News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Flavioski

#1
Citazione di: Flavioski il Gio 10 Luglio, 2025, 00:11:30Per una volta non tengono banco i sempre più numerosi record di caldo, ma uno di freddo, o meglio record per il nuovo secolo e vicino a quelli assoluti degli anni '80 e '90; sto parlando delle minime di stamane, che grazie al sereno notturno e senza vento dopo gli ultimi temporali di ieri sono scese su valori di tutto rispetto per il periodo anche nei fondovalle più bassi (vedi allegati).

A Trento Sud la minima è stata 8.5°c, il valore più basso dal 2001 in avanti e il primo sotto i 10°c a luglio dopo i 9.8°c dell'ormai lontano 5/7/2007, e non molto distante dal record assoluto di 8°c del secolo precedente (almeno dal 1977 in poi, raggiunto più volte), ma nei punti più freddi della valle si è scesi anche attorno a 7°c, con un balzo all'ingiù di una 30ina di gradi dai 37° di qualche giorno fa.

Comunque luglio è iniziato in maniera decisamente diversa dal bollente giugno; oggi è il primo giorno in cui (poco o tanto) non piove, 4 delle ultime 5 max sono state inferiori ai 30°c e siamo ancora a zero notti tropicali dopo le 9 di giugno, con anzi una minima a una cifra ed un'altra appena sfiorata, visti gli estremi di 10.2°/26.2° ieri e 8.5°/27.3° oggi.

Come pioggia siamo a 81.0 mm mensili (parziali dell'ultimo episodio da domenica 22.6+21.2+6.8) e 633.2 mm annuali, mentre le fulminazioni da sabato sono state 822, con un picco di 728 lunedì sera, durante i ripetuti temporali che hanno preso in pieno la zona nord con anche delle grandinate (lì si sono anche sfiorati localmente i 100 mm in tutto l'episodio).

Temo che la pacchia non durerà molto, ma intanto era una boccata d'ossigeno che ci voleva proprio e forse insperata nella sua entità, almeno da parte mia.


Per completezza aggiungo che la media integrale giornaliera dell'altro ieri 8/7/2025 è risultata la più bassa per luglio da quando ho la stazione Davis Vantage Vue, cioè dal 2010; con 16.5°c infatti ho battuto nettamente i precedenti record di 17.6°c del 9/7/2014 e 17.8° del 14/7/2021, record che assume ancor più rilievo in quanto ottenuto in una giornata con una discreta presenza di sole, soprattutto al mattino, mentre negli altri due casi di sole se n'era visto davvero poco.

Oggi pian piano si torna coi piedi per terra, infatti gli estremi odierni a Trento Sud sono stati 15.4°/31.3°, con l'aiuto delle nubi sottovento notturne per la minima (molto più alta di ieri, a differenza di altre zone) e di un leggero ma costante föhn da NW presente da ieri e fin verso le 17 di oggi, che ha abbassato l'UR fino al 23% ma che ha fatto lievitare la max soprattutto in zona sud, visti anche i 31.4° della vicina Cantina Sociale.

Adesso comunque il cielo è tornato sereno con una splendida luna piena e la temperatura scende discretamente, con valori attualmente sui 17-18°c nella conca cittadina, ancora tutto sommato ottimi per essere ormai in piena estate.

#2
Per una volta non tengono banco i sempre più numerosi record di caldo, ma uno di freddo, o meglio record per il nuovo secolo e vicino a quelli assoluti degli anni '80 e '90; sto parlando delle minime di stamane, che grazie al sereno notturno e senza vento dopo gli ultimi temporali di ieri sono scese su valori di tutto rispetto per il periodo anche nei fondovalle più bassi (vedi allegati).

A Trento Sud la minima è stata 8.5°c, il valore più basso dal 2001 in avanti e il primo sotto i 10°c a luglio dopo i 9.8°c dell'ormai lontano 5/7/2007, e non molto distante dal record assoluto di 8°c del secolo precedente (almeno dal 1977 in poi, raggiunto più volte), ma nei punti più freddi della valle si è scesi anche attorno a 7°c, con un balzo all'ingiù di una 30ina di gradi dai 37° di qualche giorno fa.

Comunque luglio è iniziato in maniera decisamente diversa dal bollente giugno; oggi è il primo giorno in cui (poco o tanto) non piove, 4 delle ultime 5 max sono state inferiori ai 30°c e siamo ancora a zero notti tropicali dopo le 9 di giugno, con anzi una minima a una cifra ed un'altra appena sfiorata, visti gli estremi di 10.2°/26.2° ieri e 8.5°/27.3° oggi.

Come pioggia siamo a 81.0 mm mensili (parziali dell'ultimo episodio da domenica 22.6+21.2+6.8) e 633.2 mm annuali, mentre le fulminazioni da sabato sono state 822, con un picco di 728 lunedì sera, durante i ripetuti temporali che hanno preso in pieno la zona nord con anche delle grandinate (lì si sono anche sfiorati localmente i 100 mm in tutto l'episodio).

Temo che la pacchia non durerà molto, ma intanto era una boccata d'ossigeno che ci voleva proprio e forse insperata nella sua entità, almeno da parte mia.

#3
Spettacolo di lampi ad ovest adesso!!
#4
Ci sono dei bei nuclei in avvicinamento da W-SW, qualcosa dovrebbe fare sia stasera/notte che forse anche domani pomeriggio/sera.
#5
A Trento Sud alla fine sono caduti 22.6 mm di pioggia ieri e 3.8 finora oggi, anche se in questo momento sta ricominciando a gocciolare; mese che sale a 56.8 (già doppiato giugno) e anno a 609.0 mm; estremi di giornata 16.9°/31.6°, primo trentello dopo due max di fila sotto i 30°c.

In questo momento inizia anche a tuonare e c'è un bel vento da sud, vediamo come procede.
#6
E per domani sera ICON vedrebbe una passata più intensa di quella odierna, vediamo se andrà davvero così.

#7
Occhio per domani, aggiornamento Pretemp a livello 3!  :o

Qui si parla addirittura di possibile grandine oltre i 10 cm di diametro, raffiche oltre i 100 km/h e forse anche un paio di tornado fino a F2; ovviamente al solito in pole position pianura veneto-friulana e pedemontana dalla Lombardia verso est, ma non è che qua si sia totalmente al sicuro in questi casi (nel viola ci saremmo pure noi, anche se nel testo non ci citano).

#8
Piovicchia anche a Trento con qualche tuono ogni tanto e soprattutto con temperatura sui 22.5°c, quasi ovunque in minima di giornata, alle 14..  :)
#9
Intanto ICON nell'ultimo aggiornamento torna a vedere una bella passata soprattutto sul Trentino per domani all'ora di pranzo, vediamo se sarà confermata nei prossimi.

#10
Piuttosto spero non vada secondo gli svizzeri di search.ch, che vedono poca roba sia domani che domenica in Trentino; la passata principale per loro parrebbe addirittura lunedì sera, seguita da un'altra minore martedì sera, boh.
#11
Citazione di: Andrea Pradelli il Ven 04 Luglio, 2025, 22:58:00Stasera gfs sembra il modello migliore.  Reading sempre peggio
GFS in effetti sarebbe quasi da firmare, anche se mi pare sia l'unico a proporre una scand+; non vorrei fosse una sparata fine a se stessa, vedremo.
#12
Facciamo per qualche giorno scorta di pioggia (speriamo senza troppi danni) e fresco perché ricomincia la solfa.. >:(

#13
Citazione di: Alessandro de Costa il Mer 02 Luglio, 2025, 14:14:18Gran temporale anche adesso cin rr a 235 mmh. e già una trentina di mm.
Dopo un giugno che ha chiuso a 24 mm. luglio si va già per gli 80 e anno oltre gli 800
Ancora una volta sembra confermarsi la "regoletta" che dopo un giugno secco arriva un luglio molto più umido; nel nuovo secolo finora è sempre successo, almeno da me. 

Siamo ancora a inizio mese per carità, ma la partenza non sembra male, e comunque tutti e due abbiamo già superato il totale di giugno (oddio, non ci voleva poi tanto in effetti! ;D ).
#14
Inizia luglio e parte il monsone alpino, come da recente tradizione del nuovo clima; dopo un giugno schiacciasassi che ha demolito ogni record di caldo (26.1° di media integrale da me a Trento Sud, 0.9° in più del precedente record di 25.2° del 2019) e per poche ore ha rischiato di diventare il più secco della serie, non fosse stato per i 12.0 mm in extremis del temporale di ieri sera, antipasto di oggi, l'enorme surplus energetico ai primi sbuffi freschi ha trovato il suo naturale sfogo.

Colpita e affondata Trento Sud come avete già anticipato, dove in pochi minuti sono caduti 28.8 mm di pioggia (più di tutto giugno, chiuso a 28.4 mm), vento fortissimo per il "downburst" e purtroppo anche grandine, grossetta a giudicare dai danni (io mi trovavo in zona S.Pio X dove è grandinato in 2-3 riprese, ma sempre con chicchi piuttosto radi fra la pioggia e al massimo sul cm di diametro). Il rain rate a Trento Sud ha raggiunto i 169.4 mm/h alle 17.46, le fulminazioni rilevate sono state 609 mentre la temperatura ha subito un crollo spettacolare, raggiungendo la minima probabilmente durante i rovesci di grandine, e passando dalla max di 36.9° ai 17.9° di minima delle 17.30, ben 19° in meno in poco più di un'ora!

In serata ho fatto un salto a casa e ho trovato il garage allagato e la tenda da sole più vecchia nonché i pannelli separatori bucherellati dalla grandine, che ha lasciato il segno anche sul davanzale da poco riverniciato, oltre che facendo una strage di foglie nella mia zona, unita alla forza del vento.

Allego qualche foto dell'arrivo del temporale e dei danni.



#15
Bella passata temporalesca ieri sera da Trento in su, dove ci sono stati temporali a più riprese; in pole position Martignano con 45.6 mm, seguito da Pergine e Cognola a 35.6 e 35.0 mm, poi 25 mm alle Laste e 23 a Villazzano.

Da me a Trento Sud dovrebbe aver fatto 12-13 mm, e in tal modo ho evitato in extremis il giugno più secco della serie dal 1982 con 16.4 mm; ora dovrei essere attorno ai 28 mm mensili, per cui sui livelli del 2021 ma dietro al 2019 che resta primo con 20.8 mm e al 2023 che rimane secondo con 22.6 mm, stasera sarò più preciso.  

Temperatura crollata da 37-38° attorno ai 20°c, durerà magari poco ma in confronto è un paradiso!  :)