News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Tempo negli States

Aperto da ste77, Gio 24 Gennaio, 2013, 17:10:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AltoGardameteo

Ah quello è fuori discussione, dicevo la stessa identica cosa qualche messaggio fà.


Citazione di: AltoGardameteo il Lun 16 Febbraio, 2015, 12:46:22
Di riffa o di raffa a quelli và quasi sempre bene, anzi ... in questi anni di global warming gli sembra quasi andare "meglio" ...

Heinrich

Citazione di: MrPippoTN il Dom 01 Marzo, 2015, 23:18:28
Citazione di: AltoGardameteo il Dom 01 Marzo, 2015, 23:05:58
C'è da dire cmq che l'ultimo mese e mezzo è stato davvero eccezionale per il NE americano ...

Certo, ma alla fine gira e rigira da loro l'inverno non delude mai, non è come da noi che imbrocchiamo un'invernata giusta su dieci.
Mammamia che lagna oh!!  ;D ;D



A me, personalmente, l'inverno con botte gelide del genere farebbe impazzire viverlo una volta. Viverne 5-6 eventi di grossa portata in 4 mesi invernali vuol dire sia che qualcosa non va, sia che a lungo andare annoia.

http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/02/news/usa_nuova_tempesta_di_neve_cancellati_centinaia_voli_a_new_york-108520320/


Repubblica cita il NOAA il quale fa sapere che un inverno del genere nello stato di NYC e nella metropoli stessa non si rivedeva dal 1934.

Significa solo una cosa: cambiamenti climatici dettati dagli aerosol nell'atmosfera: milioni di tonnellate di particolato uscente dalla Cina, s'aggancia alla JS e finisce nell'Artico canadese il quale a sua volta ricade lungo la East Coast carico di polveri che creano un netto aumento delle precipitazioni e così anche del freddo annesso.

Un meccanismo di retroazione negativo, l'opposto delle aree costiere occidentali come l'Europa.

MrPippoTN

"Netto aumento delle precipitazioni E COSI' anche del freddo annesso"? Hahaha! Anni e anni di cazzate pluviofile targate Francesco Fiorazzo ti hanno fatto male, Enrico!

Comunque devo ammettere che il mio vero problema non è tanto il Global Warming, ma il Local Warming. Quel che per me conta è che gli effetti negativi del GW si fanno sentire principalmente dove vivo io. Se vivessi a NY io direi viva il GW, lo ammetto.

lorenzo_TN

Citazione di: Heinrich il Lun 02 Marzo, 2015, 09:36:34

Significa solo una cosa: cambiamenti climatici dettati dagli aerosol nell'atmosfera: milioni di tonnellate di particolato uscente dalla Cina, s'aggancia alla JS e finisce nell'Artico canadese il quale a sua volta ricade lungo la East Coast carico di polveri che creano un netto aumento delle precipitazioni e così anche del freddo annesso.

Un meccanismo di retroazione negativo, l'opposto delle aree costiere occidentali come l'Europa.

Dai per favore...

ross

Citazione di: lorenzo_TN il Lun 02 Marzo, 2015, 10:01:50
Citazione di: Heinrich il Lun 02 Marzo, 2015, 09:36:34

Significa solo una cosa: cambiamenti climatici dettati dagli aerosol nell'atmosfera: milioni di tonnellate di particolato uscente dalla Cina, s'aggancia alla JS e finisce nell'Artico canadese il quale a sua volta ricade lungo la East Coast carico di polveri che creano un netto aumento delle precipitazioni e così anche del freddo annesso.

Un meccanismo di retroazione negativo, l'opposto delle aree costiere occidentali come l'Europa.

Dai per favore...

e la marmotta...incartava il cioccolato!   ;D
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Heinrich

Citazione di: ross il Lun 02 Marzo, 2015, 10:30:28
Citazione di: lorenzo_TN il Lun 02 Marzo, 2015, 10:01:50
Citazione di: Heinrich il Lun 02 Marzo, 2015, 09:36:34

Significa solo una cosa: cambiamenti climatici dettati dagli aerosol nell'atmosfera: milioni di tonnellate di particolato uscente dalla Cina, s'aggancia alla JS e finisce nell'Artico canadese il quale a sua volta ricade lungo la East Coast carico di polveri che creano un netto aumento delle precipitazioni e così anche del freddo annesso.

Un meccanismo di retroazione negativo, l'opposto delle aree costiere occidentali come l'Europa.

Dai per favore...

e la marmotta...incartava il cioccolato!   ;D


Non è così? No?  ;D ;D Beh, suvvia, un po' di fantasia allora. Immaginatevi 600 milioni di automobili cinesi e varie fabbriche che in due picchi giornalieri rilasciano banchi di nebbia di polveri sottili vasti come la Lombardia.

Queste polveri le raccoglie la JS molto spesso e finiscono per precipitare sul suolo artico. Quelle sospese alimentano i nuclei di condensazione ed aumentano le precipitazioni.

Ma non è troppo delirante come cosa eh, a parte il giro che le ho fatto fare io, su un tema del genere sta lavorando il NOAA e la NASA.

Cioè: capire gli effetti degli aerosol asiatici sul pianeta. Là ora si immettono più polveri che ovunque nel resto del globo.

Cioè è come se là si fossero appena riaperti immensi vulcani che sparano milioni di tonnellate di polveri in atmosfera.

ross

Citazione di: Heinrich il Lun 02 Marzo, 2015, 11:46:12
Citazione di: ross il Lun 02 Marzo, 2015, 10:30:28
Citazione di: lorenzo_TN il Lun 02 Marzo, 2015, 10:01:50
Citazione di: Heinrich il Lun 02 Marzo, 2015, 09:36:34

Significa solo una cosa: cambiamenti climatici dettati dagli aerosol nell'atmosfera: milioni di tonnellate di particolato uscente dalla Cina, s'aggancia alla JS e finisce nell'Artico canadese il quale a sua volta ricade lungo la East Coast carico di polveri che creano un netto aumento delle precipitazioni e così anche del freddo annesso.

Un meccanismo di retroazione negativo, l'opposto delle aree costiere occidentali come l'Europa.

Dai per favore...

e la marmotta...incartava il cioccolato!   ;D


Non è così? No?  ;D ;D Beh, suvvia, un po' di fantasia allora. Immaginatevi 600 milioni di automobili cinesi e varie fabbriche che in due picchi giornalieri rilasciano banchi di nebbia di polveri sottili vasti come la Lombardia.

Queste polveri le raccoglie la JS molto spesso e finiscono per precipitare sul suolo artico. Quelle sospese alimentano i nuclei di condensazione ed aumentano le precipitazioni.

Ma non è troppo delirante come cosa eh, a parte il giro che le ho fatto fare io, su un tema del genere sta lavorando il NOAA e la NASA.

Cioè: capire gli effetti degli aerosol asiatici sul pianeta. Là ora si immettono più polveri che ovunque nel resto del globo.

Cioè è come se là si fossero appena riaperti immensi vulcani che sparano milioni di tonnellate di polveri in atmosfera.

enrico qui si contesta che la fai mooolto facile. Chiaro che si lavora sull'impatto delle emissioni di aerosol su precipitazioni e magari circolazione generale. Ma il collegamento univoco che vuoi fare tu e' molto pindarico e molto poco scientifico. E se c'e' un impatto sulla circolazione globale, e' uno dei tanti e difficile da isolare. Tralaltro, occhio ai paragoni con emissioni da eruzioni vulcaniche (gli aerosol a residenza maggiore mi pare siano soprattutto solfati) ed emissioni antropogeniche (mix di solfati e a base di carbonio): hanno tempi di residenza, dimensioni e proprieta' chimiche (e di conseguenza radiative molto diverse)  :)

resta il fatto che la marmotta secondo me il cioccolato se lo mangia prima di incartarlo  ;D
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN


yakopuz

Comunque non tutti gli anni fiocca così tanto a ny
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

MrPippoTN

Sempre più di qua, comunque, questo è poco ma sicuro.

manolo

Notizia di ieri: Boston batte il record di nevosita' invernale...circa 275 cm
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

MrPippoTN

Indovinate dove ha nevicato di nuovo, ieri?

MrPippoTN

Citazione di: MrPippoTN il Sab 21 Marzo, 2015, 15:20:09
Indovinate dove ha nevicato di nuovo, ieri?
Staten Island, NYC...


Lorenz1982

#148
Barrow Alaska 71° 17' 33" N, 156° 47' 18" W.
Io guardo da anni questa webcam puntata verso il Mar Glaciale Artico, ora completamente ghiacciato fino all'orizzonte.

http://feeder.gina.alaska.edu/webcam-uaf-barrow-seaice-images/current/image





MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

manolo

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore