Ciao Giacomo Addis vedendola solo dall'aeroporto sembra paurosa
Il radar installato nello specifico è un WR-10X ovvero un radar di piccole dimensioni progettato per il monitoraggio meteorologico e attività operative su una topografia complessa. Il sistema lavora in banda X ovvero tra 9400-9500 MHz, è a basso consumo energetico (ca. 200 W) e i costi totali di WR-10X sono interessanti rispetto ai WR di dimensioni maggiori.
Il software è intuitivo e permette un facile utilizzo anche a chi meno dimestichezza con la meteorologia e non ha mai utilizzato un radar.
Infine ha un range di copertura di 108 km per precipitazioni medio-forti e di 36 km per precipitazioni medio-leggere. Tenete conto che difficilmente fa piogge medio-leggere. O fa temporali o nulla, tenendo poi conto della lentezza dei sistemi temporaleschi aiuta molto il cantiere.

Il radar installato nello specifico è un WR-10X ovvero un radar di piccole dimensioni progettato per il monitoraggio meteorologico e attività operative su una topografia complessa. Il sistema lavora in banda X ovvero tra 9400-9500 MHz, è a basso consumo energetico (ca. 200 W) e i costi totali di WR-10X sono interessanti rispetto ai WR di dimensioni maggiori.
Il software è intuitivo e permette un facile utilizzo anche a chi meno dimestichezza con la meteorologia e non ha mai utilizzato un radar.
Infine ha un range di copertura di 108 km per precipitazioni medio-forti e di 36 km per precipitazioni medio-leggere. Tenete conto che difficilmente fa piogge medio-leggere. O fa temporali o nulla, tenendo poi conto della lentezza dei sistemi temporaleschi aiuta molto il cantiere.
