News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale

Record di massima e minima assoluta Trentino-Alto Adige

Aperto da Vlad, Dom 19 Agosto, 2012, 23:22:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vlad

Salve ragazzi apro quest post per chiedervi se avete dei dati ufficiali con dei record di massima e minima assoluta mai registrati in Trentino-Alto Adige , se e possibile anche ii fonti...Grazie!

trentinodoc

intendi per il fondovalle o in assoluto?
per Trento città credo che la minima assoluta (almeno negli ultimi 40 anni) si sia registrata il 7 gennaio 1985 con -17,9°C (stazione ufficiale di Tn Sud), mentre la massima assoluta si registrò l'11 agosto 2003 con +40,7°C a Trento Sud e +39,9°C all'osservatorio di Trento Nord. Per quest'ultimo, il record di minima è invece di -16,4°C
www.meteolavis.it



clima trentino di fondovalle: se lo conosci lo eviti se lo conosci non ti uccide


Vlad

Busa Fradusta -48.3°C nel Dicembre 2010 - Minima Assoluta + Levico (TN) +41.0°C nell'Agosto 2003

Mi potete confermare questi due dati ?



AltoGardameteo

Come territorio totale la minima assoluta è quella di Busa Fradusta, la massima non ricordo se quel 41° a Levico è ufficiale.
Di ufficiale credo ci siano solo i +40.7° di Trento-Sud.


sarth

Secondo me la misura della temperatura minima nelle cosiddette Buse ad alta quota è equivalente a misurare le temperature massime con una stazione posta su una pietraia (cosa questa che verrebbe contestata all'istante...).

brunzy

Personalmente considero il valore di Fradusta come immondizia, il posto non è ne abitato ne raggiungibile durante l'inverno. Poi ognuno la pensa a modo suo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

AltoGardameteo

Ma fa sempre parte cmq del territorio trentino, che sia il luogo 10 metri quadrati o 10 km quadrati ...
Ed anche il fatto che non sia abitato non vedo cosa centri, allora eliminiamo tutte le stazioni montane o della Siberia ?

X Paolo: il discorso è molto diverso: una stazione posta su una pietraia non è a norma OMM; una stazione posta su una superficie coperta di neve lo è.


brunzy

Penso che Paolo ha voluto esprimere il mio stesso pensiero ma in modo diverso....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ste77

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:32:20
Ma fa sempre parte cmq del territorio trentino, che sia il luogo 10 metri quadrati o 10 km quadrati ...
Ed anche il fatto che non sia abitato non vedo cosa centri, allora eliminiamo tutte le stazioni montane o della Siberia ?

X Paolo: il discorso è molto diverso: una stazione posta su una pietraia non è a norma OMM; una stazione posta su una superficie coperta di neve lo è.

anche la stazione del Ivano allora fa parte del territorio trentino anche se solo quel metro quadrato ed è anche a norma... perché in questo caso stai diventando matto per i cosiddetti picchi anomali allora? e in quel caso parli tanto di rappresentativita del territorio?

a me sembra che molto spesso certi discorsi vanno bene per il più freddo e non per il più caldo...

forse dovremmo riuscire a scindere la nostra voglia di freddo dalla nostra passione meteoamatoriale
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

sarth

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:32:20
Ma fa sempre parte cmq del territorio trentino, che sia il luogo 10 metri quadrati o 10 km quadrati ...
Ed anche il fatto che non sia abitato non vedo cosa centri, allora eliminiamo tutte le stazioni montane o della Siberia ?

X Paolo: il discorso è molto diverso: una stazione posta su una pietraia non è a norma OMM; una stazione posta su una superficie coperta di neve lo è.

Ma dai è la solita pagliacciata a favore delle cose fredde, e basta. Che poi norma non lo sa nessuno se lo è, se proprio vogliamo fare i fini.
Non c'è nessun controllo dell'altezza del sensore dalla neve, chi lo sa quanta neve c'era quel giorno?

Quello delle buse è solo un esercizio metrico fine a sè stesso.
Anche all'interno delle strutture meteorologiche che supportano questa cosa si pensa questo.

AltoGardameteo

#11
Citazione di: ste77 il Lun 20 Agosto, 2012, 19:42:39
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:32:20
Ma fa sempre parte cmq del territorio trentino, che sia il luogo 10 metri quadrati o 10 km quadrati ...
Ed anche il fatto che non sia abitato non vedo cosa centri, allora eliminiamo tutte le stazioni montane o della Siberia ?

X Paolo: il discorso è molto diverso: una stazione posta su una pietraia non è a norma OMM; una stazione posta su una superficie coperta di neve lo è.

anche la stazione del Ivano allora fa parte del territorio trentino anche se solo quel metro quadrato ed è anche a norma... perché in questo caso stai diventando matto per i cosiddetti picchi anomali allora? e in quel caso parli tanto di rappresentativita del territorio?

a me sembra che molto spesso certi discorsi vanno bene per il più freddo e non per il più caldo...

forse dovremmo riuscire a scindere la nostra voglia di freddo dalla nostra passione meteoamatoriale


No ragazzi, nel caso della stazione dell'Ivano parliamo davvero di 5 mq ... con attorno 100 mq con 2°C in meno, forse non l'avete ancora capito ...

Qui il discorso è diverso, si parla cmq in molti casi di luoghi di qualche bel centinaio di metri quadri, ad esempio Prai da Gom qui sopra Arco a 1000 mt parliamo di un bacino di circa 2-3 km quadrati.

Vi ricordo inoltre che studi simili sulle conche fredde sono effettuati in paesi come Svizzera e Austria da oltre 70 anni, da università ed enti meteo ufficiali.

http://de.wikipedia.org/wiki/Gr%C3%BCnloch

http://de.wikipedia.org/wiki/Glattalp


Poi ovvio che i dati fatti con iButton etc non vanno presi magari al decimo come oro colato, certo è che non cambia molto se sono -47° invece che -48° che dite ?

sarth

Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:50:03
Citazione di: ste77 il Lun 20 Agosto, 2012, 19:42:39
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:32:20
Ma fa sempre parte cmq del territorio trentino, che sia il luogo 10 metri quadrati o 10 km quadrati ...
Ed anche il fatto che non sia abitato non vedo cosa centri, allora eliminiamo tutte le stazioni montane o della Siberia ?

X Paolo: il discorso è molto diverso: una stazione posta su una pietraia non è a norma OMM; una stazione posta su una superficie coperta di neve lo è.

anche la stazione del Ivano allora fa parte del territorio trentino anche se solo quel metro quadrato ed è anche a norma... perché in questo caso stai diventando matto per i cosiddetti picchi anomali allora? e in quel caso parli tanto di rappresentativita del territorio?

a me sembra che molto spesso certi discorsi vanno bene per il più freddo e non per il più caldo...

forse dovremmo riuscire a scindere la nostra voglia di freddo dalla nostra passione meteoamatoriale


No ragazzi, nel caso della stazione dell'Ivano parliamo davvero di 5 mq ... con attorno 100 mq con 2°C in meno, forse non l'avete ancora capito ...

Qui il discorso è diverso, si parla cmq in molti casi di luoghi di qualche bel centinaio di metri quadri, ad esempio Prai da Gom qui sopra Arco a 1000 mt parliamo di un bacino di circa 2-3 km quadrati.

Vi ricordo inoltre che studi simili sulle conche fredde sono effettuati in paesi come Svizzera e Austria da oltre 70 anni, da università ed enti meteo ufficiali.

http://de.wikipedia.org/wiki/Gr%C3%BCnloch

http://de.wikipedia.org/wiki/Glattalp


Poi ovvio che i dati fatti con iButton etc non vanno presi magari al decimo come oro colato, certo è che non cambia molto se sono -47° invece che -48° che dite ?

Dai Matteo che i -30 e passa lo sappiamo tutti in che posti sono stati misurati, in che condizioni.
Andare a mettere queste temperature come riferimenti climatici del Trentino equivale solo a fare quello che fa Sanò.
Spettacolo e sensazionalismo per andare in prima pagina.

brunzy

Citazione di: sarth il Lun 20 Agosto, 2012, 20:01:08
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:50:03
Citazione di: ste77 il Lun 20 Agosto, 2012, 19:42:39
Citazione di: AltoGardaMeteo il Lun 20 Agosto, 2012, 19:32:20
Ma fa sempre parte cmq del territorio trentino, che sia il luogo 10 metri quadrati o 10 km quadrati ...
Ed anche il fatto che non sia abitato non vedo cosa centri, allora eliminiamo tutte le stazioni montane o della Siberia ?

X Paolo: il discorso è molto diverso: una stazione posta su una pietraia non è a norma OMM; una stazione posta su una superficie coperta di neve lo è.

anche la stazione del Ivano allora fa parte del territorio trentino anche se solo quel metro quadrato ed è anche a norma... perché in questo caso stai diventando matto per i cosiddetti picchi anomali allora? e in quel caso parli tanto di rappresentativita del territorio?

a me sembra che molto spesso certi discorsi vanno bene per il più freddo e non per il più caldo...

forse dovremmo riuscire a scindere la nostra voglia di freddo dalla nostra passione meteoamatoriale


No ragazzi, nel caso della stazione dell'Ivano parliamo davvero di 5 mq ... con attorno 100 mq con 2°C in meno, forse non l'avete ancora capito ...

Qui il discorso è diverso, si parla cmq in molti casi di luoghi di qualche bel centinaio di metri quadri, ad esempio Prai da Gom qui sopra Arco a 1000 mt parliamo di un bacino di circa 2-3 km quadrati.

Vi ricordo inoltre che studi simili sulle conche fredde sono effettuati in paesi come Svizzera e Austria da oltre 70 anni, da università ed enti meteo ufficiali.

http://de.wikipedia.org/wiki/Gr%C3%BCnloch

http://de.wikipedia.org/wiki/Glattalp


Poi ovvio che i dati fatti con iButton etc non vanno presi magari al decimo come oro colato, certo è che non cambia molto se sono -47° invece che -48° che dite ?

Dai Matteo che i -30 e passa lo sappiamo tutti in che posti sono stati misurati, in che condizioni.
Andare a mettere queste temperature come riferimenti climatici del Trentino equivale solo a fare quello che fa Sanò.
Spettacolo e sensazionalismo per andare in prima pagina.
Quoto anche le virgole

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

MrPippoTN

Citazione di: sarth il Lun 20 Agosto, 2012, 19:21:11
Secondo me la misura della temperatura minima nelle cosiddette Buse ad alta quota è equivalente a misurare le temperature massime con una stazione posta su una pietraia (cosa questa che verrebbe contestata all'istante...).

Io per un affermazione del genere, tipo, tre anni fa sono entrato in polemica con i vertici di M3V e questa è una delle ragioni per cui oggi esiste questo forum...