Forum Meteo Trentino Alto Adige

Meteo => Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol => Discussione aperta da: El Bonve il Ven 12 Maggio, 2017, 20:01:52

Titolo: Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Ven 12 Maggio, 2017, 20:01:52
a sto giro lo apro io il td, dai.

in realtà lo apro non tanto per scrivere ogni respiro dei gm, quanto per descrivere la dinamica dalla prossima settimana, assai interessante:

innanzitutto andiamo incontro alla prima "ondatina" africana con sopramedia termico:

(https://s13.postimg.org/c1rnwk0gz/GFSOPEU12_108_1.png) (https://postimg.org/image/c1rnwk0gz/)

(https://s13.postimg.org/3wenviijn/GFSOPEU12_159_1.png) (https://postimg.org/image/3wenviijn/)

(https://s13.postimg.org/74j58k4tf/GFSOPEU12_168_2.png) (https://postimg.org/image/74j58k4tf/)

ma quello che è interessante è il seguito: spettacolare contrasto termico, con saccatura spigolosa colma di aria fredda da w-nw:

(https://s4.postimg.org/tg16srn3d/GFSOPEU12_189_1.png) (https://postimg.org/image/tg16srn3d/)

(https://s4.postimg.org/6fujgfp9l/GFSOPEU12_189_2.png) (https://postimg.org/image/6fujgfp9l/)

(https://s4.postimg.org/lpuenmkrt/GFSOPEU12_198_1.png) (https://postimg.org/image/lpuenmkrt/)

(https://s4.postimg.org/b4ajbmeg9/GFSOPEU12_201_2.png) (https://postimg.org/image/b4ajbmeg9/)

(https://s4.postimg.org/tl4y2fueh/GFSOPEU12_204_1.png) (https://postimg.org/image/tl4y2fueh/)

(https://s4.postimg.org/tmevvuw89/GFSOPEU12_213_1.png) (https://postimg.org/image/tmevvuw89/)

(https://s4.postimg.org/5jy20zfl5/GFSOPEU12_213_2.png) (https://postimg.org/image/5jy20zfl5/)


fortissimi contrasti, in poche ore si passa da quasi +15 alla 0 in alto adige, grazie a un' entrata che dire produttiva è dire poco: fronte appunto quasi da w, e poi saccatura dalle "strette vorticità" e buon freddo in quota.

è qualche run che i modelli annusano ciò. questo era gfs 12z, ma reading 00z è ancora meglio:

(https://s10.postimg.org/9fos1ua8l/ECMOPEU00_144_1.png) (https://postimg.org/image/9fos1ua8l/)

(https://s10.postimg.org/a6hi7mclx/ECMOPEU00_144_2.png) (https://postimg.org/image/a6hi7mclx/)

(https://s10.postimg.org/f6eyfki8l/ECMOPEU00_168_1.png) (https://postimg.org/image/f6eyfki8l/)

(https://s21.postimg.org/nff43n4bn/ECMOPEU00_168_2.png) (https://postimg.org/image/nff43n4bn/)

(https://s10.postimg.org/iratysms5/ECMOPEU00_192_1.png) (https://postimg.org/image/iratysms5/)

(https://s10.postimg.org/w9mbotob9/ECMOPEU00_192_2.png) (https://postimg.org/image/w9mbotob9/)


Tradotto: ghe pareral de farghela a far quatro crepi? :D
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Ven 12 Maggio, 2017, 20:19:59
Tutto in Australia! ;D ;D ;D
Scherzi a parte, monitoriamo!
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Sab 13 Maggio, 2017, 09:25:08
Questa mattina reading "ammorbidisce" l'entrata, non più vista così netta. Meno aria fredda, diciamo un EUL piuttosto smorzato...
Speriamo che ritornino carte più interessanti! ;)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Sab 13 Maggio, 2017, 13:12:15
In serata possibili forti temporali sul bolzanino

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Sab 13 Maggio, 2017, 13:57:02
Citazione di: Simo94 il Sab 13 Maggio, 2017, 13:12:15
In serata possibili forti temporali sul bolzanino

:o :o ::) ::)

Serio? Da cosa lo deduci? LANDI non pare dar granché. Io in serata dovrei riuscire ad esser in patria, entro le 19 spero!  ;D ;D
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Sab 13 Maggio, 2017, 13:59:40
Citazione di: Thomyorke il Ven 12 Maggio, 2017, 20:19:59
Tutto in Australia! ;D ;D ;D
Scherzi a parte, monitoriamo!

;D ;D ;D
;D ;D ;D
;D ;D ;D
;D ;D ;D



IN Australia, COMUNQUE, non hanno problemi di ciclisti a bordo strada già ad inizio marzo! A bordo strada infatti ci sono alligatori grandi come camper e ragni come edicole che ti ingoiano direttamente. Per cui in Australia strade libere. Sempre.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Sab 13 Maggio, 2017, 14:03:30
Citazione di: Heinrich il Sab 13 Maggio, 2017, 13:57:02
Citazione di: Simo94 il Sab 13 Maggio, 2017, 13:12:15
In serata possibili forti temporali sul bolzanino

:o :o ::) ::)

Serio? Da cosa lo deduci? LANDI non pare dar granché. Io in serata dovrei riuscire ad esser in patria, entro le 19 spero!  ;D ;D
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/de6a4eabedbdc75c1a79e5d708fcbb81.jpg)

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/cd68184b0301ffdd9241fee3af6efb3b.jpg)

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/8cf9dbcd409a37bd7e7f02971d8e00ed.jpg)

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/56a5e89579e06d24730656461dce217b.jpg)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: yakopuz il Dom 14 Maggio, 2017, 23:31:30
Alla fine il forte temporale c è stato, 70 mm Pennes, Adige ingrossato. Notevole la precisione dei Lam a prevederlo.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: yakopuz il Lun 15 Maggio, 2017, 10:07:24
E Simo molto bravo nel preverlo. Hai un futuro in un servizio di allerta.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 13:25:32
Intanto per venerdì/sabato la saccatura viene confermata, ma molto più veloce e con calo termico meno sensibile.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 18:21:43
Citazione di: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 13:25:32
Intanto per venerdì/sabato la saccatura viene confermata, ma molto più veloce e con calo termico meno sensibile.
ho parlato  ;D
gfs nel 12z riprone una rinfrescata abbastanza incisiva

(https://s7.postimg.org/4vufunmd3/gfs-1-138.png) (https://postimg.org/image/4vufunmd3/)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Brok il Lun 15 Maggio, 2017, 20:52:28
Citazione di: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 18:21:43
Citazione di: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 13:25:32
Intanto per venerdì/sabato la saccatura viene confermata, ma molto più veloce e con calo termico meno sensibile.
ho parlato  ;D
gfs nel 12z riprone una rinfrescata abbastanza incisiva

(https://s7.postimg.org/4vufunmd3/gfs-1-138.png) (https://postimg.org/image/4vufunmd3/)

raro vedere il giallo a stoccolma e il verde in trentino AA :):) finalmente nel weekend si potrebbero registrare i primi ventelli stagionali anche quassú....
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Lun 15 Maggio, 2017, 21:56:40
Citazione di: Brok il Lun 15 Maggio, 2017, 20:52:28
Citazione di: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 18:21:43
Citazione di: simofir il Lun 15 Maggio, 2017, 13:25:32
Intanto per venerdì/sabato la saccatura viene confermata, ma molto più veloce e con calo termico meno sensibile.
ho parlato  ;D
gfs nel 12z riprone una rinfrescata abbastanza incisiva

(https://s7.postimg.org/4vufunmd3/gfs-1-138.png) (https://postimg.org/image/4vufunmd3/)

raro vedere il giallo a stoccolma e il verde in trentino AA :):) finalmente nel weekend si potrebbero registrare i primi ventelli stagionali anche quassú....
A me quasi preoccupa invece come quel blob rosso caldo sia trattenuto nel Sahel pronto ad esplodere  :-X :-X :-X :-X


Si scherza, queste sinottiche, 300km ad Ovest e mi danno sole e +25°C in Sassonia e +15° e pioggia sulle Alpi, le voglio S E M P R E
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Mar 16 Maggio, 2017, 21:48:52
Massima attenzione per venerdì

(http://i.imgur.com/eFi2IMk.png)

(http://i.imgur.com/rgVaZ1O.png)

(http://i.imgur.com/ICochht.png)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Mar 16 Maggio, 2017, 23:38:08
Fantastico!!

Shear pazzesco anche lungo la Sassonia, stesso flusso meridionale che accelera dalle Alpi verso Nord.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Mar 16 Maggio, 2017, 23:43:51
Citazione di: Heinrich il Mar 16 Maggio, 2017, 23:38:08
Fantastico!!

Shear pazzesco anche lungo la Sassonia, stesso flusso meridionale che accelera dalle Alpi verso Nord.
Con questi valori di SRH 0-3 km sono possibili grandinate con diametro superiore ai 3-4 cm

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170516/ad2d436bf4f49dbcd396ce2999aafae5.jpg)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Mer 17 Maggio, 2017, 07:18:13
Citazione di: Simo94 il Mar 16 Maggio, 2017, 23:43:51
Citazione di: Heinrich il Mar 16 Maggio, 2017, 23:38:08
Fantastico!!

Shear pazzesco anche lungo la Sassonia, stesso flusso meridionale che accelera dalle Alpi verso Nord.
Con questi valori di SRH 0-3 km sono possibili grandinate con diametro superiore ai 3-4 cm

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170516/ad2d436bf4f49dbcd396ce2999aafae5.jpg)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
È in TAA che manca! [emoji35] confino nella js

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Angelo il Mer 17 Maggio, 2017, 10:26:02
Io capisco essere freddofili, ma davvero sperate in grandine grossa come albicocche o che entri la -x a 850 a Maggio inoltrato? Volete così male a vegetazione e assicurazioni?
Per Venerdì pomeriggio - sera si preannuncia un normale peggioramento di fine primavera, quindi temporalesco e, molto probabilmente, più fruttifero sul Trentino occidentale, come sempre con correnti meridionali che scendono "abbastanza" da interessare anche il resto del Nord Italia. Ma al passaggio del fronte rovesci e temporali non dovrebbero mancare nemmeno in AA. Direi una situazione ideale, visto il deficit pluvio.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Mer 17 Maggio, 2017, 12:15:56
Citazione di: Angelo il Mer 17 Maggio, 2017, 10:26:02
Io capisco essere freddofili, ma davvero sperate in grandine grossa come albicocche o che entri la -x a 850 a Maggio inoltrato? Volete così male a vegetazione e assicurazioni?
Per Venerdì pomeriggio - sera si preannuncia un normale peggioramento di fine primavera, quindi temporalesco e, molto probabilmente, più fruttifero sul Trentino occidentale, come sempre con correnti meridionali che scendono "abbastanza" da interessare anche il resto del Nord Italia. Ma al passaggio del fronte rovesci e temporali non dovrebbero mancare nemmeno in AA. Direi una situazione ideale, visto il deficit pluvio.

Questione annosa. E anche piuttosto fastidiosa. Vai tu a porre la stessa domanda agli storm-chaser americani.

Credo sia naturale che un meteo-appassionato NON si augurerà mai che il cumulonembo che sta osservando alla finestra si indebolisca ché altrimenti a 10km da casa rischiano gli orti.  O no?
Naturalmente ne sarà piuttosto dispiaciuto, se poi le colture son le sue sarà una bestemmia con due gambe, il meteo-appassionato interessato - oppure, alla conta dei danni, visto che abbiamo i contadini più ricchi d'Europa, starà anche stappando un Brut!-

Qualora fosse la sesta o settima passata con cape, cin e shear da Tornado-alley e devastazioni, magari pure io mi metterei a scriver due righe sulla sfiga e pure forse lo zampino del GW. Ma stiamo al forse primo outbreak dai connotati estivi, dettato perlopiù da un vastissimo calo dei gpt in W-Europa, per cui vengano le tempeste!


Anzi: prego concentransi tutte le tempeste in un'area ristretta che va da Appiano a Bz Ovest, deve venire cancellata dal globo la staz. provinciale cittadina, il suo versante e l'ospedale stesso. 800mm in 6h, un buco nel suolo e il crollo di San Genesio e non chiedo altro dalla meteo. A parte forse una nevicata epica da sfondamento con 90cm di neve  ;D ;D
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Mer 17 Maggio, 2017, 14:29:42
Macchè grandine, io voglio diluvi e fulmini non stop!

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: MrPippoTN il Mer 17 Maggio, 2017, 20:04:44
Citazione di: Angelo il Mer 17 Maggio, 2017, 10:26:02
Io capisco essere freddofili, ma davvero sperate in grandine grossa come albicocche o che entri la -x a 850 a Maggio inoltrato? Volete così male a vegetazione e assicurazioni?

Certo, da sempre. Disagi a manetta forever  ;D
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: yakopuz il Mer 17 Maggio, 2017, 22:30:45
Citazione di: MrPippoTN il Mer 17 Maggio, 2017, 20:04:44
Citazione di: Angelo il Mer 17 Maggio, 2017, 10:26:02
Io capisco essere freddofili, ma davvero sperate in grandine grossa come albicocche o che entri la -x a 850 a Maggio inoltrato? Volete così male a vegetazione e assicurazioni?

Certo, da sempre. Disagi a manetta forever  ;D
W la sincerità, il politiically correct non è per questo forum,[emoji6]
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Mer 17 Maggio, 2017, 22:35:50
Citazione di: MrPippoTN il Mer 17 Maggio, 2017, 20:04:44
Citazione di: Angelo il Mer 17 Maggio, 2017, 10:26:02
Io capisco essere freddofili, ma davvero sperate in grandine grossa come albicocche o che entri la -x a 850 a Maggio inoltrato? Volete così male a vegetazione e assicurazioni?

Certo, da sempre. Disagi a manetta forever  ;D

Il mio Presidente!
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Gio 18 Maggio, 2017, 00:16:24
Citazione di: El Bonve il Mer 17 Maggio, 2017, 14:29:42
Macchè grandine, io voglio diluvi e fulmini non stop!

Ecco, a voler esser schizzinosi anch'io son più del partito delle bombe d'acqua, come le chiamano, con deW point da Rio de la Plata, il 2014 tipo.
Poi va detto che si presta già più Merano di Bolzano ad assistere a grandinate anche interessanti sulla città, stesso discorso pure per Trento, sebbene lo scarto sia comunque ridotto.

Comunque LAM ancora oscillanti nei valori, possibili in W Trentino >90mm tot.!

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Angelo il Gio 18 Maggio, 2017, 13:21:46
Si si, molto meglio dire quello che si pensa, il politically correct è sopravalutato.
Io da super caldofilo estivo ritengo i freddofili una manica di sfi... sfortunati  ;D Tutti allegri a vedere pioggia, temporali, grandinate, serate col maglioncino e, con un pò di fortuna, pure con la stufa accesa, invece di andare al mare, alla luce, a vedere tanta "bella robina" di Batacchina memoria in spiaggia e riconciliarsi con la vita.
Poi se dovessi asfaltare le strade o lavorare in un altoforno magari cambierei idea, ma dal momento che ormai il 99% della popolazione fa lavori non così disagiati e almeno un 50% ( a voler star stetti, molto stretti) ha l'aria condizionata a lavoro, in macchina e a casa, il tutto si riduce a una mera questione di gusti personali, come tale indifendibile con la logica.  :ciaociao:
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Gio 18 Maggio, 2017, 22:11:25
Comunque per domani sera confermate le prospettive di fenomeni vivaci sul Trentino. Sia Cosmo sia Alaro vedono l'ingresso deciso del fronte in serata, con le precipitazioni più probabili a partire dalle 20!
Speriamo dai, una bella passata di acqua fa bene a questo punto! Rischio di grandinate specie per le aree sottovento alle cime più elevate direi: visto il flusso, più a rischio quindi le aree prealpine a nord delle cime più alte, ad esempio la zona di Borgo/Telve/Scurelle potrebbe ipoteticamente essere a rischio per il sollevamento indotto da Cima XII. Con flussi da sud pieno sono zone che si attivano bene di solito, vedremo.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Gio 18 Maggio, 2017, 22:16:10
Stavo per scrivere il contrario...addirittura il bollettino idrografico di Bz lascia intendere che da sabato non cadrà una goccia più. Cioè tutto entro domani notte...mbah... spero di no.
LAMMA su Reading comunque scarsino, interessanti invece certi valori in Trentino sì.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Gio 18 Maggio, 2017, 22:56:27
Citazione di: Heinrich il Gio 18 Maggio, 2017, 22:16:10
Stavo per scrivere il contrario...addirittura il bollettino idrografico di Bz lascia intendere che da sabato non cadrà una goccia più. Cioè tutto entro domani notte...mbah... spero di no.
LAMMA su Reading comunque scarsino, interessanti invece certi valori in Trentino sì.

Ciao Enrico! Sì, io mi riferivo più all'intensità e non alla quantità totale, che in effetti non è vista abbondantissima, come dici. Ma quello era abbastanza chiaro.
Intendevo che sono confermati comunque i temporali. Fra poco Simone saprà dirci qualcosa di più.
Terminerà tutto entro sabato mattina presto.

(https://s17.postimg.org/w33mih04r/temp.jpg) (https://postimg.org/image/w33mih04r/)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Gio 18 Maggio, 2017, 23:08:05
Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 18 Maggio, 2017, 22:56:27
Citazione di: Heinrich il Gio 18 Maggio, 2017, 22:16:10
Stavo per scrivere il contrario...addirittura il bollettino idrografico di Bz lascia intendere che da sabato non cadrà una goccia più. Cioè tutto entro domani notte...mbah... spero di no.
LAMMA su Reading comunque scarsino, interessanti invece certi valori in Trentino sì.

Ciao Enrico! Sì, io mi riferivo più all'intensità e non alla quantità totale, che in effetti non è vista abbondantissima, come dici. Ma quello era abbastanza chiaro.
Intendevo che sono confermati comunque i temporali. Fra poco Simone saprà dirci qualcosa di più.
Terminerà tutto entro sabato mattina presto.

(https://s17.postimg.org/w33mih04r/temp.jpg) (https://postimg.org/image/w33mih04r/)
Boh, a me non lo era chiaro per niente... ;D
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Gio 18 Maggio, 2017, 23:20:12
Beh non si era mai parlato di una passata di pioggia abbondante tipo "over 50 mm diffusi", ma di un break temporalesco di una sera o poco più. Gli spaghi ad esempio non hanno mai visto picchi notevoli per domani, nemmeno i vari multimodel. Poi oh dove becca 20/30 mm si portano a casa. Questo intendevo. Ciauuu

Inviato dal mio SM-J320FN
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Ven 19 Maggio, 2017, 00:57:51
(http://i.imgur.com/VeOENSY.png)

Una depressione centrata sul mare Del Nord muove verso l'Europa centro occidentale masse d'aria più umida ed instabile causando un peggioramento delle condizioni atmosferiche anche sulle zone da noi considerate. Nel corso della giornata potranno quindi formarsi temporali che localmente potranno risultare molto intensi. Tra la nottata e la mattinata potranno già formarsi dei rovesci o deboli temporali sulla Francia occidentale, sulla pedemontana piemontese e sulla Svizzera meridionale. Successivamente tra la tarda mattinata e il pomeriggio i fenomeni tenderanno ad aumentare di intensità e a spostarsi verso est. Entro la serata verranno coinvolte le alte pianure del Veneto e il Trentino Alto Adige. La bassa pianura Padana avrà delle probabilità più basse di vedere dei fenomeni convettivi ma, vista la difficile individuazione delle celle da parte dei modelli matematici, si è preferito lasciare un 60% di probabilità di fulminazione generalizzato.

Livello 2A...

Su queste zone sono attesi i fenomeni convettivi più forti che si svilupperanno tra la tarda mattinata e la serata. I temporali saranno più probabili sulle alte pianure e sulle prealpi. Spostandosi verso nord tenderanno a perdere di intensità e ad assumere un carattere più stratiforme. La moderata ventilazione da quadranti meridionali sia in quota che al suolo richiamerà notevoli quantità di vapore acqueo nei bassi strati (mixr tra 0 e 500 metri sui 10 g/kg); inoltre causerà un aumento del DLS e parzialmente anche dell'LLS. Potranno quindi formarsi celle convettive in grado di organizzarsi in multicelle o MCS (più probabili sulle zone prealpine) o in supercelle (più probabili sulle zone di pianura). I rischi associati alla formazione di questi temporali sono legati alle forti piogge, visti i valori di CAPE che localmente saranno superiori a 1500 J/kg e che potrebbero dare alla formazione di alluvioni lampo; alla grandine che potrà presentarsi con un diametro di medie dimensioni (5-6 cm) o con un diametro ridotto, potrà causare forti accumuli. La grandine di medie dimensioni sarà più probabile sulle alte pianure della Lombardia e del Veneto occidentale, nonostante i valori di SRH 0-3 km non saranno elevati. Sul Piemonte invece la copertura nuvolosa che dovrebbe essere presente durante la mattinata potrebbe in parte inibire la formazione di grandine di medie dimensioni. Inoltre per la presenza di un DLS moderato (>20 m/s), i temporali potranno dar origine a forti raffiche convettive. Infine si avrà un aumento dei windshear di bassa quota che potranno produrre qualche funnel o debole tornado. I valori risulteranno tra il debole e il moderato e faranno risultare questo rischio il meno probabile.

Livello 1A...

Su queste zone potranno formarsi delle celle convettive ma risulteranno meno intense rispetto alla zona 2A. In particolare potranno formarsi dei temporali sul basso Piemonte, sulla Liguria, sulle zone interne dell'Appennino, sulle alte pianure del Triveneto e sul Trentino Alto Adige. Le pericolosità saranno associate a grandine di medie dimensioni (fino a 4-5 cm di diametro) e a raffiche moderate di origine convettiva per la presenza di un DLS compreso tra i 15 e 20 m/s; a piogge che localmente potranno dar origine a locali allagamenti ( CAPE max sui 1200 J/kg e mixr sui 9 g/kg). Infine sulla pianura Padana l'aumento dei windshear di bassa quota non esclude completamente la possibilità che possa formarsi qualche debole tornado o tromba marina in serata quando i fenomeni tenderanno a portarsi verso est sul mar Adriatico.

Altre zone...

Le restanti zone non citate nel testo ma che rientrano nella zona 1A avranno una probabilità inferiore di vedere temporali, in particolare l'Emilia Romagna centro orientale, la Toscana occidentale, la bassa pianura Veneta e la bassa pianura della Lombardia orientale.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Ven 19 Maggio, 2017, 07:15:31
Cosmo stamattina sembra anticipare rispetto a ieri...Mentre domani alla fine mattina asciutta e nuova instabilità pomeridiana. Aghhhh

Inviato dal mio SM-J320FN

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Ven 19 Maggio, 2017, 07:34:48
È estremamente deludente cosmo... mi sarei aspettato fenomeni ben più diffusi invece di quella roba sporadica che vede

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Ven 19 Maggio, 2017, 10:11:09
Citazione di: El Bonve il Ven 19 Maggio, 2017, 07:34:48
È estremamente deludente cosmo... mi sarei aspettato fenomeni ben più diffusi invece di quella roba sporadica che vede

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Ragazzo, hanno limato in modo considerevole il peggioramento i gm...non te ne sei accorto?
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Bernie il Ven 19 Maggio, 2017, 12:14:17
Citazione di: MrPippoTN il Mer 17 Maggio, 2017, 20:04:44
Citazione di: Angelo il Mer 17 Maggio, 2017, 10:26:02
Io capisco essere freddofili, ma davvero sperate in grandine grossa come albicocche o che entri la -x a 850 a Maggio inoltrato? Volete così male a vegetazione e assicurazioni?

Certo, da sempre. Disagi a manetta forever  ;D
:) :) :)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Bernie il Ven 19 Maggio, 2017, 12:25:44
Citazione di: Angelo il Gio 18 Maggio, 2017, 13:21:46
Si si, molto meglio dire quello che si pensa, il politically correct è sopravalutato.
Io da super caldofilo estivo ritengo i freddofili una manica di sfi... sfortunati  ;D Tutti allegri a vedere pioggia, temporali, grandinate, serate col maglioncino e, con un pò di fortuna, pure con la stufa accesa, invece di andare al mare, alla luce, a vedere tanta "bella robina" di Batacchina memoria in spiaggia e riconciliarsi con la vita.
Poi se dovessi asfaltare le strade o lavorare in un altoforno magari cambierei idea, ma dal momento che ormai il 99% della popolazione fa lavori non così disagiati e almeno un 50% ( a voler star stetti, molto stretti) ha l'aria condizionata a lavoro, in macchina e a casa, il tutto si riduce a una mera questione di gusti personali, come tale indifendibile con la logica.  :ciaociao:

Non è così, per me. Essere freddofilo significa anche essere contro il trend del GW, godere di ogni piccola sconfitta del male supremo, quello che ci sta portando tutti alla morte meteo e anche letteralmente fisica. Significa non gioire di record che ogni anno vengono battuti facilmente, ma giustamente allarmarsi facendo notare ai ciabattofili/canottierofili che stanno sguazzando nella pentola tiepida sopra il fuoco che li porterà alla bollitura.

In buona sostanza capisco l'amare le belle giornate di sole, ma non l'essere meteofilo e caldofilo (nel senso di godere del trend di caldo crescente che ci contraddistingue), conoscendo qual è la realtà che ci circonda in modo più approfondito e tecnico rispetto al comune individuo di strada.
Io quando vedo certe mappe del tipo di quelle che si cominciano ad intravedere letteralmente inorridisco e tremo. Il fatto che esistano i condizionatori, che comunque contribuiscono all'incremento del GW, non mi consola nemmeno un pò.

IMHO senza voler offendere nessuno.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Ven 19 Maggio, 2017, 13:00:17
Copio-incollo dal nowcast., perché secondo me nonostante la netta ridimensionata dei GM alla LP dall'Atlantico c'è comunque moltissima energia a disposizione.

Citazione di: Simo94 il Ven 19 Maggio, 2017, 11:26:57
In Piemonte pesta già bene

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170519/bd39909c97b0f74a9111e1c22a26c20f.jpg)
Potremmo quindi vedere buone cose comunque, stasera e domani tardo-pomeriggio fino a domani notte.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Ven 19 Maggio, 2017, 13:02:28
Non mi piacciono gli aggiornamenti mattutini per il Trentino meridionale

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Ven 19 Maggio, 2017, 13:17:23
Effettivamente sento una leggera puzza di fregatura. Speriamo nella passata delle 17 va...

Inviato dal mio SM-J320FN

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Ven 19 Maggio, 2017, 13:27:59
Beh ma scusa entra comunque un bel fronte, e poi è caldo i fenomeni me li aspetterei ben più organici. Insomma non è leggera instabilità locale.
Citazione di: Thomyorke il Ven 19 Maggio, 2017, 10:11:09
Citazione di: El Bonve il Ven 19 Maggio, 2017, 07:34:48
È estremamente deludente cosmo... mi sarei aspettato fenomeni ben più diffusi invece di quella roba sporadica che vede

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Ragazzo, hanno limato in modo considerevole il peggioramento i gm...non te ne sei accorto?


Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Bernie il Ven 19 Maggio, 2017, 22:03:23

(https://s24.postimg.org/ji28cf49t/external_1.png) (https://postimg.org/image/ji28cf49t/)

E improvvisamente......fottuto caldo di m 4ever
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: simofir il Sab 20 Maggio, 2017, 08:44:45
Citazione di: Bernie il Ven 19 Maggio, 2017, 22:03:23

(https://s24.postimg.org/ji28cf49t/external_1.png) (https://postimg.org/image/ji28cf49t/)

E improvvisamente......fottuto caldo di m 4ever
L'unica speranza è che resti con i massimi a ovest, ma si può dare definitivamente inizio al supplizio estivo.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Sab 20 Maggio, 2017, 09:38:15
Citazione di: simofir il Sab 20 Maggio, 2017, 08:44:45
Citazione di: Bernie il Ven 19 Maggio, 2017, 22:03:23

(https://s24.postimg.org/ji28cf49t/external_1.png) (https://postimg.org/image/ji28cf49t/)

E improvvisamente......fottuto caldo di m 4ever
L'unica speranza è che resti con i massimi a ovest, ma si può dare definitivamente inizio al supplizio estivo.
È lo stesso identico pattern di quest' inverno e io non lo voglio anche in estate.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Flavioski il Sab 20 Maggio, 2017, 12:56:45
Citazione di: El Bonve il Sab 20 Maggio, 2017, 09:38:15
Citazione di: simofir il Sab 20 Maggio, 2017, 08:44:45
Citazione di: Bernie il Ven 19 Maggio, 2017, 22:03:23

(https://s24.postimg.org/ji28cf49t/external_1.png) (https://postimg.org/image/ji28cf49t/)

E improvvisamente......fottuto caldo di m 4ever
L'unica speranza è che resti con i massimi a ovest, ma si può dare definitivamente inizio al supplizio estivo.
È lo stesso identico pattern di quest' inverno e io non lo voglio anche in estate.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk



Infatti, è incredibile la perseveranza di quella stramaledetta falla Azzorriana, ormai è quasi un anno che salvo rare pause è lì indissolubile; quasi una vera figura semipermanente si può dire, pur con le debite proporzioni (in confronto per esempio al ciclone d'Islanda) dovute anche solo alla latitudine. Mi ero illuso che maggio potesse portare una svolta, ma questo nuovo pattern è veramente duro a morire!!   >:(
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Lun 22 Maggio, 2017, 08:10:11
Già. Siamo ricaduti un'altra volta nell'incubo meteo. Queste lunghe fasi anticicloniche mi danno fastidio, sarà difficile anche vedere cumuli con questa subsidenza nei prossimi giorni.

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/161b8bacf10cedd7ba6dd420183c3a0b.jpg)

Inviato dal mio SM-J320FN
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Lun 22 Maggio, 2017, 08:25:39
Oggi comunque qualche rovescio o temporale sulle zone orientali del Trentino alto Adige non lo escluderei specie  verso sera...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Enrik il Lun 22 Maggio, 2017, 10:19:06
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 22 Maggio, 2017, 08:10:11
Già. Siamo ricaduti un'altra volta nell'incubo meteo. Queste lunghe fasi anticicloniche mi danno fastidio, sarà difficile anche vedere cumuli con questa subsidenza nei prossimi giorni.


Inviato dal mio SM-J320FN

Il domandone della settimana è: facciamo il primo trentello in Val d'Adige?

Il baricentro dell'HP spostato verso ovest, mi dà qualche piccola speranza (di non farlo)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Lun 22 Maggio, 2017, 11:18:20
Citazione di: Enrik il Lun 22 Maggio, 2017, 10:19:06
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 22 Maggio, 2017, 08:10:11
Già. Siamo ricaduti un'altra volta nell'incubo meteo. Queste lunghe fasi anticicloniche mi danno fastidio, sarà difficile anche vedere cumuli con questa subsidenza nei prossimi giorni.


Inviato dal mio SM-J320FN

Il domandone della settimana è: facciamo il primo trentello in Val d'Adige?

Il baricentro dell'HP spostato verso ovest, mi dà qualche piccola speranza (di non farlo)
Secondo me lo facciamo proprio per quello, con l' effetto favonico

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Lun 22 Maggio, 2017, 14:43:06
Tra mercoledì sera e giovedì potrebbe esserci una passata di temporali un po' più sostanziale specie per il Trentino orientale, Friuli e Veneto orientale...  In pianura il CAPE sarà a 2000J/kg con shear 0-6 km superiori a 20 m/s..   il Trentino centro occidentale non è favorito...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 23 Maggio, 2017, 11:26:48
Teribbbile
http://www.tropicaltidbits.com/analysis/models/?model=cfs-mon&region=eu&pkg=z500a&runtime=2017052212&fh=1

(https://s18.postimg.org/r3t57gimt/Giugno.png) (https://postimg.org/image/r3t57gimt/)
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Mar 23 Maggio, 2017, 12:57:07
Non ha quasi più senso seguire la meteo da noi.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Mar 23 Maggio, 2017, 13:46:39
Citazione di: Thomyorke il Mar 23 Maggio, 2017, 12:57:07
Non ha quasi più senso seguire la meteo da noi.
E ci arrivi adesso?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Eskimo il Mar 23 Maggio, 2017, 16:29:01
Citazione di: Thomyorke il Mar 23 Maggio, 2017, 12:57:07
Non ha quasi più senso seguire la meteo da noi.

moriremo tutti.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Mar 23 Maggio, 2017, 21:49:26
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 23 Maggio, 2017, 11:26:48
Teribbbile
http://www.tropicaltidbits.com/analysis/models/?model=cfs-mon&region=eu&pkg=z500a&runtime=2017052212&fh=1

(https://s18.postimg.org/r3t57gimt/Giugno.png) (https://postimg.org/image/r3t57gimt/)


Il 2003 non era con tempi di ritorno secolari. Il 2007 e 2012 in Artico nemmeno. Il 2015 in tutto l'emisfero pure. Una fase caldissima, non può non lasciar tracce sul globo ormai, è troppo marcata.
Naturalmente, dal 50esimo Nord in su gongolano tutti  ;D ;D

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Mar 23 Maggio, 2017, 21:55:11
Fivurarsi se non tirava fuori il 2003... 

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: simofir il Sab 27 Maggio, 2017, 13:08:34
maggio finisce caldo stabile e piatto.e giugno lo seguirà subito in quarta almeno per gfs (tolte alcune lievi paludi bariche).
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Dom 28 Maggio, 2017, 11:22:42
Allucinante il confronto degli andamenti sinottici di maggio dal 1961 ad oggi.

Qualcosa s'è inceppato notevolmente proprio a partire dagli ultimissimi '80.

Gli anni '90 hanno calcato il trend, senza eccessi.

Poi è spettato agli anni '00 far il resto.



*

Maggio 2009, coi suoi +34.8° il 23, me lo ricorderò sempre, come pure i suoi 2.8mm desertici.
Un vero inferno.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Dom 28 Maggio, 2017, 13:43:06
A partire da domani inizierà la classica instabilità di origine convettiva del tardo pomeriggio sulle zone del bolzanino, Trentino orientale e occidentale..  Per la val D'Adige è molto difficile vedere dei temporali (almeno domani)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Simo94 il Mar 30 Maggio, 2017, 00:06:38
(http://i.imgur.com/IzwdarV.png)

Un promontorio anticiclonico continua ad interessare l'Europa centro-meridionale, facendo affluire aria mite in quota. Tuttavia la forte radiazione solare e i valori di pressione al suolo che saranno leggermente più bassi rispetto al giorno precedente tenderanno a favorire le convergenze tra brezze locali e quindi la formazione di temporali a partire dalla tarda mattinata. Questi saranno più probabili sulle zone alpine, in particolare non si escludono dei forti temporali sulle Alpi piemontesi, svizzere, altoatesine e austriache. Al contrario del giorno precedente non è stato posto un livello 1 di pericolosità per forti piogge perché la ventilazione in quota tenderà ad essere leggermente più sostenuta: le celle dovrebbero quindi spostarsi verso N/NE, evitando la permanenza su una stessa zona. La grandine risulterà poco probabile, al massimo potranno formarsi chicchi di dimensione ridotta.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Mar 30 Maggio, 2017, 08:47:01
I lam per oggi vedono temporali nel flusso da SSW molto a nord, quasi interamente in Alto Adige: una situazione tipica dell'estate avanzata, quando anche nel centro delle Alpi scompare la neve e la convezione viene favorita dai massicci più elevati.
A maggio solitamente i temporali colpiscono di più Prealpi e Trentino.
Un altro segnale che oggi è come fosse fine luglio, sia per le temperature che per la (poca) neve in quota.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: El Bonve il Mar 30 Maggio, 2017, 12:51:42
Comunque nel long c' è la tendenza a un rinforzo della js in atlantico, con distensione sui paralleli favorevole all' azzorriano

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: bantu86 il Mar 30 Maggio, 2017, 21:13:30
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 30 Maggio, 2017, 08:47:01
I lam per oggi vedono temporali nel flusso da SSW molto a nord, quasi interamente in Alto Adige: una situazione tipica dell'estate avanzata, quando anche nel centro delle Alpi scompare la neve e la convezione viene favorita dai massicci più elevati.
A maggio solitamente i temporali colpiscono di più Prealpi e Trentino.
Un altro segnale che oggi è come fosse fine luglio, sia per le temperature che per la (poca) neve in quota.
Nel male, tutto sommato bene per noi desertici. Aumenta la finestra temporale per avere temporali in conca, già da fine maggio.

Aus Bozen

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Gio 01 Giugno, 2017, 08:46:11
buone conferme per un break instabile e più fresco seguito da nuovo promontorio anticiclonico probabilmente (speriamo) mobile. Lunedì si respira ragazzi! A stasera per aggiornamenti più dettagliati. Lascio la parola a chi avesse voglia di postare 2 mappe...
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Angelo il Gio 01 Giugno, 2017, 09:06:31
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 30 Maggio, 2017, 08:47:01
I lam per oggi vedono temporali nel flusso da SSW molto a nord, quasi interamente in Alto Adige: una situazione tipica dell'estate avanzata, quando anche nel centro delle Alpi scompare la neve e la convezione viene favorita dai massicci più elevati.
A maggio solitamente i temporali colpiscono di più Prealpi e Trentino.
Un altro segnale che oggi è come fosse fine luglio, sia per le temperature che per la (poca) neve in quota.

Ciao Giacomo. Dal tuo discorso si deduce che, normalmente, a fine primavera ed inizio Estate in Alto Adige si sviluppano meno temporali rispetto alle Prealpi e al Trentino, perchè la maggiore copertura nevosa (intesa come area coperta da neve) inibisce la convezione in AA. Ma siamo sicuri che sia veramente così? La domanda è duplice: c'è una qualche evidenza che l'Adamello, il Brenta, l'Ortles (certamente le zone con maggiore superficie coperta da neve/ghiaccio dell'intera regione) sfornino meno temporali del Bondone o della Panarotta (a puro titolo esemplificativo)? Secondo aspetto: ma siamo proprio sicuri che, mediamente, a Giugno ci siano più kmq di neve/ghiaccio in AA rispetto al Trentino?
Così su due piedi mi viene da dire che se consideriamo l'Adamello solo in parte Trentino ( come da confine politico), allora si, ma se consideriamo il gruppo nella sua interezza, dubito che la neve presente sulle Alpi Venoste, Passirie o Breonie riescano a compensare.  :ciaociao:
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Giacomo da Centa il Gio 01 Giugno, 2017, 11:02:01
Citazione di: Angelo il Gio 01 Giugno, 2017, 09:06:31
Citazione di: Giacomo da Centa il Mar 30 Maggio, 2017, 08:47:01
I lam per oggi vedono temporali nel flusso da SSW molto a nord, quasi interamente in Alto Adige: una situazione tipica dell'estate avanzata, quando anche nel centro delle Alpi scompare la neve e la convezione viene favorita dai massicci più elevati.
A maggio solitamente i temporali colpiscono di più Prealpi e Trentino.
Un altro segnale che oggi è come fosse fine luglio, sia per le temperature che per la (poca) neve in quota.

Ciao Giacomo. Dal tuo discorso si deduce che, normalmente, a fine primavera ed inizio Estate in Alto Adige si sviluppano meno temporali rispetto alle Prealpi e al Trentino, perchè la maggiore copertura nevosa (intesa come area coperta da neve) inibisce la convezione in AA. Ma siamo sicuri che sia veramente così? La domanda è duplice: c'è una qualche evidenza che l'Adamello, il Brenta, l'Ortles (certamente le zone con maggiore superficie coperta da neve/ghiaccio dell'intera regione) sfornino meno temporali del Bondone o della Panarotta (a puro titolo esemplificativo)? Secondo aspetto: ma siamo proprio sicuri che, mediamente, a Giugno ci siano più kmq di neve/ghiaccio in AA rispetto al Trentino?
Così su due piedi mi viene da dire che se consideriamo l'Adamello solo in parte Trentino ( come da confine politico), allora si, ma se consideriamo il gruppo nella sua interezza, dubito che la neve presente sulle Alpi Venoste, Passirie o Breonie riescano a compensare.  :ciaociao:

Ciao Angelo, sì, esatto.
C'è bibliografia abbastanza abbondante sul tema, ma naturalmente oggi sono al lavoro: dammi un paio di giorni e la posto, il tema è molto interessante.
Ciao!
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Heinrich il Gio 01 Giugno, 2017, 11:11:00
Citazione di: Angelo il Gio 01 Giugno, 2017, 09:06:31
Così su due piedi mi viene da dire che se consideriamo l'Adamello solo in parte Trentino ( come da confine politico), allora si, ma se consideriamo il gruppo nella sua interezza, dubito che la neve presente sulle Alpi Venoste, Passirie o Breonie riescano a compensare.  :ciaociao:
Interessante quesito sì.

Giusto dubitare ma credo sia più bianco l'A.A. in giugno che il Trentino.
Senza farla difficile: in A.Adige si trova quasi il doppio dei ghiacciai del Trentino, non mi sembra così impossibile, era già stato descritto questo 'respiro dei monti' durante la stagione calda.
Venoste, Senales, Passirie, Sarentine, Breonie, Tauri, Dolomiti.... a voja!!



Comunque s'è chiusa la seconda primavera più calda nella storia delle primavere finora qui in A.Adige, la prima? la primavera 2007. CHEVVELODICOAFFA
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: yakopuz il Gio 01 Giugno, 2017, 18:56:02
Bella domanda per uno studio con i dati dei fulmini e le mappe di neve che abbiamo in Eurac ... volendo alcune belle mappe ci sono nella pubblicazione 3pclim
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Sab 03 Giugno, 2017, 10:38:15
Modelli che con l'aggiornamento odierno ripropongono l'affondo e il conseguente arrivo di un po' di frescura!
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: AltoGardameteo il Sab 03 Giugno, 2017, 13:08:34
Perchè, l'avevano tolto ? non mi pare.

Intanto mercoledì ci sfiora la +5° sulle Alpi, ed almeno fino al 9/10 giugno saremmo in media o sotto; dopo gli spaghi si aprono da matti, fra la +10° e la +20°, quelli Reading addirittura fra la +5° e la +20°, quindi abbastanza inutile dare al momento una linea di tendenza per metà mese.

Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: Thomyorke il Sab 03 Giugno, 2017, 13:11:37
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Giugno, 2017, 13:08:34
Perchè, l'avevano tolto ? non mi pare.

Intanto mercoledì ci sfiora la +5° sulle Alpi, ed almeno fino al 9/10 giugno saremmo in media o sotto; dopo gli spaghi si aprono da matti, fra la +10° e la +20°, quelli Reading addirittura fra la +5° e la +20°, quindi abbastanza inutile dare al momento una linea di tendenza per metà mese.



Si vede che dormivi quando sono usciti i run in questione...
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: simofir il Sab 03 Giugno, 2017, 13:13:14
Citazione di: AltoGardameteo il Sab 03 Giugno, 2017, 13:08:34
Perchè, l'avevano tolto ? non mi pare.

Intanto mercoledì ci sfiora la +5° sulle Alpi, ed almeno fino al 9/10 giugno saremmo in media o sotto; dopo gli spaghi si aprono da matti, fra la +10° e la +20°, quelli Reading addirittura fra la +5° e la +20°, quindi abbastanza inutile dare al momento una linea di tendenza per metà mese.
Posso confermare che con i run 00 di ieri se non era tolto poco ci mancava.
Titolo: Re:Maggio 2017
Inserito da: trentinodoc il Sab 03 Giugno, 2017, 13:19:39
Sen a giugno però ... :D chiudete questo thread