News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Flavioski

#1
Come previsto il tempo da domenica è radicalmente mutato dopo un lungo periodo secco e ultimamente pure caldo, anche se finora la pioggia è stata al più moderata e benefica per i terreni; ecco comunque il riepilogo degli ultimi 3 giorni a Trento Sud:

13/4: 12.0/15.8 (14.1°c); coperto con piovaschi al mattino, poi sempre molte nubi ma solo poche gocce (in tutto 1.6 mm);
14/4: 10.5/20.7 (14.0°c); nuvoloso con qualche schiarita al mattino, poi coperto con pioggia in intensificazione alla sera (7.4 mm);
15/4: 11.8/16.7 (13.5°c); pioggia in nottata e a tratti fitta al mattino, poi nuvoloso con piovaschi sempre meno frequenti (12.6 mm).

In totale da domenica sono caduti 21.6 mm, i primi del mese, col progressivo annuo salito a 273.8 mm; il grosso qui è atteso per giovedì, mentre domani sembra ci possano essere delle pause asciutte anche piuttosto lunghe fra un piovasco e l'altro, vedremo.

Intanto il cielo piuttosto cupo contrasta un po' con i colori accesi di questo periodo dell'anno, come si vede dalla foto di oggi pomeriggio, ma la primavera è anche questa.

#2
Ecco il riepilogo degli ultimi 5 giorni a Trento Sud, gli ultimi di una lunga fase secca iniziata poco dopo metà marzo (in cui le uniche meteo-emozioni sono stati gli sbalzi termici, a volte anche repentini) e che da oggi lascerà spazio ad una fase piovosa forse anche piuttosto lunga:

08/4: 1.6/19.0 (10.3°c); sereno con vento fresco da S-SE nel pomeriggio e lievi velature alte da metà notte;
09/4: 2.0/20.8 (11.4°c); poco nuvoloso con velature a tratti al mattino e qualche stratocumulo da SW verso sera;
10/4: 5.1/24.2 (12.9°c); nuvoloso al mattino per "lee-clouds" da NW, poi rapide schiarite con föhn da N (minima UR 22%);
11/4: 5.1/26.5 (15.4°c); giornata serena e favonica (min UR 22%), con vento in rotazione da S a metà pomeriggio, un po' meno caldo;
12/4: 7.1/25.0 (15.5°c); altra calda giornata tardo primaverile, con graduale aumento da SW di foschia e nubi e intensificazione del vento da S-SE al suolo.

Oggi cielo coperto fin dal mattino con piovaschi intermittenti ma accumuli per ora modesti, fra 1 e 2 mm in città e dintorni, e temperature minime molto alte per il periodo, attorno ai 13°c; quota neve a occhio sui 1900-2000 m, ma purtroppo pare destinata ad alzarsi lasciando sotto l'acqua anche le principali cime dei monti attorno alla città, ed è una cosa non così frequente a metà aprile al contrario di quel che si potrebbe pensare, peccato.  :-\
#3
Citazione di: Bernie il Dom 13 Aprile, 2025, 08:24:50Parte la giostra
No comment per la prossima settimana (almeno come quota neve), più interessante il picco che si va profilando per la Pasquetta con quota neve finalmente più decente, sempre che si verifichi.. ::)
#4
E con le previsioni attuali pioverebbe fino in cima a quasi tutti i monti della zona prealpina e forse anche un po' più in su, c'è da augurarsi che la quota neve venga rivista al ribasso (accade raramente, ma chissà) perché altrimenti potrebbero esserci ulteriori problemi, visti gli apporti che sembrano prospettarsi.
#5
Ecco il riepilogo dei dati di Trento Sud di questi primi giorni di aprile, caratterizzati da un piccolo anticipo d'estate seguito da un ritorno del fresco:

1/4: 7.6/17.2 (12.6°c); nubi alte in aumento da E-SE con föhn da N al suolo (min. UR 28%), qualche goccia di pioggia in nottata;
2/4: 8.8/21.2 (14.2°c); quasi coperto al mattino, poi ampie schiarite con vento in rotazione da N a S nel pomeriggio;
3/4: 5.6/24.7 (14.3°c); nubi fra la notte e il primo mattino, poi sereno con lieve effetto favonico (min. UR 28%);
4/4: 6.8/24.1 (15.3°c); quasi sereno con aumento delle nubi in serata per stratocumuli da SW, in diradamento verso la mattina;
5/4: 8.2/26.3 (16.6°c); quasi sereno con lieve föhn da N fra tardo mattino e metà pomeriggio, poi vento in rotazione da S;
6/4: 8.2/24.4 (15.0°c); sereno con föhn da N fin verso le 13.30 (min UR 16%), poi rientro da S-SE di aria più fresca e umida;
7/4: 4.7/17.3 (10.9°c); nubi basse al mattino, poi sereno con vento fresco da S-SE fino a sera;
8/4: 1.6/19.0 (10.1°c, non definitiva); sereno con vento fresco da S-SE nel pomeriggio.

Come prevedibile qui siamo stati lisciati dal grosso dell'aria fredda, anche se indubbiamente un deciso calo rispetto ai valori esagerati dei giorni precedenti c'è stato; in pratica siamo passati da valori di 3-4° superiori alle medie a un paio di gradi sotto, poco a che vedere con altre irruzioni toste di aprile, anche recenti.

Il fatto più saliente rimane l'assenza di piogge che ormai dura da circa 3 settimane, anche se pare che queste possano tornare la prossima settimana; andasse così in pratica sarebbe un po' la fotocopia di marzo, totalmente secco nella prima decade per poi vedere concentrate attorno a metà mese tutte le prp mensili (alla fine superiori alla media), vedremo se andrà così anche stavolta.

Allego un paio di foto "collinari" scattate domenica scorsa.

#6
A vedere le mappe qualche rara gelata c'è stata qua e là anche nei punti più freddi della Val d'Adige, ma roba di poco conto direi; gelate un po' più diffuse in Valsugana e nelle valli più alte, ma anche qui nulla di eccezionale direi, considerati alcuni precedenti del mese di aprile (mi viene in mente il 17/4/1997, con minime di -4.9° a Trento Nord, -3° a Trento Sud, -9° a Levico con molti alberi di noce "bruciati" dal gelo, -8° a Cles e -7° a Pergine, solo per riportare alcune temperature di quei giorni).
#7
Un forno la Val d'Adige oggi, nell'attesa della rinfrescata: 26.3° da me a Trento Sud, 26.1° a Gargazzone vicino a Merano, 26.0° a Lavis FEM, 25.8° a Bolzano e Gardolo, praticamente estate. Sarà un bello sbalzo, ma dubito che ci saranno gelate a fondovalle dell'Adige se non forse isolate (ovviamente discorso diverso per le valli più alte), e sarebbe pure meglio visto che ormai la vegetazione qui a bassa quota in questi ultimi pochi giorni è letteralmente esplosa, e quindi ci sarebbero solo danni.
#8
E senza andare troppo lontano nel tempo, questa è di circa un anno fa, 22 aprile 2024, rifugio Maranza..

#9
Citazione di: mattia97 il Ven 04 Aprile, 2025, 22:40:18trovato la foto, era il 19 aprile, se torno tanto indietro negli anni ricordo un 2013 o 2012, stavo andando a correre una gara di bici era il giorno di pasquetta e c'erano tutti gli impianti anti gelo accesi, ci ricordate che giorno era?
Molto probabilmente era il 1° aprile 2013, giorno di Pasquetta appunto, con minime attorno a zero in molte zone di fondovalle; anche la precedente Pasquetta (9/4/2012) comunque fu bella freschetta per un rientro continentale secco da SE che portò le minime vicine allo zero col dew-point sui -12°/-13°, e dopo qualche giorno arrivò parecchia neve fin verso gli 800 m, localmente anche 500. 
#10
Citazione di: mattia97 il Ven 04 Aprile, 2025, 09:09:42Se si vuole fare un paragone è simile al 2024, inizio mese molto caldo, ricordo che ho corso la mezza maratona sul lago di garda il 14 aprile e pareva estate, e poi calo drastico delle temperature con gelate tardive tra il 20 e 25 aprile con parecchi danni nelle nostre campagne, non ho qui le foto, ma ricordo le vigne tutte bruciate dal freddo
Ma infatti, ti dirò che se non fa gelate sono giusto contento, adesso fanno solo danni. E' che purtroppo con l'amplificazione artica sembra funzionare così da almeno un decennio: inverni che danno il "meglio", si fa per dire, a fine autunno e in primavera, e in mezzo purtroppo il nulla o quasi in gran parte dell'Europa ormai. :-\
#11
E intanto nell'attesa dell'imminente era glaciale sbandierata dai soliti noti (che a quanto pare si ridurrà a una sfreddatina secca di qualche giorno, almeno da noi, con meteo BZ che ha alzato di circa 7°c la max prevista nel giorno più freddo, probabilmente lunedì, rispetto alle proiezioni dei giorni scorsi, passando da 10° a 17°), le massime di ieri hanno localmente superato i 24°c in Val d'Adige, non male come inizio del semestre infernale.

Vedremo quale sarà il prosieguo, anche se un po' mi inquieta una certa analogia (non completa, per fortuna) col famigerato 2003, quando a inizio aprile ci fu un'ondata fredda notevole (quella sì) con minime che localmente si spinsero fin sotto i -4° a fondovalle, sono curioso di vedere il raffronto con le temperature dei prossimi giorni.
#12
Riporto i dati di Trento Sud degli ultimi giorni:

27/3: 5.5/22.8 (13.9°c); quasi sereno o al più velato con föhn da NW fino a metà pomeriggio (minima UR 26%), qualche nube in più dalla notte;
28/3: 6.6/18.3 (12.7°c); nubi in rapido aumento da SE al mattino fino a cielo coperto, ma senza pioggia e con vento al suolo fra NE e SE;
29/3: 9.8/18.5 (14.5°c); qualche goccia in nottata, poi coperto con föhn da N-NE in intensificazione (minima UR 34%);
30/3: 10.2/24.3 (17.3°c); giornata calda e favonica (min. UR 28%) con nubi lenticolari sottovento al mattino, poi ampie schiarite fino a quasi sereno;
31/3: 10.1/20.5 (14.6°c); altra giornata dominata dal föhn da N (minima UR 21%) e molto limpida e soleggiata, salvo qualche banco di cumuli ad evoluzione diurna.

Sembra proprio che sia partita la sagra del föhn, con l'ultima pioggia con accumulo che risale al 23 marzo e almeno per un'altra settimana di acqua non se ne dovrebbe vedere, mentre il vento da nord potrebbe ripresentarsi ancora nei prossimi giorni, vedremo; da segnalare che domenica scorsa la minima è stata fortunatamente ritoccata in tarda serata (alle 23.35), perché quella del mattino di 14.3°c sarebbe risultata ampiamente la più alta di sempre in marzo, superando di oltre 2°c il record precedente, mentre la max è stata nettamente la più alta dall'inizio dell'anno, anche se piuttosto lontana dai record marzolini.

Intanto marzo si è chiuso con una media integrale di 10.3°c, ancora una volta sopra la recente media 2010-2024 (+0.8°c) e ancor più sopra la vecchia 1983-2005 (+1.5°) nonostante una partenza fresca, mentre le piogge sono state superiori alla media 1982-2024 con 98.6 mm contro gli attesi 59.9 mm, ma va detto che le prp si sono concentrate quasi tutte verso metà mese, con la 1^ e la 3^ decade asciutte o quasi.

E aprile si è aperto sulla stessa falsariga dell'ultima decade di marzo, con estremi odierni 7.6°/17.2° e föhn da N per gran parte della giornata (minima UR 28%), solo un po' meno mite rispetto agli ultimi giorni; dopo il sereno della prima mattina le nubi sono aumentate per l'ennesimo rientro da E-SE manco fossimo finiti nella fascia degli alisei, con anche qualche sbuffo nevoso a metà pomeriggio sulle cime più a SE.

Allego qualche foto scattata domenica ai piedi della Paganella in zona laghi di Lamar, si può notare anche qualche nube lenticolare tipica delle situazioni favoniche.
#13
Minime altissime per il periodo questa mattina in Val d'Adige, dove vedo valori superiori ai 15°c; per i miei dati di Trento Sud il record di minima più alta dal 1977 per marzo è attualmente di 12°c del 2002 seguita dagli 11.7°c del 2023, per cui se non sarà ritoccata entro stasera (cosa da non escludere se dovesse mollare il föhn, ma non è detto) si tratterà di un salto sui 3 gradi, una vera enormità visto che molto spesso i "ritocchi" sono di pochi decimi o al più di un grado circa. 

Domani ovviamente potrò essere più preciso, certo che questa continua "corsa verso il caldo" mi inquieta non poco, al di là delle altrettanto inquietanti incognite geopolitiche che comunque in un certo qual modo si intrecciano con la crisi climatica in atto.  :-\
#14
Citazione di: Fabio il Gio 27 Marzo, 2025, 10:13:35Ciao Flavio, una domanda. Per l'inverno 24/25 hai avuto meno gelate rispetto agli anni passati o più o meno siamo in media?
Rispetto agli ultimi due inverni molte di più, considerando le sole 43 gelate del 2023-24 e le 49 del 2022-23, ma del resto erano stati inverni da quasi record negativo ("quasi" perché in testa con sole 39 gelate c'è ancora il 2013-14); rispetto alle medie invece sono piuttosto in linea con la norma post 2006 (circa 63 gelate a inverno), ma rispetto a quella antecedente di circa 97 c'è un vero abisso, basti dire che nel vecchio secolo (a partire dal 1977) nell'inverno con meno gelate, cioè il 1982-83, ne avevo rilevate 88, cioè 16 più di quest'anno, ma era un'altra era climatica.

In tempi recenti (post 2014, altro anno chiave) gli inverni con più gelate risultano il 2017-18 e il 2021-22 con 73, seguiti a breve distanza dal 2018-19 con 71 gelate, ovviamente parlo sempre per Trento Sud.

#15
Ero rimasto in debito di un po' di dati da Trento Sud, eccoli:

17/3: 3.3/18.3 (10.3°c); poco nuvoloso con moderato sviluppo di cumuli nel pomeriggio;
18/3: 1.3/13.0 (7.1°c); nuvoloso al mattino per stratocumuli da SE, poi sereno con vento fresco "di rientro" da S-SE;
19/3: -1.2/16.8 (6.7°c); sereno con brinata al mattino e vento da SE nel pomeriggio;
20/3: 0.1/17.9 (8.4°c); sereno con brinata al mattino, dal pomeriggio/sera arrivo di foschia da S-SW;
21/3: 2.0/16.6 (9.1°c); sereno con foschia al mattino, poi velature e nubi medie in arrivo da SW con pioggia nella notte;
22/3: 7.7/13.5 (10.1°c); nuvoloso e frequenti piovaschi (5.8 mm), in nottata pioggia con neve sui 1600 m;
23/3: 8.3/15.1 (11.4°c); residui piovaschi al mattino (6.6 mm con le piogge notturne), poi lento miglioramento;
24/3: 6.1/20.1 (12.3°c); poco nuvoloso con sviluppo di cumuli e vento da SE al pomeriggio;
25/3: 6.3/17.8 (11.6°c); poco nuvoloso, poi nubi in aumento da E (anche CB) con brevi piovaschi "bagnastrada" e schiarite verso sera;
26/3: 7.1/20.9 (12.7°, media da confermare); nuvolosità molto variabile da E con vento da S-SE e qualche piovasco verso SE.

Con le ultime piogge dell'ultimo fine settimana marzo si porta a 98.6 mm e il progressivo annuo a 252.2 mm, valore atteso verso fine aprile, anche se è possibile che adesso inizi un periodo più secco (al netto di eventuale instabilità), data la probabile alternanza fra correnti da N o E rispetto alle quali siamo sottovento e pause anticicloniche. Dimenticavo, con gli ultimi episodi le gelate salgono a 62 e le brinate a 55 da inizio stagione, dati che potrebbero anche essere ormai definitivi.

Le foto sono di ieri e oggi pomeriggio, molte nubi ma solo poche gocce, almeno in città, mentre verso i 2000 m c'è più neve adesso che in inverno.