News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Flavioski

#1
Questi i dati di Trento Sud degli ultimi giorni, col föhn protagonista a fondovalle anche se in quota le temperature erano bassine:

10/1:  1.6/9.5 (5.7°c); sereno/velato con föhn da N in temporaneo calo; in serata nuovi annuvolamenti "alti";
11/1: -0.7/6.2 (2.6°c); quasi sereno con föhn in nuova ripresa dalla sera e nella notte (min fatta alle 21.18);
12/1: 1.4/11.3 (5.4°c); sereno con föhn a tratti piuttosto forte, con min UR del 21% e DP sceso fino a -12.2°c;
13/1: -3.6/10.2 (3.6°c); sereno con föhn fino a metà pomeriggio e in cessazione serale, con min fatta alle 23.57;
14/1: -4.8/7.1 (-0.9°c, non definitiva); quasi sereno con qualche banco di nubi alte da N-NE e finalmente senza vento.

Nelle foto la Paganella domenica, con la relativamente poca neve caduta a metà settimana ancora al suo posto grazie al gelo in quota (mentre oggi che la situazione si è invertita, con più freddo in valle che in alto, ne è sparita parecchia), e l'alba piuttosto colorata di stamane.



#2
In effetti ECM nel semi-fanta non sarebbe malaccio stasera, anche se quel mezzo uragano in Atlantico potrebbe scompaginare le carte. Boh, non ci credo molto ma almeno sarebbe una variazione sul tema dell'eterno anticiclone, con qualche teorica possibilità di veder cadere qualcosa di solido anche sotto i 2000 m qui sul Nord Italia.

#3
Citazione di: Eskimo il Dom 12 Gennaio, 2025, 08:00:20-11.6 Canazei
-13.2 Fedaia

Meno male doveva arrivare la primavera.. :D ;D
Beh ma per oggi e domani era ben previsto un po' di freddo in quota, mentre a fondovalle veleggiamo tranquillamente oltre i 10°c e sembra quasi primavera, tipico del föhn. La grande scaldata alle quote superiori doveva arrivare dopo (e oggi sembra un po' ridimensionata, speriamo seguano conferme), ma per i fondovalle soprattutto più bassi il grosso del freddo (anzi fresco, perché non vedo temperature così mostruose neppure in quota, col Palon e il Manghen solo a -7°c) dovrebbe arrivare verso metà settimana, almeno per le minime della notte e del mattino, proprio in coincidenza con la nuova scaldata in quota: di solito funziona così, staremo a vedere se accadrà pure stavolta oppure no.  ;)
#4
E chi se lo scorda il gennaio 1985? Avevo quasi 20 anni e ricordo bene un po' tutto, dal gran freddo secco di prima allo storico "nevone" di metà mese. In realtà qui a Trento dopo una prima metà di dicembre 1984 mite e senza neve, già sotto Natale cominciò a far freddo (-8°c la minima del 25/12), mentre il 27 arrivò la prima nevicata stagionale con 10 cm di farina caduti fra -3° e -4°c; da lì in avanti fu un crescendo del freddo (15 gg di ghiaccio consecutivi fra l'1 e il 15/1, con una minima di -18°c il 7/1), però salvo qualche rado fiocco il giorno 8/1 (minimo troppo basso, ma tutti a dire: fa troppo freddo per nevicare , visti i -11°) fin quasi a metà gennaio si dovette stare a guardare le nevicate altrui, col vento che fra l'altro aveva spazzato quasi tutta la neve caduta a fine dicembre.

Ricordo la mia iniziale delusione per non riuscire a sfruttare un simile potenziale, però nello stesso tempo fra me e me pensavo che con simili temperature, che non avevo mai sperimentato prima per rigidità e durata, se solo fossero girate le correnti da sud si poteva fare il colpaccio, con un simile materasso gelido. Detto fatto: il giorno 13, una domenica, il cielo sereno della notte (-13°c la minima del mattino) andò gradualmente velandosi da SW, fino a copertura totale di un grigio uniforme nel pomeriggio, ma inizialmente con le cime dei monti ancora visibili; verso l'imbrunire però finalmente la foschia nevosa cominciò lentamente a scendere verso valle da sud, coi primi fiocchi verso le 19 con una temperatura di circa -7°c. Da lì in poi fu un crescendo nevoso, con i fiocchi che scesero pressoché ininterrottamente fin verso mezzogiorno di giovedì 17 con la temperatura ormai al limite, con clou la sera del 15 quando in poche ore buttò giù una 40ina di cm, una vera tormenta che non ho più visto in città con quella intensità; alla fine in tutto l'episodio caddero 130 cm circa da me a Trento Sud e 150 a Trento Nord (Gardolo), e fra l'altro il giorno 26/1 ci fu un'altra bella nevicata da 30 cm che allora passò quasi inosservata, ma che di questi tempi risolverebbe un'intera stagione per come siamo messi..


Allego un bel ricordo dell'evento pubblicato sull'Adige di ieri, dove però erroneamente si dice che a Trento la nevicata durò dal 13 al 16 gennaio (e non è la prima volta che mi capita di leggere qualcosa di simile); in realtà questo può valere per il Basso Trentino tipo Riva e Rovereto, dove in effetti dal pomeriggio del 16 la neve girò in pioggia, ma non a Trento dove continuò appunto a nevicare fino al mezzogiorno del 17, seppur in maniera meno intensa e a tratti più pesante e quindi senza più grossi accumuli.


#5
Ecco il riepilogo dei dati di Trento Sud in questa triste settimana dal sapore autunnale, con la neve caduta solo a quote che fino a una 30ina di anni fa erano tipiche della tarda primavera, soprattutto ieri:

06/01: -0.7/2.8 (1.6°c); pioggia mm 1.0 per pioviggini e piovaschi sparsi in lieve intensificazione serale;
07/01:  1.1/4.0 (2.7°c); pioggia mm 19.6 con prp fino al mattino (neve sui 1300 m), poi uggioso con molte nubi basse;
08/01:  2.4/8.1 (4.8°c); pioggia mm 1.8 in serata, dopo le ampie schiarite fra metà mattina e metà pomeriggio;
09/01:  4.3/5.8 (5.1°c); pioggia mm 13.8 con prp fino al mattino (neve sui 1700 m), poi coperto anche per nubi basse;
10/01:  4.9/9.5 (6.5°c, non definitiva); cielo fra sereno e velato, a tratti nuvoloso, per "lee clouds" con föhn da N.

Da aggiungere che la minima dovrebbe essere ritoccata stasera, anche se il ritorno di pesanti velature sta molto rallentando il calo, con valori mediamente fra 2 e 3°c in città. Se non altro si sono registrate le prime piogge del 2025, in totale 36.2 mm, nonché le prp giornaliere (il 7/1) più cospicue dallo scorso 19 ottobre, quando erano caduti 23.0 mm, ma a prezzo di una delle quote neve più alte di sempre che io ricordi per questo periodo dell'anno, in particolare ieri.  :-\

Aggiungo un paio di foto di stamane, dove si nota la quota neve scandalosamente alta per il periodo (sui 1700 m) sia sulla Paganella che sulla Vigolana.

#6
Viote +2.5°, Vaneze 1.9°, Cima Palon solo -0.7° a 2098 m, ai 1630 di Vason piove, almeno a giudicare dalla web-cam. 
Ed è l'8 gennaio. Bah!!  :-\
#7
Citazione di: Fabio il Mer 08 Gennaio, 2025, 21:58:09Ricordi stupendi. Io ero piccolo e vivevo a Roma. Ho visto la foto dell'Adige ghiacciato nei pressi di Rovereto sud. La foto l'ho vista grazie a Pippo. Comunque le minime basse, anche da noi al centro Italia (pianura e colline laziali), era la normalità fino a 15 anni fa. Nel 2010 a Roma ci fu una minima di -5° (dicembre 2010) e nevicò appena fuori la città di Roma ( Bracciano)per leggero cuscinetto freddo, poi spazzato nel giro di 3 ore( 17 dicembre 2010 credo). W il 1985 che non avremo più forse
Se la memoria non mi inganna credo che le ultime nevicate "serie" a Roma risalgano al febbraio 2012, fra l'altro due nel giro di poco tempo (mi pare il 3 e il 12/2), con accumuli anche fino a 20 cm in alcune zone periferiche; ricordo che a fine mese andai appunto a Roma e ancora c'era qualche mucchio di neve in giro, per esempio vicino a Piazza di Spagna e all'Altare della Patria. E qui a Trento il nulla, ma ormai ci siamo abituati..

A proposito del gennaio 1985 mi piange il cuore a pensare che nello stesso periodo a 40 anni di distanza rischiamo di battere i record storici di caldo, per la gioia di quelli che ritengono la neve in città un grave pericolo.  :-X
#8
Lasciamo perdere che sono proiezioni a una settimana e passa, ma qui siamo alla follia!  :o

Teniamo conto che la linea tratteggiata rappresenta i massimi storici, qui saremmo almeno 3-4°c sopra!

Sperando che rimanga il condizionale e che non si avveri un simile abominio..  :-X



#9
Puntiamo ai primi ventelli dopo metà mese?  :spavento:

In linea col nuovo calendario pippiano direi!! :diavolo: 



#10
Citazione di: Giacomo da Centa il Lun 06 Gennaio, 2025, 00:37:33Ciao Flavio, a Centa non è caduto nulla e presumibilmente potrebbe essersi trattato in prevalenza di galaverna, come mostra questa foto di oggi dalla Panarotta, anche se da qualche parte (tipo a Fai, come ci ha detto il Franz) è caduto qualche fiocchettino.
Ah ecco grazie, infatti immaginavo anche perché di solito l'effetto "galavernoso" è leggermente diverso rispetto a quello della neve, anche se da così lontano è difficile giudicare.

Intanto dobbiamo esultare perché abbiamo scongiurato il rischio di pericolosissime nevicate a bassa quota, sia mai che il giorno della Befana nevichi in una delle capitali alpine..

:frustate: :frustate: :frustate:
#11
A Trento Sud gli estremi odierni sono stati -2.6°/3.0° (0.7°c, media non definitiva), piuttosto contenuti dato il cielo in gran parte coperto; la minima è stata fatta alle 0.45, poi sono arrivate le nubi e la temperatura è risalita. Stamattina oltre i 1500 m circa gli alberi erano imbiancati, soprattutto in zona Vigolana, non so se per una leggera nevicata notturna o per la galaverna dovuta alle nubi medio-basse, con base proprio attorno a quelle quote.

Da segnalare che la media integrale definitiva di ieri è stata -0.8°c, ed è la prima negativa dallo scorso 22 gennaio 2024, e ovviamente la prima di stagione (solo adesso!); intanto stasera le temperature a Trento oscillano fra 1 e 2°c con UR ancora piuttosto bassa e WB ancora ben negativi, peccato per le dannate "lame calde" in quota che vanificano tutto.

La foto è di stamattina scattata dal Calisio (da NE verso la città) e credo renda l'idea del tempo di oggi, che è comunque rimasto asciutto, con gennaio per il momento ancora fermo a 0 mm.

#12
Citazione di: MrPippoTN il Dom 05 Gennaio, 2025, 21:25:18Beato te che te li godi.
Per me esiste solo il freddo, ecco perché la mia passione per la meteorologia è ridotta ai minimi termini.
Ripropongo, per non dimenticare, che cosa intendo io per inverno. Altro che neve in montagna.
La neve in montagna per me la deve fare in primavera, non in gennaio.


Visto tutto, che spettacolo! E ne ricordo diverse altre, a partire da quelle del mitico gennaio 1985, con un Fiorentina-Napoli giocata al vecchio Comunale di Firenze fra muri di neve (che non fermarono Maradona) e molte partite rinviate soprattutto al Nord, ma non solo (a Torino per la partita della Juve avevano provato ad usare dei fornelletti ai bordi del campo, ma servirono a ben poco e la partita fu rinviata); a memoria ne ricordo varie altre, a partire sempre nel 1985 e sempre a Torino dalla finale di Supercoppa Juve-Liverpool giocata col pallone arancione sul campo mezzo ghiacciato/innevato, poi nel 1993 una partita giocata sotto la neve a Cagliari, un'altra più o meno in quel periodo a Pescara fra muri di neve, il famoso Verona-Torino del 21 novembre 1999, il giorno in cui fece 15 cm anche a Trento, una partita di Coppa Italia rinviata per neve a San Siro il 13/12/2001 nel famoso blizzard di Santa Lucia, diverse partite del Bologna e del Piacenza giocate con la neve regolarmente ai bordi del campo e sicuramente ne dimentico molte altre, frammenti di un clima che purtroppo non esiste più, o perlomeno si fa vedere sempre più a singhiozzo.  :'(
#13
Apperò! :o  Immagino siano "run" estremi..

#14
Comunque stavo notando che su a Cima Palon a 2098 m ci sono -2.5°c in calo quando per stasera MT vedeva lo zero termico ancora a 2200 m, forse la prima scaldata in quota è stata meno tosta del previsto (la max sempre del Palon è stata -2.3°, sempre che sia corretta, e quindi lassù la temperatura non è mai andata sopra zero oggi, e non credo ci siano fattori locali tipo piccole conche o altro visto che la stazione dovrebbe essere proprio sulla cima, per cui abbastanza "in aria libera"); fra l'altro vedo anche -1.9° in Costalta poco sotto i 2000 e -3.2° sulla Paganella, per cui al momento la scaldata non parrebbe eccessiva, o almeno non quanto paventato (Arabba per oggi vedeva lo zt a 2900 m!).

Poi certo conterà molto la situazione quando entreranno le prp, e purtroppo lo faranno solo domani sera pare, boh vediamo. Per ora in quota vedo al massimo 1.9° alle Viote e 1.5° al Sommo ma sostanzialmente ci sarebbe ancora una discreta omotermia, coi wet-bulb a fondovalle ancora ben negativi e compresi fra -1° e -2°c, che gran peccato!!  :-\ 
#15
Finalmente delle minime decenti, anche se come al solito sarà una toccata e fuga; facendo un giro di stazioni meteo stamattina si sono raggiunti dei valori interessanti, considerando che quasi ovunque non c'è neve al suolo e che non c'è stata una vera e propria irruzione fredda: in Val d'Adige Zambana FEM -8.2°c, Mezzolombardo -7.9°, Lavis FEM -7.4°, Nave S.Rocco e Romagnano FEM -7.0°, Roncafort -5.9°; nei dintorni spiccano i -10.5° di Terlago FEM (428 m), nonché i -7.8° di Levico FEM (449 m) e i -7.4° di Pergine FEM (458 m).

Da me a Trento Sud gli estremi odierni sono stati -4.8°/6.4°, con la minima che è stata finora la più bassa di stagione, e per trovarne una più bassa devo risalire al 22 gennaio 2024 (allora fu -5.0°c); ok, valori piuttosto ridicoli se vogliamo, ma questo passa il convento negli ultimi inverni.

Certo adesso ci vuole una passata almeno in montagna, si spera a quote non siderali; oggi ho fatto un giro sulla Marzola e la situazione del Brenta (le cui cime superano i 3000 m, lo ricordo) era piuttosto deprimente, per non parlare dei monti più bassi. Lassù a quota 1070 circa c'era un po' di neve solo all'ombra, per il resto nulla.