News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Tempo negli States

Aperto da ste77, Gio 24 Gennaio, 2013, 17:10:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bantu86

Boston fa paura invece...  [emoji15] [emoji15]

Von den Alpen


korn

#91
che sia vostok a beccarsi la nevicata del secolo? ;D
brutta cosa di sti tempi fare i meteorologi

Citazione di: El Bonve il Lun 26 Gennaio, 2015, 16:47:00
li mortacci loro >:(
fanno gli sboroni, governano il mondo e hanno nevicatone.

giustizia questa sconosciuta

Giacomo da Centa

Su NY troppo internet, troppa gara a chi la spara più grossa...

Thomyorke

Una sbarbonata roveretana. E in effetti le carte non mi parevano così cattive eh...
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

AltoGardameteo

C'è da dire che in effetti le Ecmwf per NY erano più scarse ... qualche meteorologo televisivo l'aveva messo sul piatto ...

MrPippoTN

Citazione di: Thomyorke il Mar 27 Gennaio, 2015, 19:14:26
Una sbarbonata roveretana. E in effetti le carte non mi parevano così cattive eh...

Infatti, giusto a Mollaro festeggerebbero per una roba del genere, urlando "che posti!!!" e dichiarando 20 cm a fronte di 7-8 reali.  ;D

ross

Citazione di: AltoGardameteo il Mar 27 Gennaio, 2015, 19:29:02
C'è da dire che in effetti le Ecmwf per NY erano più scarse ... qualche meteorologo televisivo l'aveva messo sul piatto ...

e invece l'opposto. Stavolta ecmwf ne vedeva di piu' di gfs su NY. E' che li, dopo il successo con Sandy (ecmwf fu l'unico a vedere il lanfall su NY 5gg in anticipo) ecmwf e' ritenuto il top e tendono a seguirlo di piu' del modello di casa. Stavolta ha sovrastimato gli accumuli per NY e New Jersey mentre piu' a NE come su Long Island ne ha fatta una 60ina di cm come previsto.
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

Citazione di: ross il Mar 27 Gennaio, 2015, 21:55:44
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 27 Gennaio, 2015, 19:29:02
C'è da dire che in effetti le Ecmwf per NY erano più scarse ... qualche meteorologo televisivo l'aveva messo sul piatto ...

e invece l'opposto. Stavolta ecmwf ne vedeva di piu' di gfs su NY. E' che li, dopo il successo con Sandy (ecmwf fu l'unico a vedere il lanfall su NY 5gg in anticipo) ecmwf e' ritenuto il top e tendono a seguirlo di piu' del modello di casa. Stavolta ha sovrastimato gli accumuli per NY e New Jersey mentre piu' a NE come su Long Island ne ha fatta una 60ina di cm come previsto.

Non avrei mai pensato che si potesse toppare persino in contesti così "semplici", se rapportati al nostro.

ross

I meme che girano a NY e sul New Jersey sono divertenti :



BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

ross

#99
Citazione di: MrPippoTN il Mar 27 Gennaio, 2015, 21:59:19
Citazione di: ross il Mar 27 Gennaio, 2015, 21:55:44
Citazione di: AltoGardameteo il Mar 27 Gennaio, 2015, 19:29:02
C'è da dire che in effetti le Ecmwf per NY erano più scarse ... qualche meteorologo televisivo l'aveva messo sul piatto ...

e invece l'opposto. Stavolta ecmwf ne vedeva di piu' di gfs su NY. E' che li, dopo il successo con Sandy (ecmwf fu l'unico a vedere il lanfall su NY 5gg in anticipo) ecmwf e' ritenuto il top e tendono a seguirlo di piu' del modello di casa. Stavolta ha sovrastimato gli accumuli per NY e New Jersey mentre piu' a NE come su Long Island ne ha fatta una 60ina di cm come previsto.

Non avrei mai pensato che si potesse toppare persino in contesti così "semplici", se rapportati al nostro.

semplici? riguardati che tipo di configurazione era...un nor'easter e' una combinazione delicata di avvezione artica da NW e bassa pressione sull'atlantico con una zona tiepida ad est e precipitazioni che dipendono dalla costa e dalla posizione del minimo...per non parlare della previsione degli accumuli che non si deve confondere con il quantitativo di neve potenziale che cade, e che dipende dal vento e dalle temperature al suolo. Da quello che ho visto dalle analisi che stanno facendo qui al centro (e' un bel caso studio) e' bella complessa.


EDIT ovviamente che nevicasse su NY era facile prevederlo. La difficolta' e' nel prevedere posizione e forza di un evento potenzialmente record...e li' a l'e' un casotto
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

La configurazione era complessa, per contesti semplici intendevo... grandi pianure, oceano ad ovest... fine.
Vuoi mettere con il nostro territorio (Alpi + Appennini + Catino Padano + Mediterraneo + forse foehn + forse stau + Genoa Low + varie ed eventuali, etc. etc. etc.) dove in due km si passa dal mezzo metro di neve al diluvio?  ;D

Flavioski

Citazione di: ross il Lun 26 Gennaio, 2015, 15:09:44
magari vale la pena buttare un occhio al di la' della pozzanghera, che pare bella tosta la botta per la zona tra NY e Boston. Qui il washington post (che mostra le ns previsioni tralaltro :) ) ha i record precedenti per tempeste di neve a NY e Boston. Potenzialmente potrebbe essere record per NY, non sembra per Boston (bisogna scendere verso la fine dell'articolo): http://www.washingtonpost.com/blogs/capital-weather-gang/wp/2015/01/25/potentially-historic-snow-storm-takes-aim-at-northeast-this-week/

Bella anche l'animazione della tempesta che mostra che verso le coste del Maine dovrebbero avere un'alternarsi di pioggia e neve (con gran vento) mentre dovrebbe restare tutta neve piu' a sud

Ma non ho capito una cosa, nella top five di Boston e NYC (che per la "Big Apple" da quanto vedo è plurisecolare, contemplando anche il 1888) si parla di record di accumulo in una singola nevicata?

No, perché se così fosse spezzerei una lancia a favore della nostra tanto bistrattata Trento, dato che (sempre che non abbia interpretato male la classifica o fatto casino con le conversioni) per Boston risulta un record di 27.6" e per New York di 26.9", cioè attorno ai 70 cm scarsi.

Per carità, grandi valori per una sola nevicata (poi non ho ben capito se si intende max accumulo al suolo, come mi sembra, o prp liquide equivalenti o qcs altro), ma in questo caso noi ci difenderemmo egregiamente con i circa 60 inches dell'evento del 13-17 gennaio 1985 o i circa 35" (almeno qui a TN sud) del 27 gennaio 2006.

Vabbè che ormai ultimamente sembriamo una succursale dell'Africa climaticamente parlando, ma cavolo non siamo messi poi così male, un po' di orgoglio trentino suvvia!!  ;D

:ciao:


bantu86

Che flop per NY city comunque, sarei imbestialito!!  :D :D

ross

Citazione di: bantu86 il Mer 28 Gennaio, 2015, 09:27:07
Che flop per NY city comunque, sarei imbestialito!!  :D :D

http://www.nj.com/weather/index.ssf/2015/01/why_forecasters_got_the_monster_blizzard_of_2015_so_very_wrong.html

da grandi poteri derivano grandi responsabilita'  ;D ;D ;D "What could get the most attention in the aftermath of the blown forecast is the correct solution was staring the weather service in the face the entire time. Just as forecasts were issued for 30 inches of snow or more in New Jersey Sunday afternoon, the Global Forecast System, a model built and operated by the National Weather Service, predicted snowfall totals far closer to what is emerging as reality this morning." 

"Instead, forecasters at the weather service and beyond opted to base their predictions largely on the typically reliable European model (which famously pegged Hurricane Sandy's landfall a week in advance)."

Insomma hanno ignorato il loro modello credendo ai totali che mostrava ecmwf.....e stavolta gli e' andata male  :-X ;D
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Heinrich

Un nor'easter è una 'nostra' onda baroclina o?

Avevo ben letto da qualche parte che la componente geografica della costa est determina molta parte degli accumuli di questo tipo di tempeste. Ma gli Appalachi che sbarrano N-S la costa dall'entroterra, non trattengono l'aria canadese risucchiata dal vortice? O meglio: non generano locali effetti favonici sui loro versanti orientali? Immagino di sì, ma poi se transita il fronte caldo o l'occlusione anche quelle zone ricevono enormi accumuli nevosi con tanto di stau.

Citazione di: ross il Mer 28 Gennaio, 2015, 10:36:12
Citazione di: bantu86 il Mer 28 Gennaio, 2015, 09:27:07
Che flop per NY city comunque, sarei imbestialito!!  :D :D

http://www.nj.com/weather/index.ssf/2015/01/why_forecasters_got_the_monster_blizzard_of_2015_so_very_wrong.html

da grandi poteri derivano grandi responsabilita'  ;D ;D ;D "What could get the most attention in the aftermath of the blown forecast is the correct solution was staring the weather service in the face the entire time. Just as forecasts were issued for 30 inches of snow or more in New Jersey Sunday afternoon, the Global Forecast System, a model built and operated by the National Weather Service, predicted snowfall totals far closer to what is emerging as reality this morning." 

"Instead, forecasters at the weather service and beyond opted to base their predictions largely on the typically reliable European model (which famously pegged Hurricane Sandy's landfall a week in advance)."

Insomma hanno ignorato il loro modello credendo ai totali che mostrava ecmwf.....e stavolta gli e' andata male  :-X ;D

La vera lezione da tutto ciò qual è?

La vera lezione è che c'è e ci sarà sempre un margine in cui noi dovremo smetterla di credere ciecamente alla tecnica e dovremo capire che abbiamo un limite.

Niente, tutti giù a ubbidire a macchinetta al determinismo, e allora Di Blasio che fa chiudere strade e aeroporti -meglio- e allora panico e allarme generali, supermercati assaltati e svuotati.
Noi scontiamo ogni giorno i più immediati effetti della nostra totale dipendenza dalla tecnica, dall'idea di progresso che ci fa credere ogni bene.
Dal nostro rapporto con le tecnologie bisognerebbe ripartire: accorgerci che siamo nella più totale auto-imposizione della tecnica perché ne siamo dipendenti, è la vera lezione.