraio, 2013, 00:33:14
Bello questo excurus storico! Io ho presente una fotografia di Piazza Duomo che si vede spesso, con la fontana addobbata con fiori per la fiera di S. Giuseppe e coperta da neve. E' la foto del marzo 1985?

Non ne ho la certezza ma penso proprio di sì, e credo di aver presente anche la foto. :ok:

La minima % di dubbio è data dal fatto che i miei mi raccontano di un viaggio avventuroso fatto proprio nel giorno di San Giuseppe verso fine anni '60 o primissimi '70 (forse era il 1969?) in mezzo a un nevone assurdo, ma non so se poi in quell'occasione la neve sia arrivata anche a Trento città, e poi in effetti mi sembrerebbe passato troppo tempo.

Andavamo a trovare i nonni in Valtellina via Tonale ed Aprica; io avevo pochi anni e ho solo dei flash di mia mamma che scendeva a pulire il parabrezza perchè il tergicristallo della vecchia "500" non riusciva a "stare dietro" alla nevicata da come veniva giù!!  :o 
Da quanto mi racconta mio padre, cominciò a nevicare a Cles e forte da Malè in su; a Vermiglio dovette montare le catene e su per il Tonale si passò per miracolo prima che venisse chiuso; da lì in giù nevone fino a Sondrio città (quota 300 m circa), il che mi fa pensare che forse la neve poi sia anche arrivata a Trento, mah? Forse Manolo se lo ricorda?

:ciao:


secondo me la foto della fontana di Piazza Duomo con i fiori e neve si riferisce al 1982 il giorno prima ( 18 marzo) ci furono forti nevicate miste a pioggia per tutto il giorno anche se a dir il vero ho segnato un solo cm di accumulo,le altre nevicate marzoline sono tutte lontane dal 19 marzo a parte i 10 cm del 16 marzo 1985...ma la fiera era tre giorni dopo  !!!
questo a partire dal 1970.......altri ricordi non ne ho    :ciaociao:

Nel 1985 però il giorno 17 (i 10 cm li avevo misurati alla mattina mentre cadevano gli ultimi fiocchi) era una domenica, è forse possibile che la fiera l'avessero anticipata di un paio di giorni approfittando del giorno festivo? Io sinceramente non mi ricordo, però tempo fa ne avevo discusso con un mio amico che sosteneva questo.
In ogni caso hai ragione, nel 1982 nevicò il 18 marzo, però anch'io ho segnato pochi cm, per la precisione 3 seguiti da pioggia mista, per cui non so se il giorno dopo sia rimasto qualcosa in effetti.

Quanto al nevone di San Giuseppe di cui parlavo prima, stasera ho visto mio padre e gli ho ricordato l'episodio, e lui mi ha detto di essere quasi certo che si trattasse del 1970, e cmq sicuramente non il 1969 come ipotizzavo io, quindi a 'sto punto è probabile che in città abbia fato poco o nulla in quell'occasione.  ;)

:ciao: