News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#1
Da me minima +10.7°, niente cifra singola.
Ho fatto una verifica per Roncafort, ecco qui:

Mercoledì 9 luglio: minima all'osservatorio di Trento Roncafort +9.4°!
Come si piazza nella serie storica:
- Per trovare una minima a una cifra a luglio bisogna andare a 14 anni fa, al 3/7/2011 quando fece +9.7°.
- L'ultimo valore più freddo di oggi a luglio è di 21 anni fa, con +9.2° il 13/7/2004.
- In passato si trovano numerose minime più basse di oggi in luglio: ad esempio +8.2° il 17/7/2000 e molti +8° (al tempo il dato era senza decimali) nel 1993 (ben 4 minime!), 1984, 1981 e 1978 (la serie è iniziata nel 1977).
- CURIOSITÀ: anche nella caldissima estate 2003 fece una rinfrescata notevole a luglio, con +10.8° il 5/7/2003.
#2
Rovesci arrivati anche qui, ha buttato oltre 18 mm nell'ultima ora per un totale di ieri di 28.8 mm, oggi (ore 0.12 appena) siamo già a 1.8 mm. Assenza di grandine fortunatamente.

Segnalata, ho visto, grandine in molti paesi attorno a Trento, perlopiù comunque piccola (chicchi mai oltre 1, 1.5 cm) a Cadine, Sopramonte (in questi due ultimi paesi accumuli nei rivoli di pioggia), Solteri, Martignano, Gardolo e Sorni.
#3
Grosse incudini fotogeniche ad est, riflettono così tanto il sole che fanno ombre:
#4
Qui oggi in totale 23.2 mm in tre singole riprese, ma ora (23.38) riprendono i rovesci, non ha finito di piovere.
Temperatura magnifica, 15.2°.

Nel pomeriggio ero in val di Fiemme e c'è stato qualche rovescio specie dopo le 16, ho fatto anche un time-lapse dell'entrata di aria fresca di un rovescio dalla val di Fiemme dentro la val di Stava. Un ingresso rivelato molto bene dalla nebbia, veramente scenografico.
#5
2.2. mm totali...sempre miserie qui ultimamente ma almeno piove spesso.
#6
Ho grande timore di ritrovarci fra 7 giorni di nuovo di fronte a temperature mostruose.
Non dimentichiamo che Ecmwf è il modello migliore.
#7
Qui stamattina scongiurata la tropical: 18.9° di minima quasi alle ore 9, grazie a un rovescetto: 1.4 mm. Attualmente coperto.
#8
Ecmwf termicamente confortante:
#9
Raffiche del temporale poco a sud di Trento che hanno spazzato la città attorno alle 17.45 con intensità davvero notevoli (all'arcivescovile vedo un 97,.1 km/h) con danni annessi fra cui albero caduto in via Vicenza, sulla Fricca a San Rocco, in via Vannetti e in altri casi. A Trento Nord ero in auto alle 17.45 ed è entrata la linea di groppo veramente potente, da sud, foglie ovunque.

A Centa "solito" nulla di fatto o quasi, caduti appena 2.0 mm dopo i 6.8 mm di ieri. Ci volevano, peccato perché il potenziale era notevole; c'erano allagamenti sulla strada poco sopra le torri di Villazzano, ad esempio.

Nubi che a tratti parevano le famose "ondulatus asperatus".
#10
Finalmente quando non ci credevo più, piove!
Rovescio in corso, potrebbe essere roba di pochi minuti ma ha buttato 1 mm in pochi secondi in pratica. Vediamo come va. Temperatura cambiata, 19.4° in calo!
#11
Boh, mi sa che si stanno riallineando su temporali prevalentemente a nord.
Vedremo, il calo del gpt non è granché ma energia ce n'è. 
#12
Speriamo che domani piazzi i temporali, i lam mi sembrano molto generosi anche a sud. Ci vorrebbe tutta.
#13
Qui minima di 19.3°, più calda dei 18.9° di ieri.
Caldo ai massimi anche in alta quota, leggevo di +4° per tutta la notte a Capanna Margherita. Ma almeno la relativa secchezza ha favorito un calo sotto la tropical.
#14
Centa da me a 32.8°, la massima assoluta più alta da quando ho la stazione (ma è attiva solo dal 1/1/2023). Caldo assurdo, mi ricorda sempre di più quando abitavo a Gardolo (ormai quasi 20 anni fa).

Erba che sta seccando.

Attualmente (sono passate le 22!) ancora valori oltre i 30° in fondovalle!
#15
Pressione che ha ripreso a salire da mezz'ora e ultimo trenino di temporali in entrata lontana da ovest sul Trentino, in effetti non sembrano granchè e potrebbero andare a battere ancora a nord.
Da segnalare grandine piccola (come ceci) in diversi paesi della val di Non verso le 17.