News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - paganella

#196
Si c'è ancora una bella situazione sui ghiacciai l'unica cosa che mi dispiace è di non avere portato a casa di più. Settembre non ha fatto altro che mangiar neve a parte un paio di pause. Quando guardo la webcam del presena vedo le macchie di ghiaccio vivo sempre più ampie e la neve attorno ormai è poca.
#197
Citazione di: Debia il Ven 26 Settembre, 2014, 18:55:29
Citazione di: Heinrich il Ven 26 Settembre, 2014, 18:50:21
Citazione di: MrPippoTN il Ven 26 Settembre, 2014, 18:36:19
Confermo che esiste una Vallarsa sopra Rovereto... Sapere che ne esiste un'altra vicino a Laives per me è una novità assoluta.
Raga, è forse il toponimo più abusato degli ambienti alpini.

Quante vallarse esisteranno in regione? In Italia???

Ogni volta l'orografia s'inasprisce in tal modo, ecco una 'Vallarsa', quella di Laives non ha niente a che vedere con quella roveretana comunque: una è una gola con versanti molto vicini e finisce sul conoide laivesotto, l'altra è più ampia ma altrettanto irta.

Mi hai preceduto di qualche secondo! Cmq si in Trentino Vallarsa è un comune, mentre in Alto Adige è una Valle ;)
Current 15.6° cala lentamente...
vallarsa è anche il nome della valle che parte da rovereto e arriva al pian delle fugazze valle irta e aspra con lo sfondo stupendo di cima carega sarà lunga una ventina di chilometri
#198
era il termometro della macchina. Sullo stelvio sotto una breve ma bella nevicata



#200
questa mattina a trafoi brina sulle macchine e aria bella frizzante. Panorama spettacolare con ghiacciai e cime innevate. Ortles che incanta bianco come una cima himalayna
Che posti!
#201
Due giorni che salgo sullo stelvio e gia due nevicate che vedo. Ieri sono salito in macchina con termoauto che segnava -0,5 e 2-3 cm di neve e pottiglia sulla strada. Oggi sono salito a piedi con tanti episodi di nevischio a partire dai 2300.
Ghiacciai in gran forma belli bianchi ghiaccio vivo non se ne vede a parte sui serracchi. A 3000 metri ci sono 10 cm di neve farinosa!
#202
Oggi parto passo il fine settimana a trafoi e sicuramente salirò sullo stelvio dove ora sta nevicando! Abbigliamento invernale a presso
#203
Io vorrei un inverno come il 2005-2006 con freddo e copertura nevosa costante e  zero pioggia
un inverno da sogno sarebbe un inizio di stagione come fine novembre e dicembre 2008 e una seconda parte come l'inizio del 2013 partendo però da meta gennaio perchè ricordo che ilgiorno dell epiania c'erano 19 gradi
#204
Citazione di: elnino il Lun 14 Luglio, 2014, 13:44:30
Cembra si conferma capitale trentina dei nubifragi negli ultimi anni, botta da 50 mm anche a sto giro!
Lisignago a soli 3 km in linea d'aria neanche la metà
c'è puzza di sottostima
#205
anche in val di cembra arriva poca roba
#206
La sapevate la leggenda dei tradizionali temporali di san pietro
La mamma di San Pietro a causa di certi peccati finì all'inferno. Tutti allora deridevano il santo perché, pur avendo le chiavi del paradiso, non aveva salvato l'anima della madre. San Pietro, mortificato, presentò il suo caso al Signore che gli permise di far uscire la povera donna dalle pene dell'inferno. Quando però arrivarono schiere di angeli e arcangeli per tirarla fuori, tutti i condannati che erano all'inferno con lei si attaccarono ai suoi vestiti per poter andare insieme in paradiso. Ma la vecchia madre si strappava di dosso anche i vestiti perché voleva solamente per sé la gloria del cielo. Vista questa assenza d'amore per gli altri, San Pietro si rassegnò a lasciarla dov'era. Tutti i temporali vicini alla festa di san Pietro (29 giugno) sono provocati dalle anime dei dannati che ricadendo nell'inferno mandano sulla terra lampi di fuoco e tuoni spaventosi. E i nuvoloni più scuri altro non sono che i vestiti della vecchia egoista
#207
Citazione di: Heinrich il Dom 29 Giugno, 2014, 15:02:29
Ho chiesto a un meteorologo tirolese che gestisce una pagina meteo su fb.

Per lui l'area in A.Adige più favorevole al transito di forti temporali multicellulari è la Rotaliana - Salorno e lungo le Dolomiti nelle vallate più ampie di Cembra-Fiemme-Fassa.


(La V.Cembra può considerarsi vallata dolomitica??)
direi di no siamo abbastanza lontani dalle dolomiti
#208
in attesa di risolvere definitivamente i problemi alla mia stazione mi consolo guardando quella di cembra con ben 13,7 gradi e una bella piovuta. Intanto vedo un cielo giallo sopra trento
#209
nuovamente problemi con il pc è saltata la stazione a lisignago.
#210
piove forte a lisignago gia 7mm