News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Sito del progetto MODIS (Satelliti NASA)

Aperto da MrPippoTN, Ven 19 Ottobre, 2012, 15:29:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MrPippoTN

Conoscete il sito dell'Earth Observing System Data and Information System della Nasa? E' una figata. Forse in passato vi sarà capitato di consultare qualche bella foto satellitare dell'arco alpino innevato, ebbene... Queste foto provengono da questo sito: http://earthdata.nasa.gov/data/near-real-time-data/rapid-response

...e per la precisione dalla sua sezione dedicata ad un suo sottoprogetto progetto chiamato MODIS: http://earthdata.nasa.gov/data/near-real-time-data/rapid-response/modis-subsets

All'interno di questa sezione si trova un'interessantissimo archivio fotografico di scatti ad alta risoluzione fatti quotidianamente su tutto il pianeta da alcuni satelliti.

L'Europa è visibile a questo link: http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?area=eu

Qui si può selezionare una sottoarea, ad esempio il Nord Italia: http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2012292

Guardate che top: potete andare a ritroso fino al 2004 (!!!) e gustarvi i risultati in alta definizione di tutte le nevicate che volete. Esempio pratico: l'ultimissimo episodio che ha imbiancato i nostri monti...

Lunedì 15 ottobre 2012 il cielo era coperto su tutto il nord Italia: http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?project=&subset=AERONET_Ispra&date=10%2F15%2F2012

Ma guardate il giorno dopo: http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?project=&subset=AERONET_Ispra&date=10%2F16%2F2012



E questa è solo la risoluzione standard!!! Provate a cliccare sulla risoluzione "250 m", il risultato è mostruoso (ci mette anche un bel po' a caricarsi):



Pazzesco, no? Con un minimo di occhio si distingue tutto, città per città, rilievo per rilievo. Si può capire con precisione dove ha nevicato e quando, la persistenza della neve al suolo, etc. Ieri sera sul tardi mi sono anche divertito a constatare le differenze di resistenza della neve al suolo tra Trento, Rovereto e Riva a seguito dei principali episodi nevosi degli ultimi anni.

Spettacolo, no?

Ah, per la cronaca... Guardate rispetto a martedì scorso quanto si è già ritirata la neve sui monti attorno a noi, questa foto è di ieri:



Che dire? Sbizzarritevi, ragazzi. Si possono rianalizzare tutti gli episodi dal 2004 in poi.

MrPippoTN

Ah, si vedono anche le famigerate 5C13 CH1M1CH£...  UUUUUUUHHHHHHHHH  ;D ;D ;D ;D

Giacomo da Centa

Pippo una sola parola: GODURIA.
In momenti come questi mi commuovo quasi a pensare a che figata è sto forum!
Grazie!!!

;D ;D ;D

ste77

Vero....stupendo!

però vorrei per una volta che grazie al presente potessimo fare a meno di dover andare a vedere video foto e mappe del passato o webcam di altri posti. speriamo di dover farlo il meno possibile...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

preda

Che figata!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


ross

E ti diro' di piu': se interessati potete pure tirarvi giu i files grezzi e smanettarveli a piacere. Ci ho fatto una scuola estiva e tenevo tutorials a Bologna. E' fico da studente quando vedi che puoi smanettare dati come quelli.

MODIS cmq non e un progetto di per se', e' l'acronimo dello strumento (moderate resolution imaging spectroradiometer) e sono 2 a bordo di 2 satelliti in orbita polare a 700km, AQUA eTERRA. Quella risoluzione a 250 m la hai solo in canali del visibile e vicino infrarosso. L'infrarosso terrestre e' a 1km

Sul sito dell'eurac c'e anche in bell'archivio di immagini modis dedicato alle alpi
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

AltoGardameteo

Ma non lo conoscevate ? io sono 3 o 4 anni che ci smanetto su, qualche volta devo aver anche postato qualche immagine.

ste77

Citazione di: AltoGardaMeteo il Ven 19 Ottobre, 2012, 19:31:20
Ma non lo conoscevate ? io sono 3 o 4 anni che ci smanetto su, qualche volta devo aver anche postato qualche immagine.

io sì ma non sapevo che c'era lo storico...
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Giacomo da Centa

Citazione di: ste77 il Ven 19 Ottobre, 2012, 19:32:36
Citazione di: AltoGardaMeteo il Ven 19 Ottobre, 2012, 19:31:20
Ma non lo conoscevate ? io sono 3 o 4 anni che ci smanetto su, qualche volta devo aver anche postato qualche immagine.

io sì ma non sapevo che c'era lo storico...

Io mi autodenuncio, ero ignorante totale sull'esistenza di un simile sito...

MrPippoTN

Io lo so perché tu che conoscevi benissimo questo sito, non lo hai mai postato sul forum, Teo... Vara chi:

26 novembre 2008 - Guardate come si vede bene l'effetto Lago di Garda. Busa e Valle dei Laghi pelate mentre lungo l'Adige la neve è rimasta al suolo fino ad Affi...


Altro che Riva ha un microclima paragonabile ad Ala...  :P

MrPippoTN

Anche questa è didattica:



7 dicembre 2008. Faccio notare la "curva del disagio" in Vallagarina: da Volano in su il fondovalle è innevato, da Volano in giù è pelato.
L'Alto Garda nel 2008 è stato imbarazzante: prati pelati fino a Padergnone...

AltoGardameteo

Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 11:26:54
Io lo so perché tu che conoscevi benissimo questo sito, non lo hai mai postato sul forum, Teo... Vara chi:

26 novembre 2008 - Guardate come si vede bene l'effetto Lago di Garda. Busa e Valle dei Laghi pelate mentre lungo l'Adige la neve è rimasta al suolo fino ad Affi...
Altro che Riva ha un microclima paragonabile ad Ala...  :P

Guarda che potrei postare molti altri esempi in cui Val d'Adige e Busa erano bianchi assieme  ;D

E cmq occhio che la risoluzione è si buona, ma non ottima ... certe cose possono sfuggire o non apparire bene ...

Esempio lampante: 26 novembre 2008 ... tramonto ...




;)

MrPippoTN

#12
Pochi giorni fa si parlava del mitico 2005-2006... A proposito di quell'invernata, Matteo, è emerso il solito ricordo in base al quale si ebbero 3 mesi di fila con la neve al suolo, e a te scappata un'espressione del tipo: "già, che figata tre mesi con la neve al suolo"... A quelo punto io ti ho fatto notare che tre mesi con la neve al suolo se li è fatti Trento, non certo Rovereto nè tantomeno (SOPRATTUTTO) Riva. Sicché ne è nato uno scambio di battute dove tu dicevi che comunque le differenze tra Rovereto e Riva quell'anno sono state tutto sommato minime, invece guarda qua:

2 febbraio, a una settimana di distanza dalla mega nevicatona di fine gennaio che spesso ami riproporre e che è rappresentata anche nel tuo avatar:

http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2006033.terra.250m




Busa già PELATA fino a Padergnone, Vallagarina bianca fino ad Ala. Tu dirai: ma sì, questione di pochi giorni... Come no...

11 febbraio 2006: a Rovereto c'è ancora neve, la Busa già era pelata una settimana prima, figurarsi. Ecco il link http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2006042.aqua.250m



Mi dispiace solo che quest'archivio non vada indietro di un'altra decina di anni, potrei dimostrarti quante volte è capitato anche negli anni '90 che a Rovereto ci fosse ancora la neve al suolo e a Riva no, come purtroppo al momento emerge solo nei miei ricordi delle superiori...

MrPippoTN

Citazione di: AltoGardaMeteo il Sab 20 Ottobre, 2012, 13:10:15
Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 11:26:54
Io lo so perché tu che conoscevi benissimo questo sito, non lo hai mai postato sul forum, Teo... Vara chi:

26 novembre 2008 - Guardate come si vede bene l'effetto Lago di Garda. Busa e Valle dei Laghi pelate mentre lungo l'Adige la neve è rimasta al suolo fino ad Affi...
Altro che Riva ha un microclima paragonabile ad Ala...  :P

Guarda che potrei postare molti altri esempi in cui Val d'Adige e Busa erano bianchi assieme  ;D

E cmq occhio che la risoluzione è si buona, ma non ottima ... certe cose possono sfuggire o non apparire bene ...

Esempio lampante: 26 novembre 2008 ... tramonto ...




;)

Però non so quante mappe riusciresti a trovare con la Busa imbiancata e Rovereto no... Forse l'unico episodio nella storia è stato a febbraio dell'anno scorso e per 2-3 giorni...

AltoGardameteo

#14
Citazione di: MrPippoTN il Sab 20 Ottobre, 2012, 11:44:21
Anche questa è didattica:



7 dicembre 2008. Faccio notare la "curva del disagio" in Vallagarina: da Volano in su il fondovalle è innevato, da Volano in giù è pelato.
L'Alto Garda nel 2008 è stato imbarazzante: prati pelati fino a Padergnone...


Beh, dopo il 28 novembre qui, come a Rovereto, non ha praticamente nevicato, come faceva ad esserci neve al suolo il 7 dicembre ?

Dai, la conosciamo bene la particolarità di quel periodo ... 2-3 situazioni da nevone smizzo a Trento con la +1° in quota, di quelle che capita 1 volta ogni 2 inverni ... lì capitò praticamente 2-3 volte nel giro di 10 giorni ...
Tantè che sono 4 anni adesso che aspettiamo 'sto benedetto "mondoarance" con neve solo da Trent en su ...

;)

4 marzo 2005


30 novembre 2005


30 dicembre 2005


30 gennaio 2006


18 dicembre 2010


5 febbraio 2012