News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Classifica accumuli nevosi stagione invernale 2012-2013

Aperto da MrPippoTN, Dom 28 Ottobre, 2012, 21:48:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ross

Yakopuz ha ragione,l'avevo tralasciato. L'errore chiaramente dipende dall'accumulo e sopra i 10-20cm errori del 10% ci stanno tranquilli. Il fatto dello 0,5cm e' anche per non complicare ulteriormente il conto con le nevicate al limite. Ma dato che ci sono le webcams si puo' controllare i casi incerti
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Enrik

Sera ragazzi

Una precisazione su ieri. Ho misurato gli 8 cm. nell'orto dove avevo visto attecchire prima sabato pomeriggio, e l'ho fatto proprio alla fine della nevicata (uno dei pochi posti dove stasera alle 7 resisteva uniforme). Gli altri valori li avevo misurati su un tavolo in legno esposto sul terrazzo ultimo piano che ieri si era strabagnato causa sgocciolamento dal tetto e, quindi, non mi sembrava luogo idoneo. Queste le mie misurazioni, fatte per eccesso e per difetto rispetto agli 0,5 (es. una era da 0,8, arrotondata a 1) Mi rendo conto di non fare un lavoro scientifico come il vostro, solamente una misurazione con metro in posto che mi sembra più idoneo. Se non li inserite non mi offendo. Ciao!  ;)

Rovereto(TN), Zona Solatrix - 240 m sl.m. - 27,5 cm - 2+15+1+1+0,5+8



1) Folgaria (TN), loc. Costa - 1.250 m s.l.m. - 144 cm (agg. 21/01/2013) 34+9+4+12+4+8+2+19+12+24+8+8p
2) Vattaro (TN), loc. Pian dei Pradi - 878 m s.l.m. - 29 cm (agg. 29/10/2012)
3) Centa San Nicolò (TN), loc. Martinelli - 820 m s.l.m. - 26 cm (agg. 29/10/2012)
4) Gardolo (TN) loc. Tuonella - 205 m s.l.m  39,5 cm - 33 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1,5+21+1+1,5+0,5+14
5) Villazzano - 320 m s.l.m. - 37 cm -  32 gg. con neve al suolo > 50% - 40 gg con tracce di neve (agg. 21/1/2013) 2+14+2+1.5+1.5+1+0.5+0.5+14
6) Trento città, Cristo Re - 190 m s.l.m. -  30 cm -  31 gg. con neve al suolo >50% - 36 gg tracce (agg. 21/01/2013) 1+15+0.5 +1+12.5
7) Besenello (TN) 218 m s.l.m. 27.5 cm  24 gg. con neve suolo (agg. 21/01/2013) 13+2+1.5+11
8) Trento città, zona Ospedale S. Chiara - 200 m s.l.m. - 27 cm -  31 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1+15+1+10
9) Rovereto (TN), S. Giorgio - 175 m s.l.m. - 23 cm -  22 gg. con neve al suolo (agg. 20/01/2013) 1+15+1+0.5+0.5+5
10) Riva del Garda (TN), loc. Varone - 110 m s.l.m. - 18.0 cm (21.0 cm) - 15 giorni con neve al suolo (agg. 21/01/2013)*

AltoGardameteo

#107
Citazione di: MrPippoTN il Lun 21 Gennaio, 2013, 15:18:22
Matteo, scusami tanto ma con tutto il rispetto a sto giro proprio non capisco come tu possa aver aggiunto mezzo cm e relativa giornata di neve al suolo al Varone... per quanto mi riguarda non è un aggiornamento accettabile, gradirei una giustificazione e poi vorrei sentire un giro di opinioni in merito per capire cosa ne pensano gli altri forumisti.

Beh scusa eh, ma non mi pare che domenica verso mezzogiorno abbia fatto tanto meno di quell'episodio di un paio di settimane fa a Rovereto ...
Quando sono arrivato a casa sul nivometro mezzo cm di "palta" c'era ... se guardi anche la webcam si vedeva cmq il bianco su prati, tetti e auto ... e c'era pure poltiglia sulle strade ... di certo non potevo mettere nulla nei registri, dai ...
Senza considerare che gia non ho tenuto in considerazione il velo di neve di sabato sera, ma quello ci sta ovviamente perchè era proprio un velo di forse un paio di mm.


MrPippoTN

#108
Citazione di: AltoGardaMeteo il Mar 22 Gennaio, 2013, 01:22:03
Citazione di: MrPippoTN il Lun 21 Gennaio, 2013, 15:18:22
Matteo, scusami tanto ma con tutto il rispetto a sto giro proprio non capisco come tu possa aver aggiunto mezzo cm e relativa giornata di neve al suolo al Varone... per quanto mi riguarda non è un aggiornamento accettabile, gradirei una giustificazione e poi vorrei sentire un giro di opinioni in merito per capire cosa ne pensano gli altri forumisti.

Beh scusa eh, ma non mi pare che domenica verso mezzogiorno abbia fatto tanto meno di quell'episodio di un paio di settimane fa a Rovereto ...
Quando sono arrivato a casa sul nivometro mezzo cm di "palta" c'era ... se guardi anche la webcam si vedeva cmq il bianco su prati, tetti e auto ... e c'era pure poltiglia sulle strade ... di certo non potevo mettere nulla nei registri, dai ...
Senza considerare che gia non ho tenuto in considerazione il velo di neve di sabato sera, ma quello ci sta ovviamente perchè era proprio un velo di forse un paio di mm.

Ma piantala! Come fai a paragonare i momenti di marciume nel diluvio che hai avuto l'altro ieri con la spolverata di Rovereto di due settimane fa, quando non ha piovuto nemmeno per un minuto e quell'accumulo era scarso solo perchè scarse sono state le precipitazioni ad esso associate? Da te l'altro ieri pioveva, Teo, pio-ve-va. E nelle fasi più intense dei rovesci cadeva qualche fiocco. Ma l'hai visto il confronto tra webcam che ti ho postato prima ancora che rispondessi, perche già sapevo che avresti fatto ricorso a questa argomentazione ridicola? Leggiti tutti i post successivi a quello che hai quotato e fatti un esame di coscienza, dai. E per cortesia, abbi un po' di dignità, togli quel mezzo cm ed evita di falsare le medie, va là, altrimenti per forza che poi ti ritrovi il profilo tempestato di pollici versi (e non credere che sia solo il Dany a metterteli: quella è la fama di cui godrai qua dentro fino a quando continuerai a mantenere questa condotta campanilista e negazionista ogni volta che non riesci ad accettare le meteodelusioni legate al luogo dove vivi: faresti meglio a fartene una ragione). Ma come si fa a segnare giornata con neve al suolo? Ti sembra che il bianco abbia superato anche solo per un minuto il 50% delle superfici potenzialmente esposte al sole, ovvero in campo aperto? Questa volta davvero hai superato te stesso, Teo, e non credere che mi stia divertendo a prendermi gioco di te perché non sto scherzando affatto. Se davvero questo è il tuo metodo e ti rifiuti di eliminare quel mezzo cm e quella giornata di neve inesistente sappi che a questo punto io metterò sempre in discussione la tua credibilità e la bontà di tutti i tuoi dati nivometrici, mi spiace. E in ogni futura diatriba, nel dubbio, non potrò fare a meno di rinfacciarti sempre quest'episodio ricorrendo ad argomentazioni del tipo "tanto ormai abbiamo capito com'è che tu misuri la neve, Teo, non sei credibile".

yakopuz

Smettetela di polemizzare per 0.5 cm, Pippo sposta per favore questa tua polemica in manicomio e lascia questo topic solo con i numeri. Altrimenti la gente seria non riportera mai qui i suoi dati.

Matteo, ti sei meritato un +, Pippo un - (con simpatia x entrambi)
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

MrPippoTN

#110
Citazione di: yakopuz il Mar 22 Gennaio, 2013, 09:40:06
Smettetela di polemizzare per 0.5 cm, Pippo sposta per favore questa tua polemica in manicomio e lascia questo topic solo con i numeri. Altrimenti la gente seria non riportera mai qui i suoi dati.

Matteo, ti sei meritato un +, Pippo un - (con simpatia x entrambi)


Yakopuz, simpatia per simpatia... innanzi tutto il pollice verso te lo becchi tu per aver dimostrato di non aver compreso quale sia il punto della questione accusandomi di polemica, e ti dico subito che tra un'ora te ne metto un altro perché non è la prima volta che dimostri insofferenza nei confronti delle SANE DISCUSSIONI, che evidentemente tendi a scambiare per litigi senza comprendere che sono l'anima e la spina dorsale di questo spazio.

A questo proposito ti invito a leggere il regolamento del nostro forum, che per chi non lo sapesse è storicamente nato in risposta ad altre realtà dove non ci sentivamo a nostro agio proprio perché la nostra libertà d'espressione era costantemente repressa da personaggi dotati della tua stessa larghezza di vedute:

http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?action=rules

... in particolare ti riporto il suo Art. 3, in quanto rappresenta per noi quel che nella costituzione americana è il primo emendamento, ovvero la libertà di opinione:

"Il nostro Forum stimola e promuove un confronto libero ed aperto fra i suoi utenti, considerando le eventuali divergenze d'opinione un valore aggiunto e non un ostacolo alla sua crescita. Tuttavia in queste stanze non è gradito assistere a litigi, ingiurie o sterili polemiche. Pertanto si richiede un comportamento rispettoso ed educato nei confronti degli altri partecipanti, di altre persone, Società o Enti, incorrendo nei casi più gravi in sanzioni disciplinari."

Ora, siccome io mi sono strettamente attenuto al regolamento, ti inviterei educatamente a farti da parte o eventualmente a partecipare alla discussione solo se hai da scrivere qualcosa di inerente all'argomento trattato, altrimenti nel manicomio ci finisci tu, sia chiaro. Siamo su un forum per discutere e se vogliamo stilare una classifica degli accumuli annui è necessario mettere dei paletti e stabilire quali siano gli standard di queste rilevazioni. Io non accetto misurazioni prese ad minchiam, quindi o risolviamo la questione o sono io il primo a togliere dalla classifica i miei dati, altroché.

MrPippoTN

No, perché se questa per te è da considerarsi giornata di neve con accumulo allora dimmelo che io segno mezzo metro a Trento, sono in media, neghiamo il GW e siamo tutti più felici:


Giacomo da Centa

Citazione di: MrPippoTN il Lun 21 Gennaio, 2013, 17:15:20
1) Folgaria (TN), loc. Costa - 1.250 m s.l.m. - 144 cm (agg. 21/01/2013) 34+9+4+12+4+8+2+19+12+24+8+8p
2) Gardolo (TN) loc. Tuonella - 205 m s.l.m  39,5 cm - 33 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1,5+21+1+1,5+0,5+14
3) Vattaro (TN), loc. Pian dei Pradi - 878 m s.l.m. - 29 cm (agg. 29/10/2012)
4) Centa San Nicolò (TN), loc. Martinelli - 820 m s.l.m. - 26 cm (agg. 29/10/2012)

5) Trento città, Cristo Re - 190 m s.l.m. -  29,5 cm -  31 gg. con neve al suolo >50% - 36 gg tracce (agg. 21/01/2013) 1+15+0.5 +1+12
6) Trento città, zona Ospedale S. Chiara - 200 m s.l.m. - 27 cm -  31 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1+15+1+10
7) Villazzano - 320 m s.l.m. - 23 cm -  30 gg. con neve al suolo > 50% - 40 gg con tracce di neve (agg. 16/1/2013) 2+14+2+1.5+1.5+1+0.5+0.5
8) Rovereto (TN), S. Giorgio - 175 m s.l.m. - 23 cm -  22 gg. con neve al suolo (agg. 20/01/2013) 1+15+1+0.5+0.5+5
9) Riva del Garda (TN), loc. Varone - 110 m s.l.m. - 18.0 cm (21.0 cm) - 15 giorni con neve al suolo (agg. 21/01/2013)*
10) Besenello (TN) 218 m s.l.m. 16.5cm  17 gg. con neve suolo (agg. 02/01/2013) 13+2+1.5

In rosso le località da aggiornare.
*= DATO DA VERIFICARE IN QUANTO 0.5 cm e 1 giornata di neve al suolo al 20 di gennaio non sono a mio modesto avviso dati accettabili alla luce di quanto è risultato visibile e testimoniabile dalle svariate webcam presenti in loco.

Arrivo anch'io stasera ad aggiornare eh...scusate il ritardo!

MrPippoTN

#113
Comunque ragazzi l'ho ripetuto mille volte che questo thread non è nato con l'intento di raccogliere misurazioni a norma su tavoletta ripulita ogni 6 ore, altrimenti gli accumuli sarebbero maggiori OVUNQUE; ma siccome le medie storiche che abbiamo non sono frutto di misurazione a norma OMM ma di misurazioni del tipo "pianto il metro nella neve e la misuro", per confrontare gli accumuli odierni con quelli del passato è importante comprendere che QUI (poi sui vostri registri fate quello che vi pare) dobbiamo registrare i nostri accumuli così come l'avrebbero fatto i nostri nonni. L'importante però è che dappertutto le misurazioni siano prese allo stesso modo. Ora, siccome molti di noi non hanno, per ragioni logistiche, la possibilità di ripulire la tavoletta ogni 6 ore (ad esempio a mezzanotte o alle 6 del mattino, ma per chi lavora è un problema farlo anche alle 12 e alle 18), ribadisco che bisogna tener conto del MASSIMO ACCUMULO registrato diffusamente in campo aperto e su superficie piatta durante ciascun episodio prendendo la misurazione "alla vecchia", ovvero: metro piantato nella neve su un muretto, una tavoletta, una panchina, e via. E la neve visibile agli occhi dei comuni mortali, e non ai nostri, che sono occhi di MALATI DI MENTE.

Per questo mezzo cm di palta trasparente non è neve, non costituisce neppure accumulo visibile, il paesaggio non è imbiancato e il buon senso impone di non considerarlo motivo per segnare una "giornata con neve al suolo", mi spiace.

Thomyorke

Citazione di: MrPippoTN il Mar 22 Gennaio, 2013, 11:24:04
Comunque ragazzi l'ho ripetuto mille volte che questo thread non è nato con l'intento di raccogliere misurazioni a norma su tavoletta ripulita ogni 6 ore, altrimenti gli accumuli sarebbero maggiori OVUNQUE; ma siccome le medie storiche che abbiamo non sono frutto di misurazione a norma OMM ma di misurazioni del tipo "pianto il metro nella neve e la misuro", per confrontare gli accumuli odieri con quelli del passato è importante comprendere che QUI (poi sui vostri registri fate quello che vi pare) dobbiamo registrare i nostri accumuli così come l'avrebbero fatto i nostri nonni. L'importante però è che dappertutto le misurazioni siano prese allo stesso modo. Ora, siccome molti di noi non hanno, per ragioni logistiche, la possibilità di ripulire la tavoletta ogni 6 ore (ad esempio a mezzanotte o alle 6 del mattino, ma per chi lavora è un problema farlo anche alle 12 e alle 18), ribadisco che bisogna tener conto del del MASSIMO ACCUMULO registrato diffusamente in campo aperto e su superficie piatta durante ciascun episodio prendendo la misurazione "alla vecchia", ovvero: metro piantato nella neve su un muretto, una tavoletta, una panchina, e via. E la neve visibile agli occhi dei comuni mortali, e non ai nostri, che sono occhi di MALATI DI MENTE.

Per questo mezzo cm di palta trasparente non è neve, non costituisce neppure accumulo visibile, il paesaggio non è imbiancato e il buon senso impone di non considerarlo motivo per segnare una "giornata con neve al suolo", mi spiace.

d'accordissimo. Giornata di neve poi, ma dove andremo a finire!?
Qui a Villa stanotte ha fatto tre quarti d'ora di mistone con fiocchi fradici e macchine smarmellate, avrei dovuto dire che nevica!?
Maddai...
Siamo mica a Pantelleria.
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

AltoGardameteo

Un pò di chiarezza, sinteticamente

1) Pippo, non era pioggia mista a qualche fiocco ... fra le 10:45 e le 13:00 è stata praticamente solo neve con momenti di forte con fazzoletti a momenti di piu' debole mista a graupeln/gragnola vista la colonna al limitissimo.
Ecco anche il perchè della neve poltigliosa e semitrasparente al suolo anche con 0°

2) non vedo perchè tiri fuori le misurazioni a norma NOAA ogni 6 ore ... è espressamente detto che qui indico i cm "alla vecchia" e solo tra parentesi l'accumulo di fresca "newstyle"

3) la misura della neve va fatta su tavoletta, non certo sui tetti, asfalto etc ... altrimenti buonanotte ... ognuno misura dove vuole e addio uniformità dei dati ... basta misurare sul tetto di un'auto e poi 5 metri piu' in la su una piastra di parcheggio per passare da 3 a 5 cm ...

4) mi pare che le mie misurazioni sono sempre state precise al millimetro, ho sempre dimostrato anche con foto le mie misurazioni, vedi anche il 14-15 dicembre quando avevi avuto dubbi ...

5)

Non dovrei segnare NULLA con questo ?



Buona giornata

Heinrich

Spezzo la discussione re-inserendo la lista accumuli, così mi ci immetto anche io facendo la mia bella figura di palta.  ;D
Per fortuna che 'il chi ce l'ha più lungo' nella nivofilia non ha spirito prevaricante e di competizione (ma solo di confronto/conforto), altrimenti a Bz non ci sarebbero più nascite  ;D ;D ;D



1) Folgaria (TN), loc. Costa - 1.250 m s.l.m. - 144 cm (agg. 21/01/2013) 34+9+4+12+4+8+2+19+12+24+8+8p
2) Vattaro (TN), loc. Pian dei Pradi - 878 m s.l.m. - 29 cm (agg. 29/10/2012)
3) Centa San Nicolò (TN), loc. Martinelli - 820 m s.l.m. - 26 cm (agg. 29/10/2012)
4) Gardolo (TN) loc. Tuonella - 205 m s.l.m  39,5 cm - 33 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1,5+21+1+1,5+0,5+14
5) Villazzano - 320 m s.l.m. - 37 cm -  32 gg. con neve al suolo > 50% - 40 gg con tracce di neve (agg. 21/1/2013) 2+14+2+1.5+1.5+1+0.5+0.5+14
6) Trento città, Cristo Re - 190 m s.l.m. -  30 cm -  31 gg. con neve al suolo >50% - 36 gg tracce (agg. 21/01/2013) 1+15+0.5 +1+12.5
7) Besenello (TN) 218 m s.l.m. 27.5 cm  24 gg. con neve suolo (agg. 21/01/2013) 13+2+1.5+11
8) Trento città, zona Ospedale S. Chiara - 200 m s.l.m. - 27 cm -  31 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1+15+1+10
9) Rovereto (TN), S. Giorgio - 175 m s.l.m. - 23 cm -  22 gg. con neve al suolo (agg. 20/01/2013) 1+15+1+0.5+0.5+5
10) Riva del Garda (TN), loc. Varone - 110 m s.l.m. - 18.0 cm (21.0 cm) - 15 giorni con neve al suolo (agg. 21/01/2013)*
11) Bolzano (BZ), zona Centro - 255 m s.l.m. - 16 cm (ancora da stimare i giorni al suolo...  ::) :-[ )

MrPippoTN

Per me Teo non dovresti segnare nulla, ma se proprio vuoi segnare fallo. Ti avverto però che io ne terrò sempre conto quando confronteremo i dati nivometrici di Riva del Garda con quelli del resto del mondo, perché se il tuo metodo è questo a me appare evidente che le tue misurazioni, rispetto ad altre sono misurazioni gonfiate.

:ciao:

ross

Citazione di: AltoGardaMeteo il Mar 22 Gennaio, 2013, 11:42:34
Un pò di chiarezza, sinteticamente

1) Pippo, non era pioggia mista a qualche fiocco ... fra le 10:45 e le 13:00 è stata praticamente solo neve con momenti di forte con fazzoletti a momenti di piu' debole mista a graupeln/gragnola vista la colonna al limitissimo.
Ecco anche il perchè della neve poltigliosa e semitrasparente al suolo anche con 0°

2) non vedo perchè tiri fuori le misurazioni a norma NOAA ogni 6 ore ... è espressamente detto che qui indico i cm "alla vecchia" e solo tra parentesi l'accumulo di fresca "newstyle"

3) la misura della neve va fatta su tavoletta, non certo sui tetti, asfalto etc ... altrimenti buonanotte ... ognuno misura dove vuole e addio uniformità dei dati ... basta misurare sul tetto di un'auto e poi 5 metri piu' in la su una piastra di parcheggio per passare da 3 a 5 cm ...

4) mi pare che le mie misurazioni sono sempre state precise al millimetro, ho sempre dimostrato anche con foto le mie misurazioni, vedi anche il 14-15 dicembre quando avevi avuto dubbi ...

5)

Non dovrei segnare NULLA con questo ?



Buona giornata


sui registri di s rocco quello e' stato sempre segnato con pioggia-neve, zero accumulo. E non finirebbe nelle statistiche mensili come giornata di neve.
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

E comunque Teo, se proprio vuoi segnare mezzo cm per quella barbonata almeno abbi la decenza di toglierti la giornata di neve perché nemmeno un meteofilo pugliese a casa sua avrebbe il coraggio di segnarla come tale.