Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Meteodidattica regionale => Discussione aperta da: Giacomo da Centa il Ven 11 Agosto, 2017, 18:20:59

Titolo: 10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Giacomo da Centa il Ven 11 Agosto, 2017, 18:20:59
Ciao a tutti, raccolgo qui quanto pervenuto finora a livello di immagini sulla presunta funnel cloud di ieri pomeriggio a Trento Nord.

Approfitto per dire che nei primissimi anni '90 ero stato "spedito" in Germania per un gemellaggio estivo e in quei giorni a duecento metri da casa (nel prato davanti alla ex Whirlpool e case confinanti) chi c'era disse che si formò una tromba d'aria che scoperchiò la palazzina del mio vicino e fece dei curiosi danni lungo una striscia visibile appunto anche sul prato davanti alla fabbrica. Anche se non l'ho vista con i miei occhi, ve la riporto perché mio fratello aveva avuto la prontezza di fare diverse foto (al tempo con la macchina fotografica "normale") dove si vedeva il cono (meno accennato delle foto di questo evento, comunque) e le tegole che volavano via come aspirate. Rientrato due giorni dopo, ricordo bene l'emozione nello sviluppare le foto e l'erba strappata e piegata su una sorta di linea ondulata e il tetto scoperchiato solo per una striscia lungo la falda. Mi pare se ne fosse parlato sui giornali anche quella volta, ma non ho tenuto copie, avevo 10 anni o poco più. Il luogo peraltro coincide esattamente con quello della foto scattata dalla macchina al bivio di Meano! Dopo 25 anni, stesso posto!

Supervideo del "nostro" Manolo:

https://www.youtube.com/watch?v=GYZK8EP39lg

Video dall'A22:

https://www.youtube.com/watch?v=FxWMEDCXlds

La 1a foto da via Gilli dietro al Top Center, verso nord:

(https://s28.postimg.org/cmr3ljnop/Funnel_da_via_Gilli.jpg) (https://postimg.org/image/cmr3ljnop/)

Altra foto spettacolare dal bivio di Meano verso nord/ovest con ipotesi di rotazione del vento sulla base delle striature visibili:

(https://s27.postimg.org/6fsaf5uen/Funnel_incrocio_per_Meano.jpg) (https://postimg.org/image/6fsaf5uen/)

(https://s27.postimg.org/hgnfk6mnj/Ipotesi.jpg) (https://postimg.org/image/hgnfk6mnj/)

Foto amica Flavio:

(https://s28.postimg.org/yh8ktta2h/Funnel.png) (https://postimg.org/image/yh8ktta2h/)
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Dany79snow il Ven 11 Agosto, 2017, 18:31:07
Funnel ho cercato un po online...spettacolare supercella

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Simo94 il Ven 11 Agosto, 2017, 18:58:36
Per me è un frattocumulo: i frattocumuli di per se non originano nessun fenomeno. Possono essere scambiati per tornado se visti da una certa angolazione, per questo bisogna controllare per alcuni minuti che i fractus si allontanino dalle areee piovose o grandinigene per via dell'outflow (ramo discendente del temporale). I fractus solitamente si formano con temporali relativamente giovani e piuttosto intensi e sono originati dall'aspirazione di aria caldo umida dai bassi strati
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: elnino il Ven 11 Agosto, 2017, 20:11:12
Se vogliamo essere pignoli, la specie fractus si applica solo agli stratus e ai cumulus, non ai cumulonimbus:
https://cloudatlas.wmo.int/clouds-species-fractus.html

Secondo me la supplementary feature "tuba" si applica in questo caso: https://cloudatlas.wmo.int/clouds-supplementary-features-tuba.html

La definizione di quest'ultima è piuttosto generica e mi sembra applicabile: "It constitutes the cloudy manifestation of a more or less intense vortex"
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Simo94 il Ven 11 Agosto, 2017, 20:25:27
Citazione di: elnino il Ven 11 Agosto, 2017, 20:11:12
Se vogliamo essere pignoli, la specie fractus si applica solo agli stratus e ai cumulus, non ai cumulonimbus:
https://cloudatlas.wmo.int/clouds-species-fractus.html

Secondo me la supplementary feature "tuba" si applica in questo caso: https://cloudatlas.wmo.int/clouds-supplementary-features-tuba.html

La definizione di quest'ultima è piuttosto generica e mi sembra applicabile: "It constitutes the cloudy manifestation of a more or less intense vortex"
Assolutamente no, tuba sta per tornado o tromba d'aria, infatti si parla di vortice. In questo caso non esiste alcun vortice, si vede anche dal video. Le nubi traslano dal basso verso l'alto senza roteare. Nel nostro caso sono cumulus fractus,  la specie è quindi applicata al cumulo e non al cumulonimbus come giustamente hai detto, ma sono nubi accessorie del temporale.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: elnino il Ven 11 Agosto, 2017, 20:52:56
Boh nel primo video mi sembra abbastanza evidente una debole rotazione, ma magari è un'illusione dovuta alla forma della nube. In ogni caso ci vorrebbero dati per dare una risposta definitiva. (nessuno girava con un radar doppler per caso?  ;D)
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: yakopuz il Ven 11 Agosto, 2017, 22:26:24
Lynx (m3v) ha fatto una bella foto da Povo della wall cloud associata. Il giorno precedente ho visto anche io fractus in rotazione con un inizio di cono  dal primo temporale di questa serie.
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Simo94 il Sab 12 Agosto, 2017, 10:35:36
Citazione di: yakopuz il Ven 11 Agosto, 2017, 22:26:24
Lynx (m3v) ha fatto una bella foto da Povo della wall cloud associata. Il giorno precedente ho visto anche io fractus in rotazione con un inizio di cono  dal primo temporale di questa serie.

Dalla foto si nota ancor di più che la parte di nuvole più basse rispetto alla base del temporale non siano dovute all'updraft ma bensì al downdraft. Dunque quella non è una wall cloud ma un lowering, ovvero un abbassamento del livello di condensazione dovuto sia all'intensità della precipitazione e sia al fatto che l'aria del downdraft è più fredda. Anche dai frame radar non si nota alcuna rotazione tipica della cella in presenza della wall cloud

(http://i.imgur.com/xkSZwJj.jpg)
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: manolo il Sab 12 Agosto, 2017, 10:52:27
ecco un'altra foto,di pessima qualità,che avevo fatto col cellulare sempre da Gardolo

(https://www.upload.ee/image/7337483/20170810_152450__Custom_.jpg)
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: yakopuz il Sab 12 Agosto, 2017, 16:18:19
in che verso dovrebbe ruotare la cella? Antiorario? E di solito la wall cloud passa prima o dopo delle precipitazioni? Sta a sud Est?
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Simo94 il Sab 12 Agosto, 2017, 16:43:20
Citazione di: yakopuz il Sab 12 Agosto, 2017, 16:18:19
in che verso dovrebbe ruotare la cella? Antiorario? E di solito la wall cloud passa prima o dopo delle precipitazioni? Sta a sud Est?

le supercelle ruotano in senso antiorario, le wall si trovano a sud ovest rispetto al temporale, dietro all'area dei rovesci. Solitamente non si verificano precipitazioni al di sotto di essa. La wall non si presenta mai sul bordo avanzante del sistema temporalesco...
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: yakopuz il Dom 13 Agosto, 2017, 00:27:49
La nube che ho visto io non aveva precipitazioni sotto e era dietro il sistema non da davanti. Stava però a sud est. I fractus ruotavano in senso antiorario.
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Flavioski il Dom 13 Agosto, 2017, 18:57:05
Citazione di: yakopuz il Dom 13 Agosto, 2017, 00:27:49
La nube che ho visto io non aveva precipitazioni sotto e era dietro il sistema non da davanti. Stava però a sud est. I fractus ruotavano in senso antiorario.

Può essere questa la sequenza alla quale ti riferisci? Sono andato a guardare fra le foto del giorno prima, anche se viste da Trento Sud non sono vicinissime, ovviamente. Però in questo caso le prp si notano verso N-NE, e i cumuli scendono parecchio rispetto alla base, anche se chiaramente da qui non si possono notare eventuali rotazioni.

(https://s22.postimg.org/m5iv9h1xp/DSCN8238.jpg) (https://postimg.org/image/m5iv9h1xp/)

(https://s22.postimg.org/hkwouji8d/DSCN8239.jpg) (https://postimg.org/image/hkwouji8d/)

(https://s22.postimg.org/5kb8ttatp/DSCN8241.jpg) (https://postimg.org/image/5kb8ttatp/)

(https://s22.postimg.org/5yckteux9/DSCN8242.jpg) (https://postimg.org/image/5yckteux9/)
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: yakopuz il Dom 13 Agosto, 2017, 21:38:28
Giovedi alle 19 dall ospedale verso nord.
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Simo94 il Ven 18 Agosto, 2017, 16:05:14
Io rimango sempre della mia idea... come si può vedere nel seguente video la Wall arriva dopo le precipitazioni e si trova a sud ovest.. supercella del lago di garda del 9 agosto 2017 https://youtu.be/S_YhrfonT3U
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: elnino il Gio 24 Agosto, 2017, 16:50:28
Qualcuno si è salvato per caso le radarate del 9 sera?

Sono stato a Ceola nei giorni scorsi, ancora evidentissimi i danni. Quasi nessuno ha salvato la macchina (e chi ci ha provato ne porta ancora i segni!). Sul tetto dei miei hanno dovuto cambiare un centinaio di tegole. Vasi, sedie e tavoli di plastica bucati come da proiettili. Tra l'altro tutti avevano abbassato la guardia dato che poco prima aveva già fatto una grandinata eccezionale (con chicchi di 2-3 cm). Miracolosamente indenne la Davis (Persino l'anemometro intoccato!) ;D Uva tutto sommato meglio di quanto temevo (e questa settimana di secco ha aiutato a cicatrizzare).
Titolo: 10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Lorenz1982 il Gio 24 Agosto, 2017, 21:09:01
Citazione di: elnino il Gio 24 Agosto, 2017, 16:50:28
Qualcuno si è salvato per caso le radarate del 9 sera?

Sono stato a Ceola nei giorni scorsi, ancora evidentissimi i danni. Quasi nessuno ha salvato la macchina (e chi ci ha provato ne porta ancora i segni!). Sul tetto dei miei hanno dovuto cambiare un centinaio di tegole. Vasi, sedie e tavoli di plastica bucati come da proiettili. Tra l'altro tutti avevano abbassato la guardia dato che poco prima aveva già fatto una grandinata eccezionale (con chicchi di 2-3 cm). Miracolosamente indenne la Davis (Persino l'anemometro intoccato!) ;D Uva tutto sommato meglio di quanto temevo (e questa settimana di secco ha aiutato a cicatrizzare).
Il radar di quel momento lo puoi trovare qui: https://kachelmannwetter.com/de/regenradar/trento/20170809-1900z.html.

So di cosa parli, ho visto i danni alla macchina dei miei che in estate abitano a Masen e i danni che hanno subito mio zio e mia cugina a Verla [emoji15].

Foto che ho già messo sul Nowcasting:

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/40c2bfb2d599e822bd6e215caf0a5286.jpg)

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/098ad377cf598282f23ca430e0d816b1.jpg)

La macchina era pure coperta da una coperta.
Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: Simo94 il Gio 24 Agosto, 2017, 21:29:48
Citazione di: elnino il Gio 24 Agosto, 2017, 16:50:28
Qualcuno si è salvato per caso le radarate del 9 sera?

Sono stato a Ceola nei giorni scorsi, ancora evidentissimi i danni. Quasi nessuno ha salvato la macchina (e chi ci ha provato ne porta ancora i segni!). Sul tetto dei miei hanno dovuto cambiare un centinaio di tegole. Vasi, sedie e tavoli di plastica bucati come da proiettili. Tra l'altro tutti avevano abbassato la guardia dato che poco prima aveva già fatto una grandinata eccezionale (con chicchi di 2-3 cm). Miracolosamente indenne la Davis (Persino l'anemometro intoccato!) ;D Uva tutto sommato meglio di quanto temevo (e questa settimana di secco ha aiutato a cicatrizzare).
Io di solito le salvo tutte ma ero in montagna quei giorni [emoji28]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: El Bonve il Dom 27 Agosto, 2017, 18:49:43
Anche miei parenti e non avevano i parabrezza con crepe. Molti che hanno dovuto cambiare le tegole sui tetti...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:10/08/2017, Trento Nord: funnel o fractus?
Inserito da: yakopuz il Dom 27 Agosto, 2017, 19:24:49
Anche a Vigo Meano. Abbaini sfondati e parabrezza rotti.