Giugno in scioltezza il più caldo di sempre, ormai non fa più notizia...
A Ceola record anche per il numero di massime over 30° (15).
A Ceola record anche per il numero di massime over 30° (15).
14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Marco22 il Ven 18 Aprile, 2025, 13:53:04Buongiorno, curiosità mia, è mai successa qui una nevicata come quella di Aosta ieri nello stesso periodo a quote simili?La mia stazione di Ceola è esattamente alla stessa quota di Aosta e nei miei dati dal 2001 c'è una sola nevicata con accumulo in aprile, quella del 15/04/2021 quando fece circa 3 cm.
Sono sicuro che molto tempo fa sia successo, probabilmente anche a maggio, ma chiedevo negli ultimi 20-30 anni, grazie a chi vorrà rispondere...
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 17 Aprile, 2025, 17:23:32Oddio, a quanto ho sempre saputo il periodo più piovoso in Piemonte dovrebbe essere mediamente proprio il bimestre aprile-giugno (a differenza di noi dove di solito è più ottobre-novembre).Nel caso di Domodossola la piovosità è abbastanza simile al Trentino (aldilà dei valori assoluti più alti), con picco principale in autunno. Questa distribuzione è ancora più marcata per gli eventi estremi (frequenza circa doppia in autunno che in primavera).
Intanto vedo accumuli nell'ordine dei 400-500 m da ieri mattina in alcune località nei primi contrafforti alpini soprattutto in zona Biella/Ivrea.
Citazione di: yakopuz il Mer 16 Aprile, 2025, 09:36:12Preoccupato per il Piemonte. Numeri assurdi. Possibile alluvione cattiva. Una nota positiva una bella botta di vita per i ghiacciai del Monte Rosa e del Gran Paradiso. Da noi una merda. Caldo e la poca neve in quota fonde come a Maggio.Molto probabile che Domodossola batterà oggi il suo record storico di pioggia giornaliera (che dovrebbe essere 248 mm). La cosa davvero assurda è che capiti in aprile!!!
Citazione di: Thomyorke il Gio 18 Gennaio, 2024, 10:50:26Ciao! Penso che la notte fra 22 e 23 dicembre 2009 fece ancora più mm con t più basse...Grazie per la segnalazione. La val di Cembra fu meno colpita in quell'evento, la maggior parte della precipitazione la fece con temperatura sopra zero.