News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Michele94

#31
Citazione di: MrPippoTN il Ven 06 Gennaio, 2023, 13:41:25
Ragazzi posso sapere esplicitamente da tutti chi c'è e chi non c'è domani sera a cena? Devo prenotare. Grazie.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Anche io, sia riunione che cena
#32
Citazione di: Giacomo da Centa il Mer 04 Gennaio, 2023, 20:30:19
Ciao ragazzi, in accordo con Filippo, che ci ha garantito la sala, ecco luogo e ora dell'assemblea:

SABATO 7 GENNAIO ore 17.30
Centro Aries Workspace
Via Praga, 5
38122 Trento - Loc. Spini di Gardolo


Parcheggi all'interno del piazzale. Il luogo è questo: https://goo.gl/maps/Q4mfK24xk3jHi3LV6
A seguire per chi vuole, si va a mangiare qualcosa in compagnia in locale da definire.

A sabato!
Ottimo, grazie delle info Giacomo
#33
Citazione di: simofir il Mar 03 Gennaio, 2023, 12:44:00

discorso accaduto con tempistiche (nei periodi interessati) diverse già negli ultimi 3 anni.anche dopo l'ottimo dicembre/gennaio 20/21 ci fu un cooling condizionante fino a tutto marzo.Anno scorso condizionamento per tutto gennaio/febbraio.nel 2020 inverno inesistente.ormai stanno diventado un pochino troppo ricorrenti...o sbaglio?


Non sbagli simo, dici bene. Ultimamente si stanno verificando spesso. Sarebbe interessante capire il perchè...
#34
Aggiungo anche che purtroppo qualche giorno fa abbiamo superato la soglia del 1.5 dell'indice NAM (North Annular Mode), un indice che consente di monitorare la salute del vp a tutte le quote. Il superamento di tale soglia indica che stiamo andando incontro a forte cooling del vp stratosferico.






Secondo la teoria di Baldwin et al. 2001, un cooling del genere è destinato a durare diverse settimane, condizionando anche il vp troposferico per circa 2 mesi. Vi lascio qui sotto un estratto dell'articolo.

"The relationship between NAM anomalies in the stratosphere and troposphere is made clear if averages are taken of the weakest and strongest observed stratospheric anomalies. The NAM index at 10 hPa can be used to define events during which the stratospheric polar vortex was either extremely weak or strong. Fig. 2A is a composite of 18 weak vortex events (which correspond to stratospheric warmings), with blue indicating a positive NAM index and red indicating a negative NAM index. On average, weak vortex conditions (red) tend to descend through the lower stratosphere and are followed by negative NAM anomalies at the surface for 2 months. The opposite is true for anomalously strong vortex conditions (blue in Fig. 2B). The long tropospheric anomalies suggest that coupling to the stratosphere might tend to increase the timescale of the NAM during winter."



"Fig. 2. Composites of time-height development of the NAM for (A) 18 weak vortex events and (B) 30 strong vortex events. The events are determined by the dates on which the 10-hPa NAM values cross -3.0 and +1.5, respectively. The indices are nondimensional; the contour interval for the color shading is 0.25, and 0.5 for the white contours. Values between -0.25 and 0.25 are unshaded. The thin horizontal lines indicates the approximate tropopause."

Se così fosse ciao ciao inverno e ci rivede a marzo. Speriamo non sia questo il caso...
#35
Citazione di: Michele94 il Mer 21 Dicembre, 2022, 09:43:02
Ciao! Quel weekend purtroppo probabilmente sono via. Se dovessi esserci vi avviso.
Ciao, alla fine riesco ad esserci!
#36
Citazione di: MrPippoTN il Mar 20 Dicembre, 2022, 17:23:54
ALLA FINE VINCE SABATO 7 GENNAIO 2023.

Vi prego cortesemente di esplicitare la vostra partecipazione, che devo iniziare ad organizzare.

Io ci sono!
Ciao! Quel weekend purtroppo probabilmente sono via. Se dovessi esserci vi avviso.
#37
Sfiocchetta anche in quel di Povo :)
#38

Citazione di: Unaltronivofilo il Gio 15 Dicembre, 2022, 10:04:26
Mt calata a 400 e parla di gelicidio, facile

Citazione di: stefanocucco83 il Gio 15 Dicembre, 2022, 10:04:27
MT aggiorna e ora per la prima volta mette l'icona del fiocco di neve su Trento ;D


I soliti incompetenti ;D  vista la situazione attuale in zona TN mi aspetto Tmax fra 2°C (in collina) e 4°C (in valle), per poi scendere in maniera rapida sugli 0°C all'arrivo delle preci. Quota neve quindi inizialmente intorno ai 400-500m per poi abbassarsi in serata a 200m (fondovalle). Accumuli di 3-5cm in città, 10 - 15cm in collina e zona nord. Domani piogge sparse e laddove resisteranno sacche fredde gelicidio (vedi valsugana).
#39
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 12 Dicembre, 2022, 12:42:39
Per giovedì sera non escluderei (ovviamente) che possa nevicare a Trento.

Di solito con spessori 1000-850 hPa sotto i 1300 m è sempre neve, GFS lo vede di 1310 m. Tutto molto al limite.

Alcuni grafici abbastanza confortanti, ma aspettiamo...dipende anche da che cuscino creiamo. Parliamo di 15 mm con +2° visti da Ecmwf a 750 m (la quota a cui vede Trento) e sui 0° o meno a 1500 m.







Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk


Ciao Giacomo, molto interessante la tua analisi. La chiave sto giro starà proprio nel capire quanto verrà disturbata la colonna d'aria da qui a giovedì dalle infiltrazioni calde alle medie quote. Come dici tu per Ecmwf e Gfs potrebbe esserci qualche chances. L'ultima emissione del Wrf invece lascia ben poche speranze:








Dalla immagine della cross section alla l'una di notte di giovedì si vede molto chiaramente l'intrusione di uno spesso strato di aria un po' più calda (+1/+2) fra i 1000m e i 2500m circa. Ancora più evidente poi nel meteogramma, dove si vede che l'intrusione dovrebbe iniziare già nel pomeriggio di mercoledì. La speranza è che poi si possa aggiustare nella giornata di giovedì con l'arrivo delle precipitazioni, ma di certo non promette bene. Se andasse così addio neve a bassa quota e gelicidio quasi assicurato. Vedremo i prossimi aggiornamenti...
#40
Appena tornato da tn città. Trento centro termo auto +3 e pioggia, villazzano acqua e neve con +2, mentre povo +1 neve ed inizia già ad imbiancare. Daje cazzo
#41
Altezza neve stimata da Icon-D2 per venerdì:





Secondo questo modello in valle sarà ben difficile vedere qualcosa, al massimo qualche cm da TN in su. Un po' meglio le zone di bassa - media collina che potrebbero avere accumuli via via più crescenti all'aumentare della quota.

Non mi sembra male come stima secondo me. Mi aspetto una cosa simile. Qualche cm bagnato a TN città fatto nelle fasi più intense, mentre una 10ina di cm qua in collina.
#42
Si Wrf da spettacolo sta sera, speriamo confermi anche nelle prossime uscite :crossfingers: :crossfingers:

#43
Citazione di: El Bonve il Lun 28 Novembre, 2022, 10:23:32
Dite che una spolverata la portiamo a casa stanotte?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me non è così improbabile. Fra sta notte e domani mattina qualche bianca sorpresa potrebbe scapparci. Fondovalle molto difficile, ma già in bassa collina (tipo dai 400-600m in su) un po' di nevischio potrebbe farlo.


Speren :crossfingers:
#44
Ciao!!
Io dovrei essere al festival come volontario tutto venerdi e sabato mattina, quindi sicuramente avremo modo di vederci. Per l'aperitivo/cena di sabato purtroppo non posso esserci perchè ho già un altro impegno.



#45
Citazione di: Giacomo da Centa il Sab 22 Ottobre, 2022, 13:45:47
Bel bottino! Bravo Teo che ci hai creduto anche nei giorni scorsi nonostante una sinottica senza grosse onde cicloniche, probabilmente credo abbia giocato un ruolo la forza e la vastità dell'alta pressione sul resto d'Italia che ha di fatto rallentato il moto della perturbazione.
Concordo! Grande Matteo! Io ero molto pessimista visto le recenti sovrastime di ecmwf e pensavo quindi che anche sta volta si trattasse di poca cosa. Invece sono arrivati tanti bei preziosi mm: