Oggi è stato pubblicato da Zooniverse (il maggiore portale di Citizen Science) un progetto per il recupero della serie storica di Bolzano (dal 1842). Il progetto si chiama Alpine Weather News ed ha lo scopo di trascrivere i dati meteo che venivano pubblicati settimanalmente sul Bozner Wochenblatt fino al 1873 (i registri originali sono andati perduti).

Trovate il tweet di lancio qui.
Si tratta della continuazione di un progetto pilota avviato 3 anni fa che ha permesso la digitalizzazione dei dati fino al 1849. L'idea di lungo termine è quella di creare una serie di temperatura giornaliera per Bolzano che copra gli ultimi 180 anni. Tuttavia vengono digitalizzati anche dati di pressione e descrizioni delle condizioni meteo (queste ultime particolarmente interessanti per studiare la frequenza delle nevicate!).
Il successo del progetto dipende da quanti volontari si riesce a coinvolgere: per una persona si tratterebbe di un lavoro enorme, ma con il contributo di mille persone si finirebbe in pochi minuti... Vi invito quindi a provare e a condividere il link con altri appassionati di meteo.
Il progetto si inserisce in un'iniziativa più ampia capeggiata dall'AISAM che punta sulla Citizen Science per il recupero delle tante serie storiche italiane, nonché come mezzo per comunicare e far comprendere meglio il cambiamento climatico alla popolazione: https://aisam.eu/progetti/
NB: La trascrizione delle condizioni meteo si può fare facilmente anche da smartphone...

Trovate il tweet di lancio qui.
Si tratta della continuazione di un progetto pilota avviato 3 anni fa che ha permesso la digitalizzazione dei dati fino al 1849. L'idea di lungo termine è quella di creare una serie di temperatura giornaliera per Bolzano che copra gli ultimi 180 anni. Tuttavia vengono digitalizzati anche dati di pressione e descrizioni delle condizioni meteo (queste ultime particolarmente interessanti per studiare la frequenza delle nevicate!).
Il successo del progetto dipende da quanti volontari si riesce a coinvolgere: per una persona si tratterebbe di un lavoro enorme, ma con il contributo di mille persone si finirebbe in pochi minuti... Vi invito quindi a provare e a condividere il link con altri appassionati di meteo.

Il progetto si inserisce in un'iniziativa più ampia capeggiata dall'AISAM che punta sulla Citizen Science per il recupero delle tante serie storiche italiane, nonché come mezzo per comunicare e far comprendere meglio il cambiamento climatico alla popolazione: https://aisam.eu/progetti/
NB: La trascrizione delle condizioni meteo si può fare facilmente anche da smartphone...