News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Analisi modelli dicembre 2014

Aperto da MrPippoTN, Gio 11 Dicembre, 2014, 23:20:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

manolo

Citazione di: Cris80 il Lun 29 Dicembre, 2014, 08:31:15
X MT siamo passati da minime di Mosca a minime di Atene...

tutto in linea con l'andamento degli ultimi 24 mesi.... ;)
Se il clima fosse una banca sarebbe già stato salvato (H.Chavez)
La neve ci insegna, che per farsi notare, non c'è bisogno di far rumore

Strong Ale

Dai dai che fanno ancora in tempo a cambiare (reprise).
Crediamoci, anche se tutto concorre a farci essere pessimisti.

ste77

ritrattazione del freddo pazzesca di gfs anche nelle 72h mai vista una cosa del genere...da storica è passata a fredda ora è una irruzioncina quasi normale
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

Giacomo da Centa

#663
Citazione di: ste77 il Lun 29 Dicembre, 2014, 10:10:54
ritrattazione del freddo pazzesca di gfs anche nelle 72h mai vista una cosa del genere...da storica è passata a fredda ora è una irruzioncina quasi normale

Eh sì, scivola tutto a sud/est con hp molto più ingerente: ok per i Balcani ma comunque il nucleo anche lì ha termiche meno eclatanti rispetto a quanto si prospettava.

Non so se questa cosa sia definita in qualche modo dagli esperti (chiedo lumi a Ross) ma noto spesso che i modelli, verso il periodo di fine run e/o oltre i 7 giorni (beh in questo caso 3/4 giorni...), tendono a sfornare scenari piuttosto estremi (sbilanciati in un senso o nell'altro) che poi raramente si verificano.
Non so se mi sono spiegato, è come se sul long talvolta tendessero ad andare alla deriva verso anomalie marcate.
In tal senso posto gli spaghi di oggi dove è visibile, con l'ufficiale e il controllo, quello che intendo dire, che credo sia qualcosa più di una semplice sensazione da meteofilo deluso.



ste77

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 29 Dicembre, 2014, 10:19:43
Citazione di: ste77 il Lun 29 Dicembre, 2014, 10:10:54
ritrattazione del freddo pazzesca di gfs anche nelle 72h mai vista una cosa del genere...da storica è passata a fredda ora è una irruzioncina quasi normale

Eh sì, scivola tutto a sud/est con hp molto più ingerente: ok per i Balcani ma comunque il nucleo ha termiche un filo meno eclatanti rispetto a quanto si prospettava.

Non so se questa cosa sia definita in qualche modo dagli esperti (chiedo lumi a Ross) ma noto spesso che i modelli, verso il periodo di fine run e/o oltre i 7 giorni, tendono a sfornare scenari piuttosto estremi (sbilanciati in un senso o nell'altro) che poi raramente si verificano.
Non so se mi sono spiegato, è come se sul long talvolta tendessero ad andare alla deriva verso anomalie marcate.
In tal senso posto gli spaghi di oggi dove è visibile, con l'ufficiale e il controllo, quello che intendo dire, che credo sia qualcosa più di una semplice sensazione da meteofilo deluso.



che male al cuore sti spaghi 2 giorni fa erano 10 gradi più bassi
sono cosciente di abitare dalla parte sbagliata delle Alpi
MeteoCalliano

El Bonve

che merda.

mai una volta che ci vada bene. mai una stramaledetta volta.

MAI.

sono veramente disgustato da queste continue prese in giro.
cioè ma quella gobba favonica del 3 è veramente inguardabile.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Bernie

Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 29 Dicembre, 2014, 10:19:43
Citazione di: ste77 il Lun 29 Dicembre, 2014, 10:10:54
ritrattazione del freddo pazzesca di gfs anche nelle 72h mai vista una cosa del genere...da storica è passata a fredda ora è una irruzioncina quasi normale

Eh sì, scivola tutto a sud/est con hp molto più ingerente: ok per i Balcani ma comunque il nucleo anche lì ha termiche meno eclatanti rispetto a quanto si prospettava.

Non so se questa cosa sia definita in qualche modo dagli esperti (chiedo lumi a Ross) ma noto spesso che i modelli, verso il periodo di fine run e/o oltre i 7 giorni (beh in questo caso 3/4 giorni...), tendono a sfornare scenari piuttosto estremi (sbilanciati in un senso o nell'altro) che poi raramente si verificano.
Non so se mi sono spiegato, è come se sul long talvolta tendessero ad andare alla deriva verso anomalie marcate.
In tal senso posto gli spaghi di oggi dove è visibile, con l'ufficiale e il controllo, quello che intendo dire, che credo sia qualcosa più di una semplice sensazione da meteofilo deluso.




ciao ciao -15°...... ::) ::) :P :P :P :P :-[ :-[ :-[ :-[
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Bernie

Citazione di: El Bonve il Lun 29 Dicembre, 2014, 11:42:01
che merda.

mai una volta che ci vada bene. mai una stramaledetta volta.

MAI.

sono veramente disgustato da queste continue prese in giro.
cioè ma quella gobba favonica del 3 è veramente inguardabile.

concordo e approvo. Stesso sentimento.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

Bernie

Anche lo 06 non mi piace e reading 00 fa schifo.
Non tollero alcuna forma di limitazione della mia libertà personale.

El Bonve

comunque sia, il modello più performante è stato questo alla fine:


ad ogni modo i prossimi giorni si vedranno comunque minime interessanti spero.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)