News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Classifica accumuli nevosi stagione invernale 2012-2013

Aperto da MrPippoTN, Dom 28 Ottobre, 2012, 21:48:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Citazione di: ross il Lun 21 Gennaio, 2013, 16:44:10
WMO, 2009: total snow depth: accuracy 1cm. When N days with snow depth >0cm and >1cm are both zero, the observation is omitted.

Gli 0.5cm non dovrebbero mai essere riportati.

Anzi, figurarsi.

MrPippoTN

#91
1) Folgaria (TN), loc. Costa - 1.250 m s.l.m. - 144 cm (agg. 21/01/2013) 34+9+4+12+4+8+2+19+12+24+8+8p
2) Gardolo (TN) loc. Tuonella - 205 m s.l.m  39,5 cm - 33 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1,5+21+1+1,5+0,5+14
3) Vattaro (TN), loc. Pian dei Pradi - 878 m s.l.m. - 29 cm (agg. 29/10/2012)
4) Centa San Nicolò (TN), loc. Martinelli - 820 m s.l.m. - 26 cm (agg. 29/10/2012)

5) Trento città, Cristo Re - 190 m s.l.m. -  29,5 cm -  31 gg. con neve al suolo >50% - 36 gg tracce (agg. 21/01/2013) 1+15+0.5 +1+12
6) Trento città, zona Ospedale S. Chiara - 200 m s.l.m. - 27 cm -  31 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1+15+1+10
7) Villazzano - 320 m s.l.m. - 23 cm -  30 gg. con neve al suolo > 50% - 40 gg con tracce di neve (agg. 16/1/2013) 2+14+2+1.5+1.5+1+0.5+0.5
8) Rovereto (TN), S. Giorgio - 175 m s.l.m. - 23 cm -  22 gg. con neve al suolo (agg. 20/01/2013) 1+15+1+0.5+0.5+5
9) Riva del Garda (TN), loc. Varone - 110 m s.l.m. - 18.0 cm (21.0 cm) - 15 giorni con neve al suolo (agg. 21/01/2013)*
10) Besenello (TN) 218 m s.l.m. 16.5cm  17 gg. con neve suolo (agg. 02/01/2013) 13+2+1.5

In rosso le località da aggiornare.
*= DATO DA VERIFICARE IN QUANTO 0.5 cm e 1 giornata di neve al suolo al 20 di gennaio non sono a mio modesto avviso dati accettabili alla luce di quanto è risultato visibile e testimoniabile dalle svariate webcam presenti in loco.

korn

#92
ben conoscendo la normativa che impone di segnare "traccie" con accumuli inferiori al centimetro nell'imbarazzante inverno 2006/2007 segnai sapendo di non essere a norma mezzo centimetro pur di non chiudere un altro anno dopo il 2001/2002 a secco completo, comunque in un mondo della meteorologia in cui la precisione sta aumentando con il passare degli anni, dai decimi di grado di temperatura di alcuni decenni fa, ai decimi di mm di pioggia più recenti per non parlare delle velocità anemometriche perchè non considerare anche il mezzo cm pur con la difficoltà di misurazione specie x valori multipli ed analogamente considerarla giornata di precipitazione nevosa (sotto il cm) come di precipitazione (sotto il mm) ma non di giornata di neve e pioggia (maggiori uguale a 1cm e 1mm rispettivamente)?
Inoltre volevo avere conferme e opinione da ross e altri sulla giornata di neve al suolo ma anche su quanto scritto sopra.
4-5anni fa ci fu un 3d su meteonetwork a riguardo (compresa la misurazione in tavoletta ripulita solo ogni 6ore e/o cambiamenti di fase) e seguendo le normative noaa si consigliava di segnare la giornata solo ad un determinato orario (le 9 di mattina), quindi se la nevicata comincia alle 10 non è da prenderla come giornata di neve al suolo, sempre su superficie a norma al sole stimata sopra al 50% di copertura nevosa

riguardo ai dati di matteo io (non seguendo le normative) segnerei 0,5cm ma non essendo stato li ed avendo a disposizione solo alcuni scatti webcam non posso pronunciarmi oltre, ma nessuna giornata di neve al suolo

MrPippoTN

Faccio presente, Teo, che io a San Giorgio di Rovereto ieri ho messo 5 cm nonostante mio fratello mi abbia riferito ad occhio di 5-6 cm (sapendo che Enrik ne aveva misurati 8 in zona Solatrix ho cercato di essere il più onesto possibile)... ed anche a Trento zona Ospedale ho messo 10 cm a fronte dei 12 misurati in Cristo Re da Yakopuz. Questo per farti capire che io sono uno che nel dubbio, quando durante un evento di questo tipo mi allontano dal luogo di rilevazione per andare a vedere posti dove nevica di più (esattamente come hai fatto tu ieri che per vedere un po' di neve sei salito a Nago), evito accuratamente di arrotondare per eccesso le presunte rilevazioni di casa mia, proprio perché le mie medie siano incontestabili.

Comunque 0,5 cm ieri da te non li ha fatti neanche se vuoi: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=1262.msg78694#msg78694

Quando io ho segnato 0,5 cm a Rovereto la situazione era questa:



da te questa:



La differenza mi sembra evidente. Io il tuo mezzo cm non lo considero accettabile, mi spiace.

Fede

Dai ragazzi finiamola con queste garette, io quest'anno non partecipo perché lo so che va a finire in garette e sfotto'!! (Cit. Pippo)

Ahahahah  ;D il migliore


SCUSAMI ERRORE MIO ERA PER LE TEMPERATURE! CHIEDO VENIA  :)

ross

Boh, io ieri non ero a Rova, ma ho visto bene com'era a Rovereto e verso Ala-Avio. Io avrei messo "tracce" (storicamente nei registri di S.Rocco e' sempre stato indicato cosi' quando c'erano accumuli di meno di 1cm) ad Ala (che appariva come nella webcam di Rovereto che ha messo Pippo qui sopra) e solo pioggia-neve ad Avio. E Avio era come vedo dalle webcam di Riva. Stando larghi, e se c'erano tracce di sbiancume marcio nella periferia di Riva (in centro non ci credo) al max segnerei pioggia/neve con tracce.

Per giorno con neve al S.Rocco e' stato segnato quando l'accumulo al suolo e' omogeneo di almeno 1cm all'interno delle 24 ore in cui si misura la precipitazione.

Per completezza, la citazione di prima e' da quanto riportato nel "Handbook on CLIMAT and CLIMAT TEMP Reporting", WMO 2009
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

ross

P.S. non si tratta di garette, se vogliamo fare una statistica interessante, e' inutile che poi ci siano dati che la inficiano
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

Fede

Citazione di: ross il Lun 21 Gennaio, 2013, 17:51:59
P.S. non si tratta di garette, se vogliamo fare una statistica interessante, e' inutile che poi ci siano dati che la inficiano

Certo Ross, nel mio messaggio non c'era nulla di serio.  ;)
D'accordissimo con voi!

ross

Citazione di: Fede il Lun 21 Gennaio, 2013, 17:54:21
Citazione di: ross il Lun 21 Gennaio, 2013, 17:51:59
P.S. non si tratta di garette, se vogliamo fare una statistica interessante, e' inutile che poi ci siano dati che la inficiano

Certo Ross, nel mio messaggio non c'era nulla di serio.  ;)
D'accordissimo con voi!

P.P.S. non e' che voglio farla troppo pesa eh :) e' solo che qui sec me Pippo c'ha ragione  :ciao:
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

MrPippoTN

#99
Citazione di: Fede il Lun 21 Gennaio, 2013, 17:47:50
Dai ragazzi finiamola con queste garette, io quest'anno non partecipo perché lo so che va a finire in garette e sfotto'!! (Cit. Pippo)

Ahahahah  ;D il migliore


SCUSAMI ERRORE MIO ERA PER LE TEMPERATURE! CHIEDO VENIA  :)

Guarda, io sono pronto ad eliminare tutte le nevicate sotto i 0,5 cm da queste rilevazioni, nessun problema. A me delle garette non importa nulla, sono al di sopra di qualsiasi sospetto... Leggiti cosa ho scritto io ieri appena arrivato a Rovereto:

Citazione di: MrPippoTN il Dom 20 Gennaio, 2013, 17:43:20
Sono a Rovereto. Qui praticamente sembra marzo. 1-2 cm fradici, zero neve spalata,  strade bagnate, tutto bianco ma pioviggina e l'atmosfera è completamente diversa rispetto a Trento. Ho trovato pioviggine dal Doss Trento in giù, da Volano in giù pochissima neve al suolo. Qui senza freddo l'Atlantico è inutile. Certo, può far nevicare, ma senza resa. In definitiva, se da Trento in su il problema invernale numero uno è la scarsità di precipitazioni, da Trento in giù era, è e sempre sarà la temperatura, non c'è niente da fare. Fortuna che sono rimasto a Trento tutto il giorno perché qui c'è di che tagliarsi le vene. Un altro mondo, che di alpino non ha nulla. Provo vergogna.

Sono stato addirittura accusato di esagerare perché in effetti era ancora tutto bianco. Pensa cosa avrei scritto di Riva, se fossi rientrato lì, da Trento. Quelle che ho scritto ti sembrano le parole di uno che vuole difendere a tutti i costi il posto dove prende le rilevazioni? Ti sembra che la mia attitudine sia campanilista a livello tale da minimizzare la componente "africana" del posto cui fa riferimento la mia stazione meteo? Non  mi sembra proprio, tutt'altro. Io sono il detrattore numero uno del posto dove sono cresciuto, perché gli episodi nevosi di Rovereto mi mettono tristezza 9 volte su 10. E di certo non sono uno che tende ad esagerare dimensione dei fiocchi e quantità di neve al suolo. Inoltre, nel contestare alcune affermazioni di Matteo quando lui cerca di minimizzare alcuni aspetti microclimatici che penalizzano la nevosità della Busa non faccio come il Dany che mette in ridicolo certe affermazioni, io glie le contesto in maniera assolutamente seria, ferma e ineccepibile. Ho abbandonato la questione ciliegi in fiore per non alimentare inutili polemiche ma oggi sono veramente allibito. Per me ieri a Riva ha fatto una giornata di acquaneve, ovvero PIOGGIA con fiocchi a tratti, che non hanno accumulato affatto e al limite hanno lasciato qualche rara traccia sulle superfici più fredde e distanti dal suolo. Ma di mezzo cm e giornata di neve al suolo proprio NON SE NE PARLA. Per la scienza, non per le gare.

Dany79snow

Quotone a Rossi....ora forse capite certi miei atteggiamenti.
Senza rancore ;) ;D
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Dany79snow

Concordo se realmente precisi anche a considerare il mezzo cm...qui c'è quasi tutta gente precisissima e che se la mena per un 0,2mm di pioggia,quindi rilevare 0,5cm è una cosa semplice,cmq se vogliamo attenerci alle norme nessun problema ;)
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

yakopuz

#102
1) Folgaria (TN), loc. Costa - 1.250 m s.l.m. - 144 cm (agg. 21/01/2013) 34+9+4+12+4+8+2+19+12+24+8+8p
2) Vattaro (TN), loc. Pian dei Pradi - 878 m s.l.m. - 29 cm (agg. 29/10/2012)
3) Centa San Nicolò (TN), loc. Martinelli - 820 m s.l.m. - 26 cm (agg. 29/10/2012)
4) Gardolo (TN) loc. Tuonella - 205 m s.l.m  39,5 cm - 33 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1,5+21+1+1,5+0,5+14
5) Villazzano - 320 m s.l.m. - 37 cm -  32 gg. con neve al suolo > 50% - 40 gg con tracce di neve (agg. 21/1/2013) 2+14+2+1.5+1.5+1+0.5+0.5+14
6) Trento città, Cristo Re - 190 m s.l.m. -  30 cm -  31 gg. con neve al suolo >50% - 36 gg tracce (agg. 21/01/2013) 1+15+0.5 +1+12.5
7) Trento città, zona Ospedale S. Chiara - 200 m s.l.m. - 27 cm -  31 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1+15+1+10
8) Rovereto (TN), S. Giorgio - 175 m s.l.m. - 23 cm -  22 gg. con neve al suolo (agg. 20/01/2013) 1+15+1+0.5+0.5+5
9) Riva del Garda (TN), loc. Varone - 110 m s.l.m. - 18.0 cm (21.0 cm) - 15 giorni con neve al suolo (agg. 21/01/2013)*
10) Besenello (TN) 218 m s.l.m. 16.5cm  17 gg. con neve suolo (agg. 02/01/2013) 13+2+1.5

In rosso le località da aggiornare.
*= DATO DA VERIFICARE IN QUANTO 0.5 cm e 1 giornata di neve al suolo al 20 di gennaio non sono a mio modesto avviso dati accettabili alla luce di quanto è risultato visibile e testimoniabile dalle svariate webcam presenti in loco.

Io personalmente sono favorevole a riportare gli 0.5 cm. E' come dire "tracce" ed e' utile' perche indica che c'e' stato un evento nevoso ma con accumuli fugaci.

Per il resto l'errore e' proporzionale all' altezza della nevicata, diciamo e' fisiologico un 10 - 15 %; con una nevicata di 20 cm sbagliarsi di 2-3 cm e' normale, ma tra accumulo nullo e "bianco" ci passa una notevole differenza.
Tipo a Villazzano che quest'anno si e' preso ben 4 fugaci spolverate l'altra settimana. Vai una casa piu in su e' 2 cm, una casa piu in giu 0 cm.

Insisto che questo non deve essere visto come GARA (tanto non c'e' storia) ma come DATABASE. Dunque sarebbe bello che anche gli altri forumisti partecipassero.

Sarebbe anche piu utile formattato come tabella con data e accumulo.

Se lo volete come GARA, allora secondo me x stabilire il vincitore a fine stagione bisognebbe fare un trend lineare con la quota, poi mettere i dati al netto del trend, e si troverebbero le localita piu nevose.
Sarebbe anche interessante.
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Heinrich

Se mi si toglie il mezzo centimetro Bz non ha più accumuli  ;D ;D ;D ;D

Io son pro precisioni. L'ho già illustrato in questa discussione il calcolo che adotto:
Stando alla WMO sarebbero solo tracce quindi.
Citazione di: Heinrich il Sab 19 Febbraio, 2011, 13:43:34
Aggiungo una legenda:

0.5cm   è un'approssimazione statistica per eccesso qualora l'accumulo sia di 0.3-0.4cm e per difetto qualora sia di 0.7cm.
Sopra i 0.8cm, questi compresi, si considera 1cm. Sotto i 0.2cm (velo), questi compresi, si considera 0cm.

0.5cm - 1cm - 2cm sono accumuli diffusissimi negli elenchi delle nevicate locali, la cosa non c'è bisogno che venga spiegata, vero? :P Insomma, la neve non manca, sono gli accumuli che sono spesso poco importanti.

Accumuli di neve fresca, senza sommare eventi consecutivi ma considerando la singola precipitazione meteorica:
5 - 10 cm è la nevicata standard per il fondovalle atesino, statisticamente il tipo di nevicata più frequente.
>15cm sono nevicate che ogni inverno si dovrebbero verificare o si ripetono ogni due inverni.
>20cm sono nevicate importanti che possono portare disagi e statisticamente non sono rare.
>30cm sono grandi nevicate che statisticamente accadono di rado, ma non infrequenti.
>40cm sono grandi nevicate legate a situazioni meteorologiche particolari, rare e molto importanti.
>50cm sono grandi nevicate con cadenza più che ventennale ('86 - '78 - '62 - 51 ultimi casi).
>70cm vattelapesca!! ;D [non penso possa fisicamente realizzarsi nei fondovalle di quest'area delle Alpi!]

;)


Il discorso cambia se si considera già Caldaro, l'Oltradige o la Bassa Atesina.

Da qui

http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=76.0


Io quest'anno ho

0.5+8+0.5+7 cm che (ad ora 21.01.'13) mi dà 16cm, poco più che metà strada ecco...

Cris80

1) Folgaria (TN), loc. Costa - 1.250 m s.l.m. - 144 cm (agg. 21/01/2013) 34+9+4+12+4+8+2+19+12+24+8+8p
2) Vattaro (TN), loc. Pian dei Pradi - 878 m s.l.m. - 29 cm (agg. 29/10/2012)
3) Centa San Nicolò (TN), loc. Martinelli - 820 m s.l.m. - 26 cm (agg. 29/10/2012)
4) Gardolo (TN) loc. Tuonella - 205 m s.l.m  39,5 cm - 33 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1,5+21+1+1,5+0,5+14
5) Villazzano - 320 m s.l.m. - 37 cm -  32 gg. con neve al suolo > 50% - 40 gg con tracce di neve (agg. 21/1/2013) 2+14+2+1.5+1.5+1+0.5+0.5+14
6) Trento città, Cristo Re - 190 m s.l.m. -  30 cm -  31 gg. con neve al suolo >50% - 36 gg tracce (agg. 21/01/2013) 1+15+0.5 +1+12.5
7) Besenello (TN) 218 m s.l.m. 27.5 cm  24 gg. con neve suolo (agg. 21/01/2013) 13+2+1.5+11
8) Trento città, zona Ospedale S. Chiara - 200 m s.l.m. - 27 cm -  31 gg. con neve al suolo (agg. 21/01/2013) 1+15+1+10
9) Rovereto (TN), S. Giorgio - 175 m s.l.m. - 23 cm -  22 gg. con neve al suolo (agg. 20/01/2013) 1+15+1+0.5+0.5+5
10) Riva del Garda (TN), loc. Varone - 110 m s.l.m. - 18.0 cm (21.0 cm) - 15 giorni con neve al suolo (agg. 21/01/2013)*