Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol => Discussione aperta da: Giacomo da Centa il Lun 05 Marzo, 2018, 00:18:43

Titolo: Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Lun 05 Marzo, 2018, 00:18:43
Penso che avere sia il thread di nowcasting che quello di analisi con cadenza mensile sia la soluzione migliore. Io lo faccio, poi vedete voi (e Pippo casomai butti te qui i post dal thread di febbraio?). Ciaooo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: yakopuz il Lun 05 Marzo, 2018, 08:51:25
Si anzi ce ne vorrebbe un terzo  permanente "considerazioni climatiche".
Spesso facciamo considerazioni sul clima, a volte interssanti, a volte un po lamentose. È un argomento su cui abbiamo anche sensibilità diverse , a volte nel nowcasting si va off topic, meglio un thread separato x me.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Lun 05 Marzo, 2018, 09:56:01
Citazione di: yakopuz il Lun 05 Marzo, 2018, 08:51:25
Si anzi ce ne vorrebbe un terzo  permanente "considerazioni climatiche".
Spesso facciamo considerazioni sul clima, a volte interssanti, a volte un po lamentose. È un argomento su cui abbiamo anche sensibilità diverse , a volte nel nowcasting si va off topic, meglio un thread separato x me.

Ciao Giacomo, l'avevo fatto e ci si scrive qualche volta, colgo l'occasione per invitare tutti a farlo qui: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2346.0 quando si parla di clima.
E per le differenze nord-sud, qui volendo: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php?topic=2427.msg193687;topicseen#new
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Simo94 il Mar 06 Marzo, 2018, 12:24:42
Per la giornata di domani un nuovo impulso d'aria più fredda andrà ad interessare il nord Italia determinando un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Potrebbero formarsi i primi temporali sulla pianura Padana per la presenza di aria molto fredda in quota che assieme a buoni valori di vapore acqueo tra 0 e 500 metri andranno ad aumentare i valori di CAPE (energia di galleggiamento) fino a 800 J/kg. Gli eventuali rischi sono associati alla possibilità di grandine di piccole dimensioni

Temperature e isoipse a 500 hPa

(https://i.imgur.com/UzDOArW.png)

CAPE (energia di galleggiamento)

(https://i.imgur.com/vHF3yJn.png)

Vapore acqueo tra 0 e 500 metri (detto mixr)

(https://i.imgur.com/l5UyXBK.png)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Michele94 il Mar 06 Marzo, 2018, 17:53:09
Citazione di: Simo94 il Mar 06 Marzo, 2018, 12:24:42
Per la giornata di domani un nuovo impulso d'aria più fredda andrà ad interessare il nord Italia determinando un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Potrebbero formarsi i primi temporali sulla pianura Padana per la presenza di aria molto fredda in quota che assieme a buoni valori di vapore acqueo tra 0 e 500 metri andranno ad aumentare i valori di CAPE (energia di galleggiamento) fino a 800 J/kg. Gli eventuali rischi sono associati alla possibilità di grandine di piccole dimensioni

Temperature e isoipse a 500 hPa

(https://i.imgur.com/UzDOArW.png)

CAPE (energia di galleggiamento)

(https://i.imgur.com/vHF3yJn.png)

Vapore acqueo tra 0 e 500 metri (detto mixr)

(https://i.imgur.com/l5UyXBK.png)
Ottima analisi Simo! Vedremo poi domani ;)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Simo94 il Mer 07 Marzo, 2018, 22:15:44
Citazione di: Michele94 il Mar 06 Marzo, 2018, 17:53:09
Citazione di: Simo94 il Mar 06 Marzo, 2018, 12:24:42
Per la giornata di domani un nuovo impulso d'aria più fredda andrà ad interessare il nord Italia determinando un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Potrebbero formarsi i primi temporali sulla pianura Padana per la presenza di aria molto fredda in quota che assieme a buoni valori di vapore acqueo tra 0 e 500 metri andranno ad aumentare i valori di CAPE (energia di galleggiamento) fino a 800 J/kg. Gli eventuali rischi sono associati alla possibilità di grandine di piccole dimensioni

Temperature e isoipse a 500 hPa

(https://i.imgur.com/UzDOArW.png)

CAPE (energia di galleggiamento)

(https://i.imgur.com/vHF3yJn.png)

Vapore acqueo tra 0 e 500 metri (detto mixr)

(https://i.imgur.com/l5UyXBK.png)
Ottima analisi Simo! Vedremo poi domani ;)
Alla fine di temporalesco poca cosa... Più rovesci che altro(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180307/1fa137a24b31346a444f2b76f61bcf23.jpg)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: yakopuz il Gio 08 Marzo, 2018, 08:24:59
Suolo freddo, Alpi ancora troppo innevate per una buona convezione.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: MrPippoTN il Gio 08 Marzo, 2018, 08:32:34
Citazione di: yakopuz il Gio 08 Marzo, 2018, 08:24:59
Suolo freddo, Alpi ancora troppo innevate per una buona convezione.
Grazie a Dio. Tempo al tempo, per cortesia. La stagione dei temporali è l'estate.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Simo94 il Gio 08 Marzo, 2018, 08:43:15
Citazione di: yakopuz il Gio 08 Marzo, 2018, 08:24:59
Suolo freddo, Alpi ancora troppo innevate per una buona convezione.
Per le Alpi si vedeva non avrebbe fatto niente, in pianura padana invece qualcosa avrebbe potuto fare...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: simofir il Ven 09 Marzo, 2018, 13:04:35
Apro i modelli...non vedo nessun episodio eclatante né tantomeno un colpo di coda invernale vagamente ipotizzabile; ma tanta dinamicità e un marzo come dovrebbe essere.
Questo mi basta!
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: yakopuz il Ven 09 Marzo, 2018, 13:15:03
Secondo voi quota neve domenica?

Vedo Meteo-Trentino piuttosto pessimista 1800 m, Alto Adige piu ottimista tra 1500 e 1000 m.
Cosi tanta differenza tra Prealpi e Alpi Interne?
Di solito le scaldate in primavera sono meno incisive.
Fa la differenza per il proseguio della stagione sciistica (discesa ma ancheskialp)

1800 m vuol dire che tutte le localita di media quota la settimana prossima si troveranno con poca neve, sotto i 1500 m significa ottima stagione garantita fino a dopo Pasqua piu o meno dappertutto.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Thomyorke il Ven 09 Marzo, 2018, 13:18:33
Citazione di: yakopuz il Ven 09 Marzo, 2018, 13:15:03
Secondo voi quota neve domenica?

Vedo Meteo-Trentino piuttosto pessimista 1800 m, Alto Adige piu ottimista tra 1500 e 1000 m.
Cosi tanta differenza tra Prealpi e Alpi Interne?
Di solito le scaldate in primavera sono meno incisive.
Fa la differenza per il proseguio della stagione sciistica (discesa ma ancheskialp)

1800 m vuol dire che tutte le localita di media quota la settimana prossima si troveranno con poca neve, sotto i 1500 m significa ottima stagione garantita fino a dopo Pasqua piu o meno dappertutto.

Giacomo, è previsto un bel trenino di perturbazioni sempre più fresche per cui anche dovesse nevicare in prima battuta solo sopra i 1800 m, poi ci saranno altri episodi importanti con neve a quote sempre più basse! In ogni caso qui ad ovest il limite sarà sui 1500 m
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Alessandro de Costa il Ven 09 Marzo, 2018, 13:41:44
Si vedrà quanta pioggia cade e di che temperatura ma al momento sulle piste c'è più neve di tutta la stagione, una piovuta non da certo problemi per innevamento. Turisticamente servirebbe bel tempo invece, la neve c'è!!!
Dati di un paio di giorni fa campomolon qua nelle Prealpi a 1700 metri 145 cm al suolo superato solo da passo Rolle e presena.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Ven 09 Marzo, 2018, 18:27:37
Citazione di: Thomyorke il Ven 09 Marzo, 2018, 13:18:33
Citazione di: yakopuz il Ven 09 Marzo, 2018, 13:15:03
Secondo voi quota neve domenica?

Vedo Meteo-Trentino piuttosto pessimista 1800 m, Alto Adige piu ottimista tra 1500 e 1000 m.
Cosi tanta differenza tra Prealpi e Alpi Interne?
Di solito le scaldate in primavera sono meno incisive.
Fa la differenza per il proseguio della stagione sciistica (discesa ma ancheskialp)

1800 m vuol dire che tutte le localita di media quota la settimana prossima si troveranno con poca neve, sotto i 1500 m significa ottima stagione garantita fino a dopo Pasqua piu o meno dappertutto.

Giacomo, è previsto un bel trenino di perturbazioni sempre più fresche per cui anche dovesse nevicare in prima battuta solo sopra i 1800 m, poi ci saranno altri episodi importanti con neve a quote sempre più basse! In ogni caso qui ad ovest il limite sarà sui 1500 m
A me finché la qn resta sotto i 2000m va più che bene... a questo punto della stagione m'importa accumulare il più possibile sopra tale quota come ad ottobre-novembre.

Ottima libecciata da 40mm più o meno, con una bella replica 2-3 giorni dopo e più fredda tra l'altro.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Thomyorke il Ven 09 Marzo, 2018, 19:09:27
Citazione di: El Bonve il Ven 09 Marzo, 2018, 18:27:37
Citazione di: Thomyorke il Ven 09 Marzo, 2018, 13:18:33
Citazione di: yakopuz il Ven 09 Marzo, 2018, 13:15:03
Secondo voi quota neve domenica?

Vedo Meteo-Trentino piuttosto pessimista 1800 m, Alto Adige piu ottimista tra 1500 e 1000 m.
Cosi tanta differenza tra Prealpi e Alpi Interne?
Di solito le scaldate in primavera sono meno incisive.
Fa la differenza per il proseguio della stagione sciistica (discesa ma ancheskialp)

1800 m vuol dire che tutte le localita di media quota la settimana prossima si troveranno con poca neve, sotto i 1500 m significa ottima stagione garantita fino a dopo Pasqua piu o meno dappertutto.

Giacomo, è previsto un bel trenino di perturbazioni sempre più fresche per cui anche dovesse nevicare in prima battuta solo sopra i 1800 m, poi ci saranno altri episodi importanti con neve a quote sempre più basse! In ogni caso qui ad ovest il limite sarà sui 1500 m
A me finché la qn resta sotto i 2000m va più che bene... a questo punto della stagione m'importa accumulare il più possibile sopra tale quota come ad ottobre-novembre.

Ottima libecciata da 40mm più o meno, con una bella replica 2-3 giorni dopo e più fredda tra l'altro.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Condivido e approfitto per dire che i 12z gfs/ukmo/gem confermano alla grande i due passaggi
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Ven 09 Marzo, 2018, 23:46:01
Azz, certo che Reading sono davvero toste per il periodo 18-20 marzo ...

Vuoi vedere che forse la seconda passata burianica alla fine potrebbe accadere sul serio e rivelarsi non solo la solita boutade dei soliti noti ?  ;D

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Michele94 il Sab 10 Marzo, 2018, 09:11:39
Spaghi gfs 00z:

(https://s10.postimg.org/djt450yl5/Spaghi.png)

Confermato l'intenso passaggio perturbato di domani. Inoltre prende sempre più forma quello del 15/16 marzo. Ci attende dunque un periodo molto dinamico.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Dom 11 Marzo, 2018, 23:53:34
Occhio che i GM continuano a vedere i botti per il week-end ...
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Lun 12 Marzo, 2018, 07:23:37
Qui c'è anche una passata fantasma domani... non so se c'è perché gli spaghi non leggono bene l'orografia al di fuori dell'ufficiale (che infatti è piatto come una piastra) perché non capisco da dove venga fuori. (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180312/059daaca2aad260f204ac227aa3b661d.jpg)

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Dr_House il Lun 12 Marzo, 2018, 11:22:04
anche gfs indica una seconda lingua gelida in discesa da est a partire da domenica...
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: yakopuz il Lun 12 Marzo, 2018, 17:02:35
Remigio Zago di m3v si è di nuovo sbilanciato. È un longer che conosce bene le dinamiche stratosferiche. Speriamo in qualcosa di interessante.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Lun 12 Marzo, 2018, 19:32:53
Sono curioso di vedere cosa succede fra domenica e lunedì con 'sta roba qua ...


(https://s18.postimg.org/u0mll2uzp/ECI0-144.GIF_12mar.png) (https://postimg.org/image/u0mll2uzp/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Lun 12 Marzo, 2018, 20:15:43
Si aprono scenari freschi nel long... ottimo

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Enrik il Lun 12 Marzo, 2018, 20:27:56
Ah però! Che carte primaverili che sforna Reading stasera [emoji16]

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Mar 13 Marzo, 2018, 18:58:40
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180313/71bcdcfa7cf70459764611722a386e57.jpg)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 13 Marzo, 2018, 19:12:17
Citazione di: Enrik il Lun 12 Marzo, 2018, 20:27:56
Ah però! Che carte primaverili che sforna Reading stasera [emoji16]

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk



Eh eh appena viste, che goduria, -8° che gironzola su di noi!
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Meteo Ballino il Mar 13 Marzo, 2018, 20:13:43
Comunque occhio sopra ai 1000 m per giovedì  ;)
Non mi stupirei se facesse un po' di fango anche qui in serata  ;D
GFS mi pare più caldofilo però...

Temperature a 850 hPa nel momento di precipitazioni più intense
(https://s14.postimg.org/4ygnue7ot/us_model-en-343-4_modez_2018031312_54_786_308.png) (https://postimg.org/image/4ygnue7ot/)

Totale 24 h
(https://s14.postimg.org/h0c1ojwct/us_model-en-343-4_modez_2018031312_66_786_63.png) (https://postimg.org/image/h0c1ojwct/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: trentinodoc il Mar 13 Marzo, 2018, 20:16:37
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 13 Marzo, 2018, 20:13:43
Comunque occhio sopra ai 1000 m per giovedì  ;)
Non mi stupirei se facesse un po' di fango anche qui in serata  ;D
GFS mi pare più caldofilo però...

Temperature a 850 hPa nel momento di precipitazioni più intense
(https://s14.postimg.org/4ygnue7ot/us_model-en-343-4_modez_2018031312_54_786_308.png) (https://postimg.org/image/4ygnue7ot/)

Totale 24 h
(https://s14.postimg.org/h0c1ojwct/us_model-en-343-4_modez_2018031312_66_786_63.png) (https://postimg.org/image/h0c1ojwct/)

meio acqua alora :D
io abito a 219 mslm quindi mi frega niente  ;D
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Meteo Ballino il Mar 13 Marzo, 2018, 20:19:08
Citazione di: trentinodoc il Mar 13 Marzo, 2018, 20:16:37
Citazione di: Meteo Ballino il Mar 13 Marzo, 2018, 20:13:43
Comunque occhio sopra ai 1000 m per giovedì  ;)
Non mi stupirei se facesse un po' di fango anche qui in serata  ;D
GFS mi pare più caldofilo però...

Temperature a 850 hPa nel momento di precipitazioni più intense
(https://s14.postimg.org/4ygnue7ot/us_model-en-343-4_modez_2018031312_54_786_308.png) (https://postimg.org/image/4ygnue7ot/)

Totale 24 h
(https://s14.postimg.org/h0c1ojwct/us_model-en-343-4_modez_2018031312_66_786_63.png) (https://postimg.org/image/h0c1ojwct/)

meio acqua alora :D
io abito a 219 mslm quindi mi frega niente  ;D

Ahhh che brutta bestia l'ORTICELLISMO...



;D ;D ;D

Ma almeno facciamo lavorare i pluviometri, dai poreti, son sempre fermi altrimenti...  :D
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Thomyorke il Mar 13 Marzo, 2018, 21:44:09
Bello il peggioramento di giovedì, vedere neve a 800 m dovrebbe invece interessare e suscitare soddisfazione dopo anni in cui marzo coincideva con l'inizio dell'estate...
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Dr_House il Mar 13 Marzo, 2018, 22:42:19
Saremo l'unica (o quasi) macchiolina semi-bianca in tutto il continente europeo (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180313/3922bd3ba240a290666524d4f4ec64cb.jpg)

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 13 Marzo, 2018, 22:49:21
Citazione di: Dr_House il Mar 13 Marzo, 2018, 22:42:19
Saremo l'unica (o quasi) macchiolina semi-bianca in tutto il continente europeo
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Beh ma quella macchiolina è dovuta all'orografia implementata dal modello, siamo (saremmo) dentro in pieno!
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 13 Marzo, 2018, 22:51:44
Citazione di: Thomyorke il Mar 13 Marzo, 2018, 21:44:09
Bello il peggioramento di giovedì, vedere neve a 800 m dovrebbe invece interessare e suscitare soddisfazione dopo anni in cui marzo coincideva con l'inizio dell'estate...

Personalmente mi appassiona un sacco il dinamismo previsto (sarebbe la 2a pioggia abbondante in pochi giorni) e soprattutto la nuova ondata gelida da lunedì. Sti giorni ho poco tempo per il forum ma la situazione è interessantissima.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Mar 13 Marzo, 2018, 23:23:36
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 13 Marzo, 2018, 22:51:44
Citazione di: Thomyorke il Mar 13 Marzo, 2018, 21:44:09
Bello il peggioramento di giovedì, vedere neve a 800 m dovrebbe invece interessare e suscitare soddisfazione dopo anni in cui marzo coincideva con l'inizio dell'estate...

Personalmente mi appassiona un sacco il dinamismo previsto (sarebbe la 2a pioggia abbondante in pochi giorni) e soprattutto la nuova ondata gelida da lunedì. Sti giorni ho poco tempo per il forum ma la situazione è interessantissima.
A me interessa molto l'insieme... dinamicità finalmente.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: lorenzo_TN il Mer 14 Marzo, 2018, 09:29:17
Si conferma la buona passata per domani, con quota neve in calo sotto i 1000 m in serata, soprattutto ad ovest

(https://s14.postimg.org/9dlrdswvh/Precipitation_24h_d03.000002.cut.png) (https://postimg.org/image/9dlrdswvh/)

(https://s14.postimg.org/y6vbegvbh/Snow_24h_d03.000002.cut.png) (https://postimg.org/image/y6vbegvbh/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: yakopuz il Mer 14 Marzo, 2018, 10:32:19
Addirittura un po di omotermia nonesa con una spolverata per il nostro fortunello di Mollaro?
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 14 Marzo, 2018, 12:06:39
Ottimo per domani !

Intanto domenica/lunedì potrebbero essere davvero invernali ...


(https://s17.postimg.org/6h5jbcgaz/t2mz2_web_38.png) (https://postimg.org/image/6h5jbcgaz/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: MrPippoTN il Mer 14 Marzo, 2018, 12:35:24
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 13 Marzo, 2018, 22:49:21
Citazione di: Dr_House il Mar 13 Marzo, 2018, 22:42:19
Saremo l'unica (o quasi) macchiolina semi-bianca in tutto il continente europeo
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Beh ma quella macchiolina è dovuta all'orografia implementata dal modello, siamo (saremmo) dentro in pieno!
In quota, ma a fondovalle dubito. Quindi quella macchiolina è significativa.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 14 Marzo, 2018, 13:12:46
Invece ha ragione Giacomo: guardate che quelle sono le anomalie a 850 hPa, mica al livello del mare ...

E' evidente quindi che, come spesso si nota anche in vari Lam, quella mappa tenda a sovrastimare le termiche dove c'è presenza di terreno a 850 hPa sul modello (= Alpi).

Guardate un pò di mappe, da sabato saremo sottomedia e non di poco, anche a valle.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 14 Marzo, 2018, 22:27:48
Lunedì freschino ...


(https://s17.postimg.org/45yqzhuzf/t2mz2_web_42.png) (https://postimg.org/image/45yqzhuzf/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: MrPippoTN il Gio 15 Marzo, 2018, 11:14:40
Interessante! Vediamo se riusciamo nell'impresa della gelata tardiva anche a basse quote!
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: teuz il Gio 15 Marzo, 2018, 11:25:45
molto interessante tra sabato e domenica notte
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Gio 15 Marzo, 2018, 12:54:39
Calate ancora un filo le termiche di lunedì ... sarebbero valori diurni davvero notevoli per la terza decade di marzo ...


(https://s17.postimg.org/jep4wdidn/t2mz2_web_38_15mar.png) (https://postimg.org/image/jep4wdidn/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Gio 15 Marzo, 2018, 13:04:23
6z da minime non da poco da martedì a venerdì...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Thomyorke il Gio 15 Marzo, 2018, 13:09:45
Citazione di: El Bonve il Gio 15 Marzo, 2018, 13:04:23
6z da minime non da poco da martedì a venerdì...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



spunta neve a quote davvero basse sabato sera...
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Gio 15 Marzo, 2018, 13:16:41
Più che altro per "neve seria" occhio a lunedì sera/notte, i modelli (Reading in particolare) ed anche Arabba sembrano vedere qualche precipitazione da sudest, e con quelle termiche sarebbe neve anche al piano.

Poca roba, ovvio, ma una sbiancatina nella ormai terza decade di marzo è da qualche bell'annetto che non capita
(https://s17.postimg.org/pwcmtofkr/us_model-en-343-1_modez_2018031500_126_1180_294.png) (https://postimg.org/image/pwcmtofkr/)


Spaghi davvero tosti, finalmente un marzo come si deve !
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Michele94 il Ven 16 Marzo, 2018, 17:35:44
Confermata l'irruzione fredda della prossima settimana sia da Ecmwf che Gfs, con punte di -7,-8°C a 850hpa all'alba di mercoledì:

(https://s14.postimg.org/t9o800181/Spaghi_Ecmwf.png)

(https://s14.postimg.org/55xgbpqgx/Spaghi_Gfs.png)

Non male per essere la terza decade di marzo ;)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Sab 17 Marzo, 2018, 10:51:10
Buondì,

Dopo l'irruzione fredda sta prendendo piede una discesa atlantica mica male... da neve in collina

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: yakopuz il Sab 17 Marzo, 2018, 11:34:50
Più si va verso la primavera più è facile che le irruzioni fredde siano produttive in termini di precipitazioni anche da noi ...
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Paolo il Sab 17 Marzo, 2018, 12:55:42
Reading però per ora vede il minimo un pò troppo in basso, a differenza di Gem in cui ci prende per bene.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Sab 17 Marzo, 2018, 13:45:33
In questo momento le precipitazioni stanno arrivando da sud: se guardate Cosmo, è sbagliato il flusso previsto per queste ore, dato che vedeva precipitazioni in arrivo da est e l'ipotesi di una rotazione da sud solo nel tardo pomeriggio/serata.
Raro vedere una discrepanza simile.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Sab 17 Marzo, 2018, 21:39:49
Mercoledì mattina il momento più freddo? La accendiamo?

(https://s14.postimg.org/kdiycmxvx/Mercoledi_giorno_pi_crudo.png) (https://postimg.org/image/kdiycmxvx/)

(https://s14.postimg.org/nx4w2gvgt/Mercoledi_giorno_pi_crudo_2.png) (https://postimg.org/image/nx4w2gvgt/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Paolo il Dom 18 Marzo, 2018, 10:20:25
Per il 25 sia reading che gfs ritrattato in peggio, l'unico ancora abbastanza ottimista rimane ukmo.... secondo voi c'è margine di miglioramento o tutto finito?
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: MrPippoTN il Dom 18 Marzo, 2018, 11:50:40
Citazione di: Paolo il Dom 18 Marzo, 2018, 10:20:25
Per il 25 sia reading che gfs ritrattato in peggio, l'unico ancora abbastanza ottimista rimane ukmo.... secondo voi c'è margine di miglioramento o tutto finito?

99% miraggio
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: ross il Dom 18 Marzo, 2018, 11:54:01
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 17 Marzo, 2018, 21:39:49
Mercoledì mattina il momento più freddo? La accendiamo?

(https://s14.postimg.org/kdiycmxvx/Mercoledi_giorno_pi_crudo.png) (https://postimg.org/image/kdiycmxvx/)

(https://s14.postimg.org/nx4w2gvgt/Mercoledi_giorno_pi_crudo_2.png) (https://postimg.org/image/nx4w2gvgt/)


qui la colata è all'apice. entrata ieri spettacolare da est e neve da ieri mattina, più decisa dal pomeriggio e in serata con temperature fisse a -2 (+12 la max venerdi!). 5-10 cm a Reading e dintorni. notevole per marzo
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Dom 18 Marzo, 2018, 12:48:46
Settimana fredda durante le ore notturne... godo

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Simo94 il Lun 19 Marzo, 2018, 22:06:07
Domani sera non escluderei fiocchi fino a fondovalle in Valsugana (specie la parte più orientale)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Lun 19 Marzo, 2018, 22:28:29
Citazione di: Simo94 il Lun 19 Marzo, 2018, 22:06:07
Domani sera non escluderei fiocchi fino a fondovalle in Valsugana (specie la parte più orientale)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk


Speriamo...risalga di più verso ovest! ;D
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Simo94 il Lun 19 Marzo, 2018, 22:31:06
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 19 Marzo, 2018, 22:28:29
Citazione di: Simo94 il Lun 19 Marzo, 2018, 22:06:07
Domani sera non escluderei fiocchi fino a fondovalle in Valsugana (specie la parte più orientale)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk


Speriamo...risalga di più verso ovest! ;D
Qualcosa secondo me dovresti vedere anche te... Vero che andando verso occidente diminuiscono le precipitazioni ma a 800 metri non dovrebbe essere pioggia neanche in caso di precipitazioni debolissime

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: simofir il Mer 21 Marzo, 2018, 18:39:30
Mancanza di figure stabilizzanti durature.evitare il ventello a marzo potrebbe essere un evento in anni di duro gw
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 21 Marzo, 2018, 19:51:07
Qui al momento la massima assoluta mensile è ancora di soli +13.9° e vedendo la tendenza, almeno per altri 6-7 giorni dubito si superi questo valore.

Sarebbe la massima assoluta più bassa, e non per poco, dal 1995 ad oggi ! notevole.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Thomyorke il Sab 24 Marzo, 2018, 20:59:59
Molto bene i modelli serali con est shift e gran passaggio perturbato atlantico come piace a me con nevone in quota, dove serve.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Dom 25 Marzo, 2018, 08:24:27
Rispetto alle previsioni di qualche giorno fa, week-end abbastanza colpito da nuvolosità medio/alta, con temperature diurne ancora fresche.
Vedo flussi molto deboli in quota, vediamo in giornata quanto riesce ad aprirsi.

(https://s9.postimg.org/i4glhierv/25-3-18_nubi_medio_basse.jpg) (https://postimg.org/image/i4glhierv/)
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Lun 26 Marzo, 2018, 13:01:44
Si profila una rapida passata nel weekend (oggi viene ipotizzata anche una seconda pochi giorni dopo) con qn direi sui 1800-2000m al momento. In media con inizio aprile direi.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: simofir il Lun 26 Marzo, 2018, 13:21:05
Citazione di: El Bonve il Lun 26 Marzo, 2018, 13:01:44
Si profila una rapida passata nel weekend (oggi viene ipotizzata anche una seconda pochi giorni dopo) con qn direi sui 1800-2000m al momento. In media con inizio aprile direi.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
si qui da me (sempre se fossero vere le carte di oggi) possibili fiocchi a 1000m se non sotto nel finale.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: El Bonve il Lun 26 Marzo, 2018, 18:26:37
Saccatura splendida comunque:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180326/4fadd88acfad94711f075cc461e2cd1a.jpg)

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180326/fc3b8d2ca699fecb24dc725f6da457ad.jpg)


(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180326/c4660bfc573621328a2ba2cc92b33fc5.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180326/e07cc4e511f475027e19cef3649d071a.jpg)
Culmina con un fronte freddo da ovest, con crollo di gpt, t a 500 hpa e 850 hpa. Che dite la facciamo una passata temporalesca diffusa sul finale? Vista la stagione ci può stare.
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 27 Marzo, 2018, 15:31:06
Da Meteoblue, due picchi su due pomeriggi, bel dinamismo: mi piace.

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180327/6bdc7c6cfc3becd699c026496f703bb3.jpg)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: Thomyorke il Mer 28 Marzo, 2018, 11:06:25
Davvero molto bello reading con due bei passaggi e quota neve molto buona in relazione alla stagione in corso. Campiglio e Tonale sommersi, che meraviglia!
Titolo: Re:Analisi modelli di previsione per marzo 2018
Inserito da: AltoGardameteo il Mer 28 Marzo, 2018, 13:09:25
Eh si, ottima tendenza con tempo dinamico ed al massimo in media termica quando va male ... bene così ...