Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Topics - Giacomo da Centa
1
« il: Ven 01 Gennaio, 2021, 02:16:16 »
Buon anno meteosoci! Si riparte da 35 cm polverosi a Centa e...a Gardolo, i due posti dove ho vissuto accomunati incredibilmente dallo stesso manto oggi.
Qui -2.2°, era sui -2.4° alle ore 20, siamo costanti con cielo ben coperto da nubi medio/alte.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
2
« il: Dom 20 Dicembre, 2020, 22:40:08 »
Oggi pomeriggio gitarella a piedi Vezzano-Santa Massenza-Fraveggio-Vezzano. Ho osservato un po' la zona pensando al discorso del clima locale. C'era il "solito" vento da nord tipico delle notti dei mesi caldi e di quasi tutte le ore nel periodo freddo senza Ora. Veramente interessante in effetti osservare come Santa Massenza e la relativa stazione di Meteotrentino alla centrale idroelettrica si trovino assolutamente in fondo a una "buca" ben colpita dal vento da nord che scende da Fraveggio incanalato in un vallone (vedi frecce nere), nel quale si trova peraltro Casa Giano (residenza protetta) dove sono veramente stupefacenti le estensioni coltivate senza protezioni di salvia (vedi foto), corbezzolo (frutti abbastanza buoni, ne ho mangiati parecchi), rosmarino, cavolo nero e altre colture tipiche di posti mediterranei. Il vento da nord entrava sul lago lungo tutta la sua sponda nord, mentre bastava spostarsi leggermente sulla sponda est per esserne riparati. Stasera osservando i valori si nota un gradiente praticamente adiabatico secco fra Fraveggio e Santa Massenza, separate da 200 m di quota. Entrambe le stazioni registrano flusso da nord, evidentemente favonico. La mia idea è che il flusso da nord "scivoli" sul lungo e irregolare pendio, comunque perdendo quota e favonizzando, che c'è da Monte Terlago o comunque da Terlago a Santa Massenza/Sarche, queste ultime località a 250 m di quota, superiore quindi a quella di Trento città. Voi che dite?
3
« il: Mar 01 Dicembre, 2020, 06:43:37 »
Apro il thread perché fremo   Speriamo sia un mese pieno di post goduriosi: stamattina intanto coperta di stratocumuli da sud che ha lavorato pesantemente, in corso gradienti orizzontali notevoli fra Busa/Val dei Laghi/Lagarina, e le zone più a nord.  Molto didattico anche il transetto Storo-Tione-Pinzolo con temperatura in progressivo calo, non solo per l'aumento di quota ma credo proprio per l'influsso delle nubi basse da sud:
4
« il: Mer 07 Ottobre, 2020, 12:32:51 »
Ragazzi, da oggi pare iniziare una nuova era anche per noi appassionati! Ecmwf verso l'open data? Da oggi moltissime mappe e prodotti disponibili: https://apps.ecmwf.int/webapps/openchartsInviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
5
« il: Ven 18 Settembre, 2020, 14:49:48 »
Et voilà, via libera ragazzi. Postate qui sia materiale sul ciclone in Grecia, sia sui prossimi peggioramenti. Ciao!
6
« il: Lun 01 Giugno, 2020, 08:36:12 »
Minima a Centa 10.3°, più alta di ieri (9.4° in cielo nuvoloso) nonostante il sereno. Poco alla volta gli effetti della goccia fredda se ne stanno andando. Vedendo le prospettive però, già da giovedì/venerdì potrebbe esserci un bel guasto con una rinfrescata duratura. Ottimo inizio di estate, tanto che arrivi a fare del caldo non c'è dubbio.
7
« il: Gio 23 Aprile, 2020, 14:22:59 »
Ciao ragazzi, in vista della fine del lockdown, ci restano comunque ancora delle serate libere. Ho pensato che è davvero uno "spreco" non approfittare dei nostri soci più titolati per ritrovarci online e mettere insieme una serata, o che ne so, anche una sola mezz'ora o un'ora, dove presentare agli altri un tema a spot, nell'ottica di imparare. Magari, senza impegno, usando presentazioni già preparate per altre occasioni. Penso in particolare a:
Giacomo Bertoldi Lorenzo Giovannini Alessio Bozzo Yuri Brugnara Altri (chiedo scusa a chi ho dimenticato)
Che ne dite di fissare un giorno per passare una mezz'oretta? Abbiamo tutti Zoom, Meet o preferite altro? Io proporrei un incontro alle ore 20.30 di uno dei prossimi giorni. Chi ci sta? Ciao!
9
« il: Mar 25 Febbraio, 2020, 10:11:56 »
10
« il: Lun 28 Ottobre, 2019, 18:41:33 »
Ciao, creo un topic per questo genere di eventi. Seconda ondata gelida negli States in meno di un mese! Impressionante. 
11
« il: Dom 29 Settembre, 2019, 11:03:22 »
Ciao, il nome Lorenzo, frequente fra i meteofili   (Giovannini, Erler, Mercurio solo per citare i più attivi e pericolosi  ) è attualmente assegnato a un uragano in Atlantico, il categoria 5 più a est di sempre. Evoluzione interessante che potrebbe coinvolgere le Azzorre e poi, con venti più attenuati, le coste europee/irlandesi.    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
12
« il: Dom 23 Giugno, 2019, 11:56:46 »
13
« il: Mer 19 Giugno, 2019, 21:56:03 »
Apro adesso anche se l'estate meteorologica è iniziata il 1° giugno. Ma almeno qui raccogliamo i post della caldazza. Ciaooo
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
14
« il: Mer 27 Marzo, 2019, 21:52:11 »
Eh sì, come dite oggi è tornata l'Ora e l'Alto Garda era più freddo della val d'Adige nel pomeriggio. Ho fatto un grafico, i mesi in cui Torbole risulta più fredda di Trento sono marzo e aprile; dopo agosto l'effetto si inverte nettamente e il lago funge da serbatoio di calore. i grafici andrebbero fatti con la temperatura potenziale per evitare difformità dovute alle diverse quote, oppure andrebbero "corretti" semplicemente con l'adiabatica secca, magari lo farò più avanti. Voi che dite? Ciao! 
15
« il: Sab 02 Febbraio, 2019, 01:13:09 »
L'appetito vien mangiando  Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
|