News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Tempo negli States

Aperto da ste77, Gio 24 Gennaio, 2013, 17:10:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

Citazione di: MrPippoTN il Sab 21 Febbraio, 2015, 16:50:12
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 21 Febbraio, 2015, 16:48:15
Secondo me sui forum locali ci deve essere un Dany di Chicago che sfotte un Teo di MeteoMiami.
Ci devono essere, ne sono certo.

;D ;D ;D




Però negli States le differenze tra Chicago e Miami non esistono a 30 km di distanza...

Ah ah no ma...come si vede nella carta molto spesso esistono differenze di molti gradi in pochi chilometri (anzi molto maggiori del nostro Trento-Busa), su pianure dalle caratteristiche omogenee.
Per certi versi è quasi come se l'effetto del suolo contasse meno negli States.


manolo

Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

AltoGardameteo

#123
Cmq nelle ultime settimane soprattutto Boston sta facendo un bingo dietro l'altro ... ho perso il conto di quanta neve è caduta dal 1° gennaio ... ed altra ne arriva nei prossimi giorni ...

Anzi, ecco qua: mi sembra di leggere che Boston sia ormai prossima al record di accumulo invernale dal 1891: attualmente dovrebbe viaggiare sui 100 pollici, ovvero ca. 250 cm di neve, mentre il record è di 107 cm (inverno 1993/1994).

Da notare che ca. 95 pollici sono caduti solo dal 23 gennaio ! avesse fatto un pò di neve "normale" anche a dicembre e inizio gennaio, buonanotte ... record stracciato ...




AltoGardameteo

Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 21 Febbraio, 2015, 20:39:52
Citazione di: MrPippoTN il Sab 21 Febbraio, 2015, 16:50:12

Però negli States le differenze tra Chicago e Miami non esistono a 30 km di distanza...

Ah ah no ma...come si vede nella carta molto spesso esistono differenze di molti gradi in pochi chilometri (anzi molto maggiori del nostro Trento-Busa), su pianure dalle caratteristiche omogenee.
Per certi versi è quasi come se l'effetto del suolo contasse meno negli States.


ah beh, lì è tutto prettamente sinottico ... vi sono molte situazioni con pioggia a +7° in un posto mentre a 10 (dieci) km di distanza nello stesso contesto nevica con -5° ...  altro che mezzo grado di differenza in 30 km fra due valli diverse ...

Infatti io che seguo da molti anni i forum americani, vedo "scleri" peggiori dei nostri ...

AltoGardameteo

Citazione di: yakopuz il Lun 16 Febbraio, 2015, 19:34:45
Coste occidentali dei continenti molto più esposte al gw sembra. ...

In effetti credo che le zone che climaticamente sono più influenzate dalle sinottiche degli oceani (quindi quelle occidentali dei continenti) piuttosto che a quelle degli interni continentali (le zone est), risentano di più di eventuali cambiamenti climatici e/o fluttazioni di essi.


El Bonve

Citazione di: AltoGardameteo il Dom 22 Febbraio, 2015, 15:44:47
Citazione di: yakopuz il Lun 16 Febbraio, 2015, 19:34:45
Coste occidentali dei continenti molto più esposte al gw sembra. ...

In effetti credo che le zone che climaticamente sono più influenzate dalle sinottiche degli oceani (quindi quelle occidentali dei continenti) piuttosto che a quelle degli interni continentali (le zone est), risentano di più di eventuali cambiamenti climatici e/o fluttazioni di essi.
mah secondo me son tutti influenzati dalle fluttuazioni climatiche, alcune zone si scaldano (europa e america occidentale, per restare in questo spicchio terrestre) e altre si raffreddano (america orientale) . voglio dire, come le prime zone citate son sempre sopramedia, le seconde son sempre sotto.

Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)


yakopuz

No anche le coste orientali possono avere sopra media importanti. Il discorso è che li dal continente possono arrivare correnti molto fredde. Diciamo che il global warming ora sono in media +2 c rispetto 50 anno fa per semplificare.  E ipotizziamo che da noi  con una -2 a 850 hpa possa fare una bella nevicata  ma con una +0 piova. Un aumento della temperatura di 2 gradi è un disastro. Da loro le nevicatone le fa con la -15. Passare a una -13 non gli cambia nulla solo aria con più umidità magari nevica giusto di più. In termini matematici loro hanno un clima con molta più variabilità un cambiamento della media ha un impatto minore.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

yakopuz

Nevicata anche a Chapel Hill, in NC, dove ero stato io.

E vi assicuro che li siamo parecchio a sud di New York la neve e´una cosa molto rara. Io un due anni e mezzo non la avevo quasi mai vista. Come a Trento.  ?*?*?

Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

El Bonve

Comunque. Nel west sono sotto una siccità incredibile. Questo stallo atmosferico deve sbloccarsi sia perché lì la situazione è grave sia perché ne gioverebbe anche l' europa, messa sempre in un brodo caldo
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

yakopuz

Il west è molto più simile a noi soffrono il caldo e il secco estivo.  Noi dovremmo confrontarci con posti come Oregon. 
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

MrPippoTN

Comunque a New York fiocca ancora. Sparatevela live: http://www.earthcam.com/usa/newyork/timessquare/?cam=tsstreet




IL MASSACRO CONTINUA... E SIAMO A MARZO.

AltoGardameteo

C'è da dire cmq che l'ultimo mese e mezzo è stato davvero eccezionale per il NE americano ...

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardameteo il Dom 01 Marzo, 2015, 23:05:58
C'è da dire cmq che l'ultimo mese e mezzo è stato davvero eccezionale per il NE americano ...

Certo, ma alla fine gira e rigira da loro l'inverno non delude mai, non è come da noi che imbrocchiamo un'invernata giusta su dieci.