News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#1
Citazione di: AltoGardameteo il Ieri alle 23:58:34Vien da dire almeno che questo periodaccio degli ultimi 2-3 mesi meglio sia avvenuto adesso che più avanti ...
Il problema è che è da due anni che si ripropone di continuo. Non nutro alcuna speranza positiva per l'inverno, nulla vieta che si possa proseguire di anticiclone per n mesi con 1-2-3 passaggi in tutto, alla stregua di quanto già visto recentemente.
#2
Tempo per l'ennesima volta bloccato.
Fare previsioni è diventato molto facile...
#3
A livello micrometeorologico interessante notare come, durante la pioggia, ci siano degli sbuffi di vento da SSW di caduta dalla Vigolana che quindi hanno, per la direzione, un effetto favonico. Piove comunque poiché si tratta probabilmente di flussi a piccola scala, però i grafici di vento, umidità e temperatura sono chiari:
#4
Pioggia continua e regolare da Centa a Trento Nord. Parziale attuale a Centa 8.4 mm.
Da quanto non c'era una bella giornata intera di pioggia con le nuvole ferme a metà versanti?
#5
Anch'io ho spesso problemi ad accedere purtroppo.
Da pc va meglio: a Centa ha cominciato a piovere a intermittenza, molto debole, dalle 21.
Caduti 1.4 mm. Massima di oggi +18.7°, finalmente sotto i 20° e sensazione bella, di fresco finalmente autunnale.

Stamattina da segnalare nebbie sospese sulla Valsugana, tipiche della stagione in arrivo.
#6
Qui a Centa bella pioggia di 30.6 mm caduti quasi tutti fra le 20 e le 21.45.
Seconda bella "pillola" di pioggia di settembre dopo i 35.6 mm del 14, quindi di appena 4 giorni fa.
Bene così, ci volevano!
#7
26.6 mm ancora provvisori, sta smettendo ma li ha messi in gran parte in una ventina di minuti.
#8
Sono riuscito a entrare, dal cell mi funziona.

Segnalo temporale improvviso a Centa adesso, alle 1.00 di notte sbucato da ovest. Tuono fortissimo subito seguito da una pioggia monsonica con 12.0 mm in poco meno di 4 minuti e rain rate di 281 mm/ora!

In serata verso le 22.30 ben colpita Lavis con circa 30 mm.
#9
Situazione climatica devastante, si stanno siglando nuovi record di caldo per settembre ovunque in quota sia per durata sia per valori estremi.
#10
Avete visto oggi le straordinarie piogge in Grecia con accumuli oltre i 1000 mm (sì, avete letto bene) in zone dove la piovosità media annua è sì e no di 6/700 mm?!?!?

In Atlantico inoltre si sta formando un uragano che potrebbe impattare a fine vita molto a nord sulla costa occidentale degli States, forse persino a New York!
#11
A Centa la giornata è andata via abbastanza "fresca" (nel senso di non eccezionalmente alte) nonostante lo zero termico over 5000 m. Fortunatamente per ora nei bassi strati si è formata una sorta di inversione termica (svelata dalle nuvole basse di stamattina sui 2500 m). Estremi 15.6°/22.4°.

Stasera sereno a parte qualche strisciata di cirri: Luna sorta a est molto rossa con vicino Giove ben visibile, bello spettacolo che si ripeterà le prossime sere. 

Da domani però si sale a 850 hPa...speriamo bene.
#12
Anche se l'estate è tecnicamente finita non mi sento di fare nuovi thread autunnali: spaghetti infatti mostruosi, si torna a lungo molto sopra media e senza precipitazioni. E' un nuovo clima, anticicloni eterni e lunghissimi interrotti per pochi giorni da qualche pioggia con temperature al più in media.

Non capisco come caricare le immagini...mi chiede la url...
#13
Lo posto qui comunque anche se ci sarebbe il thread dei Meteotracker.
Ieri in tarda serata (dalle 23 a mezzanotte) sono rientrato a casa dopo un incontro meteo a Cembra e ho "meteotrackerato" il giro. Condizioni secondo me particolari perché il cielo era nuvoloso, cominciava una lieve avvezione calda e, in sintesi, non c'era traccia di inversione termica.

Da segnalare infatti che il fondovalle della Valsugana da Cirè a San Cristoforo era il tratto più caldo, mentre lungo il lago di Caldonazzo le temperature erano più basse e l'aria più umida; credo che quasi certamente il lungolago fosse più freddo non perché le temperature delle acque fossero state più basse dell'aria (tutt'altro: siamo a fine estate e c'erano 18°/19°, l'acqua fa di più considerando che Levico ha toccato i 29.5° a -30 cm pochi giorni fa, e che Caldonazzo è pure più caldo di solito!) ma bensì per via dell'aria che se umidificata tende a raffreddarsi avvicinandosi alla temperatura di bulbo umido (come quando inizia a piovere).

Per lo stesso principio (credo) a parità di quota casa mia era più fredda della (più secca) val di Cembra.

Al solito classico punto freddo nella valletta fra il lago di Lases e il laghetto di Valle, prima della rotonda di Fornace.

https://app.meteotracker.com/shared/9OQr2nozNG4h4aclGj1wM3lwCmcUKuzqTnjXwn7v1P0=
#14
Fenomeni reali relativamente "morbidi" a parte per le quantità: assenza di grandine e pochi temporali.
#15
Ciao, rieccomi, spesso non mi va il forum.
Allora a Centa ha ripreso a piovere bene, fortunatamente le bande di precipitazione over 100 mm che vedeva Icon D2 per oggi non si sono verificate, anche se comunque non ci si è andati lontanissimi: qui si stanno superando di slancio i 60 mm giornalieri, caduti in gran parte nella notte. Ma nell'ultima ora ha fatto circa 10 mm.