News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Tempo negli States

Aperto da ste77, Gio 24 Gennaio, 2013, 17:10:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Tutti a New York! Domani ennesimo blizzard dell'anno: http://freddofili.it/24/03/2014/la-grande-neve-avanza-su-new-york/

"Attualmente New York, con 57 pollici di neve caduta nella stagione invernale, circa 145 cm, è al settimo posto come stagione fredda più nevosa dal 1870, anno di inizio delle misurazioni."

ALTRO MONDO

manolo

La super nevicata di Buffalo
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

MrPippoTN

Quanta invidia. Questi sono i principali responsabili del GW e sono coloro che godono dei suoi effetti positivi, mentre quelli negativi ce li dobbiamo ciucciare noi. Non c'è giustizia.

yakopuz

In effetti credo il gw aumenti lo snow lake effect. Infatti sono correnti che vengono diretti dall artico e dunque freddi ma se trovano I laghi caldi si caricano ancora di più. Lo stesso che succede a Genova ma da nord e nevoso
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

trentinodoc

#64
Citazione di: yakopuz il Gio 20 Novembre, 2014, 18:36:18
In effetti credo il gw aumenti lo snow lake effect. Infatti sono correnti che vengono diretti dall artico e dunque freddi ma se trovano I laghi caldi si caricano ancora di più. Lo stesso che succede a Genova ma da nord e nevoso

leggevo oggi commenti di americani su fb ad un video di Buffalo e mi ha colpito uno di questi. Secondo questo signore  "The jet stream is weakening, which used to keep a stronger barrier of warm/cold between the arctic regions and the rest of the U.S. That allows the cold and wind to come further south." Quindi se capisco bene la corrente a getto, che di solito (ma mica sempre a giudicare dal numero di ondate di gelo...) mantiene una sorta di barriera caldo/freddo tra le regioni artiche ed il resto degli States, si sta indebolendo e questo permette al freddo ed al vento artico di scendere più facilmente verso sud.
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

trentinodoc






anche dicembre e gennaio hanno buone probabilità di finire sottomedia nella East Coast ... questo credo non deponga a nostro favore perchè mi pare che si stiano ripetendo gli scenari dello scorso tragico inverno
speriamo bene

www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide

ross

Citazione di: trentinodoc il Ven 21 Novembre, 2014, 09:46:27
Citazione di: yakopuz il Gio 20 Novembre, 2014, 18:36:18
In effetti credo il gw aumenti lo snow lake effect. Infatti sono correnti che vengono diretti dall artico e dunque freddi ma se trovano I laghi caldi si caricano ancora di più. Lo stesso che succede a Genova ma da nord e nevoso

leggevo oggi commenti di americani su fb ad un video di Buffalo e mi ha colpito uno di questi. Secondo questo signore  "The jet stream is weakening, which used to keep a stronger barrier of warm/cold between the arctic regions and the rest of the U.S. That allows the cold and wind to come further south." Quindi se capisco bene la corrente a getto, che di solito (ma mica sempre a giudicare dal numero di ondate di gelo...) mantiene una sorta di barriera caldo/freddo tra le regioni artiche ed il resto degli States, si sta indebolendo e questo permette al freddo ed al vento artico di scendere più facilmente verso sud.

in realta' credo andrebbe vista piu' come: la cosiddetta jet stream polare e le sue ondulazioni, dipendono dall'intensita' del gradiante termico tra poli e medie latitudini. C'e una corrente di pensiero che collega l'indebolimento del gradiante termico, dovuto soprattutto alle condizioni dell'artico all'inizio della stagione invernale, alla frequenza e ampiezza delle ondulazioni del getto. Onulazioni piu' ampie sono collegate a scambi termici meridiani piu' efficaci. E all'atto pratico questo significa zone che soffrono di ondate di freddo e zone interesate da scambi caldi da sud.

E' interessante osservare le anomalie termiche globali Gennaio-Ottobre per quest'anno. Con le zone ad anomalia negativa e quelle ad anomalia positiva ben distribuite ad onda lungo l'emisfero nord (tralaltro, gennaio-ottobre record di caldo a livello globale http://www.ncdc.noaa.gov/sotc/global/ )





Per il lake effect snow, ci sono lavori (tipo questo, di 10 anni fa pero' http://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/1520-0442%282003%29016%3C3535%3AIGLSDT%3E2.0.CO%3B2 ) che vedono un aumento delle frequenze di eventi simili, ancora di piu' se i grandi laghi tenderanno a scaldarsi e gelarsi sempre meno (qui fanno simulazioni con WRF http://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/MWR-D-12-00038.1). Al momento pare ci fosse una bolla di acqua piu' calda del normale sulla traiettoria della corrente polare che potrebbe aver esasperato la situazione (m anon so quanto anomala sia):



BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Giacomo da Centa

Comunque impressionante il loop radar dell'evento di Buffalo...una striscia sepolta da 190 cm di neve, e venti km più in là nulla:
https://www.youtube.com/watch?v=YmEsuVhn2rA

MrPippoTN

Citazione di: Giacomo da Centa il Ven 21 Novembre, 2014, 15:21:15
Comunque impressionante il loop radar dell'evento di Buffalo...una striscia sepolta da 190 cm di neve, e venti km più in là nulla:
https://www.youtube.com/watch?v=YmEsuVhn2rA

Tipo...



;D ;D ;D

Thomyorke

grazie giacomo! Davvero pazzesco.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

MrPippoTN

Vedete l'area a nord del lago? Ecco, se io fossi americano abiterei lì.  >:(

Giacomo da Centa

Citazione di: MrPippoTN il Ven 21 Novembre, 2014, 15:35:09
Vedete l'area a nord del lago? Ecco, se io fossi americano abiterei lì.  >:(

Ah ah! Sono bande temporalesche semistazionarie legate al contrasto termico lago ancora mite-aria gelida in quota...roba da matti, da 190 cm a 5 cm in meno di 3 km, con tuoni e fulmini continui!!! Un enorme temporale nevoso!!! Goduria!!!



El Bonve

 :o cioè guardo il filmato e mi dico "ma quando finisce?"

la cosa più inpressionante è la stazionarietà, robe assurde. neanche le v-shaped liguri son così stabili.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

El Bonve

notare gli usa di nw al confine con il canada:


in pratica ti troveresti sotto una bufera di neve con una -20 ma se sei un metro troppo a sud saresti sotto la caldazza con la +2.
;D
ecco mi sa che io in tal caso mi troverei proprio sotto il giallino ;D ;D
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

yakopuz

Invece stavo notando caldo e secco in California.  Umido ma caldo nel norn west. La west coast molto più simile a noi. Molto piu sensibile a gw e oscillazioni degli oceani
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'